[Valeggio sul Mincio, VR] Cattiva ricezione canali RAI da Mux1

piersan ha scritto:
Ciao, scusa puoi indicare il comune esatto da cui scrivi? Per Garda, ad esempio, Raiway indica la ricezione da Monte Penice, non dal Venda (anche se no c'è il TGR Veneto ma Lombardia).
Valeggio sul Mincio (nota del redattore :D )
 
areggio ha scritto:
Valeggio sul Mincio (nota del redattore :D )

Grazie... allora Monte Venda e stop, a quanto pare. Credo che il nostro amico abbia problemi di disturbo impulsivo sulla VHF, in quanto i mux in UHF dal Venda vanno bene. Sono disturbi rognosi... bisognerebbe analizzare il segnale per capire cosa non va, com'è il MER e il livello. Se il livello è alto in uscita antenna (diciamo nn meno di 60 dBmicroV), provare a riceverlo senza amplificare, bypassando (solo per la VHF) sia l'amplificatore che l'alimentatore (questo è più difficile da fare, lo so). Ma un test lo farei, con un bel pezzo di cavo coassiale dall'antenna fino al decoder, per valutare in questo modo come vanno livello e qualità. Se così si risolve, allora portare giù in casa un secondo cavo dall'antenna VHF e miscelare al resto dopo l'alimentatore, con un semplice mix UHF/VHF. In alternativa, miscelare la VHF sul palo, senza amplificarla, con un mix VHF/UHF + c.c.
 
piersan ha scritto:
Grazie... allora Monte Venda e stop, a quanto pare. Credo che il nostro amico abbia problemi di disturbo impulsivo sulla VHF, in quanto i mux in UHF dal Venda vanno bene. Sono disturbi rognosi... bisognerebbe analizzare il segnale per capire cosa non va, com'è il MER e il livello. Se il livello è alto in uscita antenna (diciamo nn meno di 60 dBmicroV), provare a riceverlo senza amplificare, bypassando (solo per la VHF) sia l'amplificatore che l'alimentatore (questo è più difficile da fare, lo so). Ma un test lo farei, con un bel pezzo di cavo coassiale dall'antenna fino al decoder, per valutare in questo modo come vanno livello e qualità. Se così si risolve, allora portare giù in casa un secondo cavo dall'antenna VHF e miscelare al resto dopo l'alimentatore, con un semplice mix UHF/VHF. In alternativa, miscelare la VHF sul palo, senza amplificarla, con un mix VHF/UHF + c.c.

Intanto grazie ad "areggio" per aver fatto le mie veci relativamente alla località:D .
Ho letto tutto con molta attenzione.
Considerando che ,per quello che può valere,sul PC la barra di informazioni sul segnale è al 99% di intensità ed al 93% di qualità c'è però il problema che il decoder è integrato nel TV.
Potrei al massimo fare un test con una calata diretta da VHF a TV escludendo tutto il resto dell' antenna e, se efficace, dopo vi chiederò come fare per mettere tutto a posto.
Tra l' altro andrei sul tetto per sistemare i cavi della parabola e ne approfitterei per buttare giù una decina di metri di cavo per fare il test.
E' comunque un altro tassello che però conferma l' opinione che mi ero fatto circa disturbi sul segnale.
Nel frattempo grazie a tutti per la collaborazione e la pazienza dimostrate.
 
Il fatto che prima dello switch RAI 1 non risultasse perfetto come ricezione mi porta anche ad ipotizzare un eventuale problema di errori sulla distribuzione del segnale in casa...
Per caso, col vecchio RAI 1 analogico, questa ricezione non perfetta si manifestava anche con delle sbordature luminose sottili sul lato destro delle immagini e del logo di RAI 1?
Se sì, va esaminato a fondo tutto l'impianto di distribuzione, che in NESSUN CASO deve presentare delle derivazioni effettuate unendo e nastrando più cavi assieme.

