[Vasanello, VT] Impianto UHF+Log!!!

LedJacopo

Digital-Forum Senior
Registrato
7 Agosto 2012
Messaggi
265
Località
Vasanello (VT)
Salve a tutti....
oggi sono andato ad aiutare un antennista a montare un impianto a vasanello(VT):icon_cool:
L'impianto originario era composto da una sola LOG per il Peglia, ma, a causa del fatto che il mux mediaset (canale 5, italia 1...) non si vedeva, è sto pensato di aggiornare l'impianto..;)
Fin qui tutto bene, ma il dubbio arriva dopo: l'antennista decide di montare una triplex in verticale per i martani per i canali 21-69, e la log sempre per il peglia per le VHF.:happy3:
Quindi, immagino che userà un ampli con ingressi UHF-UHF-VHF, invece, ecco qua che tira fuori un ampli UHF-LOG:5eek:
quindi gli chiedo:" Per caso l'ingresso log corrisponde a quello di 3^ banda? No perchè, già c'è la UHF, quindi...."
Lui mi risponde: "NO! LOG è per 3^ 4^ e 5^ banda, mentre UHF è per la UHF:5eek:

ho anche inistito, perchè sapevo che non si potevano montare 2 antenne sulla stessa banda.
Però, dalla sintonizzazione risultano 218 canali, quindi tutto regolare...
voi mi sapete spiegare perchè con questo ampli, le antenne non "si sono pestet i piedi l'una con l'altra"?
:lol:
 
LedJacopo ha scritto:
Salve a tutti....
oggi sono andato ad aiutare un antennista a montare un impianto a vasanello(VT):icon_cool:
L'impianto originario era composto da una sola LOG per il Peglia, ma, a causa del fatto che il mux mediaset (canale 5, italia 1...) non si vedeva, è sto pensato di aggiornare l'impianto..;)
Fin qui tutto bene, ma il dubbio arriva dopo: l'antennista decide di montare una triplex in verticale per i martani per i canali 21-69, e la log sempre per il peglia per le VHF.:happy3:
Quindi, immagino che userà un ampli con ingressi UHF-UHF-VHF, invece, ecco qua che tira fuori un ampli UHF-LOG:5eek:
quindi gli chiedo:" Per caso l'ingresso log corrisponde a quello di 3^ banda? No perchè, già c'è la UHF, quindi...."
Lui mi risponde: "NO! LOG è per 3^ 4^ e 5^ banda, mentre UHF è per la UHF:5eek:

ho anche inistito, perchè sapevo che non si potevano montare 2 antenne sulla stessa banda.
Però, dalla sintonizzazione risultano 218 canali, quindi tutto regolare...
voi mi sapete spiegare perchè con questo ampli, le antenne non "si sono pestet i piedi l'una con l'altra"?
:lol:

A giudicare da questi link:

http://www.raiway.it/index.php?lang...ne=Lazio&provnome=Viterbo&locid=56055&type=tv

http://www.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=lazio

http://www.telecomitaliamediabroadcasting.it/freqris?tid=2464

si direbbe che dai Martani, in verticale arrivano sotanto i mux timb.

Ma di fronte alla tua domanda, l'antennista come ha risposto?
 
E chi lo dice che sia tutto regolare?
Qual'è il margine?
Controllato il MER?
:evil5:

Ciò che in analogico era scadente, appariva subito tale anche a chi non era competente, perchè visivamente si percepiva come difetto sull'immagine a video, o sotto forma di rumore se il segnale era scarso (effetto neve), o come riflessioni (echi) o come distorsioni e rigature (interferenza).

In digitale, se non misuriamo con una strumentazione apposita, l'immagine apparirà perfetta anche quando la visione è "appesa" ad un margine di sicurezza irrisorio e basta una minuscola variazione di qualcosa perchè il segnale inizi a "squdrettare", e poco di più, per veder diventare nero lo schermo.

