[Valeggio sul Mincio, VR] Cattiva ricezione canali RAI da Mux1

AG-BRASC ha scritto:
Ottima cosa.
A questo punto io tra la BL e la RD, io sceglierei al 20RD4: il guadagno è identico, ma la RD mantiene un rapporto avanti/indietro migliore (è meglio "protetta" da segnali indesiderati provenienti dal retro). :icon_cool:

Grazie; e come disse Garibaldi (non ricordo su che canale :D ) "Obbedisco".
A cose fatte (aspetto un po di tempo buono) posterò il risultato definitivo.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ottima cosa.
A questo punto io tra la BL e la RD, io sceglierei al 20RD4: il guadagno è identico, ma la RD mantiene un rapporto avanti/indietro migliore (è meglio "protetta" da segnali indesiderati provenienti dal retro). :icon_cool:

Siccome vedo che conosci bene le antenne fracarro volevo chiederti come mai le 20RD e 20BL non hanno il morsetto di fissaggio sul rinforzo inferiore della culla, in modo che quando è montata sulla sommità del palo gli elementi non risultino interrotti dal palo. Vedo che le BLU 90 elementi, per esempio, sono fatte così mentre le 20BL e 20RD no! C'è un motivo?

Grazie
Stefano
 
In realtà anche le direttive da 75 o 90 elementi di altri costruttori sono realizzate in questo modo...
Credo dipenda dal fatto che mentre le Yagi (cioè ad es. le BL o le RD della Fracarro), se hanno gli elementi ortogonali al palo, riescono lo stesso a risuonare in accordo alle frequenze per le quali sono tagliate, per le direttive BLU o analoghe, invece, che vengono anche definite direttive elicoidali (e che già a colpo d'occhio evidenziano elementi di differente tipologia rispetto alle Yagi), un sostegno che si frappone tra gli elementi direttori costituisce anch'esso elemento radiante che va ad incidere sulla natura del lobo di irradiazione.
 
Mi permetto di integrare la spiegazione di Andrea.;)
Le antenne yagi "normali" sono composte da dipoli che sono tutti risonanti a mezz'onda, un po' più lunghi od un po' più corti in modo da sfasare in anticipo od in ritardo i segnali e reirrediarli in modo opportuno verso il dipolo.
Posizionamento e sfasamento sono la chiave di funzionamento del cosiddetto allineamento "yagi".
Quando l'antenna yagi è puntata verso l'emittente, tutti i segnali re-irradiati dagli elementi passivi (direttori e riflettori) arrivano in fase sul dipolo e pertanto danno luogo ad un segnale di intensità maggiore. (il cosiddetto guadagno)
Un elemento a mezz'onda, al centro è neutrale, ovverosia ha un'impedenza basissima e può anche non essere isolato dal supporto. In realtà, se l'elemento non è isolato, la sua lunghezza varia leggermente per colpa del supporto, grossomodo del diametro.
FR isola gli elementi passivi per semplicità costruttiva ma questi potrebbero tranquillamente essere collegati al sostegno, appunto perchè un dipolo a mezz'onda, al centro ha un'impedenza bassissima.
Ciò che importa sottolineare qui è che un elemento, vicino a dove ha un'impedenza bassissima, risente pochissimo di ciò che ha intorno. Ecco spiegato perchè il morsetto fra gli elementi delle 20RD non crea problemi.
Anche le antenne di tipo BLU sono un allineamento yagi ma gli elementi, sia direttori che riflettori, ed anche il dipolo, non sono a mezz'onda.
In prosimità del sostegno, l'impedenza di tutti questi elementi è alta. L'isolamento non è una scelta bensì una necessità. Inoltre, qualunque oggetto metallico nelle vicinanze si accoppia, per via appunto dell'alta impedenza, e provoca una desintonizzazione dell'elemento.
Pertanto, meno metallo c'è, fra gli elementi di queste antenne e meno problemi di accoppiamento e desintonizzazione si creano.
...non so se sono stato chiaro e semplice come avrei voluto, ma ci ho provato.:D
 
Ultima modifica:
Rapidità ed efficienza

In relazione al problema indicato nel thread voglio evidenziare di aver provveduto a segnalare l' anomalia anche a RAIWay via email.
Ebbene a distanza di 4 giorni mi hanno risposto ed in contemporanea hanno inviato un tecnico con veicolo attrezzato per rilevare il problema e le cause.
Solo per curiosità tecnica riferisco che si tratta di un disturbo causato dall' impianto di riscaldamento di una villetta adiacente.
Mi piace mettere in evidenza come in quest' Italia dei tanti malfunzionamenti un bistrattatissimo ente pubblico si muova con tempestività ed efficienza per rispondere alle esigenze dei cittadini (paganti :D ) almeno qui in Veneto.
Ora il problema dovrebbe potersi risolvere compatibilmente con il buon senso di tutti e senza dover intervenire con i mezzi previsti dalla legge in questi casi ma qui la RAI non c' entra.

Dino
 
Indietro
Alto Basso