Uso degli accenti e layout tastiera italiana

Anakin83 ha scritto:
meglio così però :) cioè la cosa più importante è saper scrivere e parlare italiano corretto ma non dimentichiamoci mai dei nostri dialetti, sono fondamentali.
Io fin da piccolo parlo piemontese perchè i miei me l'hanno insegnato

Giustissimo. :)
A volte in italiano manca la parola esatta che col dialetto la rendo benissimo. :)
ahah :badgrin:
 
@nufcdp

Tante grazie per il consiglio :) Noto qualche rallentamento in scrittura (forse) ma per il resto sono soddisfatto, adesso posso mettere le vocali accentate usando solo due tasti senza dover ricordare niente :D

Consigliatissimo a chi usa la tastiera Italiana per scrivere in altre lingue che necessitano caratteri che non si trovano nella tastiera Italiana senza impazzire con i numeri ASCII o mettere layout tipo Cinese, Coreano, Arabo e altri.
 
MyBlueEyes ha scritto:
No, Islandese 100% ;) Mio papà, pur essendo Islandese, così come mia mamma, è docente di Lingua e letteratura Italiana in una università Islandese :) Ho cominciato ad impararlo verso i 6 anni, penso di essere quasi una madrelingua ;)
complimenti... imparare l'italiano ma italiano è molto difficile... noi molte volte lo mescoliamo con lingue e dialetti locali:D
 
Comunque cevo dire la tastiera italiana rispetto a quelli di altri paesi è limitata! è difficile far le lettere con gli accenti in maiuscolo, e in italiano son fondamentali! Chesi son bevuti quando l'han portata in mercato? Bah..
 
Io utilizzo le combinazioni con il tastierino numerico, a volte però non ricordo tutto e ricorro alla mappa caratteri di Windows :)

Sono d'accordo al 100% con quanti evidenziano l'importanza del dialetto, io comunemente parlo il siciliano dove possibile e me ne vanto perché questa è la lingua della mia terra. Non capisco perché alcuni genitori riproverino i figli quando questi parlano il dialetto, quasi fosse una cosa da non fare.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Sono le lettere che più caratterizzano l'Islandese :) La forma maiuscola di ð (Eth) è Ð, questo trae in inganno molti. Invece la forma maiuscola di Þ (Thorn) è più simile alla minuscola, þ.

:)
Ahh.. i suoni TH all'inglese ;)
 
Anakin83 ha scritto:
Io fin da piccolo parlo piemontese perchè i miei me l'hanno insegnato

Idem. Credo che la mia prima lingua sia addirittura il piemontese... Comunque non ho mai avuto problemi a scuola in italiano (ho sempre avuto maestre e professoresse bacchettone che ad un minimo errore di ortografia abbassavano drasticamente i voti) e infatti credo di non fare grossi errori sia nello scritto che nel parlato. Ovviamente noi piemontesi abbiamo un "problema" (se così si può dire) che riguarda l'uso molto raro dell'imperfetto e del passato remoto, tendiamo ad usare in sostituzione di questi due tempi verbali il passato prossimo (è proprio una prerogativa dei piemontesi che parlano spesso il dialetto). ;) Io personalmente il passato remoto sia nello scritto che nel parlato non lo uso mai. Però è vero, bisognerebbe cercare di fare il possibile per cercare di migliorare nei piccoli errori che sono facilmente riscontrabili (un tipico errore che mi viene in mente è l'O invece di HO che molti usano, anche qui nel forum così come E invece di È). Quando vedo questi errori, per me banali, mi viene un brivido lungo la schiena.
 
Ultima modifica:
Vediamo di rispondere a tutti! :)

DTTFANS ha scritto:
eh direi di si :)
Complimenti, lo scrivi molto bene e magari lo parli pure correttamente...meglio di tanti di noi. :)
Dico ciò perche noi (almeno parlo per me che son veneto) usiamo tantissimo il dialetto e tendiamo a fare alcuni errori...
Grazie :) Lo parlo bene, direi come Filippa Lagerbäck... quella che fa la pubblicità ad una famosa marca di chewing gum ;) Sono stata molte volte nel Triveneto ed in Trentino a sciare, mi è sempre piaciuta la lingua Veneta :)

M. Daniele ha scritto:
Interessante...ma quante lingue conosci oltre all'islandese e all'italiano? ;)
Ne parlo parecchie, mi piace imparare le lingue :) Parlo correttamente lo Svedese, Norvegese, Danese, Faroese e lo Spagnolo, oltre all'Italiano, Inglese e l'Islandese ovviamente. Mastico anche il Tedesco ma mi è più facile parlarlo che scriverlo!

nufcdp ha scritto:
Ciao Tikal a me è capitato di sostituire la tastiera di un portatile e come ricambio era disponibile solo quella con layout English (UK o USA non ricordo)
Se guardi su un noto sito di aste, troverai tutti i layout che vuoi ;)

adriaho ha scritto:
complimenti... imparare l'italiano ma italiano è molto difficile... noi molte volte lo mescoliamo con lingue e dialetti locali:D
Grazie! :) I verbi!!! Quante maledizioni!!! :lol:

ThunderForce ha scritto:
Ahh.. i suoni TH all'inglese ;)
Sì, a grosso modo :)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ne parlo parecchie, mi piace imparare le lingue :) Parlo correttamente lo Svedese, Norvegese, Danese, Faroese e lo Spagnolo, oltre all'Italiano, Inglese e l'Islandese ovviamente. Mastico anche il Tedesco ma mi è più facile parlarlo che scriverlo!

Capperi, quante lingue!
:D
 
JackLemmon ha scritto:
Capperi, quante lingue!
:D

troppe. noi italiani sulle lingue è meglio se stendiamo un velo pietoso. a malapena sappiamo l'italiano.. e di grazia che ho sempre studiato l'inglese per mia passione. Anche il francese, non riesco a parlarlo fluentemente, però lo comprendo.
 
Anakin83 ha scritto:
troppe. noi italiani sulle lingue è meglio se stendiamo un velo pietoso. a malapena sappiamo l'italiano.. e di grazia che ho sempre studiato l'inglese per mia passione. Anche il francese, non riesco a parlarlo fluentemente, però lo comprendo.

Idem come me. A me addirittura come prima lingua è il dialetto barese....:D :D

MyBlueEyes ha scritto:
Ne parlo parecchie, mi piace imparare le lingue :) Parlo correttamente lo Svedese, Norvegese, Danese, Faroese e lo Spagnolo, oltre all'Italiano, Inglese e l'Islandese ovviamente. Mastico anche il Tedesco ma mi è più facile parlarlo che scriverlo!

Ma il faroese, svedese, norvegese, danese e islandese non sono un pò simili come lingua?
 
M. Daniele ha scritto:
Ma il faroese, svedese, norvegese, danese e islandese non sono un pò simili come lingua?
Sì, sono abbastanza simili. Lo Svedese, il Norvegese e il Danese sono mutuamente intelligibili, comunque la fonologia differisce. Invece l'Islandese e il Faroese si sono evoluti di loro corso dopo la colonizzazione "vichinga" di quei territori, comunque le radici sono quelle ;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Se guardi su un noto sito di aste, troverai tutti i layout che vuoi ;)
era il computer del lavoro ...
Grazie comunque per il suggerimento.
 
Ultima modifica:
Io son stato imparato a parlare italiano, ma poi la lingua sarda (anche per desiderio mio di impararla) ha fatto il sopravvento... adesso mi sto concentrando molto sulle variazioni linguistiche tra il sardo logudorese e quello nuorese...
 
Indietro
Alto Basso