Valutazione offerte calcio Premium e La7Cartapiù

Pigmos

Digital-Forum Senior Master
Registrato
1 Maggio 2006
Messaggi
1.169
Località
San Giuseppe Vesuviano, Napoli
Quest'anno, sia Mediaset che Telecom Italia Media hanno deciso di estendere i club "top" da 5 a 6, questo ha portato alcune modifiche nelle offerte. I canali premium sono diventati 7 (aggiunto 1), così come i canali La7Cartapiù sono diventati 6, con la variante che il canale aggiuntivo La7Cartapiù X è presente su un altro Mux rispetto agli altri.
A parte le differenze tecnologiche ed i problemi relativi alla qualità del video (essenzialmente), ci sono una serie di valutazioni da fare.
Le 6 big dei due operatori verranno trasmesse sempre, e sempre in diretta.

Ho elaborato un calendario della Serie A dove sono evidenziati quali operatori trasmetteranno la partita. E da una prima valutazione, per ogni turno, quasi sempre ENTRAMBI gli operatori avranno più di 6 partite da trasmettere.
Il calendario sarà presto disponibile su Digital-Sat, perchè è in fase di revisione dallo staff.
Ma qui, ora, vorrei fare una serie di considerazioni non polemiche ma solo dal punto di vista di opportunità.
1) Penso che molto spesso il calendario degli anticipi e dei posticipi verrà realizzato con "incastri" particolari per permettere ad entrambi i broadcaster di avere al massimo 6 partite in conteporanea e, quindi, poterle trasemttere tutte in diretta. In pratica saranno le esigenze dei broadcaster a dettare il calendario e non quella, giusta, delle squadre, o almeno bisognerà fare una bella opera di calcolo per incastrare tutte le esigenze.
2) Nonostante questo, i turni infrasettimanali e le ultime 4 giornate del campionato, oltre a tutte le volte, come al secondo turno, che non si riuscirà a quadrare le esigenze di tutti, i club minori andranno in differita.

Ora la mia valutazione, da tifoso, è questa: ma i tifosi del Siena, dell'Atalanta, del Parma e dell'Udinese (solo per fare qualche nome) non pagano i 129 euro a Mediaset o i 99 a Telecom Italia Media come tutti gli altri?
Non si poteva trovare un'altra soluzione?
Certo che si poteva. Il problema, se tale si può chiamare, è uno squilibrio nell'accaparramento delle squadre. Mediaset ha preso le big, Telecom Italia Media le big restanti.
Ma Mediaet si è ritrovata in parterre le milanesi, la Juventus, le romane ed il Napoli, ossia 6 tra i primi 7 bacini di utenza di calcio.
ed allora ha fatto i suoi conti, non poteva fare scontenti ed ha fatto 6 big.
Per la mutualità, Telecom Italia Media ne ha fatte 6, mettendo tra i big, non me ne vogliano i tifosi di quelle squadre, squadre come Cagliari, Reggina e Catania che in confronto alle big di Mediaset sono "squadrette" sotto tutti i punti di vista (spessore tecnico, storia e bacino di utenza).
Questo ha portato a questa situazione ed al fatto che molte partite quest'anno andranno in differita.

Ma, per essere propositivi, come risolvere?
Quest'anno chiaramente è andato, e porterà, oltre alle partite in differita anche un livello qualitativo delle immagini più scadente, ma per il prossimo anno io una soluzione l'avrei e si basa su due convinzioni: la prima è che le big non possono essere più di 5, e la seconda che il sistema PPV calcio su digitale Terrestre non può prescindere dalla presenza di (almeno) due operatori.
Quindi, in pratica, la mia idea è che Mediaset deve lasciare una big a Telecom Italia Media, in maniera tale da ritornare al sistema precedente a 5 squadre di cui verrà mandata sempre la partita ed eventualmente, mantenere il sesto canale di trasmissione.
Ho fatto alcune prove sul calendario di quest'anno e si risolvono molti problemi, gli anticipi ed i posticipi saranno comunque dettati dalle esigenze dei broadcaster, ma molto meno rigidamente di quest'anno e capiterà anche spesso che nei turni infasettimanali tutte le partite andranno in diretta.
In pratica solo un numero bassissimo di partite andrebbe in differita.
E così tutti sono contenti.
Addirittura capiterebbe anche che i canali occupati potrebbero essere meno dei 6 preventivati e quindi si ptorebbe aumentare il bitrate per una qualità video maggiore.
Ora è chiaro che le mie sono logiche da sportivo e da tifoso e non da imprenditore, però penso che su queste riflessioni si potrebbe riflettere, magari facendo valutazioni anche a posteriori sui risultati di questa stagione, anche perchè non c'è miglior utente di un utente soddisfatto.
 
quello che dici è irrealizzabile perchè a mediaset interessa solo ed esclusivamente fare soldi e con 6 big se ne fanno di più
io piuttosto cercherei di puntare sul potenziamento dei secondi mux

mediaset potrebbe trasmettere alcune partite del genoa sul secondo mux (che a genova dovrebbe prendersi)
la 7 potrebbe trasmettere alcune partite dell'udinese sul secondo mux (che in friuli si prende)
in questo modo almeno i residenti nelle città delle squadre potrebbero vedere tutte le partite in diretta
se si calcola che le piccole squadre hanno la maggior parte dei tifosi nelle loro città potrebbe essere una soluzione che farebbe felici molti

la scelta di la7 mi sembra pessima perchè almeno le big bisognerebbe sempre trasmetterle nel mux principale
 
Io da utente sono totalmente contrario a questa proposta, intanto le differite saranno abbastanza poche, e meno dell'anno scorso, e riguarderanno partite di basso interesse poi se una big andasse a La7 chi ci perde sarebbero proprio gli utenti sia quelli delle altre 5 big che vedrebbero un po' meno partite di alto interesse sia quelli della big trasferita che facendo il pacchetto per tutta la Serie A oltre alla loro squadra non vedrebbero nessun, o quasi, big match! Se si dividessero le big gli appassionati di calcio sarebbero costretti ad abbonarsi sia a La7 Carta + che a Mediaset Premium
 
Ciao Matteo, non so per che squadra tifi, io tifo per la Fiorentina ed a me, tutto sommato, la situazione attuale va bene. Però delle considerazioni si devono pur fare.
Il sistema dei due operatori, o forse anche un terzo, per la trasmissione delle partite via Digitale Terrestre è necessario, perchè per gli standard attuali, per i regolamenti che ci sono, quelli attuali e quelli più restrittivi che entrereanno dopo òla riforma Gentiloni, un broadcaster non potrà avere più di 6 canali, e questo quindi già porta a saturazione gli sviluppi sia di Premium che di La7Cartapiù.
Per chi, come te, è un amante del calcio a 360°, forse è più indicato un abbonamento "flat" come Sky Calcio via satellite, piuttosto che le offerte del DTT, che sono indirizzate esclusivamente a chi vuole seguire la propria squadra.
Detto questo, non concordo con te col fatto che saranno poche le partite ad andare in differita. Ti posso assicurare che, conti alla mano interpretando i calendari, non saranno poche e saranno sempre delle stesse squadre.

Per questo avevo intravisto la soluzione dell'equilibrio dei top team, in maniera da abbassare il numero di squadre di cui si assicura la visione anche in traferta.
E' ovvio che questo cozza con gli interessi sia degli operatori che degli abbonati ad un pacchetto più avvantaggiato come "spettacolo" (sebbene poi, quando le partite sono in contemporanea, una sola te ne puoi vedere!) però forse è il caso di ragionarci a fine stagione.
Non so i tifosi del Genoa, del Parla, dell'Udinese quanto siano contenti a vedersi milan-inter in diretta e la partita della propria squadra in differita.
La diffusione di un servizio è strettamente legata alla soddisfazione degli utenti, e così com'è penso che ci saranno molti scontenti, anche perchè la qualità del video dovrà per forza scendere, e non vorrei dover vedere un pallone fatto da 4 pixelloni piuttosto che una bella sfera tonda.
Questi sono gli allarmi che ho voluto lanciare, spero di sbagliarmi, anche perchè io il pacchetto l'ho preso, ma i segnali sembrano proprio questi.

P.s. 2a giornata di campionato, La7 trasmetterà sei eventi, Premium 7 il che vuol dire che i tifosi dell'Atalanta (parma) si accontenteranno di vedere la partita in differita!
5a giornata, turno infrasettimanale, La7 deve trasmettere 8 eventi, Premium 7, traduzione: Genoa (Udinese), Parma (Torino) e Siena (Atalanta) in differita!
10a giornata, turno infrasettimanale, La7 deve trasmettere 7 eventi, differita dell'Udinese (Torino)
6a giornata di ritorno, infrasettimanale, La7 deve trasmettere 7 eventi, differita del Parma (Udinese)
10a giornata di ritorno, infrasettimanale, La7 7 eventi, differita dell'Empoli (Juventus), Mediaset 7 eventi, differita di una tra Totino (Udinese) e Livorno (Reggina)
11a di ritorno (sabato santo), La7 7 eventi, differita di Siena (Parma)
16a di ritorno OK
17a di ritorno, La7 7 eventi, differita di Empoli (Udinese) o Parma (Genoa) o Siena (Juventus)
18a gi ritorno, OK
19a di ritorno, La7 7 eventi, differita di Parma (Inter) o Empoli (Livorno), Premium 7 eventi, Differita di Torino (Fiorentina) o Atalanta (Genoa).

