UpGrade Impianto

mckernan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
18 Marzo 2009
Messaggi
2.805
Località
Albese con Cassano (Como)
Antenna KTI ProFORM Quad XTI-10 (3.0 m)

FeedHorn CHAPARRAL Corotor II Plus Wideband (Band C/KU/S)

LNB KU SMW XL-800C (Noise Figure 0.8 dB max)
LNB C Calamp 17K
LNB S Arabasat 2 Ghz
Attuatore Azimut Superjack 36" (Reed Sensor)
Attuatore Elevazione Superjack 18" (Reed Sensor)

Swicth Fracarro 12V KU/S
Swicth fracarro 22Khz KU-S/C

Ricevitore Analogico Echostar LT8700
Ricevitore Digitale Echostar AD-3000IP VIACCESS
Ricevitore Digitare NOKIA Mediamaster 9500
Posizionatore Elevazione Echostar AP-750
Analizzatore di Spettro R.O.V.E.R. SCOUT S2

Volendolo aggiornarlo, avevo intenzione di sostituire LNB KU SWM XL-800C con un modello avente una Figura di Rumore migliore.
Ho cercato lungamente sul Web ma non ho trovato alcun LNB avente Flangia WR-75. Sono ancora reperibili sul mercato? Oppure devo untilizzare un Inverto o Invarcom entrambi con Flagia C120?
Di conseguenza ho ho acquistato dalla SWM un Adattatore a Quarto d'Onda (WR-75/C120) per migliorare l'accoppiamento della Flangia WR-75 (Corotor Ku out) con LNB con Flangia C120.
Avrei voluto acquistare il Modello dalla IRTE ma mi è stato impossibile reperirlo preso il mio distributore di fiducia.

Quindi vorrei chiedere agli esperti di consigliarmi per l'acquisto di un nuovo Convertitore per la Banda KU ed eventualmente di un Ricevitore Sat più moderno in grado di gestire il Polarizzatore Meccanico (Chaparral) oppure un Posizionatore con il controllo dello Skew (Polarizzatore Meccanico).

In questi ultimi giorni ho aderito alla Promozione di SKY "Tutto Incluso" per avere MySkyHD senza pagare i costi di attivazione e allo stesso tempo aggiornare il televisori di casa (TV 32").
Ora devo procedere nell'adeguamento del seguente inpianto utilizzato per SKY:

Antenna Fissa IRTE 150

FeedHorn IRTE C120 (HotBird 13°) (Con Lamina delle Polarizzazioni Circolari Rimossa)
FeedHorn IRTE C120 (Astra 19.2°) (Con Lamina delle Polarizzazioni Circolari Rimossa)

2 X LNB Sharp C120 (Noise Figure 1.0 dB max)

Switch Fracarro Disq 2.0

Ricevitore Sky Box Standard
Ricevitore Digitale per Canali FTA di Astra/HotBird

Avevo intenzione di acquistare un LNB con Flangia C120 (Twin o Quad), volevo sapere se oltre agli Inverto & Invarcom esistono altre marche?
Se esistono LNB con Flangia C120 SCR (UniCable) poichè avrei difficoltà all'inserimento di altri cavi?
Pensavo di risolvere il problema untilizzando un LNB con Flangia C120 (Twin o Quad) congiuntamente ad un Multi Band Converter (www.johansson.be) il quale svolge le medesime funzioni di un Dispositivo SCR, ma il costo di 100 Euro, penso sia troppo elevato.
Pensate che tale dispositivo possa funzionare egreggiamente anche con i Tuner del MySkyHD?
Oppure avevo pensato di acquistare un normale LNB SCR e procedere alla rimozione del FeedHorn OffSet per poi realizzare successivamente al tornio una Flangia C120 da accoppiare al FeedHorn originale della IRTE.
Pensate che questo tipo di operazione sia fattibile?
Al momento attuale sto procedendo ad un adeguamento di convenenza, utilizzando una Parabola Cassergrean da 60 cm precedentemente untillizzata per la trasmissione & Ricezione ATV di Tipo Analogica sui 10Ghz.
Ho intenzione montare su questa parabola LNB Quad fornito da Sky e di miscelare il segnale SAT per il secondo Tuner sulla Linea Terrestre di conseguenza non dovrei per il momento procedere ad alcuna modifica.
Ora dovrò valutare il livello di segnale Sat ai capi del DeMix poichè non conosco le caratteristiche dei cavi Terrestri.
Pensate che possa essere una buona soluzione? Oppure mi consigliate di inserire un nuovo cavo?
Secondo voi è più convenente acquistare un LNB SCR da SKy o in negozio poichè dovendolo poi cannibalizzare per realizzare un LNB C120?
Se qualche untente dispone di un LNB "GUASTO" con Flangia C120 sarei interessato all'acquisto poichè è sicuramente più semplice iniziare con una Flangia già realizzata che costruirla ex-novo.
Grazie Anticipatamente per la cortese risposta e complimenti per il Forum.
Paolo
 
