vecchio impianto motorizzato o installazione di uno nuovo?

thomas64

Digital-Forum Junior
Registrato
12 Aprile 2004
Messaggi
31
Premetto che sono un profano del sat ...posseggo da anni un impianto motorizzato con parabola Philips da m. 1.2 gregoriana e posizionatore e ricevitore analogico sempre Philips...da alcuni anni però ho il motore ed il posizionatore rotto e quindi non ho più utilizzato il mio impianto motorizzato...mi piacerebbe però rimetterlo in sesto ...dovrei sostituire il motore (non saprei dove eventualmente trovarlo), lnb e il posizionatore...ed infine il decoder che vorrei ovviamente digitale HD con possibilità di leggere la tessera Tivusat che già posseggo (l'attuale decoder Tivusat è collegato ad una parabola da 80 cm. fissa). In alternativa, ma non so se conviene in termini economici, penserei ad un nuovo impianto motorizzato con parabola da 80 cm. o da 1 metro...secondo voi quale strada è meglio percorribile anche dal punto di vista del risparmio economico? L'unica cosa che un po' mi frena dall'installare un nuovo impianto è il fatto di dover sostituire la vecchia parabola che mi ha sempre dato grandi soddisfazioni.
 
Per il momento ti dico che la parabola Philips da m. 1.2 gregoriana la devi assolutamente tenere! sostituirla con una 80 o da 1 metro significa avere prestazioni nettamente inferiori, poi tutto logicamente dipende da cosa ci si vuole ricevere

per il resto: il motore è rotto fisicamente o semplicemente non gira perchè magari è solo il posizionatore che non va? in tal caso se il motore funziona ad impulsi reed si cambia con un posizionatore v box II, e sarebbe la cosa migliore perchè si potrebbe comandare con lo stesso decoder digitale, altrimenti se posizionatore ottico con un motek

ricambi per quel motore comunque non pensare di trovarli nuovi è roba di più di 20 anni fa...

visto che comunque dovrebbe essere già presente la calata relativa all'alimentazione del motore, si può sostituire il motore della gregoriana con un polarmount e attuatore, o sempre con il fai da te aggiungendo solo l'attuatore, è una modifica che qualcuno ha provato con successo, in questo secondo caso con determinate accortezze non ci sarebbe bisogno neanche di una nuova messa a punto se la parabola e motore erano già stati perfettamente messi a punto

LNB se è un flangiato wr75(interno della guida d'onda rettangolare) in qualche modo (fai da te, adattatore)si cerca di sostituirlo con un universale flangiato C120 con una modica spesa, altrimenti se la flangia è C 120 (interno guida d'onda rotondo) non c'è problema, LNB flangiato C120 costa intorno ai 15 euro
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio molto per la celere ed esauriente risposta....temo che il motore sia rotto...un amico ha provato a farlo muovere con uno strumento specifico ma non ha dato segni di movimento...così anche il posizionatore non si accende....per quanto riguarda la parabola aveva sempre funzionato alla perfezione quindi spero che anche la relativa messa a punto sia ancora integra. Sono contento perchè anche tu avalli l'ipotesi di tenere la vecchia parabola gregoriana da 120 cm.... a questo punto mi affiderò ad un antennista esperto sperando mi dia una mano per recuperare e sostituire le parti mancanti...infine quale decoder digitale HD consiglieresti di acquistare tenendo conto di inserirci anche la tessera Tivusat?
 
a questo punto mi affiderò ad un antennista esperto sperando mi dia una mano per recuperare e sostituire le parti mancanti..
adattamenti e modifiche sono più cose da appassionati che da antennisti professionisti, questi di solito in casi come questo usano materiale nuovo... per quella parabola in caso di sostituzione del motore, sia che sia con un polarmount con attuatore, sia conun motore HH di tipo usals (sconsigliato con parabole da 120) c'è sempre da lavorare sull'attacco della parabola con tutto quello che ne consegue...

Per quanto riguarda il decoder HD non saprei consigliarti ti invito a consultare questa sezione casomai chiedi li: http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?147-TivuSat

ed in particolare questo thread per i decoder non ufficiali :http://www.digital-forum.it/showthr...e-attivano-aggiornano-Tivusat-Topic-Ufficiale
 
Ultima modifica:
In teoria siamo d'accordo, ma in pratica sarà vero?
L'LNB di una gregoriana non ha un illuminatore uguale ai classci universali e thomas64 parla di un setup ANALOGICO.
Non vorrei che ci fossero alcuni problemini di non facile soluzione....
Il primo, potrebbe essere un LNB ormai guasto a causa di penetrazioni di umidità, visto che il sistema è installato e parlando di analogico, potrebbe esserlo da oltre una dozzina d'anni.
Il secondo, che l'LNB in oggetto potrebbe non coprire la banda alta KU.
Il terzo, che un moderno decoder, potrebbe non riuscire a pilotarlo correttamente con i suoi toni e comandi diseqc

