Uscita Partitore / collegamenti a stella o in cascata

tyco83 ha scritto:
La mia era una domanda per capire se ti serve effettivamente, perchè se ti sembra di aver speso tanto per un PP5, non so cosa penserai quando andrai a prendere un multiswitch a 8 ingressi e magari 2 LNB h-v-h-v ma a parte questo devi decidere cosa vuoi fare....ormai sul satellite senza pagare non c'è pressochè nulla.....
Nell'impianto sei sempre vincolato dalla possibilità di portare su i cavi sul tetto, dalla scatola di derivazione, quanti ne passano secondo te in base ai tubi che ci sono ?
So che 16 Euro non sono molti, ma 16 di qua, 79 di la, 45, dall'altra parte, etc, etc,,
 
Ho comunque per ora una canale aperta e un buco che esce fuori di circonferenza 60 Cm.Tu mi chiderai, perchè cosi grosso?
Passano anche i tubi del CDZ, ne ho messo uno per stanza e sono la bellezza di 16 tubi(8 1/44 e 8 da 3/8).
 
Scusami, ho misurato adsoo il foro, sono quasi 82 Cm di circonferenza ed oltre a passarci i tubi, ovviamente passano anche i cavi elettrici e gli scarichi del Cdz.
A Proposito, una domanda. In certi punti della casa, ho fatto passare i 2 cavi (Tv e Sat) dentro la canala dei condizionatori (Tratte piccole), ma comunque può avere effetto negativo?
 
rikynar ha scritto:
Risposte tecniche, non "Se non hai esigenze estetiche per cui devi mettere una presa a muro, puoi andare direttamente al TV.
In teoria è anche meglio, perchè eviti di mettere una presa in mezzo, che qualcosa penso che perda, e spinotti vari.". Certo che sono neofita, ma non idio..
Allora la prossima volta formula la domanda meglio.
Perchè se eri già in grado di escludere quello che ti ho risposto, bollandolo come troppo banale, l'altra risposta dovevi conoscerla (altrimenti la mia non sarebbe stata banale).
Io ti ho risposto per quel che ho provato sulla mia pelle, se volevi risposte tecniche mi sarei astenuto.
Ho collegato due ricevitori (1 su usb per PC, l'altro un decoder ghost su scart da 25 euro) direttamente a un partitore e, di fatto, nessuno dei due ha problemi di visione, anche se lascio uno dei due cavi non inseriti nel ricevitore.

Meglio il derivatore? Chi ha competenze tecniche dice di si e mi fido
Più a norma il derivatore? Chi ha competenze tecniche dice di si e mi fido

Cambia qualcosa? Dalla mia esperienza, per chi guarda la TV non cambia niente (poi sicuramente dipende dall'impianto e da quanti metri fa ogni derivazione)
 
flash54 ha scritto:
Una presa diretta, volante o a muro andrebbe sempre collegata ad un derivatore e non a un divisore (sinonimo di partitore).
Rileggendola e documentandomi, questa però non l'ho capita.
Come dice AG-BRASC qua e come indica lo schema fte qua le prese a muro all'interno del singolo appartamento sono normalmente alimentate da divisori e non derivatori.
Perchè dici che andrebbe collegata sempre a un derivatore ?
 
pinok ha scritto:
Rileggendola e documentandomi, questa però non l'ho capita.
Come dice AG-BRASC qua e come indica lo schema fte qua le prese a muro all'interno del singolo appartamento sono normalmente alimentate da divisori e non derivatori.
Perchè dici che andrebbe collegata sempre a un derivatore ?
Arrivi nel mio Carruggio?
NON RIESCO A CAPIRLO NEANCHE IO.
Cihissà se qualcuno ci darà risposte applausibili, a me interesserebbe che mi rispondesse AG-BRASC.
 
rikynar ha scritto:
Arrivi nel mio Carruggio?
NON RIESCO A CAPIRLO NEANCHE IO.
Cihissà se qualcuno ci darà risposte applausibili, a me interesserebbe che mi rispondesse AG-BRASC.
Se il tuo carruggio era quello che ho capito all'inizio, e per cui ti ho risposto, si.

Tu chiedevi se cambia qualcosa collegare direttamente la TV al partitore, il che sottointende "piuttosto che interporci una presa a muro" (e correggimi se ho capito male).
Non chiedevi se è meglio usare un derivatore o un partitore, quindi dò per scontato che la scelta del partitore l'hai fatta e vuoi sapere se è meglio metterci o meno una presa a muro in mezzo.

Siccome una presa a muro collegata al partitore sarà probabilmente terminale, la domanda quindi è: "cosa fa una presa terminale" ovvero "cosa c'è dentro una presa terminale" ?

Quando le monto non vedo niente di particolare, mi sembra siano solo collegamenti fisici tra il cavo e il connettore metallico che si vede esternamente.
Se non c'è altro, ritorniamo alla risposta banale che ti ho dato: è una questione di praticità e/o estetica. Se c'è altro, sarei curioso di sapere anch'io cosa
 
pinok ha scritto:
:eusa_think: Rispetto a cosa? Anche lì dice di usare il partitore per la parte interna all'appartamento
Si, ma poco fa mi ha detto di usare un derivatore, se non sbaglio, non è un po contraddittoria la cosa?
 
rikynar ha scritto:
Si, ma poco fa mi ha detto di usare un derivatore, se non sbaglio, non è un po contraddittoria la cosa?
In questo thread non mi pare, altrove non so cosa vi siate detti :D
 
Ok, avrò interpretato male, scusatemi.
Questo problema me lo potete far capire, perfavore?
Sono un pò confuso.
Come dice AG-BRASC e come indica lo schema fte le prese a muro all'interno del singolo appartamento sono normalmente alimentate da divisori e non derivatori.
Perchè dici che andrebbe collegata sempre a un derivatore ?
 
Allora...visto che mi state facendo venire mal di testa, prima di entrare nel dettaglio credo che tutti debbano aver chiaro che, in omaggio all'antica norma "melius abundare quam deficere" con le sberle di amplificatori che di solito la gente si mette in casa c'è segnale da vendere, anzi da buttare via, quindi non state a correre dietro alla minima attenuazione anzi abbondate: quindi se volete mettere sia derivatori che prese terminali è l'optimum...
Se usate partitori almeno mettete le prese.

MOTIVAZIONE: non perchè l'ha detto AG o perchè l'ho detto io, ma perchè le utenze sono fonte di disequilibrio nella linea, di disturbi, di ogni, la linea principale deve stare il più possibile "distaccata" dalle utenze, OK?
 
Scusami tanto, ma stò uscendo di testa.
Allora questo PP5 è indicatoo o no per quello che devo fare io?
Mi stò leggendo il manuale dell'antennista ed ho trovato questo:

Partitore o Divisore:
Il partitore viene utilizzato per ottenere da una linea in entrata due o più linee in discesa. E’ utilizzato per
dividere l'energia del segnale in ingresso tra due o più linee di distribuzione.

Derivatore:
Il derivatore viene impiegato per ripartire dalla linea di distribuzione primaria o secondaria (quelle creata con il
partitore) 1 o più prese utente senza interrompere la discesa verso altre prese.

Da quello che deduco non va bene, giusto?
Grazie e scusami per la mia ignoranza e testardaggine.
 
rikynar ha scritto:
Ok, avrò interpretato male, scusatemi.
Questo problema me lo potete far capire, perfavore?
Sono un pò confuso.
Come dice AG-BRASC e come indica lo schema fte le prese a muro all'interno del singolo appartamento sono normalmente alimentate da divisori e non derivatori.
Perchè dici che andrebbe collegata sempre a un derivatore ?

Si ma nello schema semplice il segnale passa prima dal derivatore ed é piú conveniente per via dell´alto disaccoppiamento che ha tra le uscite che in caso di disturbo sulla linea o anche solo su un apparecchio televisivo questo te lo porti in tutte le prese; lo ha spiegato benissimo AG- BRASC, a meno che tu usi divisori con minimo 22-25 dB di disaccoppiamento

Puoi anche usare nei condominii prima un divisore per dividere in due parti uguali due tronconi ma poi devi mettere per forza un derivatore
 
Ultima modifica:
rikynar ha scritto:
Scusami tanto, ma stò uscendo di testa.
Allora questo PP5 è indicatoo o no per quello che devo fare io?
Mi stò leggendo il manuale dell'antennista ed ho trovato questo:

Partitore o Divisore:
Il partitore viene utilizzato per ottenere da una linea in entrata due o più linee in discesa. E’ utilizzato per
dividere l'energia del segnale in ingresso tra due o più linee di distribuzione.

Derivatore:
Il derivatore viene impiegato per ripartire dalla linea di distribuzione primaria o secondaria (quelle creata con il
partitore) 1 o più prese utente senza interrompere la discesa verso altre prese.

Da quello che deduco non va bene, giusto?
Grazie e scusami per la mia ignoranza e testardaggine.
Esatta la disamina, per la conclusione mi vado a vedere l'impianto, fra l'altro vorrei ricordare che per capire queste cose, se è vero che nessuno nasce imparato, come molti a volte mi dicono (e magari si in****ano se li tratto un po' male), basta un po' di logica e mentalità scientifica...che purtroppo in Italia scarseggiano...
 
OK: tu devi dividere non delle linee di distribuzione ma delle utenze finali, quindi NO AL PARTITORE: il consiglio che ti era stato dato immediatamente da antoniopev era giusto.

Scusate se stacco, ma devo ancora mangiare... :D
 
Un'altra volta però, dovendo trattare questioni di distribuzione di segnale legate allo stesso impianto, utilizza un solo thread, altrimenti per seguirli entrambi senza rischiare di far confusione e persino dare indicazioni all'apparenza contraddittorie, si rischia di andare al manicomio...!

Unirò in questo thread i post più recenti dell'altra, così da non disperdere nulla.
 
Indietro
Alto Basso