Una preghiera per Stellina

Stellina è morta questa mattina. Abbiamo applicato l'eutanasia consigliati anche dal veterinario (anzi da tutte e due visto che oggi era tornato l'altro dello studio). La crisi neurologica di ieri è stata straziante non si può continuare ad accanirsi con nessuna speranza. Spero davvero che i vostri amati animali tutti possano e debbamo prima o poi morire ma senza implicazioni con il cervello perchè è una cosa brutta.
La ulteriore dose di cortisone ancora più forte che gli è stata data l'ha calmata dopo 6-7 ore ma erano ancora presenti scatti continui della a testa , incontinenza, pulsazioni ritniche dei muscoli nel collo. Non il miglioramento che aveva avuto qualche giorno fa. tutti sintomi che il veteriario conosce bene e che possono significare danni celebrali o anche un tumore al cervello che il cortisone riesce ad assorbire e ridurre solo per qualche giorno. la toxoplasmosi è stata esclusa perchè non porta a questi sintomi in modo cosi repentino. ci sono in quel caso giorni di apatia, astenia ed è progressiva. qui è stato tutto rapidissimo.

Qui nel suo sport preferito:dormire. Qualche anno fa.
Continuerò ad avere animali perchè quanto ti danno quando sono in vita non
è minimamente paragonabile a quello che soffri quando muoiono.
Grazie di tutto.

stellinaym2.jpg
 
Questi sono i sintomi della TOXO

SEGNI E SINTOMI

La maggior parte dei gatti non mostrano segni clinici di infezione con toxoplasma. Talvolta tuttavia compare la malattia clinica -toxoplasmosi- e ne sono più spesso affetti i piccoli e gli adulti giovani piuttosto che quelli più anziani. Sono sintomi precoci tipici non specifici: sonnolenza, depressione, perdita di appetito e febbre. Segno dominante è la polmonite, con il sintomo difficoltà respiratorie in graduale aumento. L'epatite, (infiammazione del fegato) può causare vomito, diarrea, prostrazione e ittero (colorito giallo delle mucose). Si osservano anche infiammazione del pancreas e ingrossamento dei linfonodi. La toxoplasmosi può attaccare anche gli occhi e il sistema nervoso centrale, provocando infiammazione della retina o della camera anteriore dell' occhio, anormali risposta alla luce e anomale dimensioni della pupilla, cecità, incoordinazione, aumentata sensibilità al toccamento, alterazioni della personalità, movimenti in circolo, tendenza a premere il capo contro le pareti, accartocciamento degli orecchi, difficoltà a masticare e a deglutire e perdita di controllo nella defecazione e nell'urinazione. In qualche caso, un'infezione concomitante da virus leucemico felino (FeLV) o da virus dell'immunodeficienza felina (FIV) possono predisporre un gatto a contrarre la toxoplasmosi.

Scusami non voglio polemizzare ma a quanto pare i tuoi VET non conoscono affatto quei sintomi, addormentare un gatto senza fare nessun tipo di esami specifici x dare una diagnosi certa e non fantasiosa è un reato penale.

Basare un loro sospetto e ripeto sospetto solo con un misero prelievo di sangue è una cosa gravissima, quelli non sono vet ma veri CIARLATANI ASSASSINI e meritano tutto il peggio che gli possa capitare nella vita.

Non riuscire a capire che quelle manifestazioni di malessere sul micio erano CRISI EPILETTICHE fa veramente pensare male di questi vet.

DANNI CEREBRALI? e con quele esame specifico sono arrivati a questa diagnosi?
TAC, RISONANZA MAGNETICA, UN ECO, una RADIOGRAFIA, con cosa? con la sfera magica? lo sanno che un gatto può vivere fino a 25 anni?

Lo sanni che la legge vieta l'eutanasia se non vi è certezza dello stato di gravita del peloso?

E dimmi: e se al posto del povero micio ci fosse stato un FIGLIO, FAMIGLIARE, o PARENTE avvrebbero fatto la stessa scelta? e tu avresti acconsentito?

Chi applica queste scelte senza havere nulla fra le mani non vale nemmono la pena considerarlo essere umano e con questo chiudo.
 
Red5goahead ha scritto:
.........
Continuerò ad avere animali perchè quanto ti danno quando sono in vita non
è minimamente paragonabile a quello che soffri quando muoiono.
Grazie di tutto.

