vecchio impianto motorizzato o installazione di uno nuovo?

Hai fatto un lavoro stupendo, di primo o di secondo lavoro fai il fabbro? :D realizzazione accuratissima,finiture esemplari, ma poi una mano di vernice ferromicacea gliel'hai data? o è acciao corten :eusa_think:
 
Grazie Foxbat !

Come avevo scritto nel messaggio, dovevo ancora finire il lavoro ----------- ferro tubolare grezzo leggermente arrugginito * da spazzolare e verniciare *

Grazie ancora !
 
........Grazie anche a thomas64 !!

------- a proposito, hai risolto i problemi del tuo motore ?
 
........Grazie anche a thomas64 !!

------- a proposito, hai risolto i problemi del tuo motore ?

Per il momento non ho ancora individuato la causa del mal funzionamento del motore...prox settimana lo farò visionare da mani più esperte delle mie...speriamo bene :)
 
Riaggiorno questo thread per dirvi che finalmente e grazie all'aiuto di un paziente e appassionato amico sono riuscito a rimettere in funzione il vecchio motorizzato...qualcuno all'inizio mi consigliava di lasciar perdere e non aveva tutti i torti soprattutto per il fatto che, come detto, non avevo grande esperienza in merito...comunque sia ho voluto sin da subito tentare la strada del recupero del vecchio impianto scontrandomi ovviamente con problematiche che via via ho anche segnalato su questo post...forse il mal funzionamento del motore è stata la causa che mi ha più a lungo tormentato...rifacimento dei collegamenti elettrici interni e parziale ossidazione del circuitino stampato...rifatto funzionare correttamente il motore alla fine ho rimontato il tutto, rifatto il puntamento, pilotato il tutto con VBOX III affiancato dal decoder CT 2100 (lasciatomi in prestito dall'amico finchè non mi arriva il nuovo CT 4100 HD plus) e devo dire di ritenermi soddisfatto...i satelliti che riesco a prendere vanno dal 68,5 est al 45 ovest...solo un unico neo non sono ancora riuscito a risolvere...riesco a prendere tutti i satelliti anche quelli + ostici con un discreto segnale ma se vado all'estremità est e poi risalgo supponiamo ai 28,2 est il segnale su quest'ultimo satellite che prima avevo sui 97% ora cala a 85%...se poi continuo andando verso ovest supponiamo a 30° ovest e poi ritorno ai 28,2 est il segnale ritorna a 97%...cosa può essere??:eusa_think:
 
Riaggiorno questo thread per dirvi che finalmente e grazie all'aiuto di un paziente e appassionato amico sono riuscito a rimettere in funzione il vecchio motorizzato...

...adesso hai proprio una bella parabola invidiabile !!! Così si fa !
Per il discorso dei segnali che diminuiscono, controlla eventualmente meglio, il puntamento e i valori az-el e la declinazione.
Omissis: il palo o la parete dov'è fissato ildisco, sono perfettamente a piombo?
 
i satelliti che riesco a prendere vanno dal 68,5 est al 45 ovest...solo un unico neo non sono ancora riuscito a risolvere...riesco a prendere tutti i satelliti anche quelli + ostici con un discreto segnale ma se vado all'estremità est e poi risalgo supponiamo ai 28,2 est il segnale su quest'ultimo satellite che prima avevo sui 97% ora cala a 85%...se poi continuo andando verso ovest supponiamo a 30° ovest e poi ritorno ai 28,2 est il segnale ritorna a 97%...cosa può essere??:eusa_think:
@Ryo Saeba, non me ne volere, ma se rileggi quanto ha scritto non ha problemi di segnali deboli derivanti da un non accurato puntamento

@thomas64

per i giochi meccanici purtroppo si può fare poco, bisogna andare a cercarne la cusa e provare ad eliminarla... vedere se ci sono parti usurate vedi ingranaggi e bronzine ed in questo caso la soluzione è la sostituzione con pezzi nuovi... altrimenti può essere un gioco proprio del movimento a cui difficilmente si può porre rimedio

alcuni dei vecchi ricevitori satellitari analogici con posizionatore integrato avevano proprio per ovviare a questi inconvenienti, la funzione di autofocus, cioè ogni volta che ci si posizionava su un satellite il posizionatore con piccoli movimenti supplementari avanti indietro riposizionava automaticamente l'attuatore o il movimento HH sempre per il massimo segnale
 
Ultima modifica:
....uhmm...,si, non dovrebbero esserci problemi di puntamento, ma dal momento che ha problemi con i satelliti "esterni", mi ha fatto pensare a una non perfetta regolazione di tilt , in particolar modo della declinazione. Magari sbaglio,però fra i giochi meccanici del polarmount, controllare se tutte le viti e i dadi sono ben stretti.
 
che storia:= ma giochi meccanici....non su polarmount ma su motorino hh??? che strano. avra' preso un po' di vento troppo forte...di dove sei thomas? proprio come l'unibal del polamount che ruota un po' quando la parabola tutta ad ovest pesa su di esso...qui e' al contrario...e chissa' se lo fa solo in un verso...o in entrambe le direzioni andando "agli estremi"....

...dai dai vendiMEla :D:laughing7: e passa "ad altro" anche perche' e' un sacrilegio che sia "quasi sempre" ferma su hb 13 est hehe? no piu' che altro se quando c'e' vento il motore con il suo gioco dovesse spostarsi sarebbe scocciante parecchio, hai verificato questa cosa? perche' un conto e' il gioco dei polarmount con l'uniball ecc ....ma che capita solo tutto ad ovest ecc...ma se un motorino hh ha gioco...puo' succedere su qualsiasi sat? o no? sara' una delle ruote dentate un po' rovinata..

ciao
 
Ultima modifica:
...dai dai vendiMEla :D:laughing7: e passa "ad altro" anche perche' e' un sacrilegio che sia "quasi sempre" ferma su hb 13 est hehe? no piu' che altro se quando c'e' vento il motore con il suo gioco dovesse spostarsi sarebbe scocciante parecchio, hai verificato questa cosa? perche' un conto e' il gioco dei polarmount con l'uniball ecc ....ma che capita solo tutto ad ovest ecc...ma se un motorino hh ha gioco...puo' succedere su qualsiasi sat? o no? sara' una delle ruote dentate un po' rovinata..

ciao


Ci mancherebbe che la vendessi proprio adesso che l'ho rimessa in piedi...per la verità la parabola sembra nuova anche se ha 20 anni alle spalle...dove abito non c'è vento forte se non in caso di temporali...il motore è stato rimesso a nuovo non ha gioco meccanico e la ruota dentata è ancora perfetta...per togliermi ogni dubbio proverò nei prox giorni a controllare anche la declinazione...
 
altrimenti può essere un gioco proprio del movimento a cui difficilmente si può porre rimedio

alcuni dei vecchi ricevitori satellitari analogici con posizionatore integrato avevano proprio per ovviare a questi inconvenienti, la funzione di autofocus, cioè ogni volta che ci si posizionava su un satellite il posizionatore con piccoli movimenti supplementari avanti indietro riposizionava automaticamente l'attuatore o il movimento HH sempre per il massimo segnale


Proverò a fare la prova con il restaurato vecchio ric. analogico + posizionatore...mi pare di ricordare avesse la funzione di autofocus...non ci avevo pensato;)
 
Proverò a fare la prova con il restaurato vecchio ric. analogico + posizionatore...mi pare di ricordare avesse la funzione di autofocus...non ci avevo pensato;)
non so se puoi utilizzare quella funzione con la sola frequenza portante visto che non ci sono più canali analogici,in più il cavo del LNB dovrebbe andare nel decoder analogico... io comunque non ci ho mai provato anche perché detto tra noi fortunatamente non ho mai avuto bisogno dell'autofocus, alla faccia di chi mi vuole male :D

che storia:= ma giochi meccanici...
trovami un altra spiegazione
non su polarmount...ma su motorino hh??? che strano.
mai sentito parlare di questi problemi sui motorini stab? :eusa_whistle:
ma se un motorino hh ha gioco...puo' succedere su qualsiasi sat? o no?
certo che si
 
Ultima modifica:
ma infatti....ma diglielo a thomas! non a me....che cosi' lo smonti....il motore :D :laughing7:
e non puo' esser stato altro che il vento..

cmq se insiste che invece e' perfetto che non sia il posizionatore che perde colpi? la storia la degli impulsi che dicevi su certi attuatori...magari capita anche su certi hh..
 
Indietro
Alto Basso