Varese - Rete Capri oscura la Tivù Svizzera

GG (TO) ha scritto:
vari Corecom indagini sulla qualità le fanno eccome, molte tv non sono affatto da buttare COME SINGOLE EMITTENTI , ma la follia (in primis degli editori) è stata quella di pretendere un intero ch dtt per Concessione analogica , da qui il colossale pasticcio italiano che prosegue tuttora.

Il fatto però è che se, per dire, Videogruppo in analogico aveva un solo palinsesto da riempire, e non ce la faceva comunque, adesso che ha sei canali differenti da riempire su ciascuno di essi può mettere solo un sesto di cose originali.
Il risultato netto è che nessuno si mette a guardare Videogruppo, anche perchè con l'LCN è finita al 407 e nessuno la trova più.
 
Scusate l'intromissione, solo per dirvi che dal varesotto sul 39 la svizzera la vedo :D sono al limite con il segnale ma aggancio.
Ciao.
 
La tarantella con gli svizzeri continua! :D
Io mi chiedo se sia tutto vero quanto riportato nell'articolo perchè ci sono delle cose che mi sembrano strane, tra cui:

La questione, dai televisori dei varesini è rimbalzata su Facebook, e da qui è arrivata perfino in Parlamento.

Se se, al parlamento (o come a me piace chiamarlo, parlatorio) hanno altro per la testa!

Le parole di Anna Gargiulo, collaboratrice di ReteCapri, suonano come un'amara vertià alla quale i varesini devono farsi una ragione

«Siamo un'emittente italiana - dice Anna Gargiulo, dello staff della tv campana - paghiamo le tasse in Italia come tutti. Quella frequenza, ufficialmente, è libera, perché le trasmissioni svizzere raggiungono Varese per questioni tecniche: restano pur sempre l'emittente di un paese estero»

E su questo non le si può dare torto.

http://www.laprovinciadivarese.it/s...ra_torna_per_poco_retecapri_non_molla_varese/
 
L'unica cosa che mi sfugge in tutta questa storia, è cosa aspettano gli svizzeri a fare la SFN sul 39, o al più, a mantenere la MFN usando i canali a loro assegnati. Lo switch-off l'hanno fatto molto prima di noi e di tempo ne hanno avuto in abbondanza.
Finché restano sul 57, retecapri ha tutte le ragioni di questo mondo..
Se poi è vero (da verificare) che in ticino non hanno alcun interesse al DVB-T, a maggior ragione, che si spostino.. non arrecherà troppo danno.
Poi che nella "restaurata" provincia di Como, interessi di più la programmazione svizzera è fuor di dubbio.. e questo lo dico anche a chi continua a far polemiche su calcio, diritti, ecc... la RSI non è solo questo.
Ci si scorda che molta gente lavora oltre confine, e storicamente le affinità oltre che i rapporti socio-culturali nella regio-insubrica sono sempre stati molto importanti.
In questi anni è stato detto tutto e il contrario di tutto a proposito della RSI, ma sostenere che si tratta solo di una TV estera e che pertanto non la si può vedere è molto, molto semplicistico..
Negare la possibilità a un varesino o a un comasco di condividere l'attualità di un luganese o di un bellinzonese, equivale ad erigere nuovi, invisibili, muri di Berlino. E chi fa' i conti solo col portafogli, può avere anche tutte le ragioni del mondo dal punto di vista legale, ma storicamente e socialmente fa un grosso errore (e danno). Isolare i "due mondi" può portare a tensioni ed incomprensioni (vedasi campagna dei "ratti").. è questo quello che vogliamo? al prezzo di cosa? di due telefilm americani e 4 partite??? mah..
 
Ma per quale legge divina uno di varese o uno di como DEVONO per forza continuare a vedere la tsi?? ma chi l'ha detto? qui da me è dal 1999 che la Tsi non si vede piu ma non è che noi emiliani ci siamo strappati i capelli...c'e' un problema di diritti televisivi e da sempre, non per niente la nostra modenese Studio74 oscurava il segnale della Tv Svizzera per certi programmi, per di piu' la frequenza 57 è stata regolarmente assegnata a un emittente italiana, e qui siamo in Italia non in Svizzera, per cui è tutto regolare, mi pare...
Se poi retecapra fa schifo e la tsi è 100 volte meglio questo è un altro discorso (e mi trovo perfettamente d'accordo)..
 
