USA, DirecTv taglia i programmi in 3D: ''Non ci sono abbastanza contenuti''

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.292
Località
Torino
La DirecTV ha annunciato di aver ridotto la programmazione di "n3D", il primo canale televisivo 3D attivo 24 ore su 24, a causa di una carenza di contenuti.


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
ERCOLINO ha scritto:
La DirecTV ha annunciato di aver ridotto la programmazione di "n3D", il primo canale televisivo 3D attivo 24 ore su 24, a causa di una carenza di contenuti.


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
Ecco io sono uno di quelli che diceva che il 3D non avrebbe avuto molto futuro. ;)

Tutto ciò conferma.
 
marcobremb ha scritto:
Ecco io sono uno di quelli che diceva che il 3D non avrebbe avuto molto futuro. ;)

Tutto ciò conferma.

ma solo perche' ancora i contenuti 3d sono pochi,non hanno mica chiuso il canale
 
Io la penso come Marco sin dal primo minuto :D
E se non ci sono in Usa i contenuti..comunque vedremo,di certo non piango per queste notizie :)
 
E' la definizione dell'immagine che prenderà campo, non la dimensione!:D
 
Ma per vedere questi canali 3D bisogna mettere gli occhialetti? Se sì, che scemenza... :D
 
Tempo fa leggevo che in America dopo un inizio sfavillante il treddì era in fase calante perdendo sempre più consenso da parte degli spettatori. Sarà anche per quello che i contenuti scarseggiano???? :eusa_think:

Comunque lo dissi in tempi non sospetti che è dal 1920 che stanno cercando di rifilarci sto treddì con ogni mezzo ma tutti i tentativi sono naufragati inesorabilmente dopo poco tempo in pieno stile Titanic :icon_twisted:

PS magari qualcuno si ricorderà ancora la mia vecchia firma :badgrin:
 
Penso che il 3D potrà essere valutato solo quando la sua fruizione sarà diventata semplice e alla portata di tutti, cioè quando non ci sarà bisogno degli occhialini. Tolto questo scomodo vincolo, forse, questa tecnologia potrebbe davvero fare breccia presso la gente e convincere una buona fetta di spettatori, ma fino ad allora è chiaro che resterà un accessorio utile per vendere televisori e per deliziare gli appassionati più accesi.
 
Dingo 67 ha scritto:
PS magari qualcuno si ricorderà ancora la mia vecchia firma :badgrin:
Io me la ricordo. :D

A me il 3d non ha mai convinto, né quello "preistorico", né il moderno :) E gli occhialini non li ho mai considerati un vincolo.

Vederlo al cinema ogni tanto ci sta, ma come utilizzo domestico massiccio proprio non ce lo vedo.

E' la definizione dell'immagine che prenderà campo, non la dimensione!:D
Anche lì comunque, sempre parlando di utilizzo domestico, i limiti per la "massa" li abbiamo già raggiunti o quasi :)
 
Indietro
Alto Basso