Vecchio impianto e DTT

occhiostanco

Digital-Forum New User
Registrato
9 Gennaio 2011
Messaggi
26
Ciao a tutti e grazie fin da ora,
sono della bassa bolognese e non ho mai cambiato elementi antenna dopo il passaggio al DTT.
Mi sono accontentato, ma adesso che non posso più vedere mediaset con sky devo migliorare qualcosa
(NON VEDO MEDIASET sul DTT)
Vi faccio qualche domanda, perchè vorrei intervenire da solo...

MIO IMPIANTO ATTUALE:
------------------------

Il mio impianto attuale è fatto da quattro elementi antenna che entrano in un centralino multibanda
mixer/ampli FME: questo

https://www.zetabishop.it/open2b/var/products/73/86/0-69e2a57d-446.jpg

Salvo che nel mio invece che la dicitura UHF riporta invece RAI3 (???)

MIA ANTENNA:
------------------------
A parte l'elemento per la vecchia banda I che non serve più, cioè questa

http://www.ldelettronica.it/photos/products/BIG_d83eb2b822660841572ac794124cdae8.jpg

Ci sono tre elementi come questo:
http://www.gbconline.it/media_prodotti/foto/58154010_01.eps_F.jpg

Orientati, credo, su Colle Barbiano, Monte Venda e forse SerraMazzoni.

ANTENNE dei miei VICINI:
------------------------
Quasi tutti si sono convertiti a due elementi:

Un elemento come i miei (IV e V banda) puntato ancora su colle Barbiano
http://www.gbconline.it/media_prodotti/foto/58154010_01.eps_F.jpg

e una antenna più performante (sempre IV e V banda) come questa:
http://www.gbconline.it/media_prodotti/foto/58155075_01.eps_F.jpg
puntata su VELO VERONESE.

LE MIE DOMANDE
------------------------
Non ho uno strumento per verificare la qualità della ricezione.
Mi par di capire guardando le tabelle delle emittenti per la mia zona
che con una antenna performate su BANDA IV e V puntata su Colle Barbiano oppure Velo veronese
dovrei vedere tutto, allora vi chiedo:

- serve ancora un centralino multibanda? O basta installare un elemento
come questo:
http://www.gbconline.it/media_prodotti/foto/58155075_01.eps_F.jpg
e mandare direttamente le bande IV e V sul partitore che va alle TV?

- perchè tutti hanno ancora un elemento puntato su Colle Barbiano
anche questo ricevente banda IV e V?

- che significano gli ingressi UHF o RAI3 nel centralino multibanda di cui sopra?

Grazie mille del vostro aiuto
 
Ultima modifica:
ciao, sicuramente devi provare puntando barbiano o velo con una antenna uhf e guardare con un ricevitore collegato con pochi metri di cavo all'antenna con che livello (intensita e qualita) ti entrano tutti i mux nazionali; se sei fortunato ti basta una antenna sola puntata su barbiano, invece se devi ricevere alcuni mux da una parte e altri da un'altra ti servono due antenne uhf e un miscelatore apposta, oppure un filtro MEF https://www.digital-forum.it/showth...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE ; vedrai che senz'altro in base a dove ti trovi di preciso (dove?) qualcuno pratico della zona ti sapra consigliare al meglio, anche sapere quante prese devi servire é utile.
 
Se non ho l'occhio stanco anch'io :lol: e mi è sfuggita, hai detto parecchie idee ben confuse meno una cosa che non solo è essenziale come sempre, ma in questo caso essenzialissima...
Per sapere come gestire le antenne nel bolognese non dico che bisogna sapere la via e il numero civico ma quasi...
Non pretendo tanto per la privacy, ma una idea la devi comunque dare, di dove sei. ;)
 
Castello d'Argile vicino a cento.
Adesso vado a vedere il tuo link....
Il miscelatore credo vada bene quello che ho (ho postato il link sopra)

Grazie



ciao, sicuramente devi provare puntando barbiano o velo con una antenna uhf e guardare con un ricevitore collegato con pochi metri di cavo all'antenna con che livello (intensita e qualita) ti entrano tutti i mux nazionali; se sei fortunato ti basta una antenna sola puntata su barbiano, invece se devi ricevere alcuni mux da una parte e altri da un'altra ti servono due antenne uhf e un miscelatore apposta, oppure un filtro MEF https://www.digital-forum.it/showth...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE ; vedrai che senz'altro in base a dove ti trovi di preciso (dove?) qualcuno pratico della zona ti sapra consigliare al meglio, anche sapere quante prese devi servire é utile.
 
