Vendita dei Common Interface..

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
Da alcuni anni a questa parte ho avuto l'impressione che i decoder CI abbiano subito una penalizzazione da SKY che forniva il decoder in comodato d'uso gratuito.
Ora che parte TivùSat, probabilmente saranno i TivùBox ad entrare in sostituzione.
In questo modo, non pensate che sia rischioso, per i produttori di CI, che vengano buttati fuori dal mercato, soprattutto ora con i TivùBox che non hanno limitazioni in sintonia canali, motorizzato,etc?
 
Se consideri che arriverà la CAM non credo che il mercato di questi apparecchi verrà distrutto, anzi potrebbe ritrovare nuova vita.
 
aristocle ha scritto:
Da alcuni anni a questa parte ho avuto l'impressione che i decoder CI abbiano subito una penalizzazione da SKY che forniva il decoder in comodato d'uso gratuito.
non è una tua impressione.Sky grazie proprio al comodato d'uso è riuscita ad alterare il mercato HW e SW dei decoder CI,che infatti in pochi acquistavano;)

aristocle ha scritto:
In questo modo, non pensate che sia rischioso, per i produttori di CI, che vengano buttati fuori dal mercato, soprattutto ora con i TivùBox che non hanno limitazioni in sintonia canali, motorizzato,etc?
i decoder CI mica si vendono solo in italia;) e poi con la cam che uscirà non ci saranno problemi,ognuno sceglie il decoder che vuole(che non vuol dire per forza tivùbox);)
 
agostino31 ha scritto:
i decoder CI mica si vendono solo in italia;) e poi con la cam che uscirà non ci saranno problemi,ognuno sceglie il decoder che vuole(che non vuol dire per forza tivùbox);)
Vero, ma se oggi devo comprarne uno nuovo perché non prendere un TivùBox?
Lettore di card integrato multicodifica e gestione delle principali funzionalità.

Certo, non ha USB, card reader, HD ed altro, ma per l'esigenza base è buono.
 
aristocle ha scritto:
Certo, non ha USB, card reader, HD ed altro, ma per l'esigenza base è buono.
esatto,ma a molte persone interessano anche queste caratteristiche;) diciamo che il tivùbox è fatto per i più pigri e che non amano molto la tecnologia;)
 
A quelli che smanettano tra parabole e decoder questi decoder proprietari non interessano quindi il mercato restera' stabile, certo non se ne vendono come ai tempi delle precedenti paytv visto che potevi usare anche un decoder Ci piu' la cam ma anche adesso volendo si potrebbe fare lo stesso.

In pratica il mercato non sara' molto alterato visto che chi ha Sky di solito ha poco interesse ad altro ma il piu' delle volte anche nelle case degli abbonati Sky si ha piu' di un decoder.

Poi bisogna considerare che il decoder Sky e' in comodato gratuito e il decoder per tivusat interessera' solo quelli che non ricevono il segnale DTT e secondo quello detto dai responsabili Mediaset interessa solo il 5% della popolazione quindi non pensano di venderne molti.

Ciao ciao ;) ;)
 
Infatti se si considera che il mercato dei C.I. è fatto per lo più da appassionati sat con competenze non di base nell'uso di decoder e parabole credo che difficilmente questi decoder "pronti all'uso" incideranno sulle vendite, sono riservati a tipologie di clienti diversissime e poco sovrapponibili.
 
Quindi il common interface viene ancora rivalutato....Mi ricordo che alcuni nanni alcuni provider celavevano a morte,non mi ricordo quali ma sopratutto SKY in generale perchè non volevano costruire la famosa CAM NDS Video Guard (...e che ora poi ci sarebbe forse ma per il mercato inglese [se è vera questa storia])
Comunque sono sempre VALIDI!
 
geppee ha scritto:
...e che ora poi ci sarebbe forse ma per il mercato inglese [se è vera questa storia])
Comunque sono sempre VALIDI!
Per il mercato scandinavo già c'è la CAM Videoguard di ViaSat.
Così come il mercato tedesco: anche se in assenza di CAM, tutela gli utenti poiché SKY Germany è affiancata da Nagravision 3.

Quindi il problema è soprattutto in materia di legge italiana, non è di SKY.
Ho sempre avuto la "vaga" impressione che l'abolizione del decoder unico sia stato una sorta di patto di non belligeranza :D ideato dal proprietario delle reti nazionali italiane :D
 
Resta da vedere se durerà la doppia codifica.
 
Gpp ha scritto:
Resta da vedere se durerà la doppia codifica.

Il popolo dei tedeschi è probabilmente tra i più "esperti" al mondo in campo sat e non credo si farà mettere i piedi in testa facilmente.
 
Infatti, in teoria non dovrebbero essere fessi come gli italiani, ma c'è da vedere se i soldi di Murdoch non rendano tutti un po' "distratti", anche i tedeschi.
 
Beh le autorità italiane si sono sempre "distratte" per questioni televisive, sia per Murdoch che per altri.
 
geppee ha scritto:
Quindi il common interface viene ancora rivalutato....Mi ricordo che alcuni nanni alcuni provider celavevano a morte,non mi ricordo quali ma sopratutto SKY in generale perchè non volevano costruire la famosa CAM NDS Video Guard (...e che ora poi ci sarebbe forse ma per il mercato inglese [se è vera questa storia])
Comunque sono sempre VALIDI!

non ne sono sicuro... ma si parlava che sky avesse intenzione di produrre essa stessa la CAM....... dato che ha perso contro conex o conax..... riguardo il decoder a cui non voleva rilasciare la licenza di immettere il SW dentro quel dec CI
 
andresa ha scritto:
non ne sono sicuro... ma si parlava che sky avesse intenzione di produrre essa stessa la CAM....... dato che ha perso contro conex o conax..... riguardo il decoder a cui non voleva rilasciare la licenza di immettere il SW dentro quel dec CI

Infatti non capisco perché non SKY rilasci una cam...se il problema è davvero la sicurezza potrebbe anche cambiare le card ogni 1 o 2 anni o aggiornare i software dei decoder/cam :)
 
aristocle ha scritto:
Infatti non capisco perché non SKY rilasci una cam...
ma come non lo hai capito??:icon_twisted: se rilascassero una cam tutti quanti scopriranno quanto fa schifo lo sky(fo)box e il mysky:icon_twisted:
 
Infatti non credo ceh sia solo una questione di sicurezza, più probabilmente la CAM andrebbe contro le strategie di Sky, che su un'offerta "tutto incluso" (cioè installazione, parabola e decoder "gratuito") ha costruito il suo successo. I numeri parlano chiaro, Sky ha successo perchè ha una buona offera, ma secondo me ha successo pure perché dà al pubblico l'idea di fornire un servizio "onnicomprensivo", senza che il cliente debba pensare a nulla.
 
Gpp ha scritto:
I numeri parlano chiaro, Sky ha successo perchè ha una buona offera, ma secondo me ha successo pure perché dà al pubblico l'idea di fornire un servizio "onnicomprensivo", senza che il cliente debba pensare a nulla.
esatto,e soprattutto con i suoi decoder elimina la concorrenza(sia per i produttori di decoder sia per le tv estere):sad:
 
Indietro
Alto Basso