Valori di BER

pandre16

Digital-Forum Junior
Registrato
12 Ottobre 2010
Messaggi
49
Località
provincia (CR)
Buonasera a tutti,
ho una curisità: nel mio decoder philips oltre alla scala del segnale e della qualità esiste anche una finestra chiamata BER nella quale appaiono dei numerini
cosa vogliono dire e quale range possono indicare.

Scusate l'ignoranza della materia ma siccome sono curioso vorrei delucidazioni dagli esperti.
Grazie
Paolo
 
In sintesi:

In un sistema di trasmissione digitale il BER=“BIT ERROR RATIO”, è il rapporto tra i bit non ricevuti correttamente e i bit trasmessi.
La sua formula è :
BER = n° bit errati / n° tot. bit trasmessi
A fini pratici, data l'usuale esiguità del dato numerico, tale indice è solitamente espresso come coefficiente di una potenza di base 10.
Pertanto un BER uguale a 2*10^-5 equivale a dire 2 bit errati su “10 elevato a 5”=100.000 bit trasmessi (si usa la notazione del tipo: “2E-5”).
Il BER evidenzia quanto dell’originaria trasmissione è perso o giunge distorto all'apparecchio ricevente a causa, ad esempio, di disturbi nel canale di trasmissione, di problemi degli impianti di ricezione, di malformazioni originarie del flusso dati.

Il BER, per essere buono, deve essere non inferiore a “10E-6”.
 
ale89 ha scritto:
Beh io ho un decoder thomson e fino a e-4 il canale è visibile anzi anche fino a e-3... poi quando si alza a piu di 3.0 e-3 allora inzia a vedersi a scatti :)
Beh, perchè le indicazioni del BER dei decoder/tv non sono precise e sono ricavate con procedimenti approssimativi e poi, comunque, sono operativi i sistemi di correzione degli errori stessi
 
è possibile che un elevato errore BER dipenda dalla qualità del cavo? io ho grossi problemi sul canale 56 dal Faito (qualità variabile da 0 a 100) ed elevato errore di BER fino a 9 a volte.
il tecnico mi ha detto che molto probabilmente è il cavo, e la prima prova che mi ha detto di fare (senza possedere strumenti migliori ovviamente) è di portare decoder e tv sul tetto e di collegare la tv al cavo con pochi cm di cavo antenna e senza alimentazione. se il segnale arriva pulito allora mi debbo concentrare sul cavo e poi sul resto dell'impianto

vi sembra un ragionamento tecnicamente corretto? vi prego aiutatemi grazie
 
mattandy ha scritto:
è possibile che un elevato errore BER dipenda dalla qualità del cavo? io ho grossi problemi sul canale 56 dal Faito (qualità variabile da 0 a 100) ed elevato errore di BER fino a 9 a volte.
il tecnico mi ha detto che molto probabilmente è il cavo, e la prima prova che mi ha detto di fare (senza possedere strumenti migliori ovviamente) è di portare decoder e tv sul tetto e di collegare la tv al cavo con pochi cm di cavo antenna e senza alimentazione. se il segnale arriva pulito allora mi debbo concentrare sul cavo e poi sul resto dell'impianto

vi sembra un ragionamento tecnicamente corretto? vi prego aiutatemi grazie
Ma, diciamo, il cavo da solo non credo possa essere una buona spiegazione, se tutto ciò che può essere ricevuto nella tua zona, si riceve bene, soprattutto su frequenze più "alte" rispetto al 56. Può essere che questo segnale sia più debole degli altri e risente di più, rispetto alle altre frequenze ricevute, della attenuazione introdotta dal cavo. Certo, forse un cavo migliore con migliori prestazioni, potrebbe risolvere. Ma se il segnale alla fonte, è più scarso, bisognerebbe tentare, se possibile, di riceverlo con un'antenna migliore in termini di guadagno. Se la ricezione dei segnali non avviene per via diretta, ma per rifrazione del segnale (a causa di ostacoli), allora bisognerebbe tentare anche un diverso posizionamento dell'antenna e magari anche tentare diversi puntamenti o il provare l'antenna UHF a diverse altezze sul palo. O anche provare ad usare un'antenna diversa, magari anche meno direttiva di quella in uso. Ma è difficile da dire così.
 
in effetti l'antenna che uso non è un granchè (gbs largabanda) e il segnale che ricevo non è in linea retta con la fonte ma di riflesso, però il resto dei canali li vedo benissimo (a cominciare dagli altri canali premium). può anche essere che l'irradiazione del 56 nella mia zona non sia poi così efficiente
 
mattandy ha scritto:
in effetti l'antenna che uso non è un granchè (gbs largabanda) e il segnale che ricevo non è in linea retta con la fonte ma di riflesso.
Va be' che sia un'antenna che riceve tutta la banda UHF va bene; poi non la conosco, quindi non so; ma è proprio allora la situazione particolare della tua zona che non aiuta e forse questo mux è trasmesso a potenza inferiore rispetto ad altri mux, pure della stessa Mediaset. Ciao
 
anche con 10-3 i decoder riescono a leggere senza problemi,nel caso della TV digitale terrestre, si preferisce usare la definizione di un parametro detto MER (Modulation Error Ratio), che è strettamente correlato dal punto di vista matematico al concetto di vettore errore, ma che dal punto di vista applicativo ricorda il concetto di rapporto segnale rumore (SNR o C/N) di uso comune nella televisione analogica.Infatti, così come nella TV analogica un rapporto SNR o CN (espresso in dB) tanto più è elevato, tanto più identifica una migliore qualità del segnale ricevuto, così allo stesso modo nella TV digitale un valore del MER più alto identifica una qualità migliore.
 
Ciao. Quella che comunemente chiamiamo "antenna tv" è in realtà un sistema, ovvero impianto. Sistema significa vari elementi che lavorano in sintonia l'uno con l'altro. Ora, per capire come mai un determinato multiplex, ovvero canale o frequenza, viene ricevuto male e con elevato bit error rate si deve esamianre tutto il sistema. E per farlo conviene partire dalla testa, cioè dall'antenna. Si può fare un esame con il decoder e lo schermo, meglio certo con un misuratore di campo. Quindi: dovresti collegare direttamente il decoder all'antenna, posizionarti per sulla ricezione del canale 56, osservare i valori di livello e soprattutto BER, cercare di massimizzare il BER con il puntamento dell'antenna, la sua altezza sul palo, addirittura, se necessario, spostandola di posto sul tetto... Questo perché se è vero che l'intensità del campo è uguale su tutto il tetto, non altrettanto si può dire per gli echi, che sono come un fascio di onde piuttosto stretto, che giunge da ostacoli più o meno vicini e può essere presente in un punto e assente in un altro... Non so se mi spiego, a volte basta alzare l'antenna di 1 metro per avere qualità 100% laddove prima si aveva solo 20%... E' colpa degli echi, molto insidiosi nel digitale terrestre nonostante tutti gli accorgimenti adottati per rendere invulnerabile il segnale (tipo intervallo di guardia). Dopo avere ottenuto il massimo BER dall'antenna, la ricolleghi all'amplificatore o miscelatore e vai a fare le stesse misurazioni in altri punti, a scendere: uscita alimentatore, uscita partitore, presa. Ogni volta verifichi s il BER è peggiorato rispetto a quello che avevi all'antenna e puoi capire dove e cosa lo peggiorano. Se, ad esempio, sul tetto hai BER 10-7 e dopo una discesa di cavo di 30 metri diventa 10-5 allora puoi ipotizzare che la colpa sia il cavo e sostituirlo nella quasi certezza che le cose andranno meglio. Lo stesso dicasi per l'intensità, ma qui ci vorrebbe un misuratore di campo: se hai livello 70 dBmicroV all'uscita di un ampli sul tetto e dopo 30 metri di discesa sono diventati, per lo stesso canale, 45 dBmicroV, qualcosa non va... Un buon cavo ha una attenuazione di 4 o 5 dB su 30 metri, non di 25.... Fine della lezione- spero di esserti stato utile.:icon_cool:
 
piersan ha scritto:
Ciao. Quella che comunemente chiamiamo "antenna tv" è in realtà un sistema, ovvero impianto. Sistema significa vari elementi che lavorano in sintonia l'uno con l'altro. Ora, per capire come mai un determinato multiplex, ovvero canale o frequenza, viene ricevuto male e con elevato bit error rate si deve esamianre tutto il sistema. E per farlo conviene partire dalla testa, cioè dall'antenna. Si può fare un esame con il decoder e lo schermo, meglio certo con un misuratore di campo. Quindi: dovresti collegare direttamente il decoder all'antenna, posizionarti per sulla ricezione del canale 56, osservare i valori di livello e soprattutto BER, cercare di massimizzare il BER con il puntamento dell'antenna, la sua altezza sul palo, addirittura, se necessario, spostandola di posto sul tetto... Questo perché se è vero che l'intensità del campo è uguale su tutto il tetto, non altrettanto si può dire per gli echi, che sono come un fascio di onde piuttosto stretto, che giunge da ostacoli più o meno vicini e può essere presente in un punto e assente in un altro... Non so se mi spiego, a volte basta alzare l'antenna di 1 metro per avere qualità 100% laddove prima si aveva solo 20%... E' colpa degli echi, molto insidiosi nel digitale terrestre nonostante tutti gli accorgimenti adottati per rendere invulnerabile il segnale (tipo intervallo di guardia). Dopo avere ottenuto il massimo BER dall'antenna, la ricolleghi all'amplificatore o miscelatore e vai a fare le stesse misurazioni in altri punti, a scendere: uscita alimentatore, uscita partitore, presa. Ogni volta verifichi s il BER è peggiorato rispetto a quello che avevi all'antenna e puoi capire dove e cosa lo peggiorano. Se, ad esempio, sul tetto hai BER 10-7 e dopo una discesa di cavo di 30 metri diventa 10-5 allora puoi ipotizzare che la colpa sia il cavo e sostituirlo nella quasi certezza che le cose andranno meglio. Lo stesso dicasi per l'intensità, ma qui ci vorrebbe un misuratore di campo: se hai livello 70 dBmicroV all'uscita di un ampli sul tetto e dopo 30 metri di discesa sono diventati, per lo stesso canale, 45 dBmicroV, qualcosa non va... Un buon cavo ha una attenuazione di 4 o 5 dB su 30 metri, non di 25.... Fine della lezione- spero di esserti stato utile.:icon_cool:
Dopo tutta questa ottima spiegazione volevo solo aggiungere una cosa.
Il 100% di qualita non vuol dire un ottimo segnale, infatti 20 db di mer nel decoder di solito danno il 100% di qualita mentre 19 db di mer danno una pessima qualita appena sopra lo zero a 18 squadretta alla grande.
Basti pensare che un po di propagazione o brutto tempo ti mangia 2-3 db di mer come minimo e un buon segnale ha un mer di 25 db.
Quindi si puo avere un segnale perfetto quindi oltre 32 db di mer (100% di qualita) come un segnale al limite della ricezione a 20 db di mer (sempre 100% di qualità).
 
EliseO ha scritto:
In sintesi:
In un sistema di trasmissione digitale il BER=“BIT ERROR RATIO”, è il rapporto tra i bit non ricevuti correttamente e i bit trasmessi......

.......Il BER, per essere buono, deve essere non inferiore a “10E-6”.

Sbaglio io o il ber prima di viterbi deve essere almeno 2E-4 ?
 
per non aprire un nuovo tread quindi il ber se è 0.0-0 è meglio o peggio di 5.4-5 tanto per capire altra domanda che cosa è il valore s/n ,piu' nello specifico un segnale con s/n10.0 ed ber 0.0-0 come?grazie
 
salute ha scritto:
Dopo tutta questa ottima spiegazione volevo solo aggiungere una cosa.
Il 100% di qualita non vuol dire un ottimo segnale, infatti 20 db di mer nel decoder di solito danno il 100% di qualita mentre 19 db di mer danno una pessima qualita appena sopra lo zero a 18 squadretta alla grande.
Basti pensare che un po di propagazione o brutto tempo ti mangia 2-3 db di mer come minimo e un buon segnale ha un mer di 25 db.
Quindi si puo avere un segnale perfetto quindi oltre 32 db di mer (100% di qualita) come un segnale al limite della ricezione a 20 db di mer (sempre 100% di qualità).

QUoto in pieno. Sono d'accordo che il valore minimo ottimale per il MER è 25/26 dB, e che valori inferiori mettono a rischio la visione se le condizioni di propagazione variano (specie se il trasmettitore è a decine di km di distanza e si utilizza un amplificatore). Resta il fatto che occorre riuscire a portare, per i canali che si intendono vedere, il MER a quel valore, se possibile, agendo su tutto quanto si può agire, ma a cominciare dall'antenna. Sai bene che se hai un segnale con MER 20 dB all'uscita antenna non potrai mai avere MER 32 dB alla presa! Caso mai può succedere l'inverso, se l'impianto fa schifo...
 
filolau ha scritto:
per non aprire un nuovo tread quindi il ber se è 0.0-0 è meglio o peggio di 5.4-5 tanto per capire altra domanda che cosa è il valore s/n ,piu' nello specifico un segnale con s/n10.0 ed ber 0.0-0 come?grazie
Il valore S/N o C/N (carrier/noise, ovvero rapporto fra potenza del segnale e rumore) è quasi equivalente, per i segnali digitali, al MER, margin error rate. Dà pur sempre la misura della qualità del egnale. Un valore 10 dB è bassino... occorre arrivare almeno a 25 dB.
 
grazie pirsan comunque il parametro è sul dec e non in antenna, mentre pwer il ber che mi dici
 
Indietro
Alto Basso