Una preghiera per Stellina

Red5goahead

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
20 Aprile 2004
Messaggi
13.688
Località
Torino
Il mio gatto sta per morire . credo che tutti quelli che amano gli animali possano capire cosa si prova.
Me la fate una preghiera per Stellina? io non credo in Dio non posso iniziare proprio adesso. è davvero ingiusto tutto questo.
 
Mi dispiace veramente tanto per Stellina.
So cosa si prova quando queste splendide creature ci abbandonano e ti sono vicino in questo triste momento.
 
Signore Iddio, sorgente di ogni vita e Padre amoroso di ogni essere vivente, guarda con tenerezza anche me, un gatto, piccolissima Tua creatura.
Tu che conosci e comprendi ogni cosa, perché di ogni cosa sei origine e linfa, ascolta anche la mia vocina, perché tutto ciò che esiste ha il dovere e il diritto di rivolgersi a Te che l'hai chiamata all'essere e lo mantieni nell'essere per un motivo preciso, nella Tua provvidente bontà.
Io Ti ringrazio, a nome di tutta la specie che oggi Ti parla con il mio miagolìo di preghiera, di avermi creato e creato gatto, così come sono: morbido, allegro, elegante, seducente, dignitoso, infinitamente tenero con chi si prende cura di me.


Continua
 
EMIL FOUCHON ha scritto:
Cos'ha il tuo gatto ?
insufficienza renale ed epatica cronica. ma non è questo. perchè il livello sono quasi giusti creatina a 2,4 e trasaminasi a 180 (140 il valore corretto) e le cure erano efficaci infatti era in piena forma.
ha avuto o un ictus o un infiammazione celebrale perchè il livello dei glbuli bianchi sono molti alti.
la speranza è che sia quest'ultima e che medicine per la vascolarizzazione della membrana celebrale e gli antibiotici possano risolvere.
spero ancora.
bella la poesia Andresa non pensavo davvero esistesse una preghiera per i nostri animali. ma non mi stupisce questo cosa.
grazie a tutti.
 
Mi spiace tantissimo, un bacio alla tua stellina, come sta oggi?
 
teide ha scritto:
Mi spiace tantissimo, un bacio alla tua stellina, come sta oggi?

Sono un pelo più ottimista. Le cure da cavallo stanno facendo effetto. Forse è davvero un'infezione al cervello e sembra stia migliorando, gli effetti neurologici terribili sembrano quasi svaniti. Diciamo che dal sacco nero che mi sono portato l'altro giorno dietro ad oggi ce ne corre. La strada però è lunga.
I gatti hanno o no sette vite? la prima quando aveva due anni con una laringofaringite l'ha scampata (è pressochè letale nei gatti).
questo esempio è anche un segno di speranza per tutti a questo punto. anche nel momento peggiore cani e gatti possono la "zampata".
 
Felice x la buona notizia, c'è un utente sul forum che sa tutto sui gatti (Barbara&Mauro) lo contatto e lo invito alla discussone, chissà non possa darti qualche consiglio.Nel frattempo incrociamo le dita.Un bacio a Stellina.
 
Ciao TEIDE e grazie x la segnalazione.

@Red5goahead: Qualche DOMANDINA x arrivare a capire di più

Quanti anni ha il MICIO?
E' un micio d'allevamento o un randagino?
Quando si è manifestata l'insufficenza renale e come si è manifestata?
Da quanto tempo è che combatte con questa presunta infezione cerebrale e come si è arrivati a questa presunta diagnosi?
Che esami ha fatto?
E' un gatto che vive in casa o ha anche contatti all'esterno?
E' vaccinato?
E' stato testato FILV/FELV?
Con il manifestarsi di questa infezione e visto che si parla di infezione al cervello è stato testato x EMOBERTONELLOSI e TOXOPLASMOSI?

Scusami x le troppe domande ma x me sono neccessarie x arrivare a capirci di più.
 
Ultima modifica:
Barbara&Mauro ha scritto:
Ciao TEIDE e grazie x la segnalazione.

@Red5goahead: Qualche DOMANDINA x arrivare a capire di più

Quanti anni ha il MICIO?
E' un micio d'allevamento o un randagino?
Quando si è manifestata l'insufficenza renale e come si è manifestata?
Da quanto tempo è che combatte con questa presunta infezione cerebrale e come si è arrivati a questa presunta diagnosi?
Che esami ha fatto?
E' un gatto che vive in casa o ha anche contatti all'esterno?
E' vaccinato?
E' stato testato FILV/FELV?
Con il manifestarsi di questa infezione e visto che si parla di infezione al cervello è stato testato x EMOBERTONELLOSI e TOXOPLASMOSI?

Scusami x le troppe domande ma x me sono neccessarie x arrivare a capirci di più.

grazie.

il gatto ha 16 anni. vive sempre in casa e da 3-4 giorni è qui in campagna.
all'inizio i problemi erano evidentemente neurologici è come se avesse degli incubi continui ed un iperrtensione elevatissima. il giorno dopo dal veterianrio sono state fatte alcune analisi. i vaori renali ed epatici sono abbastanza buoni corretti quelli renali . sopra media quelli epatici. ma non gravi.
(creatina 2.7 - alt ast 187/141 bun 43)
nel corso della giornata e dallo stesso veterinario è stata verificata che le pupille erano dilatate e la luce provocava la plusazione delle stesse, le zampe anteriori erano termolanti per capirci sembrava come le mucche affette dal morbo della mucca pazza. gli esami hanno rilevato la presenza di un livello di glubuli bianchi elevati (grans 13.6x10^9), la temperatura però è a posto quindi il vet ha pensato a due cose: o un ictus o un'infezione in corso che visto i problemi neurologici abbiamo tutti pensato e sperato potesse essere al cervello. gli srtiamo dando quindi: un farmaco per la vascolarizzazione , un atibitico a largo spettro e la belladonna come antiinfiammatorio (cortisone non è possibile visto il problema renale ed epatico cronico ma sotto controllo a quanto pare). da subito in poche ore i problemi neurologici sono quasi del tutto spariti. la gatta è tranquilla ora e una prova mia con un torcia mi ha confermato che ora le pupille reagiscono bene si chiudono abbastanza bene e tornano al loro stato normale quando la luce viene tolta. quindi sembra che il problema di base sia risolto. la toxoplasmosi era un ipoetssi avanzata perchè i sintmi neurologici erano proprio quelli ma porta febbre alta mi dicei il vet. quindi non dovrebbe essere. non sono però stati fatte analisi specifiche per questo. il problema ora è l'apatia generale , la gatta beve ma non mangia ancora. ha vomitato due volte liquido giallo e denso probabilmente succhi gastrici. il problema di base forse si è risolto o quasi ma deve riprendersi nel suo complesso. domani torniamo dal vet. che immagino vedrà il miglioramento enorme dal punto vista neuroligico e spero possa darle qualcosa per farla ripartire a mangiare. forse non mangia anche per le botte di medicinali che le stiamo dando.il gatto è stato vaccinato un mese va per la trivalenete (si chiama cosi mi pare). la speranza c'è . l'eta non aiuta ovviamente.
 
Non sempre la TOXOPLASMOSI porta i febbroni, anzi in gatti ansiani la temperatura corporea tende a scendere parecchio.
Se il micio è stato vaccinato un mese fa con la TRIVALENTE allora sta a significare che è negativo a FILV/FELV.
Visto che deve comunque fare tutti i controlli x valutare il miglioramento chiedi al VET se è possibile fare un ELETTROFORESI COMPLETO, questo ci serve anche x escludere un attacco da FIP.

Domanda: Un mese fa ha fatto la TRIVALENTE, dopo quanti giorni si è ammalato il gatto?

Visto che ha 16 ANNI può anche non tollerare più il VACCINO, se fosse così il VACCINO potrebbe essere la causa di tutto anche se io credo di più nella TOXOPLASMOSI o EMOBARTONELLOSI xke entrabbi portano questi disturbi ;)

PS: le vite dei gatti sono 9 ;) quindi x il momento tranquillo gle ne restano ancora sette visto che la prima se lè giocata a 2 anni
 
Barbara&Mauro ha scritto:
Non sempre la TOXOPLASMOSI porta i febbroni, anzi in gatti ansiani la temperatura corporea tende a scendere parecchio.
Se il micio è stato vaccinato un mese fa con la TRIVALENTE allora sta a significare che è negativo a FILV/FELV.
Visto che deve comunque fare tutti i controlli x valutare il miglioramento chiedi al VET se è possibile fare un ELETTROFORESI COMPLETO, questo ci serve anche x escludere un attacco da FIP.

Domanda: Un mese fa ha fatto la TRIVALENTE, dopo quanti giorni si è ammalato il gatto?

Visto che ha 16 ANNI può anche non tollerare più il VACCINO, se fosse così il VACCINO potrebbe essere la causa di tutto anche se io credo di più nella TOXOPLASMOSI o EMOBARTONELLOSI xke entrabbi portano questi disturbi ;)

PS: le vite dei gatti sono 9 ;) quindi x il momento tranquillo gle ne restano ancora sette visto che la prima se lè giocata a 2 anni

se fossero TOXOPLASMOSI o EMOBARTONELLOSI sono contagiose e quindi anche gli altri due gatti di cui ho in affidamento temporaneo potrebbero essere contagiati? qual'è il periodo di incubazione? immagino non siano curabili.
 
Entrambi le malattie sono curabili, il periodo d'incubazione sono circa 15/20 giorni ma non è detto che se fosse 1 delle 2 i gatti la becchino ;)

I gatti che hai in casa li conosci BENE?
 
Barbara&Mauro ha scritto:
Entrambi le malattie sono curabili, il periodo d'incubazione sono circa 15/20 giorni ma non è detto che se fosse 1 delle 2 i gatti la becchino ;)

I gatti che hai in casa li conosci BENE?

tutti e tre i gatti sono casalinghi. e sono venuti su in campagna dieci giorni fa.
per l'anno intero erano in casa
 
Barbara&Mauro ha scritto:
Entrambi le malattie sono curabili, il periodo d'incubazione sono circa 15/20 giorni ma non è detto che se fosse 1 delle 2 i gatti la becchino ;)

I gatti che hai in casa li conosci BENE?

tutti e tre i gatti sono casalinghi. e sono venuti su in campagna dieci giorni fa.
per l'anno intero erano in casa
certo che quel girare in tondo presa dal panico , gli scatti veloci della testa sono sospetti.
 
Insisti col VET x una ELETTROFORESI completa e poi passami i valori delle gamma e il RAPORTO A/G e anche i valori PROTEICI anche se continuo a dire che è TOXOPLASMOSI
 
putroppo dopo tre giorni un'ora fa ha ricominciato con girare i tondo , con l'essere aggressiva e con scattini veloci della testa e salivazione.
ma a questo punto piuttosto che non fare nulla e dargli direttamente la clindamicina (ho cercato sulla rete , sembra il farmaco indicato e senza controindicazioni). la mia sensazione è che la botta di antibiotico possa avere risolto per qualche giorno e poi la malattia stia ritorndando all'arrembaggio.
il vet viene su tra qualche ora. ma lui non ha questa impressione. dice che se non c'e febbre non può essere.
 
Io non sono un VET ma posso assicurarti che di casi da TOXO senza febbre ne hò visti tanti visto che mi occupo comunque di animali e sopratutto FELINI ;)

Ora però mi parli di salivazione e aggressività giusto? Quindi se non error il gatto è sotto crisi epilettica :icon_redface:

Serve x forza di cose una ELETTROFORESI e se può anche la PCR
 
Indietro
Alto Basso