Mi permetto di integrare la spiegazione di Andrea.

Le antenne yagi "normali" sono composte da dipoli che sono tutti risonanti a mezz'onda, un po' più lunghi od un po' più corti in modo da sfasare in anticipo od in ritardo i segnali e reirrediarli in modo opportuno verso il dipolo.
Posizionamento e sfasamento sono la chiave di funzionamento del cosiddetto allineamento "yagi".
Quando l'antenna yagi è puntata verso l'emittente, tutti i segnali re-irradiati dagli elementi passivi (direttori e riflettori) arrivano in fase sul dipolo e pertanto danno luogo ad un segnale di intensità maggiore. (il cosiddetto guadagno)
Un elemento a mezz'onda, al centro è neutrale, ovverosia ha un'impedenza basissima e può anche non essere isolato dal supporto. In realtà, se l'elemento non è isolato, la sua lunghezza varia leggermente per colpa del supporto, grossomodo del diametro.
FR isola gli elementi passivi per semplicità costruttiva ma questi potrebbero tranquillamente essere collegati al sostegno, appunto perchè un dipolo a mezz'onda, al centro ha un'impedenza bassissima.
Ciò che importa sottolineare qui è che un elemento, vicino a dove ha un'impedenza bassissima, risente pochissimo di ciò che ha intorno. Ecco spiegato perchè il morsetto fra gli elementi delle 20RD non crea problemi.
Anche le antenne di tipo BLU sono un allineamento yagi ma gli elementi, sia direttori che riflettori, ed anche il dipolo, non sono a mezz'onda.
In prosimità del sostegno, l'impedenza di tutti questi elementi è alta. L'isolamento non è una scelta bensì una necessità. Inoltre, qualunque oggetto metallico nelle vicinanze si accoppia, per via appunto dell'alta impedenza, e provoca una desintonizzazione dell'elemento.
Pertanto, meno metallo c'è, fra gli elementi di queste antenne e meno problemi di accoppiamento e desintonizzazione si creano.
...non so se sono stato chiaro e semplice come avrei voluto, ma ci ho provato.
