Usura cavi ed antenne

Perdita di segnale, bisogna cambiare l'antenna e il cavo.
 
E' un classico delle fracarro, vecchia serie sono praticamente tutte ridotte così, ma il problema è piu marginale di quello che sembra.

Si da il caso che la ruggine in qualche modo conduce l'RF e quindi se non si è interrotto il balùn e il cavo non si è troppo deteriorao l'antenna funziona regolarmente o quasi.
 
azz......

ma le nuove con spinotto ad F che siano televes,fracarro,emme esse etc etc secondo te dureranno di più essendo quasi scatolate?

stesso discorso per gli amplificatori che ormai sono ingabbiati...
 
cbtotano ha scritto:
Si da il caso che la ruggine in qualche modo conduce l'RF e quindi se non si è interrotto il balùn e il cavo non si è troppo deteriorao l'antenna funziona regolarmente o quasi.

Secondo me c'è anche un altro fattore: esteriormente c'è tanta ruggine, ma ci può essere una parte di metallo ancora a contatto premuta dai morsetti.
E lì se si sgancia e poi riaggancia si può anche peggiorare la cosa perché anziché ritrovare quel contatto si va a spingere ruggine contro ruggine.
 
easysat ha scritto:
ma si perdono solo db oppure compaiono echi riflessi e casini vari?

Echi riflessi no, perdite sì. Questo perchè eventuali riflessioni vengono reirradiate perdendosi nell'aria dal dipolo.
Cosa peraltro diversa quando vi sono riflessioni tra vari stadi come ad esempio l'uscita di un'amplificatore ed un divisore/distributore poco adattato. Qui la radiofrequenza riflessa compie una specie di "ping pong" tra i due stadi creandoti doppia immagine nell'analogico, oppure interferenza di intersimbolo nel digitale abbassandoti MER e Ber. ;)
 
Echi sulla distribuzione non me ne sono mai capitati....in un'abitazione avevano i cavi nastrati uniti assieme e l'analogico ai tempi si vedeva bene....però in vhf dava problemi sul DTT,messo il derivatore l'analogico rimase uguale ma il DTT migliorò sensibilmente..
 
easysat ha scritto:
Echi sulla distribuzione non me ne sono mai capitati....in un'abitazione avevano i cavi nastrati uniti assieme e l'analogico ai tempi si vedeva bene....però in vhf dava problemi sul DTT,messo il derivatore l'analogico rimase uguale ma il DTT migliorò sensibilmente..

Appunto. ;)
 
L'importante è non toccarla assolutamente, ogni misero tentativo di rimozione ruggine non può altro che peggiorare la situazione.

Il fenomeno del balùn e cavo scoperto è magari piu risentito su antenne UHF, e proprio nel momento in cui questo è bagnato dalla pioggia .
 
Bello a vedersi non è
Cmq propenso più sull' ipotesi del disadattamento d' impedenza causato non tanto dalla ruggine ma dal detoriamento del dielettrico del cavo.
La ruggine crea una perdita a livello di attenuazione perché sappiamo che la RF si trasferisce tutta all' estremità del conduttore aumentandone notevolmente la resistenza ohmica, però se il tratto rugginoso è minimo anche l' aumento di resistenza è minima e la perdita contenuta
Però non saprei dire gli effetti che provoca una "resistenza concentrata" in un punto in RF
probabilmente aumenta la resistenza di irradiazione che non è più quella esatta dell' antenna !?
 
Indietro
Alto Basso