- Registrato
- 25 Febbraio 2003
- Messaggi
- 23.228
Ritrovo ora questa discussione.
Purtroppo anche in mpeg-2 già da anni i problemi sono diventati sempre più presenti con diversi provider, probabilmente per incompatibilità H/W con gli encoder utilizzati. Evidentemente il decoder non supporta mpeg-2 in tutti i suoi parametri; credo si possa definire così.
Sono cominciati nel 2003 con diversi canali dei transponder sky, e poi sempre più presenti anche con altri operatori. L'effetto: squadrettamenti, simili a quelli di quando si ha segnale scarso o interferenze, o "quadrettoni" verdi.
Il meno avanzato, quello rosso "Dr. Overflow", presente nel DVB2000 consentirebbe di impostare il decoder MPEG-2 (i vari registri) a volte ho provato a smanettare lì, magari bisognerebbe ritentare lì, io ho provato a volte, ma mai risolto nulla, anzi peggiorava la situazione (senza preoccuparsi: al riavvio quei registri si resettano). In ogni caso poi si rimane vincolati a MPEG-2 e DVB-S. Ormai è, degnamente, "finito" e credo si possa dire uscito il 'vincitore' di quella prima generazione di ricevitori digitali; la scheda madre è una piattaforma del lontano 1995
con due piccoli aggiornamenti, nel '97 circa e nel '99, nel tuner, nel decoder audio, nelle memorie...
Io ne ho 3: la prima serie di un d-box(l'alter ego tedesco), e un MM9500 (entrambi 1995-96); e poi un MM9600 con tuner e decoder audio di seconda generazione. Tutti e tre ancora perfettamente funzionanti, escludendo i loro acciacchi "nativi" del modello. Ma ormai non li uso da anni, li accendo giusto per scaldarli un po' ogni tanto
Purtroppo anche in mpeg-2 già da anni i problemi sono diventati sempre più presenti con diversi provider, probabilmente per incompatibilità H/W con gli encoder utilizzati. Evidentemente il decoder non supporta mpeg-2 in tutti i suoi parametri; credo si possa definire così.
Sono cominciati nel 2003 con diversi canali dei transponder sky, e poi sempre più presenti anche con altri operatori. L'effetto: squadrettamenti, simili a quelli di quando si ha segnale scarso o interferenze, o "quadrettoni" verdi.
Il meno avanzato, quello rosso "Dr. Overflow", presente nel DVB2000 consentirebbe di impostare il decoder MPEG-2 (i vari registri) a volte ho provato a smanettare lì, magari bisognerebbe ritentare lì, io ho provato a volte, ma mai risolto nulla, anzi peggiorava la situazione (senza preoccuparsi: al riavvio quei registri si resettano). In ogni caso poi si rimane vincolati a MPEG-2 e DVB-S. Ormai è, degnamente, "finito" e credo si possa dire uscito il 'vincitore' di quella prima generazione di ricevitori digitali; la scheda madre è una piattaforma del lontano 1995
Io ne ho 3: la prima serie di un d-box(l'alter ego tedesco), e un MM9500 (entrambi 1995-96); e poi un MM9600 con tuner e decoder audio di seconda generazione. Tutti e tre ancora perfettamente funzionanti, escludendo i loro acciacchi "nativi" del modello. Ma ormai non li uso da anni, li accendo giusto per scaldarli un po' ogni tanto