25 agosto 2006 - Un avventuroso lamantino, mammifero marino tipico della Florida, ha risalito la costa orientale degli Stati Uniti per oltre 1000 miglia, spingendosi fino a Cape Cod, nel Massachusetts, battendo cosi' il record di escursione piu' a Nord della sua specie, almeno per quanto finora accertato.
Il protagonista dell'impresa e' un lamantino, anche noto con il nome impietoso di 'vacca marina', un raro mammifero dell'ordine dei sirenidi e della famiglia dei trichechi, che somiglia ad una grossa foca, ma ha come particolarita' la coda arrotondata e a forma di pala e il muso con ampie guance e lunghi baffi.
L'esemplare primatista del mansueto animale, che di solito pesa mezza tonnellata e puo' vivere fino a 60 anni, e' stato avvistato questa settimana a Cape Cod.
Gli specialisti dell'Amministrazione, che ne seguivano gli spostamenti, hanno ricostruito tutto il suo viaggio, effettuato in sole sei settimane, partendo dalle acque calde della Florida, passando per New York, fino al Rhode Island e al Massachusetts.
Il lamantino, che e' stato chiamato Marvin, e' stato avvistato a piu' riprese durante la sua peregrinazione: la sua avventura di oltre 1500 chilometri ha mobilitato gli abitanti della costa, anche perche' gli esperti assicurano che questi animali, a dispetto delle dimensioni, sono di natura gentile e docile e adorano essere grattati sulla pancia.
Gli scienziati pero' non si spiegano come mai Marvin si sia avventurato cosi' a nord e temono che possa ora avere difficolta' a tornare in Florida prima che le acque si facciano troppo fredde. E' probabile che Marvin, quasi certamente un maschio, perche' alle femmine della sua specie piace poco vagabondare, abbia profittato di alcune correnti particolarmente tiepide del periodo estivo per esplorare il nord.
Il lamantino e' una specie in via d'estinzione (se ne contano poco piu' di 3000 al mondo) ed e' tipico della Florida. E' vegetariano, ha un intestino lunghissimo e ama brucare sott'acqua: per questo, e' paragonato ad una mucca. In realta', la sua specie e' lontana parente degli elefanti.
Gli uomini sono stati gli unici predatori del lamantino, perche' una volta lo cacciavano per nutrirsene. Anche se ora e' protetto, la sua vita e' spesso in pericolo perche' e' molto lento e si scontra facilmente con le imbarcazioni, procurandosi ferite talora letali.
Proprio per le vecchie cicatrici sulla coda di Marvin, gli studiosi l'avevano inizialmente confuso con un altro lamantino famoso, di nome Chessie, che era stato avvistato a piu' riprese lungo le coste del nord America.
Alla sua prima escursione fra Virginia e Maryland, nel 1994, Chessie non riusci' a tornare al largo della Florida da solo e fu riportato 'a casa' in elicottero. Nel 2001, avvistato di nuovo al largo della Virginia, fu tenuto sotto controllo, ma -ormai esperto- riusci' a rientrare a casa senza aiuto. (ANSA)
Il protagonista dell'impresa e' un lamantino, anche noto con il nome impietoso di 'vacca marina', un raro mammifero dell'ordine dei sirenidi e della famiglia dei trichechi, che somiglia ad una grossa foca, ma ha come particolarita' la coda arrotondata e a forma di pala e il muso con ampie guance e lunghi baffi.
L'esemplare primatista del mansueto animale, che di solito pesa mezza tonnellata e puo' vivere fino a 60 anni, e' stato avvistato questa settimana a Cape Cod.
Gli specialisti dell'Amministrazione, che ne seguivano gli spostamenti, hanno ricostruito tutto il suo viaggio, effettuato in sole sei settimane, partendo dalle acque calde della Florida, passando per New York, fino al Rhode Island e al Massachusetts.
Il lamantino, che e' stato chiamato Marvin, e' stato avvistato a piu' riprese durante la sua peregrinazione: la sua avventura di oltre 1500 chilometri ha mobilitato gli abitanti della costa, anche perche' gli esperti assicurano che questi animali, a dispetto delle dimensioni, sono di natura gentile e docile e adorano essere grattati sulla pancia.
Gli scienziati pero' non si spiegano come mai Marvin si sia avventurato cosi' a nord e temono che possa ora avere difficolta' a tornare in Florida prima che le acque si facciano troppo fredde. E' probabile che Marvin, quasi certamente un maschio, perche' alle femmine della sua specie piace poco vagabondare, abbia profittato di alcune correnti particolarmente tiepide del periodo estivo per esplorare il nord.
Il lamantino e' una specie in via d'estinzione (se ne contano poco piu' di 3000 al mondo) ed e' tipico della Florida. E' vegetariano, ha un intestino lunghissimo e ama brucare sott'acqua: per questo, e' paragonato ad una mucca. In realta', la sua specie e' lontana parente degli elefanti.
Gli uomini sono stati gli unici predatori del lamantino, perche' una volta lo cacciavano per nutrirsene. Anche se ora e' protetto, la sua vita e' spesso in pericolo perche' e' molto lento e si scontra facilmente con le imbarcazioni, procurandosi ferite talora letali.
Proprio per le vecchie cicatrici sulla coda di Marvin, gli studiosi l'avevano inizialmente confuso con un altro lamantino famoso, di nome Chessie, che era stato avvistato a piu' riprese lungo le coste del nord America.
Alla sua prima escursione fra Virginia e Maryland, nel 1994, Chessie non riusci' a tornare al largo della Florida da solo e fu riportato 'a casa' in elicottero. Nel 2001, avvistato di nuovo al largo della Virginia, fu tenuto sotto controllo, ma -ormai esperto- riusci' a rientrare a casa senza aiuto. (ANSA)