Ora, se almeno la LOG fosse per la sola III banda, un po' di filtraggio (passa basso) ci sarebbe, se esiste una differenza di polarizzazione fra i siti possiamo sperare in una quindicina di dB di dislivello "naturale", ma in ogni caso è sbagliatissimo procedere a mixare due segnali da due diverse antenne nella stessa banda, perchè ciò vuol dire perdere tutti i vantaggi dell'SFN ed affidarsi soltanto al dislivello in ampiezza fra i segnali, come in MFN od in analogico.

Se la LOG serve solo per le VHF, allra deve essere collegata ad un'ingresso di III banda VHF.
Se serve anche per ricevere emittenti in banda UHF ma esiste anche una seconda antenna per UHF, allora bisogna fare in modo di filtrare selettivamente, in modo che ogni antenna sia dedicata ad una porzione di banda (Es una VHF + B4 e l'altra B5), oppure a specifici canali.

Specialmente quando non si dispone di strumentazione, è mandatario (obbligatorio) procedere nel modo più ortodosso possibile, fermo restando che anche quando esiste la possibilità di misurare il margine, non è saggio mettere a repentaglio i vantaggi dell'SFN e fare affidamento solo sulla buona sorte, perchè l'impianto è intrinsecamente non protetto.

Non è detto che con i freni difettosi si vada a sbattere al primo viaggio, ma se non li si mettono a posto, vedrai prima o poi succede l'inevitabile.
:evil5:

LedJacopo ha scritto:
dalla sintonizzazione risultano 218 canali, quindi tutto regolare...
 
Avevo dato una letta dallo smartphone, prima, mentre ero in macchina (ovviamente non guidavo io)... E mi ero ripromesso di rispondere appena rientrato, ma siete stati più veloci di me. ;)
 
Il fatto è che questi "pseudo antennisti" stanno contribuendo a compromettere la stabilità di un sistema già di per se precario, così facendo alimentano le cattive opinioni sul digitale, e qundo le cose non funzionano si giustificano con i clienti puntando il dito verso gli operatori, i quali "dicono" non hanno saputo sincronizzare bene la rete:eusa_wall:

Magari gli è capitato in una certa condizione di accoppiare un'intera banda e di non registrare degradi importanti, e così credono che la procedura è corretta perchè "funziona" e quindi si può replicare esplicitamente in tutti i contesti.

Se si pensa che in condizione di terreno bagnato le riflessioni aumentano considerevolmente tanto da innescare balletti anomali anche con un solo puntamento altamente direttivo, figuriamoci con due...... oltre al degrado ottenuto con il ritardo corto introdotto.

Un paio di giorni fà mi reco di mattina presto a completare un lavoro e scopro che i parametri erano sensibilmente variati rispetto la sera prima, a causa del terreno completamente brinato, si intravedevano un paio di buchi sullo spettro che la sera prima non c'erano.....infatti, poco dopo..... sparito tutto!!, brina asciugata fenomeno sparito!
 
Ultima modifica:
@ LedJacopo

Calati nel ruolo del cosiddetto "ambasciator che non porta pena", quindi stampa e fai leggere tutta questa discussione (più che una discussione, un POSTULATO!) all'antennista in questione. :badgrin:
Se è una persona intelligente, capace di far tesoro delle altrui conoscenze ed esperienze, ne guadagnerà la clientela alla quale proporrà le proprie installazioni. ;)
 
grazie a tutti per le risposte....;)
il problema è che alla mia domanda non mi ha risposto come ho bensì scritto, ma in maniera molto ambigua, quindi ho rinunciato a capire...:lol:
Inoltre, costui che ha montato l'antenna non lo fa di professione, ma ha molta esperienza, in quanto monta antenne da 30/40 anni a questa parte....
Inoltre, ho fatto un confronto, da quanto ho imparata da un tirocinio quest' estate, con un'antennista di professione, e se fossi stato nei panni di quest'ultimo, avrei disposto l'impianto diversamente...:doubt:
Questo è l'amplificatore che avrei usato:
4196.gif


questo è l'amplificatore usato ieri:
productthumbf.jpg


Se volete più informazioni, l'impianto rinnovato era questo:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=148904
 
LedJacopo ha scritto:
grazie a tutti per le risposte....;)
il problema è che alla mia domanda non mi ha risposto come ho bensì scritto, ma in maniera molto ambigua, quindi ho rinunciato a capire...:lol:
Inoltre, costui che ha montato l'antenna non lo fa di professione, ma ha molta esperienza, in quanto monta antenne da 30/40 anni a questa parte....

Già, 36-37 anni di analogico buttato giù da "praticone" e nessuna cognizione teorica...

... cambia maestro!
 
flash54 ha scritto:
Già, 36-37 anni di analogico buttato giù da "praticone" e nessuna cognizione teorica...

... cambia maestro!

Purtroppo a vasanello siamo in 3 a capire di antenne....:icon_rolleyes:
uno è questo quà...
l'altro, da come mi ha detto, ne sa qualcosa, ma va sul tetto senza strumento, guidata dalla sua "ventennale" esperienza...:doubt:
l'altro so io che staio a cerca de capì checosa (scusami il "latinismo"vasanellese:lol: )
 
LedJacopo ha scritto:
Purtroppo a vasanello siamo in 3 a capire di antenne....:icon_rolleyes:
uno è questo quà...
l'altro, da come mi ha detto, ne sa qualcosa, ma va sul tetto senza strumento, guidata dalla sua "ventennale" esperienza...:doubt:
l'altro so io che staio a cerca de capì checosa (scusami il "latinismo"vasanellese:lol: )

Mi sa che fai ancora in tempo a studiare e, in seguito, soffiare i clienti ad entrambi.
 
Bene...
all'utente OTGTV avevo proposto di poter fare misurazioni per mettere vasanello, ma data la mancanza di tempo e antenna dovrà aspettare un bel po' di tempo...
Da quel che ne so:
Peglia(o): (lo si può vedere su OTGTV mettendo il paese di orte) Tutti i MUX in UHF, tranne le trasmissione sperimentali in T2 di Europa 7 in VHF.
La potenza è variabile, (44-40dBuV) poichè su al peglia si divertono a girare le manopole della potenza :lol: :lol: , quindi il segnale sembra arrivare più fiacco di prima.
Inoltre, i pannelli del peglia sono orientati su Viterbo, quindi Vasanello "lo spizza" di poco.

Martani (v): tutti i MUX TIMB e locali in UHF, tranne la rai, che penso che non la tresmettano.

Canepina (v): Solo VHF, penso, per le Rai... da usare nel caso si metta l'antenna UHFsu martani. Qualità ottima.

Miranda (v): Tutto e di più sia in VHF che in UHF, poichè riprende tutto il segnale del peglia e lo trasmette in tutta la conca ternana, isolata dagli altri ripetitori.

Guadamello (narni) (v): Solo UHF per i maggiori MUX.

Monte Cavo(ma non sono sicuro) (o): di tutto e di più all'ennesima potenza;)
 
Premesso che nessuno si diverte a girare le "manopole della potenza" (è proprio un'idea assurda, oltretutto dopo un anno che c'è stato lo switch off e la situazione è per così dire "consolidata"), se si notano variazioni periodiche del livello e la qualità di ricezione significa il più della volte che non c'è otticità diretta col sito trasmittente o che intervengono altre variabili a modificare i parametri di ricezione (che evidentemente già risultano piuttosto "labili"), come variazioni di temperatura e di umidità dell'aria e del suolo (che può concorrere ad introdurre ed alterare riflessioni e diffrazioni).

In ogni caso, ti confermo che dalle tue parti i siti che irradiano i Mux RAI sono solo i seguenti:
- M. Peglia (tutti i i Mux, tutti in UHF)
- Guadamello (solo Mux 1 Lazio sul ch. 28 e Umbria sul 29)
- Miranda (tutti in UHF, con Mux 1 solo Umbria)
- M. Cavo (tutti, col Mux 1 sul ch. 11, ancora per poco)
- Canepina (tutti, col Mux 1 sul ch. 5)

Monte Martano NON è un sito RAI. ;)
 
e che ho detto? :lol:
Comunque, chiudiamo questa parentesi...:eusa_whistle:
se non si possono fare più abbinamenti UHF+LOG, perchè vengono ancora prodotti simili amplificatori?
Quindi, l'impiianto fatto ieri è tecnicamente e teoricamente sbagliato, no?
 
LedJacopo ha scritto:
e che ho detto? :lol:
Comunque, chiudiamo questa parentesi...:eusa_whistle:
se non si possono fare più abbinamenti UHF+LOG, perchè vengono ancora prodotti simili amplificatori?
Quindi, l'impiianto fatto ieri è tecnicamente e teoricamente sbagliato, no?

Non si sono mai potute fare miscelazioni brutali.

Verranno prodotti ancora per molto tempo ma bisogna saperli usare.

L'impianto è', semplicemente, sbagliato.
 
..certo che a volte, quando evidentemente uno scrive ma dal'altra parte non si legge con attenzione, vien voglia di impiegare il proprio tempo per altre cose, anzichè a dare risposte od a tentare di spiegare (che se qualche termine non è chiaro, basta dirlo e si cerca di renderlo più comprensibile). :doubt:

Francamente, se ai miei tempi avessi avuto qualcuno o qualcosa a cui poter ricorrere per chiarirmi le idee, avrei riletto dodici volte quello che mi avevano spiegato... prima di uscirmene con affermazioni che potevano essere sciocche.

E chi lo dice che sia tutto regolare?
Qual'è il margine?
Controllato il MER?
:evil5:


Ciò che in analogico era scadente, appariva subito tale anche a chi non era competente, perchè visivamente si percepiva come difetto sull'immagine a video, o sotto forma di rumore se il segnale era scarso (effetto neve), o come riflessioni (echi) o come distorsioni e rigature (interferenza).


In digitale, se non misuriamo con una strumentazione apposita, l'immagine apparirà perfetta anche quando la visione è "appesa" ad un margine di sicurezza irrisorio e basta una minuscola variazione di qualcosa perchè il segnale inizi a "squdrettare", e poco di più, per veder diventare nero lo schermo.

Ora, se almeno la LOG fosse per la sola III banda, un po' di filtraggio (passa basso) ci sarebbe, se esiste una differenza di polarizzazione fra i siti possiamo sperare in una quindicina di dB di dislivello "naturale", ma in ogni caso è sbagliatissimo procedere a mixare due segnali da due diverse antenne nella stessa banda, perchè ciò vuol dire perdere tutti i vantaggi dell'SFN ed affidarsi soltanto al dislivello in ampiezza fra i segnali, come in MFN od in analogico.


Se la LOG serve solo per le VHF, allra deve essere collegata ad un'ingresso di III banda VHF.

Se serve anche per ricevere emittenti in banda UHF ma esiste anche una seconda antenna per UHF, allora bisogna fare in modo di filtrare selettivamente, in modo che ogni antenna sia dedicata ad una porzione di banda (Es una VHF + B4 e l'altra B5), oppure a specifici canali.

Specialmente quando non si dispone di strumentazione, è mandatario (obbligatorio) procedere nel modo più ortodosso possibile, fermo restando che anche quando esiste la possibilità di misurare il margine, non è saggio mettere a repentaglio i vantaggi dell'SFN e fare affidamento solo sulla buona sorte, perchè l'impianto è intrinsecamente non protetto.
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
chi lo dice che sia tutto regolare?
Qual'è il margine?
Controllato il MER?

Se chi ha fatto l'impianto non è antennista ma monta antenne da 40 anni e l'altro "tecnico" non usa strumenti, immagina la risposta.
 
Indietro
Alto Basso