Roma - YouTube, celebre portale videoweb ed ultimo acquisto di Google, è costretto dalle normative statunitensi sul copyright a collaborare con qualsiasi soggetto che reclami violazioni dei diritti d'autore attraverso le ormai celebri iniziative legali note come subpoena: gli amministratori non devono soltanto rimuovere immediatamente i contenuti illegali sotto accusa, come ha dimostrato il caso JASRAC, ma persino rilasciare tutte le informazioni sensibili necessarie all'identificazione degli utenti responsabili.
Secondo un articolo apparso su Marketwatch, YouTube avrebbe già fornito dettagli su alcuni utenti dopo aver accolto una richiesta dei legali di Viacom, il gruppo che controlla l'etichetta cinematografica Paramount Pictures.
Gli avvocati della major avevano infatti contattato YouTube dopo aver identificato un video illegale diffuso sul portale. L'azienda acquisita da Google, senza esitazioni, è andata immediatamente incontro ai voleri della Paramount.
Dettagli
Secondo un articolo apparso su Marketwatch, YouTube avrebbe già fornito dettagli su alcuni utenti dopo aver accolto una richiesta dei legali di Viacom, il gruppo che controlla l'etichetta cinematografica Paramount Pictures.
Gli avvocati della major avevano infatti contattato YouTube dopo aver identificato un video illegale diffuso sul portale. L'azienda acquisita da Google, senza esitazioni, è andata immediatamente incontro ai voleri della Paramount.
Dettagli