roger75 ha scritto:
Ma per quale legge divina uno di varese o uno di como DEVONO per forza continuare a vedere la tsi?? ma chi l'ha detto? qui da me è dal 1999 che la Tsi non si vede piu ma non è che noi emiliani ci siamo strappati i capelli...c'e' un problema di diritti televisivi e da sempre, non per niente la nostra modenese Studio74 oscurava il segnale della Tv Svizzera per certi programmi, per di piu' la frequenza 57 è stata regolarmente assegnata a un emittente italiana, e qui siamo in Italia non in Svizzera, per cui è tutto regolare, mi pare...
Se poi retecapra fa schifo e la tsi è 100 volte meglio questo è un altro discorso (e mi trovo perfettamente d'accordo)..
Vedi...tu non lo sai..ma è un complotto dei "soliti noti"..sssssshhhhhh!!!:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
roger75 ha scritto:
Ma per quale legge divina uno di varese o uno di como DEVONO per forza continuare a vedere la tsi?? ma chi l'ha detto? qui da me è dal 1999 che la Tsi non si vede piu ma non è che noi emiliani ci siamo strappati i capelli...

Non è una legge divina.. ho spiegato nel post i vari motivi.
che in emilia non ve ne freghi niente di quello che accade in ticino è più che comprensibile.
Io sto solo dicendo che è un territorio che ha molte affinità.. sbolognare il tutto con "è una TV estera" è troppo facile.
 
A parte le battute, sono d'accordo se si dice che non si è tenuto conto di una realtà culturale consolidata nel tempo...quello che mi fà ridere è l'ipotesi del complotto. Credo che piuttosto sia una "storia" di incompetenza, superficialità, e cattiva gestione del passaggio al digitale
 
hosso ha scritto:
sbolognare il tutto con "è una TV estera" è troppo facile.
Per chi vi abita a Varese, a Como, a Sondrio, a Verbania, sul confine la tv svizzera è una sorta di tivù locale.
Sarebbe il caso di risolvere la questione una volta per tutte garantendo la ricezione.
 
gherardo ha scritto:
:badgrin: :badgrin: ridi, ridi che mamma ha fatto gniocchi!:icon_bounce: :icon_bounce:

Mannaggio, occorrerà potenziare le tv italiane verso il ticino... altrimenti al supermercato mi vanno a cercare gli gniocchi invece degli gnocchi :D

Sdrammatiziamo suvvia
 
paolo-steel ha scritto:
quello che mi fà ridere è l'ipotesi del complotto. Credo che piuttosto sia una "storia" di incompetenza, superficialità, e cattiva gestione del passaggio al digitale

EteriX ha scritto:
Per chi vi abita a Varese, a Como, a Sondrio, a Verbania, sul confine la tv svizzera è una sorta di tivù locale.
Sarebbe il caso di risolvere la questione una volta per tutte garantendo la ricezione.

Più che locale, svolge quasi un servizio "regionale":
spesso, negli approfondimenti sulla RSI, si sentono cose più interessanti di quanto faccia il servizio regionale di Rai3 (che più che parlare di Milano non fa).
Come se a Como o Varese, questioni relative all'Alptransit o al raddoppio del San Gottardo non ci riguardassero minimamente. Invece dovrebbero interessarci, e molto anche! Scordiamo che la Svizzera, logisticamente è anche la nostra porta sul resto d'europa. E poi ci sono mille altre motivi.. il frontalierato, l'immigrazione e i rifugiati, l'inquinamento, eventi culturali, ecc.. ecc.. tutte questioni in "sharing" con i nostri vicini di casa.
Poi non sto dicendo che la SSR è gradita solo per questo; dico solo che la si apprezzava anche in "tempi non sospetti" (per alcune cose, anche più di oggi)...
 
roger75 ha scritto:
Ma per quale legge divina uno di varese o uno di como DEVONO per forza continuare a vedere la tsi?? ma chi l'ha detto?

Ma sinceramente per quale motivo un'emittente campana, appunto Rete Capri deve trasmettere al settentrione?

Per il semplice fatto di avere dei ripetitori scalcagnati in giro, su cui trasmettono televendite di tappeti?
EFryr.jpg

(Screenshoot fatto adesso)

Se poi retecapra fa schifo e la tsi è 100 volte meglio questo è un altro discorso (e mi trovo perfettamente d'accordo)..

Per di piu` appunto i programmi sono tali che un monoscopio sarerebbe piu interessante, e questo non aiuta.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso