Valdelsa Fiorentina - Consigli per rinnovo impianto DDT

fabi32

Digital-Forum Master
Registrato
26 Maggio 2010
Messaggi
892
Ciao a tutti,
spero di non sbagliare a postare qui (chiedo venia in anticipo :) ).
Da noi arrivano bene i segnali dal Monte Serra, dove sono orientate il 95% delle antenne (IV e V banda). In casi particolari vengono direzionate sul Secchieta, che in alcune parti del paese arriva anche bene.
Il problema è che dal Serra non arriva il Ch. 37 , che leggendo qui sul forum, sembra abbia problemi di interferenza con la Corsica e quindi non irradiano.
Volendo vedere il Ch. 37 con i canali Mediaset in HD, ho girato la mia antenna (Televes 45 elementi con dipolo attivo), verso il Secchieta. Rispetto al Serra arrivano mediamente più bassi, ma comunque accettabilissimi, TRANNE APPUNTO IL 37 ( mi entra a circa 50 dB) che per lo più di sera ( dalle ore 21,00 circa) mi da problemi di visione con continui "sfarfallamenti" di immagine. L'amplificatore è sempre Televes ed è al massimo. Da considerare che poi ho almeno 10 prese in casa, con relative perdite...
Avrei deciso di mettere un'altra antenna, su altro palo, magari cercando sul tetto la posizione migliore ed una altezza accettabile (non superiore a metri 3/4), che tramite filtro di tutti i canali tranne il 37, convoglierei sull'antenna originale (Televes 45 elementi con dipolo attivo) che riposizionerei sul Serra.
A questo punto QUALE ANTENNA SCEGLIERE?
Si accettano consigli; non sono esperto e tutto quello che so, l'ho scritto sopra.
Grazie.
 
Ciao a tutti,
spero di non sbagliare a postare qui (chiedo venia in anticipo :) ).
Da noi arrivano bene i segnali dal Monte Serra, dove sono orientate il 95% delle antenne (IV e V banda). In casi particolari vengono direzionate sul Secchieta, che in alcune parti del paese arriva anche bene.
Il problema è che dal Serra non arriva il Ch. 37 , che leggendo qui sul forum, sembra abbia problemi di interferenza con la Corsica e quindi non irradiano.
Volendo vedere il Ch. 37 con i canali Mediaset in HD, ho girato la mia antenna (Televes 45 elementi con dipolo attivo), verso il Secchieta. Rispetto al Serra arrivano mediamente più bassi, ma comunque accettabilissimi, TRANNE APPUNTO IL 37 ( mi entra a circa 50 dB) che per lo più di sera ( dalle ore 21,00 circa) mi da problemi di visione con continui "sfarfallamenti" di immagine. L'amplificatore è sempre Televes ed è al massimo. Da considerare che poi ho almeno 10 prese in casa, con relative perdite...
Avrei deciso di mettere un'altra antenna, su altro palo, magari cercando sul tetto la posizione migliore ed una altezza accettabile (non superiore a metri 3/4), che tramite filtro di tutti i canali tranne il 37, convoglierei sull'antenna originale (Televes 45 elementi con dipolo attivo) che riposizionerei sul Serra.
A questo punto QUALE ANTENNA SCEGLIERE?
Si accettano consigli; non sono esperto e tutto quello che so, l'ho scritto sopra.
Grazie.

Come fai ad affermare che sul 37 hai 50 dB? Possiedi uno strumento? Guarda che 50 dBµV, se reali, sono un buon segnale. Secondo me tu ti riferisci al livello in percentuale che vedi sul TV e in realtà come valore reale, potresti avere un segnale molto al di sotto della soglia di aggancio, quindi assolutamente non affidabile. Il tv non è mai uno strumento di misura sicuro. Prima di fare acquisti, potresti provare ad orientare finemente l'antenna, seguendo piuttosto la barra di qualità, sino a quando sul 37 leggi il massimo valore in percentuale. Mi sembra illogico installare un secondo palo (aggiungo spesa inutile) per una seconda antenna che riceve solo il 37. Il dipolo attivo della DAT 45 è alimentato? Fai tutte le verifiche, poi vediamo cosa è possibile fare. Se puoi posta le foto dell'impianto e di tutti i dispositivi con http://imageshack.us/.

Guarda qui: http://www.otgtv.it/lista.php?code=SI20&posto=Colle di Val d`Elsa
 
Ultima modifica:
Grazie per le info.
I 50 dB, mi pare lo abbia detto l'antennista quando è venuto a girare l'antenna su mia richiesta ovviamente. Prima non ho accennato all'antennista in quanto il messaggio sarebbe venuto forse troppo lungo.
In ogni caso anche lui aveva qualche dubbio circa la buon riuscita della cosa girando solo l'antenna ed ovviamente aveva lo strumento di misura in mano ed ha cercato di orientarla al meglio. Il dipolo della DAT 45 è attivo. Sul TV, nemmeno faccio caso ai valori di segnale....li mette tutti al 100%; quello che conta è vedere bene senza squadrettamenti !!!
Infatti, mi aveva detto di provare per qualche giorno e poi se non andava bene, come purtroppo è successo, si sarebbe attuato una strada diversa.
Da qui la mia idea di montare un'altra antenna. Leggendo qui sul forum, molti dicono che 4 antenne a pannello montate in serie (tipo griglie piatte), riescono ad agganciare bene il segnale in termini di potenza e l'idea mi stuzzica.
Cosa ne pensi?

Come fai ad affermare che sul 37 hai 50 dB? Possiedi uno strumento? Guarda che 50 dBµV, se reali, sono un buon segnale. Secondo me tu ti riferisci al livello in percentuale che vedi sul TV e in realtà come valore reale, potresti avere un segnale molto al di sotto della soglia di aggancio, quindi assolutamente non affidabile. Il tv non è mai uno strumento di misura sicuro. Prima di fare acquisti, potresti provare ad orientare finemente l'antenna, seguendo piuttosto la barra di qualità, sino a quando sul 37 leggi il massimo valore in percentuale. Mi sembra illogico installare un secondo palo (aggiungo spesa inutile) per una seconda antenna che riceve solo il 37. Il dipolo attivo della DAT 45 è alimentato? Fai tutte le verifiche, poi vediamo cosa è possibile fare. Se puoi posta le foto dell'impianto e di tutti i dispositivi con http://imageshack.us/.
 
Grazie per le info.
I 50 dB, mi pare lo abbia detto l'antennista quando è venuto a girare l'antenna su mia richiesta ovviamente. Prima non ho accennato all'antennista in quanto il messaggio sarebbe venuto forse troppo lungo.
In ogni caso anche lui aveva qualche dubbio circa la buon riuscita della cosa girando solo l'antenna ed ovviamente aveva lo strumento di misura in mano ed ha cercato di orientarla al meglio. Il dipolo della DAT 45 è attivo. Sul TV, nemmeno faccio caso ai valori di segnale....li mette tutti al 100%; quello che conta è vedere bene senza squadrettamenti !!!
Infatti, mi aveva detto di provare per qualche giorno e poi se non andava bene, come purtroppo è successo, si sarebbe attuato una strada diversa.
Da qui la mia idea di montare un'altra antenna. Leggendo qui sul forum, molti dicono che 4 antenne a pannello montate in serie (tipo griglie piatte), riescono ad agganciare bene il segnale in termini di potenza e l'idea mi stuzzica.
Cosa ne pensi?

