Vai negli USA? Allora ti saranno messi sotto controllo le e-mail e le carte di credit

beba

Digital-Forum Gold Master
Registrato
6 Gennaio 2004
Messaggi
4.773
Dal sito de IlTempo (ma anche altri ne hanno parlato), l'articolo in questione:

Il provvedimento, che è di carattere unilaterale, riguarda tutti i cittadini che voleranno negli States
Un accordo con l’Unione Europea e Stati Uniti permetterà agli americani di accedere a dati sensibili.:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Per leggere tutto l'articolo:
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1105301
 
beba ha scritto:
...provvedimento...di carattere unilaterale...

Un accordo con l’Unione Europea....

Le nostre pseudo-istituzioni sono evidentemente amanti della geometria...:eusa_whistle: :icon_rolleyes:
 
Bhe diciamo che visto l'aria che tira...io non mi lamento..almeno avvisano.
Se e ripeto SE è una cosa che serve a salvare la pelle della gente, benvenga.
C'è gente che con questa storia della privacy ci piazza le bombe sotto sedere
 
Mi piacerebbe proprio acquistare tramite carta di credito una bella Beretta 9mm 1 mese prima di andarci e poi vedere che succede :crybaby2:
Secondo me è una vergogna e vedrete che con il nuovo assestamento parlamentare americano la cosa non passerà tanto facilmente. Dopo tutte le balle che ci hanno raccontato in questi anni è davvero strano che ancora si pensi a queste soluzione come una difesa e per la sicurezza dei cittadini americani.
 
Nell'epoca dei conti correnti controllati dall'erario e delle carte di credito controllate dalla CIA (Ecolino, fatti gli affari tuoi :D) già è tanto (come dice powermax) se ti avvisano.
 
SERGIOZIZZA ha scritto:
Le nostre pseudo-istituzioni sono evidentemente amanti della geometria...:eusa_whistle: :icon_rolleyes:
Veramente il nostro Governo sta proponendo la revisione di questo trattato!
Comunque, stanno esagerando! :mad:
 
Intanto oggi il tg ha intervistato il Garante per la Privacy, ribadendo la più assoluta contrarietà a simile accordo, rivedendo le modalità, e soprattutto dare la possibilità di cancellare il proprio nominativo dall'elenco dei dati personali e, in ogni caso si deve chiedere sempre l'autorizzazione del titolare dei diritti!

Qui non c'è in ballo la sicurezza fisica delle persone, come loro vogliono dire, ma la libertà personale dell'individuo, se non sbaglio (o forse me lo sono sognato), la costituzione americana e di altri paesi democratici ritengono fondamentale e inviolabile (negli USA mi pare ne parlò un certo A. Lincoln).

Aggiungerei anche che se dovesse passare, senza che nessun governo intervenga in maniera decisa, a difendere i diritti sacrosanti sanciti dalla costituzione (a meno che, sia diventata carta straccia), non si potrebbe escludere in futuro anche la possibilità che ti vengano a controllare dentro casa: quante volte hai fatto l'amore, cosa hai mangiato, quante volte hai tirato lo sciacquone del water, quante volte hai ruttato e tante altre ......
Pare di aver chiarito bene l'esempio.

P.S. se loro sono i nostri controllori, chi controlla il controllore?

:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso