[vallata del Tronto, AP] Due antenne UHF con passa canale

CronoSky

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
26 Maggio 2011
Messaggi
161
Salve !, dovrei accoppiare due antenne UHF identiche orientate su due ripetitori diversi e lasciar passare su una sola antenna solo il canale 32 (gli altri mux non interessano). Quale dispositivo da palo mi consigliate in proposito ?. L'ideale sarebbe un accoppiatore passivo per due antenne UHF con possibilità di passa canale su un ingresso attenuando di almeno 25 dB.
 
Salve !, dovrei accoppiare due antenne UHF identiche orientate su due ripetitori diversi e lasciar passare su una sola antenna solo il canale 32 (gli altri mux non interessano). Quale dispositivo da palo mi consigliate in proposito ?. L'ideale sarebbe un accoppiatore passivo per due antenne UHF con possibilità di passa canale su un ingresso attenuando di almeno 25 dB.
Praticamente tutte le ditte commercializzano dispositivi adatti allo scopo con passaggio di un solo canale o più canali da un'antenna, trappolando lo stesso canale/i sull'altro ingresso.
Per una cosa così semplice come quella che hai proposto penso che possa bastare il MEF Fracarro (in questo caso va ordinato col numero del canale 32)
 
Grazie Areggio, il MEF2 che era installato l’ho tolto perché a volte non permette la visone del mux 32 dall’Abruzzo che arriva molto più basso rispetto al 32 delle Marche (Ascolano). Stavo pensando se in giro ci sia oltre alla Fracarro e Offel dispositivi per accoppiare due antenne UHF con filtro passa canale ma con attenuazione minore, poiché come ho detto quei pochi dB persi sono utili soprattutto di sera per una corretta ricezione del canale.
L’ideale sarebbe quello di recuperare quei 4/5 dB persi con un amplificatore da una decina di decibel, ma non trovo al momento dispositivi del genere, almeno che non provveda a collegare il MEF ad un MAP per restare in casa Fracarro, ma la spesa è eccessiva come soluzione. Cosa ne pensi in proposito.
 
Grazie Areggio, il MEF2 che era installato l’ho tolto perché a volte non permette la visone del mux 32 dall’Abruzzo che arriva molto più basso rispetto al 32 delle Marche (Ascolano). Stavo pensando se in giro ci sia oltre alla Fracarro e Offel dispositivi per accoppiare due antenne UHF con filtro passa canale ma con attenuazione minore, poiché come ho detto quei pochi dB persi sono utili soprattutto di sera per una corretta ricezione del canale.
L’ideale sarebbe quello di recuperare quei 4/5 dB persi con un amplificatore da una decina di decibel, ma non trovo al momento dispositivi del genere, almeno che non provveda a collegare il MEF ad un MAP per restare in casa Fracarro, ma la spesa è eccessiva come soluzione. Cosa ne pensi in proposito.
Non ti seguo assolutamente, anche perchè non sapendo dove sei...
Questi due 32 entrano dalla stessa antenna (quella dedicata al 32)?
Perchè se entrano dalle due antenne il rimedio è peggio del male...
 
Grazie Areggio, il MEF2 che era installato l’ho tolto perché a volte non permette la visone del mux 32 dall’Abruzzo che arriva molto più basso rispetto al 32 delle Marche (Ascolano). Stavo pensando se in giro ci sia oltre alla Fracarro e Offel dispositivi per accoppiare due antenne UHF con filtro passa canale ma con attenuazione minore, poiché come ho detto quei pochi dB persi sono utili soprattutto di sera per una corretta ricezione del canale.
L’ideale sarebbe quello di recuperare quei 4/5 dB persi con un amplificatore da una decina di decibel, ma non trovo al momento dispositivi del genere, almeno che non provveda a collegare il MEF ad un MAP per restare in casa Fracarro, ma la spesa è eccessiva come soluzione. Cosa ne pensi in proposito.

Francamente neppure io ti seguo. Se utilizzi un passa canale per il 32 su un'antenna, questi ha una trappola per fare in modo che dalla seconda antenna lo stesso canale venga bloccato. Se vuoi ricevere il 32 anche dalla seconda antenna eviti il passa canale e metti un convertitore quarzato da palo che appunto converta il 32 "abruzzese" in un canale non utilizzato di banda III. In questo modo hai sia il 32 "ascolano" che il 32 "abruzzese" convertito.
A quale MAP ti riferisci? Ce ne sono diversi modelli.