ad averlo, io non cambierei MAI un SMW 800 con un Invacom/Inverto ecc.....
Se lo butti, dimmelo, che lo raccolgo io...(che ho il 1000C).
Forse, puoi provare a migliorare il Calamp della banda C con un Norsat ovvero un più economico (ma valido) Gardiner 12°K?

Stesso discorso per il ricevitore.............se ti tieni quello che hai, ci guadagni.

Pareri personali...............

p.s. - il ns. maestro Danluc, sconsigliava l'uso di adattatori di guida d'onda WR75/C120, se non ricordo male.
 
Ultima modifica:
Grazie per il consiglio!
Non pensavo che gli SMW fossero ancora il TOP!!!
Dispongo anche di SWM 1000 ma Tipo B cioè con L.O. relativo alla Banda Bassa di 10.000Ghz di conseguenza al fine di sintonizzare i le frequenze Inferiori utilizzo un extender della Global Comunication che mi permette di spostare le frequenze verso il Basso di 500Mhz. Questo giocattolino è ottimo per ATV senza utilizzare un LNB modificato (L.O. 9.359Ghz).
Paolo
 
Il Convertitore in Banda S della CalAmp all'origine era collegato ad un Probe dell'Astrotel che avevo installato sul Corotor, sucessivamente acquistai una Gregorina per i 2Ghz (24dB) per i Ponti in Bassa Frequenza con Commutatore Motorizzato per il cambio di Polarità.
All'inizio utilizzavo tale impianto per i Ponti in Bassa Frequenza RAI, riuscivo a captare su vari Feed: dirette sportive, i contributi giornalistici per la Sede di Milano e Ponti di Trasferimento verso i Trasmettitori Terrestri.
Marginalmente riuscivo a captare, poichè sono al finite del Beam di trasmissione, anche Feed EBU che transitavano per il Monte RAI (Cornizzolo) e successivamente attraverso la Torre di Trasmissione di Stazona raggiungevano la Stazione Telespazio di Gera Lario verso i satelliti o la Stazione di Bellinzona che veicolava i contributi EBU verso Ginevra sede dell'Eurovisione.
Naturalmente la qualità era risibile poichè per ottenere la ricezione Abbassavo la Soglia Statica e restringevo la Banda, l'Audio era Digitale diconseguenza avevo immagini mute quando non codificate questo in relazione ai Ponti RAI.
In quel periodo ricevevo, in ottima qualita, i segnali che alimentavano i trasmettitori Terrestri di Valcava e Goi, ma non erano intessati come i Feed RAI.
Successivamente con il la trasformazione dei Feed in Digitale e a 29Ghz (???), ho utilizzato il sistema per la ricezzione di trasmissioni ATV a 2GHz.
In questo momento sto utilizzando la medesima antenna, poichè ha un ottimo rendimento, per realizzare una rete Wi-Fi con un amico. Ho acquista anche un amplificatore (1W) ma finora i risultati sono stati pessimi.
Ricordo ancora con nostalgia i tempi in cui trascorrevo intere domeniche alla ricerca dei Feed RAI più intessanti, quel tempo è passato e mai ritonerà. Allora i Tecnici del SAT erano veramente Tecnici ora........!?!?!?
Paolo
 
