Valori dBµV impianto centralizzato

Topone1968

Digital-Forum Senior
Registrato
31 Luglio 2009
Messaggi
332
Località
Reggiolo (RE)
Ho letto la guida che parlava del fabbisogno in dBµV per gestire impianti tv con molte prese, questo per intenderci: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=924513&postcount=66

Mi sorge un dubbio: nel mio condominio ci sono 8 appartamenti, con la media di 5 prese tv in ogniuno per un totale di 40 prese (magari sono pure 50)

Quanti dBµV servono per alimentarle tutte?
Bastano i 114-117 dBµV che solitamente erogano i comuni centralini?

Mi sfagiola l' idea di provare a fare un larga banda.
Ho notato che c'è un ottimo rapporto analogico dtt qui a Reggiolo.

Saluti
 
dipende da come è fatta la distribuzione!!! E se si vuole dare ancora anche analogico (sul digitale serve meno segnale), bisogna darne almeno 85 ad appartamento (ma se si è vicino a ripetitori serve di più per evitare riflessioni sull'analogico). Quindi (sempre che la distribuzione sia fatta bene) basta anche uscire con circa 105 dal centralino, e per non avere problemi ne serve uno che eroghi circa 117/119.
Quelli di fascia più bassa (sui 112/114) funzionano lo stesso ma lavoreranno con un sottofondo di intermodulazione ben più elevato a pari livello d'uscita.
Sarebbe esagerato (visto il costo esponenzialmente più alto!!) usare quelli di fascia ancora più alta (123/125)
 
Ultima modifica:
Topone1968 ha scritto:
Ho letto la guida che parlava del fabbisogno in dBµV per gestire impianti tv con molte prese, questo per intenderci: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=924513&postcount=66

Mi sorge un dubbio: nel mio condominio ci sono 8 appartamenti, con la media di 5 prese tv in ogniuno per un totale di 40 prese (magari sono pure 50)

Quanti dBµV servono per alimentarle tutte?
Bastano i 114-117 dBµV che solitamente erogano i comuni centralini?

Mi sfagiola l' idea di provare a fare un larga banda.
Ho notato che c'è un ottimo rapporto analogico dtt qui a Reggiolo.

Saluti

Vuoi un consiglio? Un impianto di 40 prese, a Reggiolo, senza avere adeguata strumentazione e una perfetta conoscenza è totalmente da escludere...

Passi la banda III, visto che ti serve solo il D dal Venda e la banda IV che è solo una su Padova per due canali, ma la rogna inizia in banda V.

Da Verona devi tirare dentro: 36/50/69 in analogico, poi il 41, 61 e 54. Da Reggio un 40 analogico e un 63 digitale. Da Serramazzoni hai 51 e 55 analogici ed altri eventuali...

fare andare un miscuglio simile con un larga banda è follia pura....
 
AlexRamones ha scritto:
Vuoi un consiglio?
Da Verona devi tirare dentro: 36/50/69 in analogico, poi il 41, 61 e 54. Da Reggio un 40 analogico e un 63 digitale. Da Serramazzoni hai 51 e 55 analogici ed altri eventuali...

fare andare un miscuglio simile con un larga banda è follia pura....
Io ho una calata personale nel condominio e oggi ho provato a collegare la mia larga banda alla mia tv e con sorpresa ho notato che a parte RAI 1 e RAI 2 (che come hai detto tu non danno problemi) entravano tutti gli altri canali in modo egregio.
La mia antenna è puntata verso MO. Mi piacerebbe provare a mettere questa nel miscelatore del condominio per vedere cosa succede.

Praticamente un impianto analogico del tipo:
canale D RAI1 a PD
canale 25 RAI2 a PD
canale 32 RAI3 a PD
poi la larga banda a MO

è propio follia una prova di questo genere? (sottolineo prova del resto sono in ferie e ho del tempo da perdere ;) )
Lascia stare per un attimo il DTT... che quello entrerebbe da sè.

Saluti
 
Beh se si tratta di una prova non ci sono problemi, ma dubito che i mediaset analogici 45/49 e 56 siano pulitissimi...

Poi se la misceli a brutto grugno nell' impanto condominiale, i segnali andrebbero a sovrapporsi a quelli ricevuti...
 
AlexRamones ha scritto:
Beh se si tratta di una prova non ci sono problemi, ma dubito che i mediaset analogici 45/49 e 56 siano pulitissimi...
hi hi hi ...
questo è un esempio di italia1 con centralino canalizzato
Con la mia larga banda diretta in tv lo vedo meglio. ;)



Per questo motivo volevo provare, non credo di avere risultati peggiori ;)

Saluti.... e grazie per la pazienza
 
Beh, che con un'antenna singola si veda meglio che con un impianto centralizzato è cosa abbastanza normale...
 
La potenza in uscita dal centralino non è infinita e si suddivide fra tutti i segnali amplificati, nell'ipotesi, più teorica che pratica, di averli ben livellati prima di amplificarli.
Nel caso di amplificatori LB, a meno di accettare un progressivo aumento della distorsione e dell'intermodulazione, più numerosi sono i segnali, più la potenza disponibile va a frazionarsi fra i canali amplificati.
In soldoni, tutti i segnali inutili (ad es. i duplicati) sarebbe sempre meglio che non ci fossero proprio.
Tra l'altro, salvo particolari condizioni locali favorevoli, tu sei anche in una posizione particolarmente complessa, con segnali d'intensità variabile (non sei particolarmente vicino a nessuna postazione trasmittente) che arrivano da tutte le parti.
;)

Topone1968 ha scritto:
hi hi hi ...
questo è un esempio di italia1 con centralino canalizzato
Con la mia larga banda diretta in tv lo vedo meglio. ;)
Per questo motivo volevo provare, non credo di avere risultati peggiori ;)

Saluti.... e grazie per la pazienza
 
Topone1968 ha scritto:
hi hi hi ...
questo è un esempio di italia1 con centralino canalizzato
Con la mia larga banda diretta in tv lo vedo meglio. ;)



Per questo motivo volevo provare, non credo di avere risultati peggiori ;)

Saluti.... e grazie per la pazienza

Quell' Italia Uno sul 50 risente dell' isocanale trasmesso dalla postazione opposta: mi pare di aver capito che la centralizzata lo becca da Verona mentre è probabile che da Reggio vada molto meglio. In zona è abbastanza comune questo problema: basta spostarsi di 100 metri che le cose cambiano, nella casa X va benone il 50 da Reggio, in quella Y va meglio Verona.


Resta il fatto che se comunque metti nella miscelazione del canalizzato una larga banda, questa finirà anch' essa nel finale ma senza alcun taglio di canali.
In poche parole, per fare un esempio, tirerà dentro anche il Mux A Rai sul 50 che andrà a sporcare ulteriormente Italia Uno, poi tirerà dentro Telecentro sul 63 che va ad ammazzare il Mux A Rai da Reggio, poi avrai problemi di riflessioni su tutti gli altri o quasi.

Mentre con il canalizzato ogni modulo lascia passare il singolo canale e da qui tutti i canali che sono tanti quanti i moduli vanno al finale senza che si scornino tra loro, inserendo un UHF sull' uscita del primo modulo (partendo da quello opposto al finale), tutti i segnali ricevuti da quest' antenna aggiuntiva arriveranno al finale con conseguenze immaginabili...
 
AlexRamones ha scritto:
Resta il fatto che se comunque metti nella miscelazione del canalizzato una larga banda,...
Mentre con il canalizzato ogni modulo lascia passare il singolo canale e da qui tutti i canali che sono tanti quanti i moduli vanno al finale senza che si scornino tra loro, inserendo un UHF sull' uscita del primo modulo (partendo da quello opposto al finale), tutti i segnali ricevuti da quest' antenna aggiuntiva arriveranno al finale con conseguenze immaginabili...
Dopo varie prove, finalmente riesco a confermare quello che dici
ho notato infatti che con la larga banda "personale" a MO, ho il canale 60 che nonostante abbia intensità 75 e qualità 70 è inguardabile (squadrettamenti), sicuramente disturbato da un altro canale 60 con le stesse intensità proveniente da zona limitrofa (PR oppure RE).

Cmq mi sono convinto che aspetterò lo switch off definitivo e poi vediamo cosa aggiungere o modificare.

Grazie a tutti.

Saluti

P.S. E' possibile che il DTT sia disturbato dall' analogico?
 
Topone1968 ha scritto:
Dopo varie prove, finalmente riesco a confermare quello che dici
ho notato infatti che con la larga banda "personale" a MO, ho il canale 60 che nonostante abbia intensità 75 e qualità 70 è inguardabile (squadrettamenti), sicuramente disturbato da un altro canale 60 con le stesse intensità proveniente da zona limitrofa (PR oppure RE).

Cmq mi sono convinto che aspetterò lo switch off definitivo e poi vediamo cosa aggiungere o modificare.

Grazie a tutti.

Saluti

P.S. E' possibile che il DTT sia disturbato dall' analogico?

Sul 60 ti arriva da Reggio un Rai Due ma è bassino e non dovrebbe rognare più di tanto, poi da Verona arriva Telepadova 7 Gold che è di buona potenza. A questo aggiungiamo che il 60 del Mux di Telesanterno nel reggiano arriva bassissimo e il gioco è fatto !!!

Certo che l' analogico può disturbare il digitale (e viceversa...): se su una frequenza abbiamo entrambi i segnali e il digitale è tot dB sopra alla potenza del digitale, questi sarà talmente pieno di errori da non essere ricevibile o quasi. Insomma, esiste, tra segnali interferenti, una soglia oltre la quale iniziano interferenze marcate che rendono difficoltosa la ricezione se non impossibile.

Se un digitale interferisce su un analogico, avremo questo che sarà più o meno sabbiato a seconda del dislivello tra i due segnali, viceversa un digitale interferito da un analogico può essere distrutto totalmente oppure con errori i quali possono pregiudicarne la ricezione.
 
Indietro
Alto Basso