Valutazione LNB C/KU 13K su Parabola di Grandi Dimensioni

Io possiedo una 310 a petali Irte con il corotor e ti posso dire questo, appena
installata una ventina di anni fa, provenivo da una 150 cm e gli LNB erano a 0,7 db di figura di rumore...

Ti posso dire che dal 97 al 2000 ho avuto la 120 channel master con polar da 45 ovest a 42 est, che ora uso fissa per hotbird. LNB Universale 0.7-08. Era fantastica se penso che la Irte 3 Mt. prima (2000-2002) solo KU e poi questa con c/ku non mi hanno soddisfatto in rapporto (se non avere la c). Problemi d'installazione ??? In ku fino a prima della rottura del servo motor ricordo che agganciavo a malapena il beam nordico di thor e sirius (considera che sono 45 ° nord)

Ora cerco di capire ed è per questo motivo che spero di aver trovato ora installatori esperti, ma soprattutto motivati come me, come noi, perchè capisco che non è facile puntare giusto un bestione di questo tipo e la differenza si vede subito come dice Cojador.
E' per questo che vorrei buttarmi su tutte le soluzioni LNB come ho detto a cominciare da questo C/KU che mi deve arrivare.
Spero di incontrare ancora esperienze di grossi diametri sul forum ..
Grazie a tutti coloro che intervengono!!
 
Purtroppo, non stiamo parlando di una scienza esatta e certe volte
quello che è buono per uno non è riproducibile su un altro impianto.

Ti ho appena detto che la 310cm mi rende meno della 150 cm, ma in certe
situazioni avrei potuto affermare anche il contrario.
Ti faccio un esempio:
Circa due anni fa sul 28,2 est, quando la BBC non si
prendeva così forte come adesso, pur avendo meno intensità e qualità
di segnale con la 310 cm rispetto alla 150 cm, in caso di maltempo
con la 150 cm perdevo tutto, mentre con la 310 continuavo a vedere.
Quindi se la mia priorità fosse stato vedere in maniera continuativa i
canali BBC anche in caso di maltempo avrei dovuto optare per il padellone.

Torniamo però in argomento....chiedevo una cosa a chi ha montato solo
un LNB per la banda KU su grossi diametri:
1 - che tipo di feedhorn avete usato?
2 -avete usato un LNB flangiato c120?

faccio queste domande perchè presumo che il nocciolo della questione
sia proprio questo, indovinare i materiali giusti e soprattutto la distanza focale
giusta per la propria parabola.

Il problema del puntamento non si pone, visto che con la motorizzazione AZ/EL si può ottenere il massimo per ogni SAT.
....correggetemi se ho detto delle cavolate e soprattutto chi ha ottenuto risultati positivi in questo senso condivida le proprie esperienze.

Grazie e saluti
 
PantaSat ha scritto:
Ti ho appena detto che la 310cm mi rende meno della 150 cm, ma in certe
situazioni avrei potuto affermare anche il contrario.

Hai ragione, ricordo che il diametro maggiore mi dava più stabilità anche con meno potenze di segnale rispetto alla 120 quando cambiano le condizioni climatiche. Ma sarà anche l'LNB? Non per questo, a parer mio, per i NORSAT o CALAMP (PLL) te ne fai per delle zuppe di centinaia di dindi e hanno figure di rumore decisamente più alte rispetto al consummer a cui siamo abituati. Sono dell'idea che non bisogno valutare solo la figura di rumore. Bisogna abbinare il Feed giusto e comunque Chaparral non mi dispiace.
Ma qualcuno sto famoso c/ku che ho ordinato, 13 K che danno per un guadagno del 70% lo ha già provato su prime focus con padelle grosse?

Per chi avesse tempo sono curioso sulle ricezioni dei beam che vi ho segnalato prima (location, padella, lnb, feed etc)

Saluti
 
per quanto riguarda le mie esperienze in merito se hai un calamp o un chapparral io mi terrei quello in quanto installato su feedhorn ad hoc e accoppiato a polarizzatore che sia magnetico o meccanico avrai dei risultati che dubito riusciresti ad ottenere con i flangiati da due spiccioli che vendono ora e che dichiarano cifre di rumore assurde ovvero 0,2-0,3.io ho un calamp da 0,7 e su tutte le parabole over 120 sulle quali lo ho testato ho avuto dei miglioramenti significativi.il problema delle parabole grandi è che richiedono un puntamento molto preciso e molto spesso in quelle a spicchi in alluminio leggero tipo irte si verificano fenomeni di fuochi secondari in elevazione o muovendosi in orizzontale ,ottenendo segnali qualitativamente peggiori se paragonati a dischi piu piccoli .tutto ciò secondo me è dovuto al fatto che gli accostamenti degli spicchi col tempo oppure vento forte e forte irradiazione solare portano ad avere delle deformazioni sul profilo che anche se leggere fanno perdere di guadagno.la stessa cosa non succede nelle antenne di spessore maggiore e a disco pieno oppure quelle in smc o vetroresina.questo è fonte della mia esperienza ma ciò non è detto che corrisponda alla realtà
 
Grazie delle valutazioni.
Mi sto convincendo sempre più di prendere negli USA

Chaparral polarotor per C e Chaparral polarotor KU
portfolio.htm


e intanto ci metto dentro anche il servoMotor che cerco disperatamente

Per la C tengo CALAMP PRO II 3.4. 4.3. che ho
Per la KU magari vado sul Norsat.

