Alcune delle più grandi società di telefonia mobile e di servizi Internet del mondo, tra cui Nokia, Vodafone e Google, hanno sancito un accordo su una serie di linee guida per lo sviluppo di siti Web che renderanno più facile la navigazione in Internet via cellulare.
Oggi la maggior parte dei telefoni cellulari dispongono di Web browser, e i fornitori di servizi wireless sperano di andare oltre i servizi di telefonia vocale, anche se solo il 19% degli utenti statunitensi di telefonia mobile consultano regolarmente il Web attraverso il proprio telefonino, secondo una ricerca condotta dalla M:Metrics.
Il Consorzio Worldwide Web (W3C), un gruppo sostenuto da una trentina tra le società più importanti del settore, spera di aumentare tale percentuale grazie alla creazione di 60 linee guida per aiutare gli sviluppatori a disegnare siti facili da usare anche col cellulare, che ha uno schermo più piccolo e una tastiera microscopica.
"Ora sappiamo che gli apparecchi a disposizione degli utenti hanno la capacità di navigare su Internet, ma non sono usati tanto quanto potrebbero esserlo", spiega Daniel Applequist, un dirigente di Vodafone che ha presieduto il gruppo di lavoro sulle linee guida.
"La maggioranza dei siti Web disponibili non funzionano bene coi cellulari", aggiunge Applequist, secondo cui se i siti Web fossero meno scomodi da usare coi cellulari, attirerebbero molti più utenti.
Le guidelines danno consigli agli sviluppatori per evitare l'uso di grafica ingombrante e di pubblicità del tipo pop up (ad apparizione improvvisa), che rischiano solo di ingombrare i piccoli schermi dei telefoni mobili.
Ma le indicazioni messe a punto suggeriscono anche di disegnare siti in cui i contenuti siano piazzati nella parte alta dello schermo del cellulare, per evitare che gli utenti debbano andare su e giù per trovare i vari link, o di non usare cookies, per consentire una navigazione più rapida.
Fonte
Oggi la maggior parte dei telefoni cellulari dispongono di Web browser, e i fornitori di servizi wireless sperano di andare oltre i servizi di telefonia vocale, anche se solo il 19% degli utenti statunitensi di telefonia mobile consultano regolarmente il Web attraverso il proprio telefonino, secondo una ricerca condotta dalla M:Metrics.
Il Consorzio Worldwide Web (W3C), un gruppo sostenuto da una trentina tra le società più importanti del settore, spera di aumentare tale percentuale grazie alla creazione di 60 linee guida per aiutare gli sviluppatori a disegnare siti facili da usare anche col cellulare, che ha uno schermo più piccolo e una tastiera microscopica.
"Ora sappiamo che gli apparecchi a disposizione degli utenti hanno la capacità di navigare su Internet, ma non sono usati tanto quanto potrebbero esserlo", spiega Daniel Applequist, un dirigente di Vodafone che ha presieduto il gruppo di lavoro sulle linee guida.
"La maggioranza dei siti Web disponibili non funzionano bene coi cellulari", aggiunge Applequist, secondo cui se i siti Web fossero meno scomodi da usare coi cellulari, attirerebbero molti più utenti.
Le guidelines danno consigli agli sviluppatori per evitare l'uso di grafica ingombrante e di pubblicità del tipo pop up (ad apparizione improvvisa), che rischiano solo di ingombrare i piccoli schermi dei telefoni mobili.
Ma le indicazioni messe a punto suggeriscono anche di disegnare siti in cui i contenuti siano piazzati nella parte alta dello schermo del cellulare, per evitare che gli utenti debbano andare su e giù per trovare i vari link, o di non usare cookies, per consentire una navigazione più rapida.
Fonte