Peranto, è altamente probabile che ci sia da sostituire l'LNB originale, mantenendo però il feedhorn, che andrebbe adattato per essere applicato ad un moderno LNB universale.
In questo TD http://www.digital-forum.it/showthread.php?119335-parabola-gregoriana-da-90 sembrava che il feedhorn fosse un flangiato c120, ma come succede spesso, non v'è certezza e non sappiamo come sia andata a finire...
Per il momento ti dico che la parabola Philips da m. 1.2 gregoriana la devi assolutamente tenere! sostituirla con una 80 o da 1 metro significa avere prestazioni nettamente inferiori, poi tutto logicamente dipende da cosa ci si vuole ricevere
 
Ma infatti mi sembra di non aver scritto da nessuna parte di tenere assieme alla parabola anche il vecchio LNB, il problema appunto è il tipo di flangia dell'illuminatore, è chiaro che LNB va sostituito in ogni caso
Peranto, è altamente probabile che ci sia da sostituire l'LNB originale, mantenendo però il feedhorn, che andrebbe adattato per essere applicato ad un moderno LNB universale.
In questo TD http://www.digital-forum.it/showthread.php?119335-parabola-gregoriana-da-90 sembrava che il feedhorn fosse un flangiato c120, ma come succede spesso, non v'è certezza e non sappiamo come sia andata a finire...
LNB se è un flangiato wr75(interno della guida d'onda rettangolare) in qualche modo (fai da te, adattatore)si cerca di sostituirlo con un universale flangiato C120 con una modica spesa, altrimenti se la flangia è C 120 (interno guida d'onda rotondo) non c'è problema, LNB flangiato C120 costa intorno ai 15 euro
 
Ultima modifica:
...non intendevo che fossi stato superficiale nel tuo intervento, ma data la premessa
Premetto che sono un profano del sat ...
forse, riattivare quella parabola, con tutte le modifiche e gli adattamenti meccanici necessari (usando un altro motore/polarmount), soggettivamente parlando, potrebbe non essere la via pù semplice.
;)
 
Si forse hai ragione, è che per un appassionato di sat come me rottamare quella parabola, specialmente per passare ad una più piccola è un peccato

se poi l'uso che se ne fa è senza pretese (niente caccia ai feed, niente satelliti difficili) allora la via più semplice ed economica è senz'altro sostituzione con parabolina nuova e motore usals ;)
 
Se é in buone condizioni e riesce a smontarla senza danneggiata, penso che potrebbe anche trovare un acquirente.
;)
 
@ thomas64: anch'io ti suggerisco di tenere la parabola !
Ne possiedo una da 90 cm dal 1996 e funziona ancora bene (vedi: http://imageshack.us/photo/my-images/32/x85c.jpg/ )
Per quanto riguarda il motore, se non va il decoder che deve pilotarlo, dovresti provare ad alimentarlo con un altro posizionatore come suggerito sopra che fornisce i "classici" 36 volt .Mal che vada smonti il pezzo e vieni a trovarmi (!!!!) che facciamo una prova.
Sicuramente sarà molto più facile scegliere l' LNB universale per sostituire quello che hai (di certo con polarotor) a tua scelta fra Inverto e Invacom.
 
Posso capire che a volte i tentativi di rimettere a posto un impianto come quello implicano perdita di tempo e a volte di denaro , io non mi soffermerei troppo sulla ricerca dei pezzi originali, che oramai sono introvabili come qualsiasi cosa buona prodotta nei tempi in cui la passione per il sat trovava soluzioni buone e varie( l opposto di oggi) . Se hai un amico o un installatore di fiducia appassionati, non gli mancherà la classica cassetta con i vari feedhorn da testare, in alternativa se il collare é di 23 mm, quasi tutti gli lnb universali, tagliata la plastica hanno collo di quel diametro. Il fatto che non siano identici all originale non signifisca che funzionino necessariamente peggio. Ho avuto modo di provare molte parabole di varia natura e misure, quasi mai il feedhorn proprietario rendeva come altri, spesso la pratica da risultati diversi dalla via teorica, quindi la cosa migliore é provare. Per ilmotore cerca di capire se é lui il problema o il posizionatore. Se é quest ultimo lo puoi rimpiazzare con un vbox
, é cinese e qualitativamente pessimo però costa poco e il suo lo fa.
abbandonare quell oggetto per prendere una 100 offset di latta come quelle odierne montata su motore disecq é un peccato, é roba che costa poco ma vale poco, e anche a livello di resa non spicca particolarmente
 
Rispolvero questo thread in quanto ieri finalmente approffitando della giornata di tregua concessa dal tempo e con l'aiuto di un amico appassionato di sat siamo riusciti a salire sul tetto e abbiamo cominciato a mettere mano a questo impianto che, ascoltando i vs. preziosi consigli, ho intenzione di mantenere e, per quello che mi è possibile fare, di rimettere in funzione al meglio...per quanto riguarda il vecchio ricevitore analogico ho trovato chi me lo può riparare...idem per il posizionatore...intanto visto che l'ho tolto vi invio le foto dell'lnb e del feedhorn originale









chiedo a voi consigli su quale migliore lnb acquistare...
questo sarà il primo step...poi spero di proseguire, con l'aiuto di questo gentile appassionato, e individuare se effettivamente il motore è rotto...se possono esserci problemi sul filo dello stesso o quant'altro...quando vedo questa bella parabola gregoriana da m. 1,20 mi duole il cuore doverla abbandonare...vi terrò informati sullo sviluppo dei lavori
 
Visto che io sono uno di quelli che ti ha invogliato a tenere la parabola, mi corre l'obbligo viste le foto allegate, di informarti subito che già la sostituzione del LNB non è cosa affatto semplice come poteva essere in altro caso, purtroppo come stanno le cose su que feedhorn non si può montare un moderno LNB universale flangiato

anche sostituire il tutto con un semplice LNB universale non è almeno da parte mia consigliabile, a parte che si dovrebbe sempre adattare il montaggio in qualche modo ma questo sarebbe il male minore, la cosa negativa sarebbe la non perfetta adattabilità elettromagnetica nel senso che il disegno della tromba del feedhorn dell lnb universale sarebbe diversa da quella del feedhorn originale e questo andrebbe ad influire non so dirti in che percentuale sul risultato finale, ricezione ci sarà in ogni caso ma non sarebbe la soluzione migliore e potrebbe declassare le prestazioni della parabola

da un punto di vista puramente tecnico è una cosa da non fare, poi magari c'è chi l'ha fatto ugualmente, Tuner sicuramente dirà che non va fatto ed anche io sono daccordo, inutile starsi a complicare la vita se poi la parabola per colpa di un cattivo abbinamento feedorn LNB non rende come dovrebbe

alternative? l'unica che vedo al momento, costosa se non si ha un amico tornitore, è farsi costruire un adattatore ad hoc basandosi sul polarizzatore che è quello che nella foto ha un filo nero con i due conduttori nero e rosso, ma bisogna avere le conoscenze per fornire il disegno con tutte le quote giuste del caso...

altre alternative caserecce faidate "brutali" :D potrebbero esserci, ma non le scrivo per non venir replicato da chi so io :D

quindi sei ancora in tempo per cambiare idea e abbandonare l'impresa

in un ottica al risparmio e prima che lo scriva qualcun'altro, se LNB funziona ancora e il decoder con il controllo del polarizzatore magnetico pure,si potrebbe sfuttare ancora ma le controindicazioni sono 2, figura di rumore un po' altina 1.0/1.1 e sopratutto grande smacchinamento e rompimento ad ogni cambio canale quando cambia banda e polarità, bisognerà lavorare sempre con due telecomandi e ci sono quattro combinazioni diverse, banda bassa V, banda bassa H, banda alta V, banda alta H, lo si può fare se si sintonizza un feed ma non certo per fare zapping
 
Ultima modifica:
Quel lnb é un mti a suo tempo rimarchiato da molti. Se funziona io lascerei quello, io ne ho uno simile e va meglio di tante cineserie moderne dichiarate con figura di rumore molto più bassa
 
Bisogna assoluntamente mantenere il feedhorn originale, che è l'unico adatto al piccolo riflettore della parabola gregoriana, che proprio nell'allungamento della distanza focale (ottenuto col doppio riflettore) ha il suo vantaggio. Pasticciare in altro modo, cioè usare un altro fedhorn, porta ad avere risultati scarsissimi, peggiori di un disco offset dalle dimensioni inferiori. E' necessario realizzare (forse anche progettare) un adattatore in guida d'onda che permetta di collegare il feedhorn originale con un LNB flangiato universale, ma l'operazione non è semplice, perchè non si tratta di comprare un componente standard e montarlo.
Peraltro, mantenere l'LNB originale ed il polarizzatore, è un'altra complicazione notevole, visto che i moderni decoders SAT, non prevedono l'uso di simili oggetti.
Resto della mia idea... che ad un neofita conviene mettere in vendita l'oggetto così com'è e con il ricavato, acquistare una normale parabola offset con motore diseqc.
;)
 
aia...adesso che avevo la grinta di proseguire con i lavori battete tutti in ritirata... domanda da neofita...e se acquistassi un lnb flangiato c120 tipo Invacom o Inverto e facessi con precisione dei nuovi fori sul nuovo lnb per farli coincidere con i fori del polarizzatore, avrei comunque una brutta resa di segnale? So che esistono anche degli adattatori specifici WR75 con C120 o non è il mio caso?
 
