[Velletri, RM] Funzionamento anomalo amplificatore

elettro90

Digital-Forum New User
Registrato
19 Settembre 2012
Messaggi
19
Località
Velletri(RM)
Salve a tutti e complimenti per il forum.

Il mio impianto tv è composto cosi:

ANTENNA LOGARITMICA -> ALIMENTATORE -> DERIVATORE

Ricevo tutti i canali, volevo mettere un amplificatore per aumentare la potenza del canale 35 che è al 27% con il risultato che a volte si generano degli artefatti con i canali di queste frequenze. Cosi ho comprato un amplificatore per antenna logaritmica il quale è stato collegato tra l'antenna e l' alimentatore, in questo modo:

ANTENNA LOG -> AMPLIFICATORE - > ALIMENTATORE - > DERIVATORE

Il fatto strano che il segnale si azzera completamente una volta collegato l'amplificatore.

Se mi sapreste dire dove stà il problema ve ne sarei molto grato.

Vi ringrazio anticipatamnete ;)
 
elettro90 ha scritto:
Salve a tutti e complimenti per il forum.

Il mio impianto tv è composto cosi:...

Benvenuto sul forum.

Ti faccio prima una domanda, cosa volevi relalizzare con la seguente configurazione?

"ANTENNA LOGARITMICA -> ALIMENTATORE -> DERIVATORE"

Rispondendo al tuo quesito, se non ci dici come hai collegato l'ampli sarà difficile aiutarti.
Posta marca e modello dell'ampli e dell'alimentatore e spiegaci (meglio con delle foto) i collegamenti eseguiti.
 
L'amplificatore è un FRACARRO serie MAP 106 1 IN: V+U G:34db 12v. All'ingresso ho collegato l'antenna e all'uscita l'alimentatore, che a sua volta è collegato al derivatore(senza attenuazione).
 
elettro90 ha scritto:
L'amplificatore è un FRACARRO serie MAP 106 1 IN: V+U G:34db 12v. All'ingresso ho collegato l'antenna e all'uscita l'alimentatore, che a sua volta è collegato al derivatore(senza attenuazione).

Se i collegamenti sono corretti dovresti cercare di capire se il 12 volt dell'alimentatore è presente anche quando colleghi l'ampli oppure viene a mancare tensione.

Però non mi convice una cosa... cos'è un derivatore senza attenuazione?
Non esistono derivatori così!

Descrivi meglio cosa rilevi quando colleghi l'amplificatore, non è che semplicemente hai il guadagno al massimo (34 dB sono tanti) e sono troppi per il tuo impianto?

Spiegaci meglio il derivatore e dicci quante prese hai in totale.
 
elettro90 ha scritto:
Ho controllato e i 12v sono presenti, scusa per l'incoprensione per il derivatore, qui puoi vedere il modello esatto il mio è a 4 uscite :

http://www.telecoantenna.com/71/derivatori-tvsat-5-2500-mhz-a-2-4-6-derivate.html

Collegando l'amplificatore la potenza del segnale va a 0 per tutte le frequenze.
Anche se imposto l'amplificatore al minimo. Ho tre prese.

Se elimini l'amplificatore (e alimentatore) quali problemi hai?
Hai detto 3 prese ma non hai detto quanto attenua il derivatore.
Che tipo di prese hai?
 
Sospetto forte saturazione.
Dove ti trovi esattamente? E' essenziale saperlo.
 
AG-BRASC ha scritto:
Sospetto forte saturazione.
Dove ti trovi esattamente? E' essenziale saperlo.



Velletri provincia di Roma, senza amplificatore vedo tutti i canali ma i canali mediaset il segnale è debole quindi vorrei alzarlo un pochino.
 
elettro90 ha scritto:
il mio è a 4 uscite :

Mi era sfuggito, è un 12 dB di attenuazione. L'uscita passante è chiusa con apposita resistenza? (non sarà quello il problema ma è meglio saperlo).
 
elettro90 ha scritto:
Ho controllato e i 12v sono presenti, scusa per l'incoprensione per il derivatore, qui puoi vedere il modello esatto il mio è a 4 uscite :

http://www.telecoantenna.com/71/derivatori-tvsat-5-2500-mhz-a-2-4-6-derivate.html

Collegando l'amplificatore la potenza del segnale va a 0 per tutte le frequenze.
Anche se imposto l'amplificatore al minimo. Ho tre prese.

