[Velletri, RM] Funzionamento anomalo amplificatore

elettro90 ha scritto:
Stranamente l' alimentatore erogava -12v quindi (senza cabiarlo , anche perche mi sono scocciato o prenderne un' altro spendendo altri soldi) ho invertito fili avendo cosi in uscita 12v.

Con l' amplificatore alimentato correttamente è stato facile amplificare i due segnali provenieti dalle due antenne.

Per quanto rigurda le antenne le ho posizionte non in base ad un ripetitore prestabilito ma direzionandole dove il segnale era piú forte. Risultato che la logaritmica(posizionata in verticale, ho usato questa perche non avevo altre antenne a disposizione) per le frequenze del mux della rai verso San Felice (dove sono io San felice si vede a vista), mentre l' altra la UHF piu o meno in direzione Palestrina.

In fine ho collegato la UHF alla rispettiva entrata dell' amplificatore mentre la logaritmica
all' entrata della 2° banda.


Mi scuso per non essere stato abbastanza chiaro nel post precedente.

Sono sconcertato e quoto AG-BRASC:

AG-BRASC ha scritto:
Senza offesa, non ho mai letto tante accozzaglie di dati (almeno apparentemente) del tutto prive di senso...

Ma poi, puntare da Velletri verso "Palestrina"... Collegare la log all'ingresso di Banda I...

Che sia I oppure II banda, non cambia nulla, è perfettamente inutile; non ci sono canali trasmessi in quelle 2 bande.

Poi mi spieghi bene cosa vuol dire "invertire i fili" visto che il negativo è a massa o nel tuo caso è a massa il positivo :5eek:
 
ho usato la log solo per le frequenze VHF e il mio amplificatore non ha l' entrata "VHF" quindi dove la dovevo collegare ?
 
elettro90 ha scritto:
ho usato la log solo per le frequenze VHF e il mio amplificatore non ha l' entrata "VHF" quindi dove la dovevo collegare ?

La banda VHF si divide in 3 sottobande: I, II e III banda.
Da quando siamo passati al dtt è rimasta in vita solo la III banda e se tu colleghi la log (che tra l'altro è fatta per ricevere la III banda) ad un ingresso di I o II banda avrai fatto un lavoro perfettamente inutile poichè queste due sottobande sono state mandate in "pensione".
 
flash54 ha scritto:
Poi mi spieghi bene cosa vuol dire "invertire i fili" visto che il negativo è a massa o nel tuo caso è a massa il positivo :5eek:

Qundo l' amplificatore non funzionava a massa c ' erano i 12v mentre alla fase c' erano 0v. Quindi quando andavo a misurare con il tester mettendo il puntale rosso sulla fase e quello nero a massa misuravo - 12 . Quindi è bastato tagliarare l' uscita dell' alimentatore e inverti i fili in modo da avere a massa 0v e alla fase 12v. Mi sembra abbastanza semplice da capire.
 
flash54 ha scritto:
La banda VHF si divide in 3 sottobande: I, II e III banda.
Da quando siamo passati al dtt è rimasta in vita solo la III banda e se tu colleghi la log (che tra l'altro è fatta per ricevere la III banda) ad un ingresso di I o II banda avrai fatto un lavoro perfettamente inutile poichè queste due sottobande sono state mandate in "pensione".

Premettendo che ora vedo tutti i canali ,solomente con la uhf collegata le frequenze vhf,avevano una potenza del 10% se non meno, collegado la logaritmica alla 2banda il segnaleandava a 50% senza aplificazione dico. Spiegami il perche visto che questa banda non dovrebbe essere usato il segnale non dovrebbe migliorare visto che quel filtro lascia passare solo le frequenze di quel range.
 
elettro90 ha scritto:
Premettendo che ora vedo tutti i canali ,solomente con la uhf collegata le frequenze vhf,avevano una potenza del 10% se non meno, collegado la logaritmica alla 2banda il segnaleandava a 50% senza aplificazione dico. Spiegami il perche visto che questa banda non dovrebbe essere usato il segnale non dovrebbe migliorare visto che quel filtro lascia passare solo le frequenze di quel range.

Praticamente stai riscrivendo le leggi della fisica...
Io credo che hai fatto tanti di quei casini che non ti raccapezzi più nemmeno tu.

Speriamo che ripassi AG-BRASC o qualcunaltro che ne sappia più di me... io non ti sto dietro. :eusa_think:
 
Ma l'impianto funziona correttamente prendo tutti i canali rai e mediaset sia HD che non, piu altri per un totale di 250 canali. Non ho bisogno di aiuto. Voi mi avete chiesto maggiori info. XD
 
elettro90 ha scritto:
Ma l'impianto funziona correttamente prendo tutti i canali rai e mediaset sia HD che non, piu altri per un totale di 250 canali. Non ho bisogno di aiuto. Voi mi avete chiesto maggiori info. XD

Allora sei a posto!
 
Sarà una soluzione di compromesso, con ricezione di segnali riflessi, cosa che non può garantire un risultato stabile/affidabile.

Oltretutto, dire che per la RAI ti sei servito del Circeo non ha senso, visto che da lì non è trasmesso alcun segnale RAI (se non erro, dei nazionali ci sono solo i TIMB, disponibili però già da Monte Cavo e da Velletri Monte Artemisio).
Per di più non mi risulta che da Circeo vengano irradiati segnali TV in verticale (è da Sezze che i segnali UHF sono in verticale e il mux 1 in VHF è in orizzontale).
 
AG-BRASC ha scritto:
Sarà una soluzione di compromesso, con ricezione di segnali riflessi, cosa che non può garantire un risultato stabile/affidabile.

Oltretutto, dire che per la RAI ti sei servito del Circeo non ha senso, visto che da lì non è trasmesso alcun segnale RAI (se non erro, dei nazionali ci sono solo i TIMB, disponibili però già da Monte Cavo e da Velletri Monte Artemisio).
Per di più non mi risulta che da Circeo vengano irradiati segnali TV in verticale (è da Sezze che i segnali UHF sono in verticale e il mux 1 in VHF è in orizzontale).
Straquoto.
La Raiway utilizza il Monte Trevi per tutti 4 mux.
Il sito di Monte Circeo viene considerato un secondario,si da parte dei operatori(Timb e locali)e sia dagli utenti finali.
 
Forse il segnale VHF è forte e il segnale riesce a passare anche dall'ingresso errato.

A me una volta è capitato di vedere entrare il CH9 in un decoder e sul tetto c'erano solo una canale B, una quarta e una quinta banda.
 
elettro90 ha scritto:
Stranamente l' alimentatore erogava -12v quindi (senza cabiarlo , anche perche mi sono scocciato o prenderne un' altro spendendo altri soldi) ho invertito fili avendo cosi in uscita 12v.


In fine ho collegato la UHF alla rispettiva entrata dell' amplificatore mentre la logaritmica
all' entrata della 2° banda.


Mi scuso per non essere stato abbastanza chiaro nel post precedente.

Se sapevo che eri capace a fare questo non ti avrei certo consigliato di prendere un altro alimentatore ( ti avevo sottovalutato ) :)

P.S. mi sembra che con questa affermazione tu abbia fatto impazzire tutti :D

Se non sbaglio in un altro post hai affermato che il tuo amplificatore non ha l' ingresso VHF, perciò quella 2° banda non è una banda VHF , ma un secondo ingresso UHF è per questo che ti funziona tutto , o sbaglio !?
Su quel morsetto che c' è riportato
II oppure 2° canale ?

Perché anch' io mi ci sono un po' perso :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso