Vecchia Antenna Uhf

vincenzomary

Digital-Forum Senior Master
Registrato
3 Ottobre 2002
Messaggi
1.086
riceve canali digitale tererestre, tipo la7, mtv e alcune volte anche rai storia, rai gulp. la domanda comunque è questa: installando una antenna (ma quale a questo punto) per il digitale terrestre (anche se ho letto che non è vero) che esistono antenne specifiche, migliorerei il risultato della ricerca su altri canali? al momento non mi interessa tanto il digitale terrestre, ma è solo per una prova (a costo modesto però). ricevitore inserito in un monitor samsung t220hd, zona cotronei, ponte san nicola dell'alto/monte san michele. l'amtenna è copllegata a ad un amoplificatore o miscelatore non so bene della fracarro modello jh7rpuu.
grazie e scusate lo sproloquio
 
Diciamo che le antenne sono altrettanto buone per i segnali analogici che digitali; poi, a seconda della situazione della tua zona bisogna capire quali possano essere le antenne necessarie per avere una buona ricezione del maggior numero possibile di canali analogici e digitali. Se l'impianto è vecchiotto, è chiaro che non puoi pretendere di ricevere molto.
Vai qui:
http://www.otgtv.it/calabria.html
e individua la località disponibile più vicina al tuo paese, in modo da avere la lista dei canali disponibili in zona. Eventualmente poi indicaci tale località a te vicina e lì disponibile; così che conosce la zona, ti potrà indicare quale impianto è il migliore per la tua situazione. ciao!
 
EliseO ha scritto:
Diciamo che le antenne sono altrettanto buone per i segnali analogici che digitali; poi, a seconda della situazione della tua zona bisogna capire quali possano essere le antenne necessarie per avere una buona ricezione del maggior numero possibile di canali analogici e digitali. Se l'impianto è vecchiotto, è chiaro che non puoi pretendere di ricevere molto.
Vai qui:
http://www.otgtv.it/calabria.html
e individua la località disponibile più vicina al tuo paese, in modo da avere la lista dei canali disponibili in zona. Eventualmente poi indicaci tale località a te vicina e lì disponibile; così che conosce la zona, ti potrà indicare quale impianto è il migliore per la tua situazione. ciao!

ho già visto il link otgtv non esiste nella mia zona il mux Rai B sul sito, ma alcune volte ricevo il segnale. ma.... può dipendere dal fatto che sono due giorni che persiste una fitta nebbia, e si accavallano pure i canali analogici.
 
Ultima modifica:
vincenzomary ha scritto:
ho già visto il link otgtv non esiste nella mia zona il mux Rai B sul sito, ma alcune volte ricevo il segnale. ma.... può dipendere dal fatto che sono due giorni che persiste una fitta nebbia, e si accavallano pure i canali analogici.

Sì, la situazione stazionaria di alta pressione (non tanto la nebbia/foschia) può produrre problemi interferenziali ovvero di propagazione favorevole su frequenze libere in zona.
 
EliseO ha scritto:
Sì, la situazione stazionaria di alta pressione (non tanto la nebbia/foschia) può produrre problemi interferenziali ovvero di propagazione favorevole su frequenze libere in zona.

ma il problema potrebbe essere anche del ricevitore incorporato nel monitor, quindi non "adatto" a tutte le frequenze o tipologie?
 
vincenzomary ha scritto:
ma il problema potrebbe essere anche del ricevitore incorporato nel monitor, quindi non "adatto" a tutte le frequenze o tipologie?

Non penso proprio; questi problemi dipendono dall'impianto d'antenna
 
vincenzomary ha scritto:
riceve canali digitale tererestre, tipo la7, mtv e alcune volte anche rai storia, rai gulp. la domanda comunque è questa: installando una antenna (ma quale a questo punto) per il digitale terrestre (anche se ho letto che non è vero) che esistono antenne specifiche, migliorerei il risultato della ricerca su altri canali? al momento non mi interessa tanto il digitale terrestre, ma è solo per una prova (a costo modesto però). ricevitore inserito in un monitor samsung t220hd, zona cotronei, ponte san nicola dell'alto/monte san michele. l'amtenna è copllegata a ad un amoplificatore o miscelatore non so bene della fracarro modello jh7rpuu.
grazie e scusate lo sproloquio

scusate se mi autoquoto ma non volevo ripetere la domanda, da monte san michele (san nicola dell'alto) verso cotronei dovrei ricevere i segnali del digitale terrestre, ma ricevo solo la7d, sportitalia ecc... nessun rai/1/2/3 nessun mediaset. potrebbe dipendere dall'alimentatore citato sopra, che forse taglia qualche frequenza? avete detto in altri thread che l'antenna normale in UHF dovrebbe ricevere i segnali del DT. quindi quale potrebbe eseere il problema allora?
grazie
 
vincenzomary ha scritto:
scusate se mi autoquoto ma non volevo ripetere la domanda, da monte san michele (san nicola dell'alto) verso cotronei dovrei ricevere i segnali del digitale terrestre, ma ricevo solo la7d, sportitalia ecc... nessun rai/1/2/3 nessun mediaset. potrebbe dipendere dall'alimentatore citato sopra, che forse taglia qualche frequenza? avete detto in altri thread che l'antenna normale in UHF dovrebbe ricevere i segnali del DT. quindi quale potrebbe eseere il problema allora?
grazie
Devi essere un pò più chiaro di come è fatto l'impianto tv.
 
salute ha scritto:
Devi essere un pò più chiaro di come è fatto l'impianto tv.
cercherò di spiegarmi non sono un tecnico, antenna, cavo, amplificatore quello citato nel primo post, arriva il cavo in una cassetta e da li partono i vari cavi alle prese, il segnale terrestre non digitale arriva quasi bene a tutte le prese.
grazie
 
Se parli di una antenna UHF, come da titolo, è normale che nella tua zona (se ricevi da M.San Michele / S. Nicola dell'Alto) tu non riesca a ricevere i segnali digitali di RAI 1, 2, 3 e 4. Essi, infatti, da S. Nicola dell'Alto non sono trasmessi in UHF, ma in VHF, precisamente sul canale 12 (o H2, che è lo stesso). :icon_rolleyes:
Per altri segnali tipo le tre Mediaset, IRIAS, Boing, ecc., può darsi che lì da te questi segnali non siano ancora disponibili oppure che l'impianto non sia in grado di ricevere correttamente tutti i segnali disponibili.
Vedi se il seguente thread ti può aiutare a capire di più sui componenti dell'impianto: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Se parli di una antenna UHF, come da titolo, è normale che nella tua zona (se ricevi da M.San Michele / S. Nicola dell'Alto) tu non riesca a ricevere i segnali digitali di RAI 1, 2, 3 e 4. Essi, infatti, da S. Nicola dell'Alto non sono trasmessi in UHF, ma in VHF, precisamente sul canale 12 (o H2, che è lo stesso). :icon_rolleyes:
Per altri segnali tipo le tre Mediaset, IRIAS, Boing, ecc., può darsi che lì da te questi segnali non siano ancora disponibili oppure che l'impianto non sia in grado di ricevere correttamente tutti i segnali disponibili.
Vedi se il seguente thread ti può aiutare a capire di più sui componenti dell'impianto: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
hai ragione per la RAI, quindi cambiando antenna, tipo una logaritmica (III banda VHF che la IV e la V banda UHF) potrei vederli. mentre iris ecc... non so, perchè ad esempio da mio suocero con un samsung (da sky) e decoder incorporato con la logaritmica riceve boing, canale 5 e non i canali RAI. ma sono sempre più confuso. grazie
 
a tutt’oggi teoricamente una uhf diretta verso Monte San Michele ti dovrebbe permettere di ricevere in digitale non solo il Mux Timb 1 (la7d, mtv ecc.), ma anche i Mux Mediaset 1 e 2 e Dfree; se ci aggiungi poi una banda III nella stessa direzione dovresti prendere anche il Mux Rai A; non conosco la zona e posso quindi fare solo considerazioni di carattere generale –
a) come ha scritto EliseO “Se l'impianto è vecchiotto, è chiaro che non puoi pretendere di ricevere molto” – le antenne che ti servono sono due: una larga banda uhf e una larga banda terza; è importante che anche l’amplificatore sia provvisto di questi due ingressi, altrimenti dovrai fornirti di un nuovo amplificatore; ti sconsiglio di usare un'unica antenna logaritmica che prenda III-IV e V banda insieme, meglio due antenne distinte (ad esempio le due antenne preferite da AG-brasc: una fracarro blu420 e una 6 elementi di banda terza sempre fracarro); le logaritmiche sono campioni nel catturare tutte le propagazioni di segnali impropri e/o stagionali, facendo casino;
b) assicurati che quella scatoletta di cui parli sia o contenga un normale partitore e che i cavi Non siano collegati e nastrati come fili elettrici
 