Red mi spiace tanto per Stellina, ma condivido pienamente il tuo pensiero. Non si può rinunciare ad una vita di felicità per non dover sopportare momenti tristi.
 
x Barbara&Mauro

ho trovato invece molta umanità in questi due veterinari che hanno ovviamente ed evidente esperienza. Lo stesso veterinario 13 anni fa salvo la stessa gatta da morte quasi certa. E l'altra veterinaria ha preso la macchina domenica pomeriggio e si è fatta 30 Km per venire a vedere la gatta e cercare di vederla anche nel momento peggiore per calmarla con il cortisone (gli ho parlato e ricordato il discorso toxoplasmosi ma lei ne ha visti molti e non è questo il caso perchè mancavano prima di tutto le condizioni e poi la progressività dei sintomi). Purtroppo abbiamo visto noi tutti la gatta e hanno escluso le crise epilettiche ma di qualcosa di molto più grave, assolutamente debilitante, in rapido peggioramento e quasi certamente irreversibile. mi anche detto andando via domenica non sentitevi in colpa se la trovate morta domattina . abbiamo aspettato il mattino seguente per vedere la risposta al cortisone e vitamine,
oggi ha avuto anche enormi difficoltà a trovare la vena perchè erano completamente colllassate.
Mi dispiace che la vostra risposta sia stata cosi estrema ma posso assicurarvi che tutto si è svolto nell'assoluta sensazione di tutti che fosse cosa inevitabile. qui l'esperienza del veterinario probabilmente vale più di mille esami e forse di mille altri casi di accanimento inutile, ho già avuto altri animali che sono morti di morte naturale dopo lunghe agonie e davvero mi chiedo se questo non sia cosa peggiore che rendersi conto sia noi che i veterinari che oltre un certo punto non si possa andare per rispetto prima di tutto della dignità dei nostri piccoli amici.
dispiace che questo mio thread si concluda addirittura con l'accusa di atrocità per tutti dopo i bei 16 anni passati insieme. un vero peccato davvero. spero almeno sia una discussione utile per chi in situazione simili possa trovare in futuro uno spunto per capire.
grazie comunque.
 
Quindi basta un semplice prelievo di SANGUE x diagnosticare un infezzione o un TUMORE in questo caso MALIGNO x condannare a morte certa un essere vivente?

Da quando in qua si somministra cortisone x fermare una crisi epilettica?
Da quando in qua si somministra cortisone ad una gatta affetta da problemi renali?

X fermare una crisi del genere si usa il VALIUM o antiepilettici tipo TEGRETOL quindi io più che tanta UMANITA veto solo delle ASSASSINE incompetente,
---cut---
 
Ultima modifica di un moderatore:
ma pensate davvero che un veterinario non sappia capire vedendo un animale se quella è una crisi epilettica oppure qualcos'altro? lo ha escluso a priori probabilmente perchè una crisi epilettica non dura 3-4 ore o 7-8 ore come nel primo evento. non sono un veterinario quindi come faccio a dire.
certo che non si da il cortisone ad un gatto con problemi renali lo sapevamo e lo ha detto ma visto i valori renali corretti era accettabile ed un rischio a lungo termine. non a caso come cura mi era stata prescritta come antiinfiammatorio la belladonna che è un prodotto leggero ed omepatico. il cortisone è stato dato solo nella fase acuta. e guarda caso il cortisone sia la prima volta che la seconda (purtroppo molto molto meno) hanno avuto effetto quasi immediato nel calmarla. mi sembra che diate per scontate troppe cose senza il quadro generale , senza un anamnesi che solo grossolanamente io ho pututo spiegare.
 
X chiarezza ATTILA il micio MORTO x colpa di un FONGO in testa nell'ultimo periodo della sua vita manifestava crisi epilettiche proprio uguali a quelle del tuo micio, l'ultima crisi è durata 12 lunchissime ore, questo solo x farti capire che non sei tu ad aver sbagliato ma le 2 ciarlatane.
 
Red5goahead ha scritto:
mi sembra che diate per scontate troppe cose senza il quadro generale , senza un anamnesi che solo grossolanamente io ho pututo spiegare.

Questa poi la voglio capire; quale quadro generale bisogna leggere da un prelievo di sangue a cui i valori sballati mi portano solo a considerare che c'è un infezione in atto ma non sò ne dove e ne come si è manifestata.

Io hò 30 gatti in casa, hò affrontato la FIP, la PANLEUCOPENIA e tante altre cosucce ma mai i miei vet si sono fermati ad un banalissimo EMOCROMO, se a quelle 2 ciarlatane basta questo x fare una diagnosi allora vanno fucilate allistante e prima che ammazzano altri animali innocenti.
 