mckernan ha scritto:
Grazie per il consiglio!
Non pensavo che gli SMW fossero ancora il TOP!!!
Dispongo anche di SWM 1000 ma Tipo B cioè con L.O. relativo alla Banda Bassa di 10.000Ghz di conseguenza al fine di sintonizzare i le frequenze Inferiori utilizzo un extender della Global Comunication che mi permette di spostare le frequenze verso il Basso di 500Mhz. Questo giocattolino è ottimo per ATV senza utilizzare un LNB modificato (L.O. 9.359Ghz).
Paolo


Il tuo impianto è molto più attuale di quanto tu possa immaginare........:D
 
Grazie per le cortesi risposte.
Pensavo che i nuovi convertitori con soglie Bassissime (Inferiori a 0.2dB) fossero migliori dello SWM 800C (0.8dB) che attualmente utilizzo.
Per quanto riguarda il Ricevitore, credo che sia ancora attuale poichè le nuove funzioni implementate non sono molto intessati.
Solitamente per il puntamento fine del disco e lo scanner dei trasponders utilizzo l'analizzatore di campo, in questo modo riesco ad ottimizzare la polarizzazione e di conseguenza la stabilità del segnale.

Per quanto riguarda l'Adeguamento a MySkyHD con la IRTE avete suggerimenti?
E' fattibile la modifica di una Convertitore SCR?
Il negoziante mi ha consigliato di acquistare il Convertitore direttamente dall'installatore poichè SKY, l'ho propone ad un prezzo di favore.
Avrei voluto installare una Toroidal 55 per realizzare un sistema per la ricezione degli Slot più importanti, ma il disco da 3.0m crea un parziale ostacolo di conseguenza non potendolo sfruttare appieno sarebbero sicurante soldi buttati.
Paolo
 
Ah ecco :) Ho provato a cercare su Arabsat e trasmissioni in banda S e non ho trovato niente :)

Ciao ciao ;) ;)
 
A parte i (miei) dubbi sull'effettiva figura di rumore di alcuni dispositivi venduti a pochi euro, se in un semiconduttore circola così poca corrente da permettere 0,2 dB di S/N, di sicuro quell'amplificatore satura in presenza di molti segnali forti. Altrettanto probabile che ad un dispositivo economico a basso rumore, si associ un OL di conversione (da Ku ad IF) di livello non molto alto e forse anche abbastanza sporco da rendere del tutto inutile, fuorchè nei test di laboratorio (1 solo segnale), il basso rumore dell'amplificatore a 12GHz, sempre ammesso (e non concesso) che gli 0,2dB siano reali.;)
In Ku, se si usano parabole dalle dimensioni ragguardevoli, diciamo dai 41dB di guadagno in su, 0,8dB (veri) bastano ed avanzano. Piuttosto serve un LNB dotato di un amplificatore con ottima linearità e punto di compressione molto alto, di un OL di alto livello e molto pulito, anche come rumore di fase.
A mio parere, hai già quel che ti serve.
;)


mckernan ha scritto:
Pensavo che i nuovi convertitori con soglie Bassissime (Inferiori a 0.2dB) fossero migliori dello SWM 800C (0.8dB) che attualmente utilizzo.
 
Grazie per la spiegazione tecnica!

Credo che mi limiterò ad una piccola manutenzione degli attuatori e al controllo del puntamento, la neve e il vento hanno sicuramento modificato l'elevazione poichè ho dovuto procedere a regolare questo parametro per migliorare la ricezione.

Il Convertitore CalAmp in Banda S reca la dicitura "Arabasat" poichè uno dei primi satelliti della serie disponeva di alcuni Trasponder in questa banda. Tale configurazione fu in seguito abbandonata, non credo che esistano ancora emissioni televisive in parte di spettro.
Successivamente con lo sviluppo della Televisivi in generale, tale frequenza venne assegnata ai Ponti in Bassa Frequenza per alimentare i Trasmettitori o per collegare le varie sedi di produzione.
Nella mia Zona riuscivo, con difficoltà, a ricevere i segnali provenienti dalle Torri di Trasmissione di Monte Penice & di Corso Sempione.