reggio_s ha scritto:
a tutt’oggi teoricamente una uhf diretta verso Monte San Michele ti dovrebbe permettere di ricevere in digitale non solo il Mux Timb 1 (la7d, mtv ecc.), ma anche i Mux Mediaset 1 e 2 e Dfree; se ci aggiungi poi una banda III nella stessa direzione dovresti prendere anche il Mux Rai A; non conosco la zona e posso quindi fare solo considerazioni di carattere generale –
a) come ha scritto EliseO “Se l'impianto è vecchiotto, è chiaro che non puoi pretendere di ricevere molto” – le antenne che ti servono sono due: una larga banda uhf e una larga banda terza; è importante che anche l’amplificatore sia provvisto di questi due ingressi, altrimenti dovrai fornirti di un nuovo amplificatore; ti sconsiglio di usare un'unica antenna logaritmica che prenda III-IV e V banda insieme, meglio due antenne distinte (ad esempio le due antenne preferite da AG-brasc: una fracarro blu420 e una 6 elementi di banda terza sempre fracarro); le logaritmiche sono campioni nel catturare tutte le propagazioni di segnali impropri e/o stagionali, facendo casino;
b) assicurati che quella scatoletta di cui parli sia o contenga un normale partitore e che i cavi Non siano collegati e nastrati come fili elettrici

scusa, l'impianto non è vecchiotto, ed i cavi sono stati "stesi da poco". l'unico componenete vecchio è l'amplificatore. da dove capisco dal sito otgv.it quale è la banda che utilizzano i vari canali "trasmittenti". e poi la banda usata sarà sempre la stessa, oppure dopo lo switch cambieranno ancora e quindi, giù di nuovo a cambiare tutto.
la sei elemnti è la: 6DF?
agbrasc dice: "Faccio presente che al passaggio totale e definitivo verso le trasmissioni in digitale terrestre le bande televisive I e II non saranno più utilizzate e verranno dismesse", quindi...
grazie ancora
 
Ultima modifica:
come dice Ag verranno dismesse le bande I e II, ma non la banda terza;
quest'ultima banda attualmente viene utilizzata dalle tue parti per trasmettere il Mux Rai A; non ti so dire se la Rai continuirà a utilizzarla dopo lo
switch-off, ma sicuramente la banda III vhf servirà per trasmettere altre
emittenti private; ricapitolando la banda I rappresenta il passato (Rai uno
analogico), la banda terza il futuro (il digitale) insieme alla uhf.
 
reggio_s ha scritto:
come dice Ag verranno dismesse le bande I e II, ma non la banda terza;
quest'ultima banda attualmente viene utilizzata dalle tue parti per trasmettere il Mux Rai A; non ti so dire se la Rai continuirà a utilizzarla dopo lo
switch-off, ma sicuramente la banda III vhf servirà per trasmettere altre
emittenti private; ricapitolando la banda I rappresenta il passato (Rai uno
analogico), la banda terza il futuro (il digitale) insieme alla uhf.
grazie, sapresti se la sei elementi citata sopra è la fracarro 6DF?
 
la sigla esatta è: 6E512_F (dove 6= 6 elementi e 512= tutti i canali compresi
dal 5 al 12) -
le 6D_F, 6E_F, 6F_F ecc. sono invece antenne monocanale.
 
reggio_s ha scritto:
la sigla esatta è: 6E512_F (dove 6= 6 elementi e 512= tutti i canali compresi
dal 5 al 12) -
le 6D_F, 6E_F, 6F_F ecc. sono invece antenne monocanale.

che differenza con la BLV6F.
grazie
 
Come banda e canali ricevibili hanno identiche caratteristiche.
Qualitativamente, più che alto quindi come guadagno massimo in dB, direttività e rapporto avanti/indietro (ovvero la protezione da segnali indesiderati ricevibili dal retro della'ntenna) la BLV6F ha decisamente una marcia in più. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Come banda e canali ricevibili hanno identiche caratteristiche.
Qualitativamente, più che alto quindi come guadagno massimo in dB, direttività e rapporto avanti/indietro (ovvero la protezione da segnali indesiderati ricevibili dal retro della'ntenna) la BLV6F ha decisamente una marcia in più. ;)
grazie.
 
Indietro
Alto Basso