...non intendevo che fossi stato superficiale nel tuo intervento, ma data la premessa forse, riattivare quella parabola, con tutte le modifiche e gli adattamenti meccanici necessari (usando un altro motore/polarmount), soggettivamente parlando, potrebbe non essere la via pù semplice.
;)
Si forse hai ragione, è che per un appassionato di sat come me rottamare quella parabola, specialmente per passare ad una più piccola è un peccato

se poi l'uso che se ne fa è senza pretese (niente caccia ai feed, niente satelliti difficili) allora la via più semplice ed economica è senz'altro sostituzione con parabolina nuova e motore usals ;)
aia...adesso che avevo la grinta di proseguire con i lavori battete tutti in ritirata...
come vedi la ritirata ed il passaggio a più miti consigli era già stata fatta e con largo anticipo anche da parte mia ;) io ho scritto come stavano le cose e come avrei agito io, che LNB flangiato universale in qualche modo si può adattare non ho scritto fosse una cosa facile, forse hai dato poca importanza ho hai interpretrato in maniera troppo ottimistica la frase "in qualche modo" ;)
domanda da neofita...e se acquistassi un lnb flangiato c120 tipo Invacom o Inverto e facessi con precisione dei nuovi fori sul nuovo lnb per farli coincidere con i fori del polarizzatore, avrei comunque una brutta resa di segnale? So che esistono anche degli adattatori specifici WR75 con C120 o non è il mio caso?
non è solo una questione di fori lo andresti ad attaccare ad un polarizzatore che con un LNB universale flangiato non serve, non va utilizzato, e va eliminato

nell'ipotesi di lasciarlo avrebbe comunque bisogno di essere pilotato, e poi non so se funziona lo stesso interponendo un adattatore da WR75 a C120, anche funzionasse come già spiegato sarebbe ingestibile
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per le info e scusate se spesso dico cose poco sensate ma sto cercando di imparare e documentarmi grazie ai vs. consigli...mi pare di capire che la cosa si faccia più ardua...quindi dovessi anche tenere il vecchio apparato feedhorn + polarizzatore + lnb non ci sarebbe attualmente alcun decoder digitale che affiancato al vecchio analogico/posizionatore mi permetta una normale gestione dei canali?! Fatemi capire una cosa...il polarizzatore è collegato al tipo di impianto/motore in mio possesso? Se dovessi sostituire l'attuale motore con altro tipo l'lnb flangiato che andrei ad inserire funzionerebbe da polarizzatore? Altri adattamenti di normali lnb universali al feedhorn originale sarebbero da scartare a priori?
Scusate le tante domande ma prima di abbandonare l'attuale impianto/parabola vorrei essere sicuro al 100% di aver fatto tutto quanto nelle mie possibilità.
 
aia...adesso che avevo la grinta di proseguire con i lavori battete tutti in ritirata... domanda da neofita...e se acquistassi un lnb flangiato c120 tipo Invacom o Inverto e facessi con precisione dei nuovi fori sul nuovo lnb per farli coincidere con i fori del polarizzatore, avrei comunque una brutta resa di segnale? So che esistono anche degli adattatori specifici WR75 con C120 o non è il mio caso?

Io potrei dire una enorme castroneria, ma esiste ancora un produttore di antenne a doppio riflettore, che si chiama Master-Focus.

Vengono venduti due tipi di adattatori

023018
MFDA Drehadapter für Feedhorn MASTER-Focus
mfda.gif


090001
MFPOL Polarizer magnetisch für MASTER-Focus
Polarizer magnetisch
Secondo me pasta recuperare l'adattatore C120 e metterlo al posto del "Polarizer magnetisch". Se le misure sono compatibili il problema e` risolto.
 
No , non é una castroneria anzi.. L antenna é la stessa e quasi sicuramente ci va bene. In alternativa per un tornitore fare un oggetto del genere su misura é un gioco da ragazzi e in meno di un ora lo fa
 
Indietro
Alto Basso