Mi viene da pensare che possa esserci un problema di propagazione. Come dicevo 50 dBµV non sono pochi e lungi da me, a questo punto, dubitare del collega che ha rilevato con la strumentazione adeguata (spero). I pannelli doppi e quadrupli dalle mie parti non li ho mai visti, io non li ho mai installati e non saprei dirti come possano comportarsi. Sulla carta sono particolarmente direttivi. Prova ad informarti dal tuo antennista se ne sa qualcosa e se potrebbero risolvere il problema. Sarebbe utile (lo so è un pò complicato) che la misurazione del segnale avvenisse nel momento in cui si manifesta il degrado.
Magari un'antenna più direttiva con un filtro (es. OFFEL MIX2NTc.37 -c.37LB) dove all'ingresso -c.37LB colleghi la Televes e all'altro ingresso l'antenna che deve ricevere solo il 37, o viceversa, la Televes con dipolo attivo (il mix ha il passaggio della cc.) su Secchieta e la nuova su Serra. L'antennista controllando il bilanciamento dei livelli con il misuratore di campo, deciderà quale soluzione adottare.

P.S. Ho visto che il 37 è trasmesso anche dal Monte Luco in orizzontale come Secchieta. Possibile che, per propagazione (38° di differenza), sia quello che rompe? Prima di girare l'antenna nuovamente, verifica se anche gli altri Mediaset c.36-49 soffrono dello stesso problema.
 
Ultima modifica:
Ciao, ma da M.te Luco non ricevi? La lista OTGV.IT indica anche questa postazione, oltre a Secchieta. Se ricevi anche da m.te Luco, verifica quale delle due ha segnale più elevato, Il problema dello squadrettamente a certi orari potrebbe dipendere da scarsa sincronizzazione dei segnali fra le due postazioni... Oltre al livello, 50 dBmicroV come dici, l'antennista deve rilevare, soprattutto, il BER e il MER, da tutte le possibili direzioni... Poi, eventualmente, se alcuni segnali si ricevono meglio da postazione diversa da quella principale, si procede all'iniezione con una seconda antenna e filtro iniettore...
 
Ciao, ma da M.te Luco non ricevi? La lista OTGV.IT indica anche questa postazione, oltre a Secchieta. Se ricevi anche da m.te Luco, verifica quale delle due ha segnale più elevato, Il problema dello squadrettamente a certi orari potrebbe dipendere da scarsa sincronizzazione dei segnali fra le due postazioni... Oltre al livello, 50 dBmicroV come dici, l'antennista deve rilevare, soprattutto, il BER e il MER, da tutte le possibili direzioni... Poi, eventualmente, se alcuni segnali si ricevono meglio da postazione diversa da quella principale, si procede all'iniezione con una seconda antenna e filtro iniettore...

Temo, la mia è una supposizione, che sia Monte Luco a creare problemi, essendo più vicino del Secchieta. Avendo avuto esperienze negative con l'SFN di MDS, non si sa mai. Anzi, strano, non riportano Velo Veronese. (è una battuta):D
 
Temo, la mia è una supposizione, che sia Monte Luco a creare problemi, essendo più vicino del Secchieta. Avendo avuto esperienze negative con l'SFN di MDS, non si sa mai. Anzi, strano, non riportano Velo Veronese. (è una battuta):D

;)
 
Mi viene da pensare che possa esserci un problema di propagazione. Come dicevo 50 dBµV non sono pochi e lungi da me, a questo punto, dubitare del collega che ha rilevato con la strumentazione adeguata (spero). I pannelli doppi e quadrupli dalle mie parti non li ho mai visti, io non li ho mai installati e non saprei dirti come possano comportarsi. Sulla carta sono particolarmente direttivi. Prova ad informarti dal tuo antennista se ne sa qualcosa e se potrebbero risolvere il problema. Sarebbe utile (lo so è un pò complicato) che la misurazione del segnale avvenisse nel momento in cui si manifesta il degrado.
Magari un'antenna più direttiva con un filtro (es. OFFEL MIX2NTc.37 -c.37LB) dove all'ingresso -c.37LB colleghi la Televes e all'altro ingresso l'antenna che deve ricevere solo il 37, o viceversa, la Televes con dipolo attivo (il mix ha il passaggio della cc.) su Secchieta e la nuova su Serra. L'antennista controllando il bilanciamento dei livelli con il misuratore di campo, deciderà quale soluzione adottare.

