Ventola MySkyHd

si infatti questa estate senza troppe coperte sulla testa...spesso ACCENDEVO il decoder per fermare la ventola...xkè a volte quando mi entra un rumore in testa nn dormi neanche se sei stanchissimo :D

una notte ho registrato l'interessantissimo...sky assist
 
Seguendo i consigli letti su questo forum ho provato a scollegare la ventola.
Il risultato: il mio Pace EU/09 smetteva di far girare il disco rigido quando entrava in standby ma in compenso non registrava più alcun evento programmato.
Ho ricollegato la ventola, l'hard disk continua a girare anche in standby ma ora registra durante la notte.
Ho provato a misurare i consumi elettrici di questo dec. Ebbene durante il funzionamento normale s'aggirano sui 15 w/h mentre in standby non scendono sotto gli 11 w/h. Un po' troppo per un apparecchio elettrico a riposo. Ho quindi deciso di toglierli l'alimentazione quando non deve registrare.
 
Togliere la spina frequentemente (se non si hanno registrazioni da fare) può portare qualche guasto al decoder?
Immagino infatti ciucci parecchia energia anche in stand-by.... :eusa_think:
 
GENS ha scritto:
Togliere la spina frequentemente (se non si hanno registrazioni da fare) può portare qualche guasto al decoder?
Immagino infatti ciucci parecchia energia anche in stand-by.... :eusa_think:
io ogni sera prima di andare a dormì lo stacco dalla presa ;)
 
abate...a tutto il mondo il myskyHD con disco fermo registra benissimo...forse il tuo ha qualche problema.

che myskyHD in stand-by consuma tanto è cosa nota e si legge pure nelle istruzioni
 
Burchio ha scritto:
abate...a tutto il mondo il myskyHD con disco fermo registra benissimo...forse il tuo ha qualche problema.

che myskyHD in stand-by consuma tanto è cosa nota e si legge pure nelle istruzioni

INFATTI! io ho tolto l'opzione di scrittura automatica, per non rovinare la lente del disco. ma lo lascio sempre attaccato, sono anni che non ha MAI fatto una piega.
 
i dischi fissi non hanno la lente...

inoltre nn so cosa intendi con scrittura automatica...

cmq io sono abboanto mysky e poi myskyHD sempre registranti e tutto attivo 8compreso il disco che prima girava a vuoto) e i dischi funzionerebbero sempre...è il resto del decoder che partì per un aggiornamento killer.

insomma i dischi sono + forti di quel che si pensa...evitare sbalzi di tensioni con on off è solo un consiglio. visto che nn posso sapere che impianto enel avete in casa...
 
Burchio ha scritto:
i dischi fissi non hanno la lente...

inoltre nn so cosa intendi con scrittura automatica...

cmq io sono abboanto mysky e poi myskyHD sempre registranti e tutto attivo 8compreso il disco che prima girava a vuoto) e i dischi funzionerebbero sempre...è il resto del decoder che partì per un aggiornamento killer.

insomma i dischi sono + forti di quel che si pensa...evitare sbalzi di tensioni con on off è solo un consiglio. visto che nn posso sapere che impianto enel avete in casa...

no no, la lente DI SCRITTURA esiste eccome. Quando cambi canale lui parte a scrivere per i primi tot minuti, e io l'ho disattivato su consiglio del tecnico, che disse proprio che in questo modo non si rovinava (la scrittura continua logora, ne so qualcosa io..). e difatti è lì da tre anni e mezzo, sempre acceso. Il mio impianto enel è stabile, non ci sono sbalzi di corrente, sopporta bene condizionatore, due pc accesi, e due decoder accesi e funzionanti.. però mie amiche hanno degli sbalzi anche pesanti, tanto che hanno dovuto comprare lo stabilizzatore apposta per non far bruciare la scheda del pc
 
moky78 ha scritto:
no no, la lente DI SCRITTURA esiste eccome. Quando cambi canale lui parte a scrivere per i primi tot minuti, e io l'ho disattivato su consiglio del tecnico, che disse proprio che in questo modo non si rovinava (la scrittura continua logora, ne so qualcosa io..). e difatti è lì da tre anni e mezzo, sempre acceso. Il mio impianto enel è stabile, non ci sono sbalzi di corrente, sopporta bene condizionatore, due pc accesi, e due decoder accesi e funzionanti.. però mie amiche hanno degli sbalzi anche pesanti, tanto che hanno dovuto comprare lo stabilizzatore apposta per non far bruciare la scheda del pc
Gli harddisk non hanno "lenti":D, ma varie testine magnetiche.:evil5:
Lo scrivo spesso, non si finisce mai di imparare:eusa_wall:
 
ehm...ma se un decoder usato in tutto il mondo(i dischi...sempre quelli sono...e inoltre i western digital sono anche molto buoni) ha la funzione di registrare automaticamente per il replay istantaneo...vuol dire che è testato per quello....

quindi se a me viene uno e mi dice...guarda la tv...è a colori...ma mettila b/n così dura di+...io gli rido in faccia :D

attiva il replay istantaneo che nn ti succede nulla di grave. i dischi hanno una vita lunghissima. e poi cmq è tutto in comoda gratuito quindi "che ti frega"

il tuo impianto enel può anche essere una bomba...bisogna vedere la tua centrale come è messa...robe complicate...

inoltre è normale avere stabili condizionatori e pc acceso...

accendi una bella SALDATRICE POTENTE...e vedrai come si abbassa la tensione :D

dimenticavo...in estate per i troppi condizionatori IN TUTTO IL PAESE ITALIA...ci sono dgli sbalzi di tensione...se nn c'è corrente l'impianto buono serve a poco...nessuno è immune agli sbalzi
 
Burchio ha scritto:
insomma i dischi sono + forti di quel che si pensa...evitare sbalzi di tensioni con on off è solo un consiglio.

ciao che consiglio è? ce l'ho da due giorni e finora ok!!! cosa devo fare per evitare la tensione dello sbalzo di corrente... cosa devo tenere on e cosa off?
 
un conto è far fermare il disco dal decoder...
un altro è scollegare TU la corrente. io preferisco tenere il decoder collegato e quando entra in stand-by, il disco riparte.

questo xkè con un mediacenter che avevo...ho scollegato la presa(con disco che girava) poi l'ho ricollegata...e il disco è andato in cortcircuito...
 
ma che senso ha che la ventola parta quando il decoder è in stand-by?
 
Burchio ha scritto:
un conto è far fermare il disco dal decoder...

fatemi capire se ho capito bene. c'è un modo x fermare il disco dal recorder? questo farebbe risparmiare un po di energia burchio? grazie a chi mi aiuta
 
E comunque, Burchio, per evitare gli sbalzi di tensione basta un buon UPS.:icon_cool:
Io, per esempio, lo comprerò a breve, per collegarci MySkyHD, DVD recorder e forse anche PC, insomma tutte le robe che contengono un hard disk.
 
Burchio ha scritto:
ehm...ma se un decoder usato in tutto il mondo(i dischi...sempre quelli sono...e inoltre i western digital sono anche molto buoni) ha la funzione di registrare automaticamente per il replay istantaneo...vuol dire che è testato per quello....

quindi se a me viene uno e mi dice...guarda la tv...è a colori...ma mettila b/n così dura di+...io gli rido in faccia :D

attiva il replay istantaneo che nn ti succede nulla di grave. i dischi hanno una vita lunghissima. e poi cmq è tutto in comoda gratuito quindi "che ti frega"

il tuo impianto enel può anche essere una bomba...bisogna vedere la tua centrale come è messa...robe complicate...

inoltre è normale avere stabili condizionatori e pc acceso...

accendi una bella SALDATRICE POTENTE...e vedrai come si abbassa la tensione :D

dimenticavo...in estate per i troppi condizionatori IN TUTTO IL PAESE ITALIA...ci sono dgli sbalzi di tensione...se nn c'è corrente l'impianto buono serve a poco...nessuno è immune agli sbalzi

a casa mia non sono mai successi, non succedono, e la centralina di zona è tra le più potenti, in venticinque anni che abito qui è saltata solo due volte, una perchè le ruspe hanno tranciato i cavi per sbaglio quando stavano costruendo il parcheggio della stazione, e l'altra per altrettanti lavori di manutenzione. Ah, la stessa serve anche tutta la zona industriale. Anche il masterizzatore è testato per masterizzare, peccato che non ti dicano che se non stai attento la lente si rovina e tu ti attacchi, cosa che è successa puntualmente a me. La stessa cosa per il videoregistratore, che è testato per registrare e per riprodurre i nastri. Poi però non ti dicono che abusare dell'avanti e dell'indietro veloce manda in tilt le guide e il motorino. Quindi si, ho cambiato le impostazione della funzione di instant replay perchè voglio evitare il logoramento delle lenti o testine o qualsiasi cosa sia.

p.s. ho parlato di condizionatori e decoder, in realtà minima parte di quello che è in funzione.
 
Poynting76 ha scritto:
E comunque, Burchio, per evitare gli sbalzi di tensione basta un buon UPS.:icon_cool:
Io, per esempio, lo comprerò a breve, per collegarci MySkyHD, DVD recorder e forse anche PC, insomma tutte le robe che contengono un hard disk.

si mettici anche quella...:lol: (tv, dvdrec, 2 mediacenter, mysky, hifi)
inoltre alcune ups buone che ho avuto...fanno un ronzio insopportabile...io ci dormo con la testa praticamente dentro
 
moky78 ha scritto:
a casa mia non sono mai successi, non succedono, e la centralina di zona è tra le più potenti, in venticinque anni che abito qui è saltata solo due volte, una perchè le ruspe hanno tranciato i cavi per sbaglio quando stavano costruendo il parcheggio della stazione, e l'altra per altrettanti lavori di manutenzione. Ah, la stessa serve anche tutta la zona industriale. Anche il masterizzatore è testato per masterizzare, peccato che non ti dicano che se non stai attento la lente si rovina e tu ti attacchi, cosa che è successa puntualmente a me. La stessa cosa per il videoregistratore, che è testato per registrare e per riprodurre i nastri. Poi però non ti dicono che abusare dell'avanti e dell'indietro veloce manda in tilt le guide e il motorino. Quindi si, ho cambiato le impostazione della funzione di instant replay perchè voglio evitare il logoramento delle lenti o testine o qualsiasi cosa sia.

p.s. ho parlato di condizionatori e decoder, in realtà minima parte di quello che è in funzione.

io ripeto....ma che te frega visto che è in comodato d'uso gratuito. inoltre i dischi nn me li puoi paragonare a un vcr di 20 anni fa;) .

cmq io nn rinuncerei mai al replay istantaneo:lol:
 
Indietro
Alto Basso