Per quanto riguarda l'Adattatore di Quarto d'Onda (C120/WR75) non capisco perchè tali dispositivo non possa operare in modo Bidirezionale cioè non solo da C120 a WR75, come di norma, ma anche da WR75 a C120?

Paolo
 
una curiosità, che porzione di arco polare riesci a coprire con l'attuatore da 36"?
 
In ricezione da 70° Est fino 45° Ovest poichè ho degli ostacoli sia ad Est (Tetti) che a Ovest (Alberi), comunque l'attuatore può andare oltre.
Paolo
 
mckernan ha scritto:
Il Convertitore in Banda S della CalAmp all'origine era collegato ad un Probe dell'Astrotel che avevo installato sul Corotor, sucessivamente acquistai una Gregorina per i 2Ghz (24dB) per i Ponti in Bassa Frequenza con Commutatore Motorizzato per il cambio di Polarità.
All'inizio utilizzavo tale impianto per i Ponti in Bassa Frequenza RAI, riuscivo a captare su vari Feed: dirette sportive, i contributi giornalistici per la Sede di Milano e Ponti di Trasferimento verso i Trasmettitori Terrestri.
Marginalmente riuscivo a captare, poichè sono al finite del Beam di trasmissione, anche Feed EBU che transitavano per il Monte RAI (Cornizzolo) e successivamente attraverso la Torre di Trasmissione di Stazona raggiungevano la Stazione Telespazio di Gera Lario verso i satelliti o la Stazione di Bellinzona che veicolava i contributi EBU verso Ginevra sede dell'Eurovisione.
Naturalmente la qualità era risibile poichè per ottenere la ricezione Abbassavo la Soglia Statica e restringevo la Banda, l'Audio era Digitale diconseguenza avevo immagini mute quando non codificate questo in relazione ai Ponti RAI.
In quel periodo ricevevo, in ottima qualita, i segnali che alimentavano i trasmettitori Terrestri di Valcava e Goi, ma non erano intessati come i Feed RAI.
Successivamente con il la trasformazione dei Feed in Digitale e a 29Ghz (???), ho utilizzato il sistema per la ricezzione di trasmissioni ATV a 2GHz.
In questo momento sto utilizzando la medesima antenna, poichè ha un ottimo rendimento, per realizzare una rete Wi-Fi con un amico. Ho acquista anche un amplificatore (1W) ma finora i risultati sono stati pessimi.
Ricordo ancora con nostalgia i tempi in cui trascorrevo intere domeniche alla ricerca dei Feed RAI più intessanti, quel tempo è passato e mai ritonerà. Allora i Tecnici del SAT erano veramente Tecnici ora........!?!?!?
Paolo

Anche io ho sul tetto una gregoriana con lnb banda S montata su un rotore da antenna che utilizzavo a suo tempo per la bassa frequenza. Sai se oggi è possibile ancora ricevere qualcosa in digitale, visto che credo l'analogico sia stato abbandonato?
 
Da notizie non confermate i Ponti in Bassa Frequenza sono in Digitale, Codificati e trasferiti a 29GHz.
Nella mia Zona, relativamente alla Banda S, ricevo solo un Feed Analogico di MTV di qualità scadente (Soglia Statica Bassisima e Banda Passate Ridotta).
Sporadicamente ricevo qualche segnale ATV RadioAmatoriale.
Utilizzando l'Analizzatore di Spettro non ho mai rillevato alcuna portante persistente ne in Analogico ne in Digitale.

Quell'epoca è finita da molto tempo, ora viviamo nel Regno di Sky!!!
Dove gli Impianti Sat oramai vengo venduti anche nei Supermercati come il Dash!?!

Paolo
 
Indietro
Alto Basso