P.S. Ho visto che il 37 è trasmesso anche dal Monte Luco in orizzontale come Secchieta. Possibile che, per propagazione (38° di differenza), sia quello che rompe? Prima di girare l'antenna nuovamente, verifica se anche gli altri Mediaset c.36-49 soffrono dello stesso problema.

Sui 50 dB rilevati non sono sicurissimo ... vado a memoria. Da Monte Luco sono più vicino in distanza ma per me è copertissimo !!! Abbiamo provato con l'antennista ma non arriva quasi niente (improponibile). Sul misuratore di campo, l'antennista ha uno strumento della Televes (fighissimo) anche con spina HDMI e mi pare abbia detto che costa sui 5.000 euro....
Mi ha detto che anche lui non ha esperienza sulle antenne a pannelli doppi e/o quadrupli........dalle mie parti non se ne vedono; dal Serra arriva benone sul 95%, quindi sui tetti si vede antenne normalissime, raramente quelle lunghe.
Tempo fa sono passato da Cuneo per lavoro; effettivamente su quasi tutti i tetti, anche di palazzi alti, erano montate le quadri-pannello. Mi sono chiesto il motivo.....
Effettivamente, adesso dal Secchieta, gli altri mediaset c.36 hanno qualche problemino, ma non squadrettano mai....forse un pò più ballerini sono i canali Rai (Rai 4 Rai5, Rai movie ecc, cioè dal programma 21 fino al 26).
Qualche consiglio??
Grazie.
 
Sui 50 dB rilevati non sono sicurissimo ... vado a memoria. Da Monte Luco sono più vicino in distanza ma per me è copertissimo !!! Abbiamo provato con l'antennista ma non arriva quasi niente (improponibile). Sul misuratore di campo, l'antennista ha uno strumento della Televes (fighissimo) anche con spina HDMI e mi pare abbia detto che costa sui 5.000 euro....
Mi ha detto che anche lui non ha esperienza sulle antenne a pannelli doppi e/o quadrupli........dalle mie parti non se ne vedono; dal Serra arriva benone sul 95%, quindi sui tetti si vede antenne normalissime, raramente quelle lunghe.
Tempo fa sono passato da Cuneo per lavoro; effettivamente su quasi tutti i tetti, anche di palazzi alti, erano montate le quadri-pannello. Mi sono chiesto il motivo.....
Effettivamente, adesso dal Secchieta, gli altri mediaset c.36 hanno qualche problemino, ma non squadrettano mai....forse un pò più ballerini sono i canali Rai (Rai 4 Rai5, Rai movie ecc, cioè dal programma 21 fino al 26).
Qualche consiglio??
Grazie.

Provate a prendere in considerazione il suggerimento postato in precedenza. E' probabile che i segnali MDS, che sono più potenti delle altre emittenti dal Monte Luco, riescano ad arrivare per propagazione e fuori sincrono, e creino il problema che lamenti. Per sapere qualcosa riguardo i quadripannelli ci vorrebbe un piemontese coi fiocchi :D. FLASH54 se ci sei batti un colpo.
 
Sui 50 dB rilevati non sono sicurissimo ... vado a memoria. Da Monte Luco sono più vicino in distanza ma per me è copertissimo !!! Abbiamo provato con l'antennista ma non arriva quasi niente (improponibile). Sul misuratore di campo, l'antennista ha uno strumento della Televes (fighissimo) anche con spina HDMI e mi pare abbia detto che costa sui 5.000 euro....
Mi ha detto che anche lui non ha esperienza sulle antenne a pannelli doppi e/o quadrupli........dalle mie parti non se ne vedono; dal Serra arriva benone sul 95%, quindi sui tetti si vede antenne normalissime, raramente quelle lunghe.
Tempo fa sono passato da Cuneo per lavoro; effettivamente su quasi tutti i tetti, anche di palazzi alti, erano montate le quadri-pannello. Mi sono chiesto il motivo.....
Effettivamente, adesso dal Secchieta, gli altri mediaset c.36 hanno qualche problemino, ma non squadrettano mai....forse un pò più ballerini sono i canali Rai (Rai 4 Rai5, Rai movie ecc, cioè dal programma 21 fino al 26).
Qualche consiglio??
Grazie.

Mi pare di capire che ci sono problemi di qualitàd els egnale per molti mux, nono solo per il mux La3 sul ch. 37. Il consiglio è di richiamare l'antennista e utilizzando il buon misuratore di campo Televes analizzare i vari mux dalle varie direzioni possibili. Se l'unica verso cui si agganciano è Secchieta, l'antennista dovrà verificare oltre al livello, che dice poco in realtà nel dtt, il MER e il BER e se disponibile sullo strumento, anche gli echi. Può darsi che nonostante non si agganci, il segnale di m.te Luco arrivi di riflesso provocando scadimento di qualità. Con lo strumento si dovrebbe capire, se non con gli echi, anche solo con il BER e il MER o visualizzando il "panettone", cioè lo spettro del canale, se disponiibile... Insomma, è una questione che si affronta con antenna e misuratore di campo... Prima si fanno tutti i rilievi, poi si studia la soluzione...
 
... Per sapere qualcosa riguardo i quadripannelli ci vorrebbe un piemontese coi fiocchi :D. FLASH54 se ci sei batti un colpo.
Hai sbagliato tipo di piemontese, io sono torinese e in quanto tale un "un bogianen", ovvero, uno che non si muove ;)
Chiaramente scherzo, ho montato qualche antenna in provincia di Cuneo ma non ho mai trovato l'esigenza di montare un quadripannello.
In effetti la città di Cuneo è invasa da quel tipo di antenna perchè comunque devono ricevere dalla collina torinese e in molte situazioni rendono decisamente meglio delle classiche 90 elementi.

P.S. giusto per smentire la storia dei "bogianen", sono appena tornato da un viaggio in veneto e come si fa a non guardare sui tetti di tutti i posti in cui ti trovi?
Ho notato che non ci sono vie di mezzo, logaritmiche oppure sigma...
 
Personalmente pure io abito in Valdelsa e da Poggibonsi http://www.otgtv.it/lista.php?code=SI21&posto=Poggibonsi aggancio praticamente tutto dal Monte Serra grazie alla mia Fracarro Blu 920F + logaritmica per III banda ,poi per il problema del Mux La3 (UHF 37) non ricevibile dal Serra mi è bastato installare sullo stesso palo di sostegno in posizione molto bassa un'altra semplicissima antenna UHF Larga banda Offel YK9 puntata sul Monte Secchieta per risolvere il problema deilla visione canali Mediaset HD.
 
Hai sbagliato tipo di piemontese, io sono torinese e in quanto tale un "un bogianen", ovvero, uno che non si muove ;)
Chiaramente scherzo, ho montato qualche antenna in provincia di Cuneo ma non ho mai trovato l'esigenza di montare un quadripannello.
In effetti la città di Cuneo è invasa da quel tipo di antenna perchè comunque devono ricevere dalla collina torinese e in molte situazioni rendono decisamente meglio delle classiche 90 elementi.

P.S. giusto per smentire la storia dei "bogianen", sono appena tornato da un viaggio in veneto e come si fa a non guardare sui tetti di tutti i posti in cui ti trovi?
Ho notato che non ci sono vie di mezzo, logaritmiche oppure sigma...

Bentornato "bogianen" :lol:,
in effetti nel Veneto, in particolare nella zona di Marghera/Venezia, si trovano ancora moltissime loga direzionate Venda/Monte Madonna, per lo più eredità dell'analogico.
Per quanto riguarda le Sigma, credo che sia la più diffusa per campanilismo territoriale.
Tornando al quadripannello FR, sulla carta, ho notato che in fatto di direttività è uno spillo. E' probabile, quindi, che a Cuneo soffrano di parecchi problemi dovuti a rifrazioni dalle colline.
 
Io ero in Polesine e la situazione è identica.

Sì il lobo è decisamente più spiccato della blu22 o blu22hd ma bisogna fare attenzione ai lobi secondari.
 
Personalmente pure io abito in Valdelsa e da Poggibonsi http://www.otgtv.it/lista.php?code=SI21&posto=Poggibonsi aggancio praticamente tutto dal Monte Serra grazie alla mia Fracarro Blu 920F + logaritmica per III banda ,poi per il problema del Mux La3 (UHF 37) non ricevibile dal Serra mi è bastato installare sullo stesso palo di sostegno in posizione molto bassa un'altra semplicissima antenna UHF Larga banda Offel YK9 puntata sul Monte Secchieta per risolvere il problema deilla visione canali Mediaset HD.

Ok. ma devi iniettare il ch. 37 al resto della UHF ricevuta da Serra... con un miscelatore a filtri passivi...
 
ch 37

Ok raga, allora ringrazio tutti per gli apporti professionali. Credo che mettero' un palo su palo esistente, montero' una quadripannello e subito sotto una blu 920...quest'ultima con un cavo singolo che andra' a parte rispetto l'impianto generale di casa. Iniettero' il 37 dalla quadripannello con filtro per il solo 37. Credo che procedero' la sett dopo ferragosto che sara' tornato l'antennista....fisicamente io collaboro ma faccio poco. Poi pago i miei sfizi...:):)
Se c'e' qualche consiglio accetto sempre. :)
 
Ok raga, allora ringrazio tutti per gli apporti professionali. Credo che mettero' un palo su palo esistente, montero' una quadripannello e subito sotto una blu 920...quest'ultima con un cavo singolo che andra' a parte rispetto l'impianto generale di casa. Iniettero' il 37 dalla quadripannello con filtro per il solo 37. Credo che procedero' la sett dopo ferragosto che sara' tornato l'antennista....fisicamente io collaboro ma faccio poco. Poi pago i miei sfizi...:):)
Se c'e' qualche consiglio accetto sempre. :)
In questi casi mi viene sempre da chiedermi se lo scopo è valutare le capacità dei membri del forum oppure quelle dell'antennista.
Se hai optato per chiamare un professionista, pretenderai mica che faccia ciò che dici tu e poi si prenda lui, la responsabiltà del buon funzionamento?:5eek:
Ti faccio un esempio:
fabi32 : buongiorno, avrei deciso di mettere sullo stesso palo, una 90 elementi, in basso, ed un quadripannello, in alto,...
antennista: faccia pure ma senza di me, buongiorno...
 
Bene, e dopo aver messo sullo stesso palo, una 90 elementi, in basso, ed un quadripannello, in alto,, fai anche un'assicurazione per i danni che l'antenna farà dopo essere volata dal tetto alla prima raffica di vento.
Consiglio spassionato, lascia decidere all'antennista.
 
In questi casi mi viene sempre da chiedermi se lo scopo è valutare le capacità dei membri del forum oppure quelle dell'antennista.
Se hai optato per chiamare un professionista, pretenderai mica che faccia ciò che dici tu e poi si prenda lui, la responsabiltà del buon funzionamento?:5eek:
Ti faccio un esempio:
fabi32 : buongiorno, avrei deciso di mettere sullo stesso palo, una 90 elementi, in basso, ed un quadripannello, in alto,...
antennista: faccia pure ma senza di me, buongiorno...

Ovviamente non metto in dubbio le qualità professionali ne dell'antennista ne dei membri del forum.
Ho certe idee in testa, da profano, e chiedo a chi ne sa più di me....se poi sono irrealizzabili, pazienza.
La richiesta qui è finalizzata ad avere più info possibili in quanto il mio professionista non era molto informato sulle quadripannello. Nessuna idea maligna, ma solo collaborazione alla conoscenza.
Poi siccome mi è stata regalata una 90 elementi da un vecchio elettricista....mi veniva l'idea di montarla su, ma non avevo pensato al vento...
In ogni caso, ho accresciuto la mia conoscenza in questo settore per me "affascinante" e del quale sono fortemente incuriosito.
 
Indietro
Alto Basso