A questo punto avrò le tre soluzioni Chaparral da provare con verifiche resa: COROTOR, SOLO C, SOLO KU
più questo famoso LNB C/KU "attuale" che mi arriva da confrontare. Farò un monta e smonta, ma voglio capire!!
Farò verificare il disco, ma non vedo ad occhio dei problemi, ma una passata con quella dima di polistirolo che mi hanno fatto costruire ce la faccio

Penso che avendo le quattro soluzioni da provare non resterà che verificare le rese. E un altro disco faccio sempre a tempo a prenderlo .....
Che ne dite?

Grazie per i Vs. consigli, attendo ulteriori valutazioni
 
Sante parole @elettriko condivido appieno quello che affermi, d'altronde poi c'è da dire che una buona percentuale degli impianti
di grandi dimensioni provengono dai tempi dell'analogico e quindi è da mettere in conto anche l'usura dei materiali che col tempo fanno peggiorare il rendimento.

Comunque anche a parità di materiali vale anche qui il detto che non tutte le ciambelle escono col buco....io ho sempre a mente, ma qui si va un pò alla preistoria del Sat, quando per vedere qualche partita in chiaro si doveva prendere mi sembra il "Tele X" a 5 est dove era presente TV4, mi ricordo che da un mio amico installatore facemmo dei test con due parabole da 180 Cm della medesima marca, ed una di queste due, con qualsiasi configurazione di LNB rendeva nettamente meglio dell'altra, con quel canale che era al limite della ricezione. Pensando poi che bastasse aumentare il diametro per ricevere meglio, mi ricordo che acquistò una 240 a petali e ci battemmo la testa perchè
rendeva nettamente peggio di entrambe le 180 piene.

Purtroppo però su certi diametri attorno a 300 cm e oltre, un pò per i costi e un pò per la facilità di montaggio, almeno nel mio caso, è stata una scelta quasi obbligata.

Ciao
 
Sia Pantasat che Elletriko hanno perfettamente ragione, diciamo che parabola a petali va molto bene per la banda C che un qualch'errore lo perdona ma la Ku si fa' difficile infatti anchio con la due metri vetroresina la ku e' una bomba , ma purtroppo adesso che l'ho giu'
 
Vi do' qualche indicazione tecnica sulla 4.2. che ho:

SPECIFICHE
149104.jpg


ANTENNA
149113.jpg


MOUNT (NELLA FOTO NON COMPARE IL MOTORE PER LA DECLINAZIONE
149116.jpg


Ora,, indipendentemente dall'anzianità, dove convengo perfettamente con le valutazioni, e mi premuniro di verificare bene. Non è a petali ma nasce piena, è stata solo tagliata in 2 dalla fabbrica per trasporti fuori dagli States e rimontata correttamente con barra di fissaggio ditro e viti fornite dal costruttore. Mi sembra tutto ok, ma la resa è ciò che ho detto fino a ieri. Ora con queste caratteristiche non oso pensare che renda come un 150. Ci vuole pazienza ed esperienza, credo ..., ma soprattutto passione!

Grazie per le valutazioni. Oggi mi è arrivato il famoso c/ku della WS DIGITAL COD. 741U e ho ordinato il servo motor del Corotor su un sito americano. In Europa non sono riuscito a trovarlo.
Per il week end faccio prove.

Grazie per altre valutazioni.
 
parabole grosse dimensioni in KU

Anch'io possessore di IRTE 3,1m a spicchi e PELLINI 3 m disco intero , nonche' 3m KTI XTI, quest'ultima venduta perche' tropo debole con carico di neve.
Il ragionamento maggior diametro=maggiori prestazioni sarebbe teoricamente corretto se poi si passa alla pratica, con tolleranze di installazione, giochi meccanici per elementi che pesano parecchie decine di kg se no oltre il quintale , e ricordatelo bene aperture teoirche dell'ordine del mezzo grado in KU a 12Ghz, feed non correttamente installato, non ottimizzato come f/d e..........chi piu' ne ha piu' ne metta.......--> risultato in banda C , come qualcuno scriveva gli errori pesano come una 1m in KU, o giu' di li..........e quindi tutto OK, In KU E' ALTRA COSA...sicuramente se il materiale e' di base di ottima qualita', e l'installazione e' certosina si ottengono risultati altrimenti il rendimento decade in maniera drastica......se l'installatore e' un appassionato e competente vi e' una chance altrimenti si deve essere autonomi e avere un sacco di tempo da dedicarci sopra.
 
O.T. : vi segnalo un Corotor su Ebay annunci; è completo di tutto.

Ovvio che non è il mio........
 
Ultima modifica:
Soluzioni rx sat

Va da se' che la miglior soluzione e' di separare le bande con apposite antenne:i sistemi tipo Corotor , a parte SEAVY FEED , non sono efficienti un KU; il sistema a tamburo di revolver, che di volta in volta presenta il feed interessato nel fuoco della parabola va bene per dischi di grosse dimensioni e comunque complicato meccanicamente; i sistemi fuori fuoco poco efficienti.........insomma un'antenna per KU e una per C; per non parlare di polarizzazioni circolari; e comunque i conti si fanno alla mano se ad es con una gibertini da 85 a 28.2 est , ai tempi dIAstra2d a10773H ottenevo nella mia locazione( 46,21N, abbastanza a nord Est quindi)un MER di max 7dB, ovvero un Noise Margin di ca. 0dB=Soglia per qpsk e 5/6fec , con un guadagno teorico di 38dBi+/- mi sarei aspettato , TEORICAMENTE, con la 180( 44dBi ca. di guadagno dichiarato a 11GHz)un MER di 12-13dB e relativo N.M di 5-6--->in realta' solo con le 3m ottenevo MER di 13-14dB e Noise.Margin di 5-6, max 7dB col freddo: e' evidente che l'efficienza "dell'insieme-riflettore+feed+lnb+TUTTE le variabili meccanico/installative" erano tali per cui con le 3 m avevo un rendimento +/- di una 180 o poco piu'..........
 
Quindi convieni con me che avendo a disposizione Feed Chaparral KU + LNB Wideband Norsat + Feed Chaparral C + LNB CALAMP 3.4..4.2, COROTOR E QUESTO NUOVO lnb C/KU - posso fare tutte le prove del caso sui rendimenti con questo disco da 4.2 - .. poi valutare l'acquisto di un secondo disco?

grazie per le informazioni e la tua esperienza
 
@superdish66

a questo punto, mi raccomando, tienici aggiornati sui tuoi test.

Immagino che sarà interessante per tutti conoscere i risultati che otterrai
con le diverse configurazioni hardware.

Buon divertimento e attento al sole :D :D :D

Ciao
 
PantaSat ha scritto:
@superdish66

a questo punto, mi raccomando, tienici aggiornati sui tuoi test.

Immagino che sarà interessante per tutti conoscere i risultati che otterrai
con le diverse configurazioni hardware.

Buon divertimento e attento al sole :D :D :D

Ciao

All'ombra della Parabola!!!
Altra cosa:
Risistemando il tutto verifico che il motore attuatore della declinazione (Thomson Saginaw 36") funziona correttamente ma il posizionatore ( RC 2000 C - Research Concepts) non conta i numeri, neanche resettando e fissando nuovamente i limiti o girando i 2 cavetti dei sensori
Ne deduco che il sensore reed si è fumato. Avete da darmi qualche indicazione su dove recuperarlo o devo fare arrivare un'altra spedizione dagli USA (46,00 $ solo il sensore senza shipping), dopo il servo motor.
Fortunatamente l'altro attuatore uguale è integro. Sarà meglio fare una scorta di 2 o 3 sensori?
Grazie a tutti ;) ;) ;)
 
la prima cosa ke devi controlare e il montagio della parabola e distanza focale
non perdere tempo con il lnb adeso
quello e il problema principale perke la 4,20 non rende a dovere
 
cojedor ha scritto:
la prima cosa ke devi controlare e il montagio della parabola e distanza focale
non perdere tempo con il lnb adeso
quello e il problema principale perke la 4,20 non rende a dovere

Finalmente;) ;) ;) Per domani pomeriggio avro un ripianp sistemato sul tetto fatto fare dal fabbro, così potremo cominciare a lavorare al bestione. Partirl subito con la verifica Corotor ed LNB con servo motor funzionante se no lo sostiuisco e lavoro di vcentellinatura sul fuoco del padellone anche usando la dina di polistirolo. Una volta sistemato questo e fatto verifiche, provero l'lnb ws c/ku 13 k in questione che mi è arrivato. Incrociamo le dita:D :D :D
 
pitussat ha scritto:
Voglio sperare che tu faccia le prove con adeguata strumentazione, cosi' da avere riscontri oggettivi e paragonabili......
Mannaggia al fabbro ..... che mi ha spostato l'appuntamento, se ne parla martedì !!!!
Non sono un installatore, ma un grande appassionato....Comunque, come già detto, mi organizzo con un installatore che spero questa volta, abbia un po' di pazienza. Non possiedo misuratore di campo analizzatore di spettro, ma vorrei acquistarne uno buono, anche usato. Ho sentito parlare del Focal Finder, ma non riesco a trovare niente a proposito. E' integrato nel misuratore di campo?
Inoltre la casa madre da un valore specifico come distanza focale e si raccomanda di fissare quella, ma non è meglio fare alcune prove perchè a seconda delle situazioni......!!! O mi sto fasciando la testa ...
Grazie per i consigli;) ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso