vecchio impianto motorizzato o installazione di uno nuovo?

autocitazione: evito citazioni altrui....sarebbero troppe...

...ma ragazzi....non vi riconosco più.....o sono l' unico ad avere cu.. ?
No, perchè mi sembra che state sovrapponendo problemi su problemi, mentre la soluzione è semplice e l' avevo già scritto:
http://www.digital-forum.it/showthr...di-uno-nuovo&p=4028189&viewfull=1#post4028189

Il feedhorn mostrato di lato non fa vedere la flangia, ma scommetto essere C120 come tutti quelli della Fibo (costruttore dell' antenna).
Quindi, dov' è il problema ??? Non c' è. Io dal 2000 ho sostituito il gruppo LNB+polarotor magnetico con un lnb (Fracarro) con flangia C120 e non ho dovuto sostituire altro ne frapporre adattatori !!
Unico neo: la parabola deve essere installata perfettamente a piombo.

Per la regolazione dello skew,in fase di installazione, l' antennista ha sempre riferito che aveva comunque un margine di escursione.
@ thomas64: potresti cortesemente postare le foto del cono rivolte sull' altro lato e dalla parte della flangia? Grazie.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per l'interessamento!! Ecco la foto del feedhorn parte flangia (diametro collare mm. 23)

 
Grazie a tutti per l'interessamento!! Ecco la foto del feedhorn parte flangia (diametro collare mm. 23)

...ok, grazie per la foto....allora: premetto che l'illuminatore in mio possesso ha già l'uscita c120e quindi potevo mettere il polarotor Irte (probabilmente la Auriga vendeva queste parabole già dotate delll' adattatore, ma non posso verificare... :sad: ), ma nel tuo caso non c'è, quindi era obbligatorio montare il polarizzatore specifico che hai mostrato nella fotografia >>> http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/539/Y6DRnG.jpg

Allorchè, thomas, potresti benissimo seguire il suggerimento di mike 71.
 
Ultima modifica:
...ma ragazzi....non vi riconosco più...
ragazzo, quando ho visto come terminava il polarizzatore ho capito che il feedhorn non aveva la flangia C120...
altre alternative caserecce faidate "brutali" :D potrebbero esserci, ma non le scrivo per non venir replicato da chi so io :D
e adesso invece guarda un po' la scrivo, dato che il collare del feedhorn è da 23 mm, se non si trova l'adattore indicato da mike71, con un operazione chirurgica si può tagliare il collo di un normale lnb universale con collo da 23mm e lavorando di lima adattarglielo infilandoglielo dentro :5eek: :D, so di qualcuno che ha fatto con successo un operazione del genere, non proprio la stessa ma quasi, chi ha fatto officina reparto lavorazioni all'istituto tecnico industriale parte avvantaggiato

ripeto, non lo volevo scrivere ma... voglio farmi riconoscere :D oltre a essere un operazione non tanto ortodossa e non alla portata di tutti non è detto che vada a buon fine ma va vista nell'ottica del fai da te come ultimo rimedio estremo se non si sono trovate altre soluzioni più semplici nello spirito del recupero a costo 0
 
Ultima modifica:
Innanzittutto grazie a tutti per l'apporto finora dato...
quindi a questo punto le strade da seguire potrebbero essere 2:


1) seguire quanto indicato da foxbat lavorando su normale lbn universale

2) procurarsi l'adattatore wr75-c120 e acquistare lnb flangiato c120 (invacom o inverto qual'è il migliore?)

mi sorge un dubbio...immagino che l'attuale polarizzatore magnetico andrebbe quindi rimosso in quanto tutti gli attuali lnb universali, flangiati o no, possiedono al loro interno il meccanismo della polarizzazione h/v? Scusate ancora per le banali domande ma cerco un po alla volta di capirci qualcosa, grazie.
 
ragazzo, quando ho visto come terminava il polarizzatore ho capito che il feedhorn non aveva la flangia C120...e adesso invece guarda un po' la scrivo, dato che il collare del feedhorn è da 23 mm, se non si trova l'adattore indicato da mike71, con un operazione chirurgica si può tagliare il collo di un normale lnb universale con collo da 23mm e lavorando di lima adattarglielo infilandoglielo dentro :5eek: :D, so di qualcuno che ha fatto con successo un operazione del genere, non proprio la stessa ma quasi, chi ha fatto officina reparto lavorazioni all'istituto tecnico industriale parte avvantaggiato

ripeto, non lo volevo scrivere ma... voglio farmi riconoscere :D oltre a essere un operazione non tanto ortodossa e non alla portata di tutti non è detto che vada a buon fine ma va vista nell'ottica del fai da te come ultimo rimedio estremo se non si sono trovate altre soluzioni più semplici nello spirito del recupero a costo 0
Il più delle volte le costruzioni artigianali funzionano meglio di quelle fornite dalla casa. Ne é la riprova il fatto che il feedhorn orginale su molte parabole aveva resa scarsa, quello che non succedeva sostituendolo con altri modelli.
Io a dir la verità in questo caso avrei pure tolto il feedhorn suo e messo un lnb universale (tagliando la plastica sotto ha il collo da 23 mm). Può darsi anche che non vada, ma io la mano sul fuoco non ce la metterei.
Altra cosa che ho fatto più volte e che non mi ha mai causato perdite é togliere il blocchetto dove é stata ricavata l uscita rettangolare e tornirla internamente fino a farla diventare rotonda di misura più vicina possibile al diametro del tubo.
Su feedhorn channel master vi posso garantire che ho avuto identici risultati rispetto all orginale c 120
 
Altra cosa che ho fatto più volte e che non mi ha mai causato perdite é togliere il blocchetto dove é stata ricavata l uscita rettangolare e tornirla internamente
allo stesso modo si potrebbe lavorare l'interno del polarizzatore attuale cioe togliere la ferrite e la bobina interna, e farlo alesare alla giusta misura della guida d'onda C120 e aggiungere gli ulteriori fori per LNB se necessario, anche se non so se il foro trasversale dove passano i fili elettrici può interferire in qualche modo dal punto di vista radioelettrico :eusa_think: andiamo su cose dove ammetto la mia ignoranza

@thomas 64
senza scendere in troppi particolari, il polarizzatore si usava una volta nei primissimi impianti sat analogici, ora i moderni LNB universali compresi i flangiati non hanno bisogno del polarizzatore in quanto sono in grado autonomamente di cambiare polarità tra orizzontale e verticale, il comando è dato dal cambio tensione fornita al LNB
 
Ultima modifica:
Vi aggiorno sullo stato dell'upgrade...come avrete intuito ho optato per il tentativo di sistemazione del vecchio impianto motorizzato e tenuta della relativa parabola greg. 120 cm...

grazie all'amico mike71 che mi ha indirizzato verso la ditta tedesca per l'adattatore feed (per la cronaca il collare del feedhorn originale è di 25 mm. e non come erroneamente avevo scritto di 23 mm.) ....il pezzo è arrivato velocemente appena 2 gg. successivi al pagamento (e ti credo con quello che mi hanno fatto pagare per il trasporto :mad:)

comunque l'adattatore è perfetto vi invio l'immagine assieme all'lnb Invacom c120 flangiato che nel frattempo avevo acquistato



ho smontato l'apparato parabola con il polarmount e motore per testare quest'ultimo al meglio...dopo alcune prove il motore non dava segni di vita poi muovendo un po i fili ed aprendo il motore stesso ha cominciato ad andare regolarmente (l'ho pilotato dal posizionatore collegato al ric. anal. che avevo fatto riparare)...sembrava andare tutto liscio fino a quando ha cominciato a non funzionare più o meglio piccolo movimento e poi subito errore 2 sul ricevitore...l'ho provato anche con vbox III ma anche li da errore 2...cosa può essere...la meccanica del motore è perfetta nonostante i suoi anni quindi escluderei problema meccanico...non vedo neanche ossidazioni su contatti....vi invio foto del motore....



grazie ancora per il Vs. aiuto e disponibilità
 
ho smontato l'apparato parabola con il polarmount e motore per testare quest'ultimo al meglio...
così facendo però dopo ridovrai fare obbligatoriamente la messa a punto del puntamento...
dopo alcune prove il motore non dava segni di vita poi muovendo un po i fili ed aprendo il motore stesso ha cominciato ad andare regolarmente (l'ho pilotato dal posizionatore collegato al ric. anal. che avevo fatto riparare)...sembrava andare tutto liscio fino a quando ha cominciato a non funzionare più o meglio piccolo movimento e poi subito errore 2 sul ricevitore...l'ho provato anche con vbox III ma anche li da errore 2...cosa può essere...la meccanica del motore è perfetta nonostante i suoi anni quindi escluderei problema meccanico...non vedo neanche ossidazioni su contatti....vi invio foto del motore....grazie ancora per il Vs. aiuto e disponibilità
dovrebbe essere un problema di impulsi e di finecorsa che nel caso di quel motore non so dove sono posizionati, se il motore inizia a girare ma non arrivano impulsi al posizionatore, questo da il classico errore E2

quindi devi studiarti meglio quel motore o attendere consigli da chi già lo conosce, inoltre devi vedere pure i conteggi degli impulsi memorizzati nel posizionatore, se hai pilotato il motore "a casaccio" ad un certo punto sicuramente il posizionatore sarà arrivato ad una una posizione incongruente, punto in cui avrà raggiunto il limite est od ovest, nel senso che teoricamente la parabola è come fosse arrivata tutta ad est o tutta ad ovest per cui logicamente il motore ad un certo punto deve per forza fermarsi...

per provare il motore, la cosa migliore è alimentarlo direttamente attacandogli una tensione DC in corrente continua, dovrebbero essere 36Volt ma a motore "nudo" senza carico anche 12 V vanno bene, girerà solo più lentamente, comunque se il motore si è mosso vuol dire che funziona

solo se ti va di dircelo ma non è obbligatorio :) per curiosità quanto è costato il solo pezzo e quanto la spedizione? tra l'altro chi ti ha venduto il pezzo sembra avere a catalogo anche altri ricambi come il motore stesso
 
Ultima modifica:
Grazie foxbat per la risposta....si ho visto che hanno anche ricambi motore...gli ho già chiesto le caratteristiche tecniche ma devono ancora rispondermi...per quanto riguarda le verifiche sul motore purtroppo devo attendere perchè l'amico "elettronico" è in ferie :)
le prove le ho fatte con il vecchio posiz. e ric. analog. sul quale erano memorizzati i vari satelliti per cui richiamandoli ho tentato di far muovere il motore... quindi escluderei il problema dovuto al raggiungimento limiti est o ovest
qualche altra ipotesi??
 
solo se ti va di dircelo ma non è obbligatorio per curiosità quanto è costato il solo pezzo e quanto la spedizione?

dimenticavo...l'adattatore euro 18,00 la spedizione molto di più:sad::sad:...
 
le prove le ho fatte con il vecchio posiz. e ric. analog. sul quale erano memorizzati i vari satelliti per cui richiamandoli ho tentato di far muovere il motore... quindi escluderei il problema dovuto al raggiungimento limiti est o ovest
qualche altra ipotesi??
io non lo escluderei, ma i collegamenti li hai fatti tutti giusti o hai solo collegato due fili e non 4 o 5 quanti dovrebbero essere, ed il motore ha girato almeno per qualche secondo o ha sempre solo accennato a muoversi per poi subito comparire E2? :eusa_think:

delle foto più approfondite del motore, delle parti interne dove sono collegati i fili, la morsettiera ma anche proprio i punti dove questi arrivano, potrebbero aiutare...

per il prezzo della spedizione capisco che deve essere stata proprio alta :5eek: assurdo...

ora smetto quindi non replicherò nell'immediato

edit:ho rivisto meglio la foto del motore e ho capito che forse è difficile fare meglio, comunque sarebbe interessante sapere se il controllo degli impulsi è a sensore reed od ottico :eusa_think: e se ci sono dei finecorsa

ora smetto sul serio
 
Ultima modifica:
io non lo escluderei, ma i collegamenti li hai fatti tutti giusti o hai solo collegato due fili e non 4 o 5 quanti dovrebbero essere, ed il motore ha girato almeno per qualche secondo o a sempre solo accennato a muoversi per poi subito comparire E2? :eusa_think:

delle foto più approfondite del motore, delle parti interne dove sono collegati i fili, la morsettiera ma anche proprio i punti dove questi arrivano, potrebbero aiutare...

per il prezzo della spedizione capisco che deve essere stata proprio alta :5eek: assurdo...

ora smetto quindi non replicherò nell'immediato


per i collegamenti ho collegato i fili così come erano prima (5 fili in totale, rosso nero giallo verde + 1 filo spellato) ovviamente non ho reinserito i 2 fili del vecchio polarizzatore...il motore subito dava errore 2 poi muovendo il cavo e reinserendo morsettiera ha comicniato a muoversi regolarmente girando verso destra o verso sinistra a seconda della posizione satellite..quindi tutto regolare...poi improvvisamente ha ricominciato a muoversi per un istante e subito fermarsi dando errore 2...posto un paio di foto...ovviamente se servono dettagli più specifici del motore fatemelo sapere che invio


 
Ho letto questo thread, con relative "avventure" per il recupero del Tuo impianto.
Possiedo anch'io questo motore Fibo, acquistato nel 94 assieme a relativa parabola Gregory Auriga da 90,
movimentata da posizionatore Pace MSP 991.
Il collegamento elettrico sul mio motore, e' composto da 5 fili.
Rosso + e Nero - ---------------- 36 Volt DC
gli altri 3 fili colorati ------------- sensore ottico

Nella tua foto ho notato che e' stato collegato un filo nastrato..... presumo che l'elettricista o antennista
abbia collegato un cavo schermato a 6 fili, mentre ne servivano 7.
Ecco che allora, recuperando la calza esterna dello schermo, ha risolto il problema del cavo mancante.
La calza esterna del cavo pero', e' molto sottile e potrebbe essersi rotta in qualche punto.
Questa e' un mia supposizione.....
Fermo restando che nel tuo posizionatore sia collegata appunto questa calza come 5° filo nell'apposito jack sul posizionatore.
Potrei consigliarTi di scollegare la calza, e procurandoti un filo di adeguata misura, sostituirlo.
Provare a fare il collegamento in questo modo. Non vedo altre soluzioni.........sempre che il danno sia quello che ho descritto.

Ho giusto riesumato dal solaio il mio vecchio motore, e collegandolo al posizionatore.... con mio stupore,
ho notato che funzionava ancora dopo 20 anni di fermo. Naturalmente nel posizionatore erano ancora memorizzate
le varie posizioni satellitari.
Questo impianto era stato abbandonato, perché ormai "obsoleto". Pero' ho recuperato la gregoriana
e mi sono inventato un prototipo motorizzato con rotore Powertech 380.
Domani posto le foto, appena trovo un po' di tempo.....
 
Vi aggiorno sullo stato dell'upgrade...come avrete intuito ho optato per il tentativo di sistemazione del vecchio impianto motorizzato e tenuta della relativa parabola greg. 120 cm...