Barbara&Mauro ha scritto:
Questa poi la voglio capire; quale quadro generale bisogna leggere da un prelievo di sangue a cui i valori sballati mi portano solo a considerare che c'è un infezione in atto ma non sò ne dove e ne come si è manifestata.

Io hò 30 gatti in casa, hò affrontato la FIP, la PANLEUCOPENIA e tante altre cosucce ma mai i miei vet si sono fermati ad un banalissimo EMOCROMO, se a quelle 2 ciarlatane basta questo x fare una diagnosi allora vanno fucilate allistante e prima che ammazzano altri animali innocenti.
Premetto che il mio primo pensiero va a Stellina, io come detto da Mauro avrei tentato sino in fondo x quanto riguarda la sua competenza, Mauro ha un gatto di nome Nikita (puoi trovare la sua storia in questo forum) x lei si era detto che era senza speranza, si parlava di sopprimerla ora vive la sua vita, ma senza Mauro che se la portò a casa e sfidò i vet. che volevano sopprimerla ora non sarebbe più con noi, questo x dirti che ha volte i veterinari scielgono la via più breve.
 
sono stati a contatto con il gatto , lo hanno visitato e visti i sintomi non hanno dato alcuna speranza e certamente lo hanno detto per esperienza sul campo forse hanno visto e curato 5000 gatti non 30 e non mi pare con superficialità e mefreghismo. Probabilmente si sono trovati altre volte con accanimenti teraupetici e lunghe sofferenze in casi del tutti simili ed evidentemente qualunqe fosse la causa di tutto questo il danno era tale da non poter più essere risolto e francamente da non esperto questo era evidente.

Con una dei veterinari si è parlato di una possibile causa da fungo e ho letto ora il caso di Attila sulla rete (se è quello)

http://www.avda.it/modules.php?name=News&file=article&sid=183&mode=thread&order=0&thold=0

mi sembra un caso assolutamente penoso ma al limite della ricerca medica.
Per lo stesso Attila se non ho capito male dopo molte ore di convulsioni o comunque di questi effetti neorologici gravi è morto comunque.
A loro parere in quella situazione anche la sedazione per una tac sarebbe stata stroncante. se fosse stato veramente quel fungo certamente ha attaccato subito il cervello ed è stato devastante come nel caso di Attila. magari avessimo avuto delle avvisaglie , sintomi più lievi ecc.
sarebbe stato tutto più semplice e avremmo intrapreso esami più approfonditi.
 
teide ha scritto:
Premetto che il mio primo pensiero va a Stellina, io come detto da Mauro avrei tentato sino in fondo x quanto riguarda la sua competenza, Mauro ha un gatto di nome Nikita (puoi trovare la sua storia in questo forum) x lei si era detto che era senza speranza, si parlava di sopprimerla ora vive la sua vita, ma senza Mauro che se la portò a casa e sfidò i vet. che volevano sopprimerla ora non sarebbe più con noi, questo x dirti che ha volte i veterinari scielgono la via più breve.

tengo presente volentieri la tua puntualizzazione e questo va ad onore di Mauro senz'altro .

edit:ho letto anche la storia di nkita che è davvero bella.
mi permetto solo di dire che in quel caso non c'era ancora il coinvogimento emotivo dato da una convivenza di 14 anni . tenete presente anche che era il gatto di mia nonna che ci siamo portati dietro quando lei è morta . è come se fosse sopravvisuta un pò in lei e ora nuovamente persa.
nikita è un gattino che ha avuto la fortuna di trovare una straordinaria persona che avuto un bellissimo intuito e che se ne occupasse. in questo caso la rapidità e serietà con cui il problema si è presentato si è sommata al dolore per la piccola micia con noi da cosi tanto tempo che si stava spegnendo in quel modo cosi atroce. il nostro è voluto essere un ultimo atto di rispetto ed amore verso un piccolo corpo che ormai sembrava davvero avere perso ogni consapevolezza e controllo di se e per il quale i veterinari non davano più speranza concreta perchè tutti i segnali davano un peggioramento costante e veloce. anche un piccolo segnale di ulteriore ripresa avrebbe cambiato tutto. anche un piccolo crocco mangiato anche con difficoltà.
 
Ultima modifica:
Red5goahead ha scritto:
sono stati a contatto con il gatto , lo hanno visitato e visti i sintomi non hanno dato alcuna speranza e certamente lo hanno detto per esperienza sul campo forse hanno visto e curato 5000 gatti non 30 e non mi pare con superficialità e mefreghismo. Probabilmente si sono trovati altre volte con accanimenti teraupetici e lunghe sofferenze in casi del tutti simili ed evidentemente qualunqe fosse la causa di tutto questo il danno era tale da non poter più essere risolto e francamente da non esperto questo era evidente.

Con una dei veterinari si è parlato di una possibile causa da fungo e ho letto ora il caso di Attila sulla rete (se è quello)

http://www.avda.it/modules.php?name=News&file=article&sid=183&mode=thread&order=0&thold=0

mi sembra un caso assolutamente penoso ma al limite della ricerca medica.
Per lo stesso Attila se non ho capito male dopo molte ore di convulsioni o comunque di questi effetti neorologici gravi è morto comunque.
A loro parere in quella situazione anche la sedazione per una tac sarebbe stata stroncante. se fosse stato veramente quel fungo certamente ha attaccato subito il cervello ed è stato devastante come nel caso di Attila. magari avessimo avuto delle avvisaglie , sintomi più lievi ecc.
sarebbe stato tutto più semplice e avremmo intrapreso esami più approfonditi.

Al contrario dei tuoi VET attila è stato sottoposto a ogni tipo d'esame possibile ed è campato quasi due anni con la cura, poi ATTILA non è morto x colpa del FUNGO ma x colpa di una anestesia sbagliata.

Tu dici che il tuo gatto ormai aveva dei danni inreparabili giusto?

Io ti rispondo: quale è quell'esame che ha messo in luce questi danni endocranici? e su quale LOBO?

Guarda con me puoi parlare di ANTENNE SATELLITARE, DECODER, RADIO o altro, su questi argomenti puoi benissimo insegnarmi ma sugli animali e su come un VET deve sfolgere il suo compito prima di fare diagnosi nò.

Una volta che si decide di prendere un peloso in casa lo si deve trattare come un figlio, in caso di malattia lo si cura cercando prima la causa del suo male poi se è possibile curarlo allora si trova la terapia giusta, ricordati però che la diagnosi non è possibile farla con un EMOCROMO ne x un ESSERE UMANO figuriamoci x un GATTO.

Con questo chiudo qui.
 
Red,
hai tutta la mia solidarietà.
Gatti e cani per casa fin da quando avevo 3 o 4 anni (non ricordo, ricordo solo che il cane era più grande di me :D ). L'ultimo cane (un pointer) che ho avuto ha avuto problemi neurologici (ictus) quindi capisco la situazione.
Il micio invece mi ha dato tanto di quell'affetto prima di morire, che.... beh, non ci sono parole.
:crybaby2:
 
Il mio gatto, invece, non ne vuole sapere di andarsene :D :D :D
Ha 14 anni, è vecchio, cammina a fatica, caga dappertutto.... Un mese fa sembrava dovesse morire, invece s'è ripreso.. :D
 
Sono rattristato per la scomparsa di Stellina :sad:
Ringrazio ancora Barbara & Mauro perchè mi hanno dato sempre ottimi consigli soprattutto quando il mio micio si era smarrito in ferie.
@ Teide: il tuo avatar è bellissimo ;)
 
JULIUS ha scritto:
Sono rattristato per la scomparsa di Stellina :sad:
Ringrazio ancora Barbara & Mauro perchè mi hanno dato sempre ottimi consigli soprattutto quando il mio micio si era smarrito in ferie.
@ Teide: il tuo avatar è bellissimo ;)
E vero Barbara&Mauro sono fantastici con gli animali,sono conosciuti in quasi tutti i forum che parlano di animali, x non dire di tutte le adozioni andate in porto grazie a loro,Mauro ha solo un difetto :)D e juventino:5eek: ) ma non tutti siamo perfetti, x quanto riguarda il mio avatar penso ti riferisca a quello sull'arca, e la mia gattina e si chiama jenny.
 
mi sono ricordato del post di qualche anno fa qua..
Dopo 3 anni e più .anche Titti se ne è andata dopo una lunga malattia , la irc, a cui ha convissuto per quasi 3 anni . è peggiorata da quest'estate..
ora giacciono vicine nel giardino, Titti e Stellina come erano solite fare. aveva 18 anni e qualche settimana..



Uploaded with ImageShack.us
 
Mi dispiace tanto, pensiamo positivo...te la sei goduta per 18 anni, sicuramente pieni di affetto e momenti belli da ricordare ;)
 
Indietro
Alto Basso