32-32-32-32 sto dando i numeri!:D
 
Francamente neppure io ti seguo. Se utilizzi un passa canale per il 32 su un'antenna, questi ha una trappola per fare in modo che dalla seconda antenna lo stesso canale venga bloccato. Se vuoi ricevere il 32 anche dalla seconda antenna eviti il passa canale e metti un convertitore quarzato da palo che appunto converta il 32 "abruzzese" in un canale non utilizzato di banda III. In questo modo hai sia il 32 "ascolano" che il 32 "abruzzese" convertito.
A quale MAP ti riferisci? Ce ne sono diversi modelli.

però c'è anche da dire che se ci sono dei segnali che arrivano forte, anche il passacanale non garantirebbe la sola immissione del canale specifico.
l'ho letto più volte su questo forum. ;)
 
La domanda è posta male, ma di sicuro, in questo caso non c'è un problema di segnali enormi che scavalchino il filtro, visto che per ricevere i due canali servono antenne distinte ed orientate in modo differente.
Semplicemente, è CRONOSKY non ha capito la funzione del MEF.
Lui vuole ricevere due emissioni distinte, irradiate sullo stesso canale, pertanto, ciò che gli serve è un impianto con il convertitore, come quello descritto da apollo13.
 
Grazie a tutti ! ... il discorso è questo, la zona è servita sia dal regionale Marche che dall’Abruzzo.
L’interessato vorrebbe solo il regionale Abruzzo. Un’antenna uhf è puntata verso colle San Marco (AP) da cui vorrebbe escludere il regionale Marche. Siccome ha già la seconda antenna uhf puntata a sud verso la Majella (PE) vorrebbe ricevere da questa solamente il 32 escludendo tutti gli altri.
Dal San Marco dovrebbe arrivare anche il regionale Abruzzo sul canale 9, ma è molto debole dovuto probabilmente alle pessime condizioni dell’antenna VHF oltre al cavo.
A questo punto il convertitore è l’unica soluzione plausibile ?.
 
Se non ci dai la posizione esatta e non ci dici tutto subito ;) diventa difficile fare valutazioni sensate e darti consigli effettivamente utili.
In linea di principio, è giusta l'idea di provare in VHF (ma fino a stasera non sapevamo di questa possibilità...) specialmente se antenna e cavo attuali sono presumibilmente in cattive condizioni e cambiandoli migliorerà il segnale
Ciò che bisogna valutare, è che sicuramente le antenne dei vari ripetitori CH32 e CH09 saranno state orientate per non crearsi reciproche interferenze con altri CH32 2 CH09, ad es. può darsi che quelle dalla Majella non siano orientate verso le Marche e/o che i lobi siano molto abbassati, in modo da non sconfinare.
 
Giusto, dacci TUTTI gli elementi necessari e dicci dove si trova esattamente quest'impianto.

PS: il ch. 9 col Mux 1 Abruzzo trasmesso da C. S. Marco potrebbe avere caratteristiche di irraggiamento molto specifiche e concentrate in direzione del confinante Abruzzo.
 
Mux 1 Abruzzo trasmesso da C. S. Marco potrebbe avere caratteristiche di irraggiamento molto specifiche e concentrate in direzione del confinante Abruzzo.
Per quel che riguarda la possibilità di ricevere il CH9 era una delle soluzioni e penso che possa anche dipendere da quello che AG-BRASC ha detto e quindi dovrei risalire sul tetto per vedere bene come stanno le cose.
La zona è la vallata del Tronto (vicino Appignano) e l’interessato è un ex abruzzese che ovviamente non vorrebbe perdere i contatti con le sue origini.
L’impianto consiste di due antenne UHF 10RD45 di cui una cambiata recentemente in orizzontale sulla Majella e l’altra in verticale sul San Marco oltre ad una vecchia 4G in orizzontale puntata sempre sul San Marco, questi entrano su un centralino da palo EM2/UUMV che serve 4 prese. A onor del vero debbo dire che nonostante l’età … l’impianto non presenta grossi problemi soprattutto per quel che riguarda la ricezione UHF da Colle San Marco.
Le alternative ci sono e ci sarebbero, solo che bisognerebbe fare in modo di contenere i costi e fargli vedere il regionale dall’Abruzzo.
 
Mi piace poco il mixaggio brutale delle due antenne UHF Orizz/Vert: qualche pasticcio viene fuori sicuro, anche se in mancanza di strumentazione può non balzare agli occhi.
Ho dato un'occhiata alle tabelle, ma se non ho preso un abbaglio, di MUX1 RAI sul CH32 ci sono solo quelli con RAI3 Marche, mentre il MUX1 con RAI3 Abruzzo, lo trovo o sul CH35 UHF o sul VHF E09.
Quindi, o CH35 (ma non capisco da dove potresti riceverlo ad Appignano del Tronto) oppure E09 da San Marco, dove effettivamente c'è (e credo sia proprio l'unica possibilità )
A parte cavo e antenna VHF malridotti, un 'antenna per il canale G non è il massimo per l'E09.
Sarei propenso a ritenere che una 6 elementi di canale (insomma per l'E09, NON a larga banda VHFIII) dovrebbe consentire abbastanza facilmente la ricezione del mux 1 RAI Abruzzo da San Marco.
 
Mi piace poco il mixaggio brutale delle due antenne UHF Orizz/Vert: qualche pasticcio viene fuori sicuro, anche se in mancanza di strumentazione può non balzare agli occhi.
Ho dato un'occhiata alle tabelle, ma se non ho preso un abbaglio, di MUX1 RAI sul CH32 ci sono solo quelli con RAI3 Marche, mentre il MUX1 con RAI3 Abruzzo, lo trovo o sul CH35 UHF o sul VHF E09.
Quindi, o CH35 (ma non capisco da dove potresti riceverlo ad Appignano del Tronto) oppure E09 da San Marco, dove effettivamente c'è (e credo sia proprio l'unica possibilità )
Grazie dell’interessamento Tuner, aggiungo che per una limitata zona dell’ascolano dal colle San Marco recentemente il regionale viene irradiato anche sul CH09 VHF.

Sul 35 UHF da Castellalto (Teramo) arriva o dovrebbe arrivare il Mux 1 RAI, il dovrebbe è dato dalla presenza di Vera TV sullo stesso canale da Colle S. Marco … anzi in certe zone si disturbano a vicenda. Ecco per cui immagino che i tecnici RAI per servire la parte più a nord dell’Abruzzo trasmettono dal colle San Marco il regionale sul ch09.

Dovrei ritornare sul posto per decidere se proporgli un MCP/UU o mettere una VHF nuova come hai detto tu, però prima dovrò vedere come arriva questo segnale VHF e il costo del convertitore perchè penso superi di molto il costo dell'antenna.
 
Aspetta... Non afferro il senso dell'utilizzo del convertitore per il Mux 1 Abruzzo trasmesso sul ch. 9 da Colle S. Marco... :eusa_think:
O forse intendi dire di voler ricevere un ch. 32 Abruzzese che però, essendo interferito dalle emissioni del Mux 1 Marche sempre sul 32, vorresti provare a convertire su un canale VHF libero?
Considera però che se il 32 locale Abruzzese viene GIA' ricevuto interferito in antenna, non sarà certo una conversione di canale a risolvere il problema. :icon_rolleyes:
 
Non mi sembra che esista un MUX1 Abruzzo sul CH32, ma solo CH35... e da li, se arriva, molto meglio il CH9 in VHF, con antenna 6 elementi di canale e senza alcun convertitore, che sarebbe servito soltanto nel caso in cui i MUX1 RAI, Abruzzo e Marche fossero stati sullo stesso canale e si volesse riceverli entrambi.
Con il MUX1 Abruzzo in VHF sul CH9 si ottiene tutto con poca spesa.
 
Con il MUX1 Abruzzo in VHF sul CH9 si ottiene tutto con poca spesa.
Infatti così è stato … oggi pomeriggio ho sostituito direttamente cavo e antenna e il segnale adesso è accettabile come pure il valore di MER con un noise margin di 4-5 dB. Comunque grazie a tutti e grazie anche all'idea di AG-BRASC che evidentemente conosce bene la zona, ossia antenne diversamente orientate del CH09 rispetto al CH32.
 
Non mi sembra che esista un MUX1 Abruzzo sul CH32, ma solo CH35... e da li, se arriva, molto meglio il CH9 in VHF, con antenna 6 elementi di canale e senza alcun convertitore, che sarebbe servito soltanto nel caso in cui i MUX1 RAI, Abruzzo e Marche fossero stati sullo stesso canale e si volesse riceverli entrambi.
Con il MUX1 Abruzzo in VHF sul CH9 si ottiene tutto con poca spesa.
No, no, è che avevo il dubbio si intendesse ricevere anche un 32 Abruzzese, ovviamente con un'Emittente locale (e non il Mux 1 Abruzzo, che so essere sul 35), e non capivo la ragione per cui fosse stato citato il convertitore.
Comunque a posto così, anche perché nel frattempo il problema è stato risolto e il Mux 1 Abruzzo sul ch. 9 finalmente si riceve in modo soddisfacente. ;)

PS x CRONOSKY: in realtà non ho mai messo piede nella zona (anche se mi piacerebbe approfondire), è solo che è la prassi (sin dai tempi delle versioni analogiche regionali di RAI 3) che quando un impianto extraregionale trasmette un segnale utile per una regione confinante, si cerchi di irradiarlo in modo da fare utenza solo verso la regione interessata.
Un caso abbastanza eclatante nelle Marche è quello del Monte Nerone (PU), che irradia ben tre edizioni del Mux 1: sul ch. 32 per le Marche, sul ch. 29 per l'Umbria e sul ch. 27 per la Toscana (addirittura correva voce che da lì avrebbero potuto attivare anche il 24 per l'Emilia Romagna, cosa che mi risulta non si sia più realizzata). ;)
Altro caso particolare è il Monte Peglia in Umbria, pure irradiante tre edizioni di Mux 1: ch. 29 Umbria, ch. 5 Toscana e ch. 28 Lazio. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso