una volta per tutte

ma per favore.....
infatti le Poste italiane sono FAMOSE in tutto il mondo per essere PUNTUALISSIME e non fanno mai ritardi, giusto?
e poi sta cosa che SKY timbra qualche giorno dopo? ma stiamo scherzando! se non timbri non ti consegnano nulla...
se questo ti raccontava di aver visto un asino volare, magari credevi pure a quello??

anche la mia Banca e la mia Assicurazione accettano le raccomandate con la data di ricezione e non quella di spedizione...

é così, punto.... non stiamo a fare i piagnistei di come funzionava una volta...
adesso é così.... :)

hai sbagliato tu, ogni tanto bisogna anche accettare la propria responsabilità e non usare sempre la mentalità italiana di dare sempre la colpa all'arbitro...

ho sbagliato io? e dove? sul contratto leggo di fare la disdetta 30 giorni prima, l'ho fatto 38 giorni prima e ho sbagliato?
piagnistei? e dove? sto chiedendo chiarezza.
credere alle poste e agli asini che volano? ma se mi hanno fornito la prova di consegna come posso contraddirli,
se mi hanno detto di comunicare a sky che chiamassero le poste che poi glielo dicevano loro dove stava la verità.
La tua banca e la tua assicurazione? come mai la mia no
come mai per tutte le pratiche fa fede la data di spedizione della raccomandata.
Ho chiesto chiarezza...voglio sapere e vedere dove sta scritto che oggi vale il timbro della ricevuta di ritorno specie in caso
di disdetta alla naturale scadenza....lo voglio vedere chiaro e come me molti mi pare a testimonianza di quanto sia vaga la cosa.
In più di questo che mi dici:
PS5014 - SKY-RECESSO CONTRATTO
Provvedimento n. 23012

L’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
NELLA SUA ADUNANZA del 23 novembre 2011;

DELIBERA

a) che la pratica commerciale descritta al punto II, lettera A), del presente provvedimento, posta in essere dalla società
Sky Italia S.r.l., costituisce, per le ragioni e nei limiti esposti in motivazione, una pratica commerciale scorretta degli
artt. 20, comma 2, 22, 25, lettera d), e 26, lettera f), del Codice del Consumo, e ne vieta la continuazione;

b) che la pratica commerciale descritta al punto II, lettera B), del presente provvedimento, posta in essere dalla società
Sky Italia S.r.l., costituisce, per le ragioni e nei limiti esposti in motivazione, una pratica commerciale scorretta degli
artt. 20, comma 2, e 25, lettera d), del Codice del Consumo, e ne vieta la continuazione;

c) di irrogare alla società Sky Italia S.r.l. una sanzione amministrativa pecuniaria di 300.000 € (trecentomila euro) per la
pratica sub a);

d) di irrogare alla società Sky Italia S.r.l. una sanzione amministrativa pecuniaria di 80.000 € (ottantamila euro) per la
pratica sub b);
http://www.agcm.it/consumatore--del...76CE66B3810C1257966005029E8.html?a=p23012.pdf

Datti una calmata col giudicare...
ho chiesto di capire e di verificare non giudizi...
non voglio avere ragione, voglio sapere, e soprattutto che i contratti siano più chiari.
Vedremo dove sta la verità e io mi atterrò a quella...servirà di sicuro a tanti altri.
c'è gente che ha disdetto anche più di 40 giorni prima e si è ritrovata nella stessa situazione...tocca capire dove sta il problema..
sky, le poste o noi abbonati analfabeti? vedremo
 
sul contratto c'è scritto che la disdetta va fatta entro 30 giorni dalla scadenza....nel caso di recesso viene citata la data di ricezione.
Recesso e disdetta a scadenza naturale sono la stessa cosa?
 
Il recesso si ha quando una parte, si scioglie dal contratto prima della scadenza del termine naturale.
La disdetta invece, avviene quando una parte avvisa l'altra che, alla scadenza prestabilita, il contratto non verrà rinnovato. Nella disdetta, inoltre, la controparte non può imporre un preavviso superiore a 30 giorni, nè costi aggiuntivi ingiustificati.
Sia la comunicazione di disdetta che il recesso vanno effettuate tramite
l'invio di una raccomandata a.r.

Avendo chiesto disdetta alla naturale scadenza...il contratto di sky parla di comunicazione pervenuta entro il mese successivo solo nel caso di recesso e non di disdetta a scadenza naturale...per la scadenza naturale parla solo di dare preavviso entro 30 giorni, nessun'altra specificazione
che dite?

11.1: Il presente Contratto avrà durata di un anno, salvo una diversa durata espressamente prevista da offerte e/o promozioni a cui l’Abbonato ha spontaneamente aderito, decorrente dalla data di attivazione del Servizio e si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno salvo disdetta da inviare a Sky mediante comunicazione scritta, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con un preavviso di almeno trenta (30) giorni rispetto alla scadenza. In ogni caso, l’Abbonato ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento mediante comunicazione scritta che andrà inviata a Sky, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni e che dovrà pervenire entro la fine del mese.
11.2: Qualora l’Abbonato si avvalga della facoltà di recesso, la sua comunicazione dovrà pervenire entro la fine del mese e il recesso sarà efficace alla fine del mese successivo. Diversamente nel caso in cui il recesso venga comunicato nel corso del mese, il Servizio rimarrà attivo e fruibile fino alla fine del mese successivo a quello in cui è avvenuta la comunicazione e Sky fatturerà l’importo dei canoni per l’intero mese. In ogni caso l’Abbonato sarà comunque tenuto a corrispondere a Sky gli importi dovuti per la fornitura del Servizio fino alla data di efficacia del recesso. In relazione al momento di efficacia del recesso troverà applicazione rispettivamente quanto previsto agli artt. 5.7bis, 5.6ter, 5.3quater, 11bis e 11ter.
11.3: Esclusivamente per il primo anno di durata del Contratto, la durata dello stesso sarà prolungata per il numero di giorni pari a quelli intercorrenti tra la data di attivazione del Servizio e la fine del mese in cui è avvenuta l’attivazione.
 
Ultima modifica:
@alfredocianna
la verità stà semplicemente nella DATA DI CONSEGNA ....se hai la ricevuta che ti ha dato la posta e pur avendoli contattati più volte fanno finta di niente, fai scrivere all'ufficio legale di sky da un tuo legale magari di un'associazione consumatori che con una piccola somma una lettera di diffida gliela fanno senza problemi e vedrai che risolvi prima di subito anche con un bel rimborso per tutte le rotture che ti hanno provocato.
ripeto che fà fede la data di consegna/accettazione e non la data in cui lavorano la tua pratica.......se ci mettono 2 settimane solo per leggere una lettera sono problemi loro.
la prossima volta usate la pec che tra spedizione e accettazione in media passano 10 minuti di orologio.
 
ma per favore.....
infatti le Poste italiane sono FAMOSE in tutto il mondo per essere PUNTUALISSIME e non fanno mai ritardi, giusto?
e poi sta cosa che SKY timbra qualche giorno dopo? ma stiamo scherzando! se non timbri non ti consegnano nulla...
se questo ti raccontava di aver visto un asino volare, magari credevi pure a quello??

anche la mia Banca e la mia Assicurazione accettano le raccomandate con la data di ricezione e non quella di spedizione...

é così, punto.... non stiamo a fare i piagnistei di come funzionava una volta...
adesso é così.... :)

hai sbagliato tu, ogni tanto bisogna anche accettare la propria responsabilità e non usare sempre la mentalità italiana di dare sempre la colpa all'arbitro...

SKY HA RISTABILITO LA VECCHIA SCADENZA DANDO RAGIONE ALLA MIA DENUNCIA.
Forse prima di parlare e dare sentenze dovresti un attimo fare mente locale e analizzare
meglio la situazione...ho notato che l'obiettività non è sempre il tuo punto forte perchè difendi ogni volta sky, che come vedi non ha ragione in qualche caso.
Il mio è solo un consiglio e non una critica...ognuno è libero di esprimersi come
meglio crede però a volte
andare con tanta sicurezza verso una direzione può portare a sbagliare (umano per carità) con la conseguenza di perdere
in credibilità...e questo sarebbe un peccato per tutti visto la notevole informazione che generalmente
fornisci a questo esaustivo forum.
Con stima.
 
SKY HA RISTABILITO LA VECCHIA SCADENZA DANDO RAGIONE ALLA MIA DENUNCIA.
Forse prima di parlare e dare sentenze dovresti un attimo fare mente locale e analizzare
meglio la situazione...ho notato che l'obiettività non è sempre il tuo punto forte perchè difendi ogni volta sky, che come vedi non ha ragione in qualche caso.
Il mio è solo un consiglio e non una critica...ognuno è libero di esprimersi come
meglio crede però a volte
andare con tanta sicurezza verso una direzione può portare a sbagliare (umano per carità) con la conseguenza di perdere
in credibilità...e questo sarebbe un peccato per tutti visto la notevole informazione che generalmente
fornisci a questo esaustivo forum.
Con stima.

visto come dimostra l'utente basta solo far valere i propri diritti :evil5:
 
siamo in Italia e i contratti devono rispettare le leggi italiane. Fa SEMPRE fede la data del timbro postale. Ripeto: SEMPRE.

Il regolamento di Sky non è legge, in un qualsiasi ricorso in casi come questi vale ZERO (ovviamente vincerebbe il consumatore). Tutto si basa sulla volontà di avere tempo da perdere per fare il ricorso.

Ovviamente poi sky potrebbe farvi problemi in futuro, tipo rifiutare l'attivazione di un nuovo abbonamento con lo stesso nominativo o con lo stesso numero di carta di credito ma questo è un altro discorso.
 
forse...però per ora hanno cominciato a fare offerte a ripetizione, niente di diverso da quelle lette nella sezione retention.
A me dispiace che sky debba provarci perchè significa che il debole cede e rimane fregato...non ha bisogno di questi mezzi per fare soldi, meglio puntare su un'assistenza e un servizio di qualità...nessuno potrebbe obiettare nulla e il successo sarebbe ancor più enorme...la serietà e la qualità pagano sempre. Mio giudizio personale
 
mi sono un po' stufato della spocchia che hanno qui alcuni dipendenti sky.
Copio e incollo una citazione che ho trovato sul sito dell'aduc:
20 settembre 2012 21:12 - lurandine
Ho lavorato in amministrazione sky per qualche tempo e questa prassi è comune se arriva una disdetta negli ultimi giorni del mese la si lavora dopo e si si forza il cliente a ritirare il recesso o a recuperare un pò di soldi con la clausola del recesso anticiapato, ci sono pure premi per chi riesce a recuperare piu clienti, un metodo un pò schifoso ma per quello che pagano lo si fa. Se fai la voce grossa poi ti annullano la pratica e la chiudono senza fare storie ma come si dice la dentro tentar non nuoce

Esattamente come è successo in questo thread. Basta far valere i propri diritti.
Considerazione finale: secondo coloro che ho citato prima, Sky può fare la furba ed è cosa buona e giusta se ci aumenta il listino indiscriminatamente il listino (tanto tutto aumenta... a me non risulta, ad esempio telefonate ed sms diminuiscono) o se non ci accetta la raccomandata nei tempi previsti per legge, però se noi facciamo retention siamo "i furbetti del quartierino" e non meritiamo nulla.
Sarà... ma sky sono 8 anni che si prende i miei soldi in un modo o nell'altro. Sky, dovresti avere un po' più di rispetto per i tuoi abbonati!!!
 
...la tua firma dice tutto...

La pay-tv non è obbligatoria, non è come il pane o l'acqua, non la prescrive il medico...

Se chi si abbona fà una corretta analisi costi/benefici ed è SEMPRE in grado di dire: "Mi conviene => continuo ad essere abbonato" oppure "non mi conviene, disdico" mi sembra tutto ok... A prescindere dalle politiche e dalle logiche commerciali più o meno corrette delle pay-tv (è stato detto migliaia di volte, non sono onlus...).

Poi, si sà, i furbetti stanno da entrambe le parti, sia che lavorino con / per una pay-tv, sia che siano utenti della stessa....
 
Si però quando si stipula un contratto c'è una carta servizi che l'azienda deve o dovrebbe rispettare. Se l'azienda non la rispetta, va dalla parte del torto.
 
cosa c'entra se la paytv è obbligatoria o no?
perchè visto che non lo è ha quindi via libera nel trattare i suoi clienti in maniera furba?
come a dire, si è liberi di essere delinquenti e si è liberi di non scegliere i delinquenti...
non è così....non si è liberi di essere delinquenti e non si è giustificati ad essere delinquenti solo
perchè gli altri possono scegliere se abbonarsi o no.
Insopportabile sta mentalità....la legge non da la possibilità a sky di fregare il cliente mentre da la possibilità
all'abbonato di disdire l'abbonamento e poi rifarlo.
Sky non può scegliere se provare a fregare il cliente o no...l'abbonato può scegliere di cessare l'abbonamento e poi rifarlo.
Se io avessi ceduto sky mi avrebbe fregato 80 euro...io disdicendo e riabbonandomi non rubo nullo invece perchè non c'è una legge
che me lo vieta
 
Si però quando si stipula un contratto c'è una carta servizi che l'azienda deve o dovrebbe rispettare. Se l'azienda non la rispetta, va dalla parte del torto.
e diciamo che questa carta dei servizi (o servizi di carta, boh?) viene sempre modificata unilateralmente dall'azienda senza nessuna concertazione con associazioni di consumatori, come invece il codice di consumo prevederebbe...

luke66 ha scritto:
A prescindere dalle politiche e dalle logiche commerciali più o meno corrette delle pay-tv (è stato detto migliaia di volte, non sono onlus...).
se ci fosse un organismo di controllo che vigilasse a dovere, continuerebbero a non essere onlus, ma comincerebbero a trattare meglio i propri clienti, con i dovuti criteri di equità e trasparenza.
 
Indietro
Alto Basso