Se va tutto a zero, in effetti o c'è un difetto grossolano nel senso che è guasto l' amplificatore e appena gli dai tensione questo va in corto, oppure potrebbe anche essere una forte saturazione come dice Brasc o flash perché ha un effetto simile al corto
l' amplificatore ha anche l' attenuatore che ti permette di abbassare l' amplificazione di 15 dB
Però se c'è un canale che trasmette molto forte e lo manda in forte saturazione non risolvi.
altrimenti è guasto l' amplificatore

Per accertartene, prova a inserire fra il cavo d' antenna e l' ingresso dell' amplificatore qualcosa che attenui il segnale all' ingresso ( se hai una presa attenuata o un derivatore e poi attenua al massimo l' amplificatore con il trimmer che c'è

Questo per levarsi la curiosità se è guasto o no l' amplificatore
 
Los Van Van ha scritto:
Se va tutto a zero, in effetti o c'è un difetto grossolano nel senso che è guasto l' amplificatore e appena gli dai tensione questo va in corto, oppure potrebbe anche essere una forte saturazione come dice Brasc o flash perché ha un effetto simile al corto
l' amplificatore ha anche l' attenuatore che ti permette di abbassare l' amplificazione di 15 dB
Però se c'è un canale che trasmette molto forte e lo manda in forte saturazione non risolvi.
altrimenti è guasto l' amplificatore

Per accertartene, prova a inserire fra il cavo d' antenna e l' ingresso dell' amplificatore qualcosa che attenui il segnale all' ingresso ( se hai una presa attenuata o un derivatore e poi attenua al massimo l' amplificatore con il trimmer che c'è

Questo per levarsi la curiosità se è guasto o no l' amplificatore


Ora provo con un altro derivatore
 
elettro90 ha scritto:
Ora provo con un altro derivatore
devi inserire il derivatore ( non deviatore ) prima dell' ingresso dell' amplificatore.
In pratica collega il cavo che viene dall' antenna all' entrata del derivatore e poi una delle uscite dello stesso la colleghi ( con pezzetto di cavo ) all' ingresso dell' amplificatore

P.S. oddio, per fare un bel lavoro bisognerebbe anche mettere una resistenza da 75 ohm sull' uscita del derivatore, però prova così anche senza resistenza, tanto quello che interessa non è il disadattamento dell' antenna , ma vedere se il segnale non va più a zero
 
Ho provato con il derivatore collegato come avete detto, ma niente da fare. C' è un modo per testare il funzionamento dell'amplificatore?
 
elettro90 ha scritto:
Ho provato con il derivatore collegato come avete detto, ma niente da fare. C' è un modo per testare il funzionamento dell'amplificatore?

Elimina il derivatore e prova a collegarti direttamente all'antenna.
 
Bene, quindi parliamo di Velletri (scusa, prima m'era sfuggito)! :)
Visto che credo tu riceva il segnale da Monte Secco (RAI) e Monte Cavo/Monte Artemisio (tutto il resto), date le potenze impiegate presso i siti menzionati e la distanza davvero ravvicinata a cui ti trovi, è NORMALE che un ampli da 34 dB vada in totale saturazione anche regolandolo al minimo, ovvero, dando massima attenuazione in ingresso (nel senso che più ruoti a sinistra, in senso antiorario, il regolatore, minore sarà il guadagno a causa dell'aumento dell'attenuazione), aumentando oltretutto la figura di rumore tipica dell'amplificatore... :icon_rolleyes:

Per di più, considerando la zona collinare e l'immane quantità di riflessioni presenti con segnali così rilevanti, la logaritmica è l'antenna meno indicata da utilizzare in contesti del genere.

Molto meglio usare antenne di tipo più direttivo, separando la VHF dalla UHF, anche perché la VHF da Velletri Monte Secco (RAI) si deve ricevere con polarizzazione verticale, mentre i segnali UHF sono tutto in orizzontale.

Dimenticavo... Puoi dirci esattamente marca e tipo dell'alimentatore che già hai menzionato all'inizio? O qualunque sigla lì riportata?
 
Ultima modifica:
elettro90 ha scritto:
Velletri provincia di Roma, senza amplificatore vedo tutti i canali ma i canali mediaset il segnale è debole quindi vorrei alzarlo un pochino.

Mi viene un sospetto.
Ti ho chiesto cosa volevi farci con la cascata:

-antenna
-alimentatore
-derivatore

Non mi hai risposto ma vorrei capire come hai fatto a scrivere ciò che ho citato in questo post, ovvero
"senza amplificatore vedo tutti i canali ma i canali mediaset il segnale è debole"

Adesso dici che con solo il derivatore non vedi nulla.
 
Indietro
Alto Basso