PS: anche l'ipotesi di provare a collegare l'antenna VHF III banda direttamente ad uno dei ricevitori (TV o decoder che sia) è un'ottima idea. Servirà a capire in che condizioni arriva il segnale già in antenna. ;)
 
dino46 ha scritto:
Considerando che ,per quello che può valere,sul PC la barra di informazioni sul segnale è al 99% di intensità ed al 93% di qualità c'è però il problema che il decoder è integrato nel TV.
QUOTE]

Hai un decoder usb collegato al pc? QUando dici che la barra Intensità è al 99% ti riferisci alla antenna che alimenta anche il tv, cioè quella amplificata? O altro? Comunque, se il decoder è integrato nel tv devi usare quello, sempre che disponga di indicatori di livello e qualità... Sai dire cosa indicano quelli del tv nella situazione attuale, cioè con VHF dal Venda amplificata?
 
Problema irrisolto

Mi riallaccio al problema sollevato per dire che ho chiamato un antennista e che sull' impianto di antenna (peraltro nuovo) ha eseguito diverse prove tra cui:
Spostare l' antenna VHF su un altro palo
Alzarla a ca mt 4.50- 5.0 dal tetto
Rotazioni verso nord e verso sud di circa 20°-25°
Azzeramento guadagno amplificatore ch 5
Collegamento diretto antenna VHF -> TV
Più varie altre cose compresa la sostituzione dell' ampli.
Il sistema non ha fatto una piega; l' unica variante è stata nell' intervallo temporale del disturbo che è passato da 2-3 min. a 6-8 min.
Ho ovviamente risolto con la parabola ma.......desidererei sapere che probabilità di riuscita può avere un ultimo tentativo che spiego.
La mia zona (Valeggio sul Mincio) è a ca 2-3Km in linea d'aria verso sud-ovest con Volta Mant. ed altrettanti verso nord da Ponti sul mincio.
Entrambe queste località possono dirigersi per il Mux1 RAI verso Monte Venda sul VHF ch5 o verso Monte Penice UHF ch23.
E' possibile che acquistando una antenna UHF per ch20-23 e dirigendola verso Monte Penice da Valeggio si possa avere qualche risultato??
Lo so che potrei provare comunque ma ho già dovuto comperare il ricevitore sat, pagare l' antennista (oltre alla sostituzione dell' antenna fatta 3 gg prima dello switch-off) ed anche i 20 o 30 euro della nuova antenna diventano pesanti se non hanno un minimo di possibilità di riuscita.
Mi scuso per essermi dilungato e mi affido alla vostra comprensione ed al vostro buoncuore per il giusto consiglio.
Ciao a tutti.

Dino
 
Mah, su otgtv il 23 non è segnalato, ma dal Penice potresti riceverlo con un'antenna direttiva. Lascio ai più esperti il compito di indicarti quale, ma io un tentativo lo farei.
 
feder94 ha scritto:
Mah, su otgtv il 23 non è segnalato, ma dal Penice potresti riceverlo con un'antenna direttiva. Lascio ai più esperti il compito di indicarti quale, ma io un tentativo lo farei.

Lo so che non è segnalato; ho pensato questa cosa visto che due paesi adiacenti al mio ( uno addirittura più distante di me dal Penice) possono optare per entrambe le opzioni.
E sono d' accordo sul tentativo ma mi piacerebbe il parere di qualche esperto per non buttare via ltri soldi inutilmente.
Comunque grazie.
 
feder94 ha scritto:
Alcuni giorni fa avevamo già suggerito questo tentativo. Non posso essere troppo specifico perchè non sono un tecnico (aspettiamo il più competente areggio). Comunque puoi provare a leggere questi due post. Il modello che ti interessa dovrebbe essere la famosa BLU; valuta tu (dopo avere sentito qualche parere) su quale banda optare. http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=880899&postcount=1
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893217&postcount=14
in questi casi oltre alla competenza serve un po' di... :D
cmq anch'io penso che si possa provare...
 
areggio, cosa si può provare? Un collegamento volante bypassando l'amplificatore? Oppure un sistema di filtri? Non credo convenga troppo...
Edit: economicamente intendo. Ti consiglio di provare prima a cercare di capire se puoi ricevere il segnale e poi studiare un impianto efficace. Ovvero prima verifica di ricevere e poi inserisci filtri, miscelatori e vari.
 
areggio ha scritto:
in questi casi oltre alla competenza serve un po' di... :D
cmq anch'io penso che si possa provare...

C.....o + mpetenza e c.....o :D :D
Proviamo e speriamo che il c...o (cielo) ci assista!!:D :D
Appena migliora il tempo faccio un tentativo e posto il risultato per i post...eri!
Grazie mille.

Dino
 
feder94 ha scritto:
areggio, cosa si può provare? Un collegamento volante bypassando l'amplificatore? Oppure un sistema di filtri? Non credo convenga troppo...
Provare con l'antenna collegata direttamente al decoder e valutare cosa si può prendere da lì...anche se non andrei oltre il mux 1, che poi non dovrebbe essere difficile miscelare con un filtro monocanale...
 
Credo anch'io che probabilmente vale la pena di tentare di ricevere il Mux 1 dal Penice, sebbene - almeno su base teorica - presso la zona in questione la ricezione in VHF del Mux 1 edizione Veneto sul ch. 05 dal venda dovrebbe comunque risultare più semplice.

Ad ogni modo, il tentativo per ricevere il ch. 23 del Penice (che però, ricordo ha l'edizione di Rai 3 Lombardia) conviene farlo con una direttiva BLU o anche con una Yagi 20 elementi di IV banda (ad es. Fracarro 20BL4 o 20RD4). :icon_rolleyes:
 
Il problema è che il Mux1 del monte Venda in VHF mi crea grossissimi disturbi di ricezione dei canali RAI per cui, in alternativa, provo ad orientarmi dalla parte opposta dove il segnale è UHF.
Comunque grazie per i cosigli sull' antenna; l' aiuto di un compaesano è sempre benvenuto.

PS Spero tu non sia Laziale :D
 
OT

Compaesano... Solo in parte. Più che altro parzialmente corregionale, viste le mie origini. :D
Però... Laziale nel senso di regione o di squadra di clacio?
Nel senso di regione sì (di Roma), per il calcio... Non sono interessato all'argomento! ;)
 
Secondo me vi siete proprio trovati...cioè incrociati...se non sbaglio AG è di origini venete e sta a Roma, Dino, vuoi dire che sei di Roma?
 
areggio ha scritto:
Secondo me vi siete proprio trovati...cioè incrociati...se non sbaglio AG è di origini venete e sta a Roma, Dino, vuoi dire che sei di Roma?

Si! Di Monteverde, anzi di Via Donna Olimpia e Romanista; ma ormai vivo a Valeggio sul Mincio da molti anni per motivi di lavoro e mia moglie ed i miei figli sono veneti.
Sto benissimo qui ma ogni tanto la Saudade fa capolino :D
 
Spero la cosa possa essere di interesse per altri.
Stamattina ho ricevuto la visita del tecnico di RAIWay (li avevo interessati al problema) per cercare la soluzione alla cattiva ricezione dei canali RAI del Mux1 VHF ch 5 da monte Venda.
Abbiamo scoperto la causa (impianto riscaldamento palazzina adiacente) ma ho approfittato per fare una verifica con l' aiuto del tecnico.
Abbiamo puntato l' antenna del suo veicolo in direzione di monte Penice anzichè monte Venda e, come prevedevo, il segnale arriva alla perfezione sul ch 23 in UHF del Mux1 di monte Penice ed invece di 4 stazioni (RAI1,2,3 e News) ne riceve 7 perchè riceve da li anche i 3 Sportitalia.
Bello, pulito ed anche decisamente alto di valore per cui il test discusso nei post precedenti è stato eseguito e risulta positivo;se poi si considera che la sua antenna non supera i 10 mt mentre io posso montarla anche a 15......
Appena posso lo metterò in pratica con la Fracarro 20BL4 o 20RD4 consigliatami così avrò una ricezione esente dai problemi presenti e futuri della VHF.
 
Ottima cosa.
A questo punto io tra la BL e la RD, io sceglierei al 20RD4: il guadagno è identico, ma la RD mantiene un rapporto avanti/indietro migliore (è meglio "protetta" da segnali indesiderati provenienti dal retro). :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso