PantaSat
DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Tutti sappiamo che il conteggio degli impulsi offerto dal V-BOX II o da qualsiasi altro decoder, collegato ad un attuatore con sensore reed ecc non corrisponde ai gradi effettivi relativi alla longitudine del satellite.
Quando dobbiamo trovare una nuova posizione satellitare, oppure vogliamo valutare l'escursione massima che abbiamo sugli estremi, dobbiamo sperare che ci sia presente qualche satellite con delle frequenze attive per vedere se effettivamente il ns. attuatore ci arriva o meno.
Ho cercato in rete se esistevano delle formule che consentissero di effettuare questo calcolo, ma purtroppo non ho trovato niente che mi potesse aiutare.
Per pura curiosità personale, conoscendo le memorie assegnate ad ogni satellite sul mio V-BOX II ho cercato di capire quale potesse essere il collegamento fra conteggio motore/Gradi posizione SAT visto che il contatore non gira nemmeno con la stessa velocità a seconda che la parabola si trovi al centro o sui lati.
Dopo innumerevoli tentativi sono arrivato a stilare una formula che mi permette di avvicinarmi a quello che vorrei, ma che purtroppo contiene ancora un certo margine di errore che però non capisco da cosa possa dipendere. Non so nemmeno poi se tale formula vada bene per tutte le combinazioni V-box/attuatore oppure H-H oppure anche per qualche decoder con attuatore incorporato....bisognerebbe testarla anche con altri tipi di hardware e, se qualcuno esperto in matematica volesse dare il suo contributo, forse si potrebbe arrivare al perfezionamento della formula stessa.
E' per questo che vi espongo i risultati ottenuti, mettendo a disposizione la formula cercando di spiegarvi il tutto attraverso un esempio.
Ammettiamo di conoscere i dati di due posizioni satellite e di voler conoscere le altre intermedie
semplicemente effettuando un calcolo:
Prendiamo due satelliti non troppo distanti fra di loro di cui conosciamo la posizione il 7° est (contatore v-box 783) ed il 23,5° est (contatore v-box 381) , diamo delle lettere ad ogni valore per sintetizzare la formula:
A = Conteggio impulsi del sat più ad ovest dei due (quindi il 7° est) ---->> 783
B = Conteggio impulsi del sat più ad est dei due (quindi il 23,5°est) ---->> 381
C= I gradi del SAT più ad ovest (quindi il 7° est)----------------------->> 7,0
D= I gradi del SAT più ad est (quindi il 23,5° est)---------------------->> 23,5
F= I gradi della posizi. di un satellite da scoprire (esempio il 33,1 est)-->> 33,1
e di seguito la formula
A+(F-C)*(A-B)/(C-D)
dove (A-B)/(C-D) è il parametro conteggio v-box/gradi Sat
che viene moltiplicato per (F-C) che è la differenza di longitudine
fra il sat di cui vogliamo determinare il valore di conteggio v-box ed il
satellite che nel ns. esempio si trova ad ovest.
Il risultato viene aggiunto ai conteggi v-box del sat ad ovest A
Immettiamo i valori reali dell'esempio nella formula e svolgiamola:
783+(33,1-7)*(783-381)/(7-23,5)
783+(26,1)*(402)/(-16,5)
783+(-636)
=147 che è il conteggio motore teorico V-BOX della posizione SAT 33,1° est
Naturalmente non va fatto a mano, ho fatto tutto con un foglio di calcolo che potete scaricare da qui
NOTA BENE : è consigliabile prendere due satelliti di riferimento che si trovino entrambi ad EST oppure ad OVEST
nel caso in cui abbiate scelto due satelliti ad est, come nell'esempio, per calcolare una posizione nuova ad Ovest, bisogna inserirla nella cella D10 col segno meno(se ad esempio cercassimo il 5° W dovremmo inserire -5,0)

I risultati ottenuti li ho riportati nello specchietto seguente dove si possono vedere a confronto
con i dati reali del mio impianto

Nella colonna B sono riportate le posizioni in gradi dei SAT
Nella colonna C sono riportati i conteggi posizione V-BOX (il display del v-box contiene
tre cifre e quindi ogni volta che arriva a 999 riparte da zero. Ho aggiunto quindi nella
colonna D il valore 1000 - 2000 - 3000 ogni volta che il conteggio ripartiva da zero
in modo da ottenere, sommando i valori della colonna C+D un valore di conteggio posizioni
progressivo nella colonna E)
Nella Colonna F sono riportati i valori ottenuti con il foglio di calcolo
Nella colonna G infine sono riportati gli scostamenti percentuali di errore, confrontando
i dati reali della colonna E con i valori teorici ricavati della colonna F
In rosso ed in verde ho evidenziato i due SAT che ho preso come riferimento per il mio TEST
e come potete vedere in concomitanza delle due posizioni non è presente nessun tipo di errore.
Nelle altre situazioni ho dei margini di errore che non riesco ad intuire con che criterio
saltino fuori e, non essendo un matematico, qui bisogna che mi arrenda


19/03/14 Il download del foglio di calcolo aggiornato lo potete effettuare da qui
Quando dobbiamo trovare una nuova posizione satellitare, oppure vogliamo valutare l'escursione massima che abbiamo sugli estremi, dobbiamo sperare che ci sia presente qualche satellite con delle frequenze attive per vedere se effettivamente il ns. attuatore ci arriva o meno.
Ho cercato in rete se esistevano delle formule che consentissero di effettuare questo calcolo, ma purtroppo non ho trovato niente che mi potesse aiutare.
Per pura curiosità personale, conoscendo le memorie assegnate ad ogni satellite sul mio V-BOX II ho cercato di capire quale potesse essere il collegamento fra conteggio motore/Gradi posizione SAT visto che il contatore non gira nemmeno con la stessa velocità a seconda che la parabola si trovi al centro o sui lati.
Dopo innumerevoli tentativi sono arrivato a stilare una formula che mi permette di avvicinarmi a quello che vorrei, ma che purtroppo contiene ancora un certo margine di errore che però non capisco da cosa possa dipendere. Non so nemmeno poi se tale formula vada bene per tutte le combinazioni V-box/attuatore oppure H-H oppure anche per qualche decoder con attuatore incorporato....bisognerebbe testarla anche con altri tipi di hardware e, se qualcuno esperto in matematica volesse dare il suo contributo, forse si potrebbe arrivare al perfezionamento della formula stessa.
E' per questo che vi espongo i risultati ottenuti, mettendo a disposizione la formula cercando di spiegarvi il tutto attraverso un esempio.
Ammettiamo di conoscere i dati di due posizioni satellite e di voler conoscere le altre intermedie
semplicemente effettuando un calcolo:
Prendiamo due satelliti non troppo distanti fra di loro di cui conosciamo la posizione il 7° est (contatore v-box 783) ed il 23,5° est (contatore v-box 381) , diamo delle lettere ad ogni valore per sintetizzare la formula:
A = Conteggio impulsi del sat più ad ovest dei due (quindi il 7° est) ---->> 783
B = Conteggio impulsi del sat più ad est dei due (quindi il 23,5°est) ---->> 381
C= I gradi del SAT più ad ovest (quindi il 7° est)----------------------->> 7,0
D= I gradi del SAT più ad est (quindi il 23,5° est)---------------------->> 23,5
F= I gradi della posizi. di un satellite da scoprire (esempio il 33,1 est)-->> 33,1
e di seguito la formula
A+(F-C)*(A-B)/(C-D)
dove (A-B)/(C-D) è il parametro conteggio v-box/gradi Sat
che viene moltiplicato per (F-C) che è la differenza di longitudine
fra il sat di cui vogliamo determinare il valore di conteggio v-box ed il
satellite che nel ns. esempio si trova ad ovest.
Il risultato viene aggiunto ai conteggi v-box del sat ad ovest A
Immettiamo i valori reali dell'esempio nella formula e svolgiamola:
783+(33,1-7)*(783-381)/(7-23,5)
783+(26,1)*(402)/(-16,5)
783+(-636)
=147 che è il conteggio motore teorico V-BOX della posizione SAT 33,1° est
Naturalmente non va fatto a mano, ho fatto tutto con un foglio di calcolo che potete scaricare da qui

nel caso in cui abbiate scelto due satelliti ad est, come nell'esempio, per calcolare una posizione nuova ad Ovest, bisogna inserirla nella cella D10 col segno meno(se ad esempio cercassimo il 5° W dovremmo inserire -5,0)

I risultati ottenuti li ho riportati nello specchietto seguente dove si possono vedere a confronto
con i dati reali del mio impianto

Nella colonna B sono riportate le posizioni in gradi dei SAT
Nella colonna C sono riportati i conteggi posizione V-BOX (il display del v-box contiene
tre cifre e quindi ogni volta che arriva a 999 riparte da zero. Ho aggiunto quindi nella
colonna D il valore 1000 - 2000 - 3000 ogni volta che il conteggio ripartiva da zero
in modo da ottenere, sommando i valori della colonna C+D un valore di conteggio posizioni
progressivo nella colonna E)
Nella Colonna F sono riportati i valori ottenuti con il foglio di calcolo
Nella colonna G infine sono riportati gli scostamenti percentuali di errore, confrontando
i dati reali della colonna E con i valori teorici ricavati della colonna F
In rosso ed in verde ho evidenziato i due SAT che ho preso come riferimento per il mio TEST
e come potete vedere in concomitanza delle due posizioni non è presente nessun tipo di errore.
Nelle altre situazioni ho dei margini di errore che non riesco ad intuire con che criterio
saltino fuori e, non essendo un matematico, qui bisogna che mi arrenda



19/03/14 Il download del foglio di calcolo aggiornato lo potete effettuare da qui
Ultima modifica: