Uso degli accenti e layout tastiera italiana

MyBlueEyes

Digital-Forum Gold Master
Registrato
9 Luglio 2010
Messaggi
9.596
Località
64°08′N - 21°56′W
Ciao a tutti :)

Voglio farvi una domanda alla quale non riesco a darmi risposta... come mai in Italiano non si usano le lettere accentate maiuscole?!?

Vi faccio un esempio... poniamo il caso di dover scrivere "Domani lo farò" in maiuscolo. Diventa "DOMANI LO FARO'"... invece, dovrebbe essere "DOMANI LO FARÒ". La stessa cosa succede con quest'altro esempio, "E' stato fatto". Dovrebbe essere "È stato fatto".
Inoltre, sulla tastiera italiana, premendo shift, le lettere accentate non diventano maiuscole.

Qualcuno sa darmi una spiegazione? Grazie :)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ciao a tutti :)

Voglio farvi una domanda alla quale non riesco a darmi risposta... come mai in Italiano non si usano le lettere accentate maiuscole?!?

Vi faccio un esempio... poniamo il caso di dover scrivere "Domani lo farò" in maiuscolo. Diventa "DOMANI LO FARO'"... invece, dovrebbe essere "DOMANI LO FARÒ". La stessa cosa succede con quest'altro esempio, "E' stato fatto". Dovrebbe essere "È stato fatto".
Inoltre, sulla tastiera italiana, premendo shift, le lettere accentate non diventano maiuscole.

Qualcuno sa darmi una spiegazione? Grazie :)

non mi sono mai chiesto tutto ciò. :icon_rolleyes:
 
Sul forum dell' Accademia della Crusca si legge che gli accenti vanno anche nello stampatello: è stato un problema delle macchine da scrivere che ha comportato il non uso.
Vedi anche gli altri interventi su LUNEDI' e LUNEDI ;)
 
Infatti se in editoria trovi E' invece di È capisci già di che livello sono gli editor della casa editrice, sempre che ce li abbia. ;)
 
Probabilmente non sono mai state inserite perchè non ritenute così fondamentali, considerato che si riesce a dedurre dal contesto se si tratta di apostrofo o accento.

L'attuale configurazione proviene dall'elaboratore Olivetti M24 del 1983, con quella tastiera mutarono la configurazione dal QZERTY (che derivava dalle macchine da scrivere) al più internazionale QWERTY.
 
Per quanto riguarda la terza persona del verbo essere: "è", se si setta la correzione automatica in Word, anche scrivendolo minuscolo, ad inizio frase (dopo un punto) viene automaticamente corretto in È.

Per le altre vocali, mai comunque ad inizio frase, si può ricorrere all'inserisci simbolo, con una vastissima scelta di caratteri, o, ricordandoli, con la sequenza Alt tenuto premuto più i tre caratteri ASCII corrispondenti, operazione valida solo se i numeri sono digitati sul tastierino numerico.

Mi fa piacere che ci sia gente interessata a scrivere in italiano corretto, considerato che ormai si usa sempre più spesso l'smsessese...
 
I pc che uso abitualmente hanno la tastiera Inglese e non possiedono i caratteri accentati come una tastiera Italiana o Francese quindi sono costretto (purtroppo) ad usare l'apostrofo come accento :(

Nel nostro piccolo all'interno del forum invitiamo gli utenti ad usare tutte le parole ed evitare possibilmente l' uso di K e X o abbreviazioni da telefonino, non uso le scorciatoie con alt + numero primo perche' non ricorderei le combinazioni e secondo per scrivere piu' in fretta :)
 
Per gli utenti con OS X sarebbe anche relativamente facile scrivere le maiuscole con gli accenti, basta infatti che facciano precedere la maiuscola dalla pressione del tasto ALT con il tasto 8 o 9; ad esempio premendo ALT + 8 e poi la e maiuscola si ottiene "É", con ALT + 9 si ottiene "È" (questo se si è lasciato impostato il layout tastiera Italiano Pro, che è lo standard).

Con lo stesso sistema sono possibili anche altre combinazioni particolari come ñ (ALT + N e poi il tasto n da solo), ü (ALT + U e poi la u), eccetera.
 
Grazie a tutti per le vostre delucidazioni :)

Penso che l'accdemia della crusca dovrebbe spingere per la realizzazione di tastiere italiane con le lettere accentate che possano essere scritte anche in maiuscolo! Lo so, le abitudini sono difficili da cambiare ma la lingua italiana è così bella :)

Forse sono anche più sensibile all'argomento vista "l'estensività" del layout della tastiera islandese :lol:

Icelandic_KB.png
 
MyBlueEyes ha scritto:
Grazie a tutti per le vostre delucidazioni :)

Penso che l'accdemia della crusca dovrebbe spingere per la realizzazione di tastiere italiane con le lettere accentate che possano essere scritte anche in maiuscolo! Lo so, le abitudini sono difficili da cambiare ma la lingua italiana è così bella :)

Forse sono anche più sensibile all'argomento vista "l'estensività" del layout della tastiera islandese :lol:

Ma complimenti.
Io ho risolto con una bella tastiera USA Internazionale, gli accenti e tutte le lettere per esempio con dieresi in realtà sono facili, basta abituarcisi ....
 
TIKAL ha scritto:
Nel nostro piccolo all'interno del forum invitiamo gli utenti ad usare tutte le parole ed evitare possibilmente l' uso di K e X o abbreviazioni da telefonino, non uso le scorciatoie con alt + numero primo perche' non ricorderei le combinazioni e secondo per scrivere piu' in fretta :)
:icon_cool: :icon_cool: meno male, lo apprezzo molto questo!
 
Questione interessante.. Scrivendo la tesi in Latex mi pare consentisse la cosa..
 
Non ho mai visto prima quella specie di D con il trattino in mezzo e la lettera similare alla P in fondo alla tastiera, le altre non mi spaventano perche' le ho gia viste molte volte in Svezia a casa di amici :)

Certo che e' bella affollata :)
 
Sono le lettere che più caratterizzano l'Islandese :) La forma maiuscola di ð (Eth) è Ð, questo trae in inganno molti. Invece la forma maiuscola di Þ (Thorn) è più simile alla minuscola, þ.

:)
 
DTTFANS ha scritto:
hai origine italiane?
No, Islandese 100% ;) Mio papà, pur essendo Islandese, così come mia mamma, è docente di Lingua e letteratura Italiana in una università Islandese :) Ho cominciato ad impararlo verso i 6 anni, penso di essere quasi una madrelingua ;)
 
eh direi di si :)
Complimenti, lo scrivi molto bene e magari lo parli pure correttamente...meglio di tanti di noi. :)
Dico ciò perche noi (almeno parlo per me che son veneto) usiamo tantissimo il dialetto e tendiamo a fare alcuni errori dovuti proprio all utilizzo della lingua italiana solo nelle cose ufficiali (documenti,scuola...).
 
meglio così però :) cioè la cosa più importante è saper scrivere e parlare italiano corretto ma non dimentichiamoci mai dei nostri dialetti, sono fondamentali.
Io fin da piccolo parlo piemontese perchè i miei me l'hanno insegnato
 
TIKAL ha scritto:
I pc che uso abitualmente hanno la tastiera Inglese e non possiedono i caratteri accentati come una tastiera Italiana o Francese quindi sono costretto (purtroppo) ad usare l'apostrofo come accento :(
Ciao Tikal a me è capitato di sostituire la tastiera di un portatile e come ricambio era disponibile solo quella con layout English (UK o USA non ricordo)
é comunque possibile rimappare la tastiera ed avere disponibile anche le vocali accentati con delle combinazioni di tasti che ora non ricordo
Questo con delle indicazioni si trovano sul supporto di microsoft.
Questo link è un'altra cosa che avevo trovato (ma non provato) al tempo
http://msdn.microsoft.com/it-it/goglobal/bb964665(en-us).aspx
Ciao
 
MyBlueEyes ha scritto:
No, Islandese 100% ;) Mio papà, pur essendo Islandese, così come mia mamma, è docente di Lingua e letteratura Italiana in una università Islandese :) Ho cominciato ad impararlo verso i 6 anni, penso di essere quasi una madrelingua ;)

Interessante...ma quante lingue conosci oltre all'islandese e all'italiano? ;)
 
Indietro
Alto Basso