Universo: studentessa 22enne scopre la materia oscura in soli 3 mesi

Nighteagle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
11 Febbraio 2002
Messaggi
3.974
Località
Planet Earth
110524094515-large.jpg




Amelia Fraser-McKelvie, al centro. A 22 anni ha individuato la "massa mancante" dell'universo


Ha fatto notizia una grande scoperta in campo astrofisico avvenuta in questi giorni in Australia. Stiamo parlando della massa mancante dell’universo, concetto proposto per spiegare la mancanza di massa dello spazio in relazione al valore di gravità.

Ma la cosa più sorprendente è che, a risolvere l’enigma a cui gli esperti lavorano da decenni, non è stato un ricercatore in carriera ma Amelia Fraser-McKelvie, studentessa che lavora come stagista con una borsa di studio, che è arrivata alla grande svolta in soli 3 mesi.

Partendo da un supposto teorico secondo cui l’universo dovrebbe avere una certa massa, gli scienziati non si spiegavano come, attraverso lo studio dello spazio, veniva rilevata “praticamente” soltanto la metà della massa calcolata. Ecco da dove nasce il concetto di “massa mancante” o “materia oscura” che si supponeva esistesse come materia di bassa densità e altissima temperatura come un gas molto tenue. L’altissima temperatura genera radiazioni a infrarossi che a enormi distanze diventano visibili sottoforma di raggi X.

La studentessa di ingegneria aerospaziale presso l’Università Monash di Melbourne ha condotto, insieme a degli astrofisici dell’ateneo, una ricerca mirata a raggi X che, grazie anche all’esame approfondito dei dati raccolti negli anni dai colleghi più anziani, ha confermato la presenza della “massa mancante” nei filamenti, grandi strutture dell’universo a forma di stringhe, e costituite da galassie, che formano il bordo tra i grandi vuoti dell'Universo.

“Si pensava da un punto di vista teorico che nell'universo dovesse esserci circa il doppio della massa, rispetto a quella che è stata osservata” scrive Kevin Pimbblet, relatore della studentessa 22enne - Si riteneva che la maggior parte di questa massa mancante dovesse essere situata in strutture cosmiche di grande scala fra i gruppi di galassie, chiamate filamenti. Gli astrofisici ritenevano che la massa fosse di bassa densità ma alta di temperatura, attorno al milione di gradi Celsius. In teoria quindi avrebbe dovuto essere osservabile sulle lunghezze d'onda dei raggi X. La scoperta di Fraser-McKelvie ha dimostrato che l'ipotesi era corretta”.

La ricerca in questione, pubblicata sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical, potrebbe anche cambiare il modo in cui vengono costruiti i telescopi.


Non sarebbe la prima volta, nella storia della scienza, che un'importante scoperta avviene in modo inaspettato, ad opera di giovani ricercatori, dopo anni di tentativi infruttuosi anche da parte di molti scienziati
 
Ultima modifica:
wow:) speriamo che questo serva anche a investire ulteriormente sui giovani
 
C'è poca sostanza in questo articolo.
Veramente la massa mancante (materia oscura) ammonterebbe al 95%!
Quindi si parla solo di una FRAZIONE di essa.
La signorina Amelia dovrebbe allora spiegarmi perché io ed il mio pc siamo fatti di materia anziché di anti-materia....

La massa continua a MANCARE e non si sa nemmeno in che forma sia!
Mi sembra che Amelia abbia solo rielaborato i dati...mah
 
Ultima modifica:
Vedremo nel corso del tempo...ma la vedo dura.
ricordo che avevano già preparato l'assegnazione del Nobel per la fusione nucleare in laboratorio e poi...
 
speriamo di sì. pensa però che esistono ancora persone convinte del big bang, mentre viene accantonata anche la teoria inflazionistica...
non so se l'intelligenza umana riuscirà a superare questi limiti, forse ripiegheremo su Dante con L'Amor che move il Sole e l'altre stelle...
 
Ultima modifica:
materia oscura ?????

ma io ricordavo di aver letto che ha scoperto le stringhe di collegamento tra le galassie.... che venivano ricercate dai grossi teoretici e che non le trovavano...

e la studentessa non ha fatto altro che prendere tutti i dati conosciuti e collegati uno all'altro come le stringhe appunto e bang ha confermato una teoria.....
 
Indietro
Alto Basso