Ah Ah... Sono a Castello d'Argile.... come dicevo tutti i vicini hanno un elemento banda IV e V puntato su barbiano e un elemento più performante su VELO VERONESE.
(ho messo i link alle immagini dei due elementi-antenna)
Non so poi se sono collegati tutti e due, ma credo di sì, perchè questa tipologia è troppo diffusa e uniforme.
Siccome sono entrambi elementi in banda IV e V, se usati entrambi devono essere separati in ingressi
separati di un miscelatore (come il mio, vedi sopra), vero? Cioè da uno solo deve entrare la banda IV e dall'altro la banda V, no?

Verso Barbiano c'è qualche ingombro (palazzine)

Grazie!
Però non avete risposto neanche a una delle mie domande, :)
 
non vedo centralini nei 3 link, vedo sempre la stessa ciofeca di triplex; se non misuri prima i segnali (specialmente se non hai barbiano in ottica) é impossibile dare risposte, altrettanto se non so quante prese devi servire.
 
Ah, la suddivisione non è così semplice (banda IV/banda V), perchè i canali di qua e di là sono parecchio incasinati e non così distribuiti omogeneamente per bande.
Quindi, se volevi risposte preliminari:
1. ci vogliono due antenne (possibilmente non dei cessi come quella in foto) :laughing7:
2. ci vuole un miscelatore apposta che puoi trovare in un negozio specializzato, che dovrebbe già avere i canali giusti su Barbiano e quelli giusti su Velo.

Edit: Scherzo sulle antenne, ma comunque c'è di più economico e valido (Fracarro BLU 10HD) o di più performante (qualche modello Offel)
 
Scusate, mi aveva tagliato il primo messaggio a metà, ora l'ho modificato, se avete ancora voglia di rileggerlo,
comunque ecco il centralino anche qui:
--------------
Il mio impianto attuale è fatto da quattro elementi antenna che entrano in un centralino multibanda
mixer/ampli FME: questo

https://www.zetabishop.it/open2b/var/products/73/86/0-69e2a57d-446.jpg

Salvo che nel mio invece che la dicitura UHF riporta invece RAI3 (???)
--------------------
 
Ciao, come dicevo mi aveva tagliato il primo messaggio a metà, ora l'ho completato con <modifica messaggio>, scusate.
Ho capito il fatto che i canali possono non essere uniformemente distribuiti per banda, cioè magari mettendo Barbiano in BIV
e VELO in BV (o viceversa), se mediaset è trasmesso in BV da Barbiano e in BIV da Velo non la vedo comunque.

Centralino che con i canali giusti per Barbiano e Velo, magari anche il mio che è questo?
https://www.zetabishop.it/open2b/var/products/73/86/0-69e2a57d-446.jpg


Grazie



Ah, la suddivisione non è così semplice (banda IV/banda V), perchè i canali di qua e di là sono parecchio incasinati e non così distribuiti omogeneamente per bande.
Quindi, se volevi risposte preliminari:
1. ci vogliono due antenne (possibilmente non dei cessi come quella in foto) :laughing7:
2. ci vuole un miscelatore apposta che puoi trovare in un negozio specializzato, che dovrebbe già avere i canali giusti su Barbiano e quelli giusti su Velo.

Edit: Scherzo sulle antenne, ma comunque c'è di più economico e valido (Fracarro BLU 10HD) o di più performante (qualche modello Offel)
 
RAI 3 era l'ingresso del canale 48 analogico da Barbiano, dove appunto veniva trasmesso RAI 3.
Ma avevi già un centralino di questo tipo? non sembra tutto sommato molto vecchio.
Certo la soluzione sulle bande che più si approssima è quella che hai indicato, ma con molti compromessi.
 
Bene, grazie,
cerco di ricapitolare per concludere:
- luogo Castello d'Argile BO
- prese servite: OTTO: ci sono di mezzo anche due (o tre) partitori in scatole di derivazione, la casa è grandina e su due piani (l'impianto è stato fatto da un professionista comunque)
- terrei un della due attuali antenne su Barbiano e comprerei un elemento più performante da puntare su VELO VERONESE (CONSIGLI !!!)
- devo cambiare il mixer/ampli, mi diceva uno di voi di sceglierne uno che già consente di mixare i canali di Barbiano e Velo, MI SPIEGATE MEGLIO QUESTO PUNTO?

Grazie!
 
sul mixer ti rispondera meglio qualcun'altro, sulla distribuzione mi permetto di osservare che se chi te l'ha fatta veramente con dei PARTITORI, non ha assolutamente niente a che vedere con i professionisti: le distribuzioni di 8 prese vanno fatte con dei DERIVATORI e a questo punto posso soltanto consigliarti se vuoi, di fare un disegno di questa distribuzione in modo da illustrarti i componenti piu adatti.
 
- devo cambiare il mixer/ampli, mi diceva uno di voi di sceglierne uno che già consente di mixare i canali di Barbiano e Velo, MI SPIEGATE MEGLIO QUESTO PUNTO?
Sono in commercio, distribuiti in modo mirato con la necessità, amplificatori dotati di filtri sintonizzati nel modo più opportuno: esempio a Modena due ingressi, uno tutta la Uhf, da puntare su Serramazzoni, l'altro coi canali RAI, da utilizzare con un'antenna orientata su Barbiano.
Di solito questo si ottiene con un doppio filtraggio, di sintonizzazione per i canali aggiuntivi e cosiddetta trappola per quei canali sull'ingresso generale, in modo che non entrino interferenze dall'altra antenna.
Se non ti interessano canali locali emiliani e hai difficoltà a trovare altro, va benissimo anche per te: metterai l'entrata UHF su Velo e i canali 24/26/30/40 (RAI) su Barbiano.
Fino a qualche giorno fa questo ti avrebbe dato problemi con LA 7, ma dovresti essere servito dal nuovo ripetitore di Castelmaggiore sul canale 25.
 
Grazie,
mi sono documentato sulla differenza tra partitori e derivatori. Sono impiegati solo derivatori.
la linea "passante" è fatta così:

out-mixer-------------derivatore -------------------------derivatore primo piano----------------------derivatore piano terra

poi ci sono due/tre prese servite da ciascun derivatore sulle linee non passanti (più attenuate).
Tuttavia i derivatori sono questi:
http://www.fmeelettronica.it/modelliderivatore.htm
e precisamente il DR4/S10 che attenua 10dB sulle derivate e 20dB sulle altre uscite.
Non mi sembrano valori molto pregiati (anche se parecchie TV sono collegate su derivate libere, perché
ogni derivatore ne ha DUE, di uscite derivate).
Se ritieni che sia meglio lavorare con attenuazioni minori puoi consigliarmi qualche modello più
performante?

Grazie!



sul mixer ti rispondera meglio qualcun'altro, sulla distribuzione mi permetto di osservare che se chi te l'ha fatta veramente con dei PARTITORI, non ha assolutamente niente a che vedere con i professionisti: le distribuzioni di 8 prese vanno fatte con dei DERIVATORI e a questo punto posso soltanto consigliarti se vuoi, di fare un disegno di questa distribuzione in modo da illustrarti i componenti piu adatti.
 
Ti ringrazio, sentirò da un rivenditore specializzato per la mia zona...
Ti chiedo anche il consiglio di una buona antenna da puntare su Velo...




Sono in commercio, distribuiti in modo mirato con la necessità, amplificatori dotati di filtri sintonizzati nel modo più opportuno: esempio a Modena due ingressi, uno tutta la Uhf, da puntare su Serramazzoni, l'altro coi canali RAI, da utilizzare con un'antenna orientata su Barbiano.
Di solito questo si ottiene con un doppio filtraggio, di sintonizzazione per i canali aggiuntivi e cosiddetta trappola per quei canali sull'ingresso generale, in modo che non entrino interferenze dall'altra antenna.
Se non ti interessano canali locali emiliani e hai difficoltà a trovare altro, va benissimo anche per te: metterai l'entrata UHF su Velo e i canali 24/26/30/40 (RAI) su Barbiano.
Fino a qualche giorno fa questo ti avrebbe dato problemi con LA 7, ma dovresti essere servito dal nuovo ripetitore di Castelmaggiore sul canale 25.
 
quella tabella é sbagliata, é impossibile che questi derivatori abbiano tutti soltanto 1db di perdita di passaggio: meno é l'attenuazione sulle derivate e piu sono le uscite derivate presenti, maggiore é l'attenuazione di passaggio, per esempio un derivatore da 14db 4 uscite presenta circa 4db di perdita di passaggio e cosi via, http://www.offel.it/ita/Prodotti/DISTRIBUZIONE/DERIVATORI/Serie-DIGIT la soluzione corretta sarebbe questa https://postimg.cc/image/xi8u11na7/ come vedi in una montante essi vanno montati dal valore decrescente dal primo verso l'ultimo in modo da avere su tutte le utenze l'identico livello di segnale cosa che non si ottiene montandoli tutti uguali; nel tuo caso se sono veramente tutti e tre da 10db hai almeno 16db di differenza fra le utenze in cima e quelle in fondo alla montante, e non scordare mai la resistenza di chiusura (ca75f) sull'uscita passante dell'ultimo derivatore in fondo alla montante; dici che sono dr4s10 (4 uscite) poi dici che ogni derivatore ha 2 uscite....??
 
Ultima modifica:
Scusa si tratta di DR2S10.
Sì, il tuo ragionamento fila, mi sono stupito anch'io che non abbiano considerato l'aumento progressivo
dell'attenuazione mettendoli tutti uguali.

Non capisco la differenza tra attenuazione "db di passaggio" e attenuazione su uscita derivata.
Non è attraverso l'uscita derivata che si fa continuare la linea?


quella tabella é sbagliata, é impossibile che questi derivatori abbiano tutti soltanto 1db di perdita di passaggio: meno é l'attenuazione sulle derivate e piu sono le uscite derivate presenti, maggiore é l'attenuazione di passaggio, per esempio un derivatore da 14db 4 uscite presenta circa 4db di perdita di passaggio e cosi via, http://www.offel.it/ita/Prodotti/DISTRIBUZIONE/DERIVATORI/Serie-DIGIT la soluzione corretta sarebbe questa https://postimg.cc/image/xi8u11na7/ come vedi in una montante essi vanno montati dal valore decrescente dal primo verso l'ultimo in modo da avere su tutte le utenze l'identico livello di segnale cosa che non si ottiene montandoli tutti uguali; nel tuo caso se sono veramente tutti e tre da 10db hai almeno 16db di differenza fra le utenze in cima e quelle in fondo alla montante, e non scordare mai la resistenza di chiusura (ca75f) sull'uscita passante dell'ultimo derivatore in fondo alla montante; dici che sono dr4s10 (4 uscite) poi dici che ogni derivatore ha 2 uscite....??
 
Scusa si tratta di DR2S10.
Sì, il tuo ragionamento fila, mi sono stupito anch'io che non abbiano considerato l'aumento progressivo
dell'attenuazione mettendoli tutti uguali.

Non capisco la differenza tra attenuazione "db di passaggio" e attenuazione su uscita derivata.
Non è attraverso l'uscita derivata che si fa continuare la linea?
Assolutamente no: l'uscita derivata è come quei buchini ad intervalli più o meno regolari nei tubi per innaffiatura, da cui fuoriesce un moderato spruzzino d'acqua, la linea continua con l'uscita passante, infatti è l'ultima uscita passante che è da "tappare" con un'apposita resistenza.
 
Indietro
Alto Basso