United 93

Mauro.

Digital-Forum Gold Master
Registrato
9 Aprile 2004
Messaggi
5.294
Località
MB
appena visto su steel.

...+ che un film vuole essere una documentario/ricostruzione duro e crudo sull'unico aereo dirottato che l'11 settembre non ha centrato l'obiettivo.

da pelle d'oca
 
Il film non è fatto un granchè bene ma tralasciando questo la ricostruzione degli eventi non è male e quello che è successo nella realtà è ancora terrificamente agghiacciante ancora oggi e penserò che lo rimarrà x sempre.:icon_rolleyes:
 
Vale la pena vederlo questo film a vostro parere??:eusa_think:
 
inot81 ha scritto:
Vale la pena vederlo questo film a vostro parere??:eusa_think:

Secondo me si.
Con questi 3 canali nuovi, il negozio del noleggio dvd mi vedrà raramente... :icon_twisted:
 
inot81 ha scritto:
Vale la pena vederlo questo film a vostro parere??:eusa_think:

io lo guarderò per curiosità per sapere cosa ne hanno tirato fuori, anche se faccio parte di quelli che i signori al potere chiamano complottisti. a sta storia degli aerei caduti per mano dei musulmani cattivi non ci credo. ma questo è un altro discorso.
 
Astrix ha scritto:
io lo guarderò per curiosità per sapere cosa ne hanno tirato fuori, anche se faccio parte di quelli che i signori al potere chiamano complottisti. a sta storia degli aerei caduti per mano dei musulmani cattivi non ci credo. ma questo è un altro discorso.

Ci sono tantissime prove a carico loro, molti di quelli che sono "complottisti" non hanno mai letto il rapporto della commissione sull'11 settembre, tanto per fare un esempio
 
Hhamlet ha scritto:
Ci sono tantissime prove a carico loro, molti di quelli che sono "complottisti" non hanno mai letto il rapporto della commissione sull'11 settembre, tanto per fare un esempio

Stooop...
Non iniziamo con l' 11 settembre che non ne posso più!!
Commenti sul film prego, solo sul film...
e già che ci sono, il film è evidentemente fatto male. Poi è ovvio che il titolo tiri emotività collettiva e quindi tanta tanta gente. Però, oggettivamente, è un film inutile.
 
Hhamlet ha scritto:
Ci sono tantissime prove a carico loro, molti di quelli che sono "complottisti" non hanno mai letto il rapporto della commissione sull'11 settembre, tanto per fare un esempio

e questo come lo sai? tiri a indovinare? come puoi mai affermare una cosa del genere, tanto più che parli di un "molti di loro" così generico? vabbeh, non addentriamoci nella discussione, perché andremmo fuori argomento. qui si parla solo del film.
 
Astrix ha scritto:
e questo come lo sai? tiri a indovinare? come puoi mai affermare una cosa del genere, tanto più che parli di un "molti di loro" così generico?

lo so perchè quando leggo i messaggi dei "complottisti" (non parlo di te visto che non so cosa pensi) a volte è evidente che non sanno un tubo di come si sono svolti i fatti (parlo di orario di decollo, orario di dirottamento, ecc..) e quindi si bevono qualsiasi cavolata sta scritta in un sito "complottista"
 
netTv ha scritto:
e già che ci sono, il film è evidentemente fatto male. Poi è ovvio che il titolo tiri emotività collettiva e quindi tanta tanta gente. Però, oggettivamente, è un film inutile.

(accolgo il tuo invito a non parlare dell'11 settembre, sennò tra un anno stiamo ancora a parlarne)

cosa non ti è piaciuto del film?
 
netTv ha scritto:
Stooop...
Non iniziamo con l' 11 settembre che non ne posso più!!
Commenti sul film prego, solo sul film...
e già che ci sono, il film è evidentemente fatto male. Poi è ovvio che il titolo tiri emotività collettiva e quindi tanta tanta gente. Però, oggettivamente, è un film inutile.
Ma il film parla del 11 settembre??:eusa_think:
Ps. scusa se parlo dell'11 ma non ho capito se il film tratta di questo
 
non andate OT sull'11/9, parliamo solo del film in programmazione.
Se volete aprire una discussione "versione ufficiale VS complotto" aprite un thread in sez. generiche.
 
dal sito mediaset, qualche info sul film (spero non ci siano problemi nel riportarle):

UNITED 93

11 settembre 2001: 40 passeggeri sono in volo da New York verso San Francisco, a bordo di un vettore della United Airlines, il 93. D'un tratto ci si accorge della presenza di cinque dirottatori che prendono possesso della cabina di pilotaggio, uccidendo pilota e co-pilota.
Dalla base militare Northeast Air Defense Sector e all'interno delle torri di controllo di New York e Boston si assiste impotenti e increduli alle variazioni di rotta di alcuni velivoli nei cieli nazionali.
Partono le chiamate dei passeggeri verso casa: attraverso la voce di madri, mogli, amici più cari, i passeggeri capiscono di essere parte di un "progetto" più grande, di un attacco contro gli USA senza precedenti, e decidono di ribellarsi ai dirottatori.
Un atto di coraggio senza eguali e l'aereo si schianta al suolo, sui prati della Pennsylvania, senza colpire l'obiettivo, peraltro mai identificato.

Non la verità, impossibile da ricostruire, ma una plausibile versione dei fatti: questo lo scopo di United 93, il film di Paul Greengrass (Bloody Sunday, The Bourne supremacy), realizzato con la collaborazione di molti parenti delle vittime.

Un film intenso e coinvolgente, una ferita ancora troppo recente nei ricordi del pubblico: si tratta della seconda pellicola sull'11 settembre, dopo World Trade Center di Oliver Stone.

Gli attori, ai casting, non hanno avuto un copione ma è stato loro chiesto di improvvisare, non singolarmente ma a gruppi, situazioni attinenti il film, quali salire a bordo del veivolo, reagire ai dirottatori, etc.
Il ruolo del primo ufficiale di bordo è stato interpretato da un vero pilota, mentre due delle cinque assistenti di volo hanno realmente lavorato come hostess per la United Airlines: la loro esperienza è stata fondamentale per tutto il cast.

Gli ultimi strazianti minuti di lotta sono stati girati separatamente, con la cabina di pilotaggio fissata su una sospensione idraulica controllata digitalmente, che inclinava e ruotava il volume, simulando un aereo che perde il controllo.
Per l'ultima e rapidissima picchiata, era prevista la sostituzione degli attori con degli stunt, ma questi hanno voluto lo stesso ultimare le riprese, con l'ausilio di imbottiture extra nei costumi e nelle poltrone.

Il set del film è stato un vecchio Boeing 757, fuori servizio e destinato alla rottamazione, che è stato sezionato e poi rimontato in più parti separate (cabina di pilotaggio, business class, economy), per agevolare le riprese.
 
Indietro
Alto Basso