.....oooolleeee....!!!! così si fa !!!

per i collegamenti ho collegato i fili così come erano prima (5 fili in totale, rosso nero giallo verde + 1 filo spellato) ovviamente non ho reinserito i 2 fili del vecchio polarizzatore...il motore subito dava errore 2 poi muovendo il cavo e reinserendo morsettiera ha comicniato a muoversi regolarmente girando verso destra o verso sinistra a seconda della posizione satellite..quindi tutto regolare...poi improvvisamente ha ricominciato a muoversi per un istante e subito fermarsi dando errore 2...posto un paio di foto...ovviamente se servono dettagli più specifici del motore fatemelo sapere che invio


...aggiungo solo,se non l'hai trovato, lo schema dei collegamenti per questo motore:
http://www.satellites.co.uk/forums/attachments/fibo90_motor_connections-jpg.32955/

N.B.:il motore usa un sensore ottico e non dispone(che sappia io) di fine corsa meccanici o magnetici integrati:questi ultimi venivano offerti in vendita dalla Fibo come optional, ma non ho approfondito come collegarli...
Poco male: se prima non ti servivano significa che il tuo decoder/posizionatore permette di dare dei limiti "software".
Dal momento che uso da tanti anni lo stesso motore (e parabola Gregory da 90) con il Pace mss 508 IP,potresti indicare il modello preciso del ricevitore Philips? Magari allega foto dei connettori posteriori....

...azzz... digitalbi...mi hai preceduto di un minuto...azzz...
 
Nella tua foto ho notato che e' stato collegato un filo nastrato..... presumo che l'elettricista o antennista
abbia collegato un cavo schermato a 6 fili, mentre ne servivano 7.
Ecco che allora, recuperando la calza esterna dello schermo, ha risolto il problema del cavo mancante.
La calza esterna del cavo pero', e' molto sottile e potrebbe essersi rotta in qualche punto.
Questa e' un mia supposizione.....
Fermo restando che nel tuo posizionatore sia collegata appunto questa calza come 5° filo nell'apposito jack sul posizionatore.
Potrei consigliarTi di scollegare la calza, e procurandoti un filo di adeguata misura, sostituirlo.
Provare a fare il collegamento in questo modo. Non vedo altre soluzioni.........sempre che il danno sia quello che ho descritto.

Per le prove funzionalità motore ho utilizzato un cavo molto corto composto da 7 fili dui cui 1 interamente spellato...spero non si tratti di rottura di filo?!
 
.....oooolleeee....!!!! così si fa !!!


Dal momento che uso da tanti anni lo stesso motore (e parabola Gregory da 90) con il Pace mss 508 IP,potresti indicare il modello preciso del ricevitore Philips? Magari allega foto dei connettori posteriori....

Il ricevitore Philips è un Match Line STU 560A affiancato dal suo posizionatore SCC 260/01
 
....un' ultima analisi... : dal momento che il motore usa un sensore ottico (diodo led) fai le prove con la sua calotta chiusa... altrimenti la luce ambiente potrebbe interferire...
P.S.: adesso vado al fare la :pottytrain5: ....domani sono off-line. Ci sentiamo......

...mal che vada corrompi digitalbi se ti vende il suo...:5eek: :D
 
Per me se il motore gira iberamente nei due sensi e per provarlo ho gia scritto come fare ( ovviamente per invertire il senso di marcia basta invertire i due fili) è solo una questione di controllare un po' tutto, e per tutto intendo sia tutti i collegamenti, assicurandosi che ci sia continuità sui singoli fili e con le morsettiere e per questo basta anche un tester cinese da 5 euro, sia controllare il posizionatore se esce la tensione 5V per il sensore ottico

se come scrivi prima non funzionava, poi muovendo un po' i fili è partito, le cose sono 2, o un falso contatto di qualche filo, o un falso contatto delle spazzole interne del motore, in questo caso per farlo ripartire bisogna sollecitarlo con qualche azione meccanica

errore E2 vuol dire che non arrivano gli impulsi al posizionatore, e se il motore non gira gli impulsi non arriveranno mai... quindi bisogna per prima cosa accertarsi che il motore giri senza problemi
 
Indietro
Alto Basso