E tutto questo senza calcolare le giornate in cui siamo in attesa di anticipi/posticipi.
 
Io sono pienamente daccordo con matteo82...

Forse sarebbe stato giusto mandare su la7 torino e genoa per dare la possibilità ai tifosi di queste 2 squadre di vedere tutte le partite...
ma comunque il meglio del calcio deve restare su un solo operatore....
 
supernino ha scritto:
Io sono pienamente daccordo con matteo82...

Forse sarebbe stato giusto mandare su la7 torino e genoa per dare la possibilità ai tifosi di queste 2 squadre di vedere tutte le partite...
ma comunque il meglio del calcio deve restare su un solo operatore....

Quoto
 
Pigmos ha scritto:
P.s. 2a giornata di campionato, La7 trasmetterà sei eventi, Premium 7 il che vuol dire che i tifosi dell'Atalanta (parma) si accontenteranno di vedere la partita in differita!

E tutto questo senza calcolare le giornate in cui siamo in attesa di anticipi/posticipi.

nella seconda giornata:

premium trasmetterà 9 partite:
3 saranno in anticipo/posticipo
6 domenica pomeriggio
i 6 canali bastono per trasmettere tutto in diretta

la7 trasmetterà 8 partite:
3 saranno in anticipo/posticipo
5 domenica pomeriggio
i 5 canali bastano per trasmetterle tutte in diretta

le tabelle con le partite trasmesse dalle varie emittenti le trovate qui:
http://www.lega-calcio.it/ita/atim_agosto.shtml#1

la situazione non mi sembra così tragica come la descrivi ... in totale sarebbero solo una decina di partite

se la7 userà il secondo mux ancora meno ...
 
Ciao Carcarlo, hai ragione, per la 2a ho sbagliato, ho tenuto conto solo della data, non guardando l'orario.
Comunque io non la faccio tragica per "partito preso". Io ho dei dubbi su questa scelta delle 6 big.
E' vero che a conti fatti, per ora, sono una decina di partite ma, mettetevi nei panni, per esempio, del tifoso del parma che paga 99 euro per vedere 28 partite della sua squadra, se poi gliene tolgono 5 perchè le trasmettono in differita, allora che senso ha?
Perchè concettualmente, le offerte del DTT non sono offerte complete, ma sono PPV delle partite di alcune squadre.
E poi La7 ha annunciato che sul secondo Mux metterà un solo canale, quindi avrà comunque 6 canali in totale per le partite, così come Premium (che lascia il settimo per Diretta Gol). In più il secondo Mux non è visibile dappertutto.
Ed infine, ho dei dubbi sulla qualità video. La alrghezza di banda totale è 21 Mbit/sec, se si mettono 7 canali la larghezza di banda, tenuto conto dei flussi di controllo, è meno di 3 Mbit/sec a canale che è veramente basso.
E quest'anno, per esempio, per Premium capiterà spesso di avere 7 canali accesi (+ Attivazione).
Ora fate i vostri conti ci saranno 7 canali video, 13 flussi audio, più l'attivazione. i 13 flussi audio, anche se a 128 bit sono comunque 1.62 Mbit.
 
supernino ha scritto:
Io sono pienamente daccordo con matteo82...

Forse sarebbe stato giusto mandare su la7 torino e genoa per dare la possibilità ai tifosi di queste 2 squadre di vedere tutte le partite...
ma comunque il meglio del calcio deve restare su un solo operatore....
Secondo me la cosa più semplice sarebbe se le squadre potessero vendere i diritti di tutte le loro partite e non solo quelle in casa, così i tifosi delle squadre minori avrebbero garantite tutte le partite così come quelli delle big... Ma non è possibile purtroppo...
 
E' normale che nessuno possa vendere le cose altrui. Penso sia un principio giuridico valido da qualche millennio....;)
 
Indietro
Alto Basso