[Vasanello, VT] Anche i decoder hanno i loro problemi.

LedJacopo

Digital-Forum Senior
Registrato
7 Agosto 2012
Messaggi
265
Località
Vasanello (VT)
Premette che per voi esperti sarà un problema non per niente nuovo, ma io gli voglio dedicare un thread apposito poichè ne sono rimasto molto colpito da ciò che vi racconterò;)

circa una settimana fa, i miei, rotti dal fatto che per vedere bene il mux mediaset 4, ossia i vari Canale5, Rete4 ecc ecc bisognava andare a vedere i relativi provvisori con tanto di cartello riportante l'ormai nota data del 4 Dicembre...
Quindi, tra molte diffidenze, fresco dello stages fatto quest'estate, mi propongo per poter riorganizzare l'impianto, in quanto ho visto che le derivazioni sono state fatte come fossero normali cavi elettrici:icon_cool:
Allora vado dal ferramenta, prendo due partitori e decido di metterli al posto di quelle bruttezze tecniche:lol:
Come non detto, la qualità di canale 5, nella tv in cucina, non era migliorata per niente, anzi, sembrava peggiore di prima, e inoltre anche gli altri mux...

Inc***to nero e anche sorpreso, decido di eliminare i partitori e collegare direttamente la calata della cucina, ma peggio ancora, il segnale non c'era per nulla.
Quindi, arrivato allo "stremo" decido di scambiare il decoder della cucina con uno abbastanza buono, e, inaspettatamente, segnale stabile su tutti i MUX:icon_cool: :icon_cool: e niente squadrettamenti!

E chi lo poteva pensare che il problema di tutto fosse stato quell'insospettabile decoder da 20 euro prodotto da qualche parte in asia??
:D :D :D
 
LedJacopo ha scritto:
E chi lo poteva pensare che il problema di tutto fosse stato quell'insospettabile decoder da 20 euro prodotto da qualche parte in asia??

E chi poteva sospettare che il decoder, al 99%, non centra nulla?
Risolvi i problemi d'antenna e vedrai che tutti i decoder funzioneranno!
 
ok, non nego che anche tu hai ragione per quanto riguarda l'antenna, ma considera che con i decoder da 20 euro la qualità oscillava tra 68 e 23% , mentre con quest'altro rimane stabile al 73%
 
Mi pare che avessimo già provato a spiegarti che i segnali digitali appaiono perfetti nell'immagine a schermo anche quando il segnale è lontano dall'essere come dovrebbe.
Molto raramente si tratta di un problema di livelli (ampiezze) il più delle volte è "sporcizia", ovvero interferenze di altre emittenti oppure echi (riflessioni)
Quando ci si trova vicini alla soglia minima di ricezione, è ovvio che gli algoritmi di due decoders diversi possano dare come risultato la decodifica da parte di uno e la non decodifica da parte dell'altro.
Ora, il problema non è cambiare decoder fino a trovare quelle che funziona meglio nella data situazione, ma agire sulle antenne per fare in modo che il segnale rientri con abbondanza nei parametri previsti dagli standard del DTT.
Per tua conoscenza è già stato notato che in determinate situazioni alcuni decoder da 20€ permettevano la visione mentre altri più seri, addirittura installati in TV "top di gamma" non risucivano nell'impresa.
Se riesci a capire che è concettualmente sbagliato avere i segnali in soglia, ovverosia che quando capitano quelle situazioni il problema da risolvere è rendere il segnale come deve essere inmodo che tutti i decoders funzionino, siamo a cavallo...
Se invece pensi che col dato decoder tu sia a posto perchè "oggi" ti decodifica, ti metterai (inconsapevolmente) in una situazione dove quel segnale potrà sempre scomparirti da un momento all'altro.
;)
 
Se si consegna al suo ingresso un segnale con CBER 10e-4 (come giusto che sia), ogni decoder è buono. :D
 
grazie per le informazioni!!;)
il problema è che non ho misuratore di campo quindi ho sistemato l'impianto alla "ceca"...
non so se il segnale è saturo, se è debole, ecc ecc
 
LedJacopo ha scritto:
grazie per le informazioni!!;)
il problema è che non ho misuratore di campo quindi ho sistemato l'impianto alla "ceca"...
non so se il segnale è saturo, se è debole, ecc ecc

Ma non avevi in paese un sedicente tecnico che fa miracoli?
Fatti fare un paio di misure e ti renderai conto di come arrivano i segnali.
 
Mi pare chiaro che ogni disquisizione sull'impianto d'antenna esterno si potrà affrontare solo DOPO aver accertato al 100% che le derivazioni (o le partizioni) del segnale in casa siano sistemate come dovuto.
Altrimenti ogni valutazione non sarà che tempo perso.
Anche se dovrai procedere alla cieca per l'eventuale sistemazione dell'antenna, quando il segnale in casa sarà suddiviso come si deve, avrai almeno eliminato gran parte delle variabili introdotte, variabili che possono arrivare addirittura a far comportare i cavi stessi come fossero antenne a propria volta, a causa dei vari disadattamenti introdotti dalle derivazioni pedestri.
Per il resto, quoto quanto detto da flash e da Tuner.
 
LedJacopo ha scritto:
ok, non nego che anche tu hai ragione per quanto riguarda l'antenna, ma considera che con i decoder da 20 euro la qualità oscillava tra 68 e 23% , mentre con quest'altro rimane stabile al 73%

probabilmente avevi un decoder schizzinoso con gli echi, ovvero + segnali di uguale frequenza mischiati tra di loro, con differenze di fase.

che io sappia è l'unico vero problema di alcuni decoder, per il resto sono tutti praticamente uguali come sensibilità.

cmq se ti può interessare il mio tv samsung dopo un aggiornamento che tra tutte le migliorie riportava "miglioramenti al tuner" ha migliorato molto con alcuni canali che prima squadrettavano, mentre con decoder da 20 euro si vedevano tranquillamente.
 
ma tanto noi non siamo "malati" di tv...penso che in questo vada pure bene, poi, se si ripresenta qualche squadrettamento, penseremo a mettere l'antenna...
Purtroppo qua si ragiona in tal modo: "Curare è meglio che prevenire"...
 
Indietro
Alto Basso