vergogna TI media

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fred_flinstone ha scritto:
Non ti spaventare! E' tutto normale. Quelli di TIMedia sono dei geni in questo campo. Qui da me a Napoli la situazione e' la seguente (tanto per farti fare un'idea):

-La7 analogico (38V da M. Faito e 66V da Camaldolilli)
-MTV analogico (49V da M. Faito e 49V da Camaldolilli)
-La7 mux A (66V da M. Faito e 19H da Camaldoli)
-La7 mux B (37V da M. Faito e 37V da Camaldoli)

Risultato:dDa me si vede solo la7 analogico sul canale 38 e la7 mux A sul canale 19), Tutte le altre frequenze sono AUTOINTERFERITE!

Non si tratta di essere dei geni ma il problema è che in quella situazione la frequenza usata in un sito non dovrebbe essere usata in quell'altro
In questo schema servono ovviamente altre frequenze e non ce le hanno
E dovrebbe essere così per tutte le tv ma è facile rendersi conto che questo implica che molte tv non potrebbero esitere

Per cui è il solito discorso c'è chi è messo bene e chi si attacca ed il motivo per cui è impossibile applicare qualunque piano delle frequenze
 
Ganzarolli ha scritto:
Il tuo voler a tutti i costi imputare velatamente tutte le colpe del sistema televisivo italiano al cosiddetto "duopolio" è a volte nauseante :eusa_naughty:
Io ho sempre seguito La7 (è una delle tv più gettonate a casa mia) in digitale sul sat (l'analogico mi arriva da skifo), fino a quando è arrivato il tuo caro compagno di merende che ha criptato sul sat, e che ha instaurato un monopolio per voi amico e quindi trasparente.
Poi adesso i tuoi compagni (tramite il loro protettore delle mortadelle, tale Sanpaolo) si sono pure riappropriati della casa madre, e non è difficile immaginare che i programmi de La7 si avvicineranno sempre più alla merd@ Rai e con i criptaggi selvaggi opportunamente messi a segno per favorire Sky, e tu vieni qui a raccontare la favoletta che è colpa di Mediaset che ha troppe frequenze...ma Rotfl..
Ti dovresti vergognare :mad:
Ma tant'è, si sa che dalle vostre parti l'ipocrisia regna sovrana :D

Ciao.

I discorsi politici anche se subliminali e mascherati con termini gastronomici sarebbero vietati in questo forum e poi tu NON dovresti leggere i miei messaggi e ti ho pure insegnato come devi fare

Nessuno ti obbliga a leggere le mie "farneticazioni"

E non usare termini volgari :badgrin:
 
liebherr ha scritto:
I discorsi politici anche se subliminali e mascherati con termini gastronomici sarebbero vietati in questo forum

Detta da te è veramente colossale :icon_bounce:

liebherr ha scritto:
e poi tu NON dovresti leggere i miei messaggi e ti ho pure insegnato come devi fare
Perchè non li dovrei leggere?
Forse perchè quando rispondo ti infastidisco?
Ohh poverino :crybaby2:
Preparati cmq, che presto dei dispiaceri ne dovrai passare dei più grossi :D

Ciao.
 
Posso fare da arbitro? (scherzo)
vorrei dire 2 cose
x liebherr: per quanto riguarda le frequenze terrestri di TIMB d'accordo che rispetto a mediaset non c'è paragone ma ti assicuro che a volte parlare con loro è come parlare al vento in quanto temo che certi problemi tecnici di copertura non li vedano o riconoscano neanche e ti assicuro che si potrebbe fare molto di meglio a pari risorse: l'ottimizzazione dei siti prorpio non sanno cosa sia (capisco una volta quando erano poveri...) fra l'altro le persone che gestiscono i siti sono rimaste in molte zone le stesse, sono solo cambiati i loro dirigenti che addesso sono a Prato e provengono da ben altri settori... (stesso errore dei tempi di socrate).
Effettivamente assomiglia un po' alla situazione di RAIway dove sono competenti in RF ma non hanno potere decisionale che è in mano alla casa-madre RAI dove gli attuali dirigenti si occupano di tutto meno che di RF della quale sono completamente a digiuno...:che assurdità!
E El Ind ovviamente approfitta di questo casino creato però ad arte da precedente governo che impedì l'ingresso in RAIway di CrownCastle che avrebbe fatto guerra concorrenza a ElInd nell'acquisizione delle frequenze e a DMT nell'acquisiszione dei siti trasmissivi (nessuno ne parla ma stanno crescendo a dismisura..)
x ganzarolli: non capisco tuo discorso su passato sat di LA7/TMC vedi mio precedente a cui non hai risposto

NOTA ciò non toglie nulla alla qualità dei contenuti: mi riferisco SOLO a gestione tecnica
Personalmente trovo contenuti TImedia e RAI superiori a Mediaset ma è mio gusto personale e non voglio discutere in merito
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda la RAI, soprattutto 1, 2 e 3 (visto che c'è di mezzo un canone...) è del tutto scorretto verso gli abbonati il benefit che RAI concede a SKY riguardo la diffusione satellitare in NDS dei suoi programi codificati.

BillyClay ha scritto:
...la politica di Sky è ottenere i diritti dei canali che più interessano al pubblico in modo ovviamente di aumentare numero di abbonati.
Se RAI, Mediaset, TiMedia fossero tutti ricevibili su sat in chiaro gli abbonamenti subirebbero un calo.
 
Tuner ha scritto:
Per quanto riguarda la RAI, soprattutto 1, 2 e 3 (visto che c'è di mezzo un canone...) è del tutto scorretto verso gli abbonati il benefit che RAI concede a SKY riguardo la diffusione satellitare in NDS dei suoi programi codificati.

Si, ma purtroppo è anche azionista di sky...e fornisce anche contenuti...ma qui entriamo nel tema della determinazione dei compiti del servizio pubblico. direi un po' OT.

Per tornare in tema nessuno allora ha visto se LA7 è tornato visibile sul mux B satellitare??
(non mi interessano gli impianti terrestri regionalizzati perche il segnale può venire rimultiplexato a piacere)
 
BillyClay ha scritto:
x ganzarolli: non capisco tuo discorso su passato sat di LA7/TMC vedi mio precedente a cui non hai risposto
Effettivamente sono sempre stato abbonato alla pay sat digitale (sino al monopolio di Sky con l'operazione Skyfobox) e posso sbagliarmi su quali fossero i canali in chiaro e quelli dentro ad un pacchetto pay, però di sicuro fino all'anno scorso (prima di passare definitivamente al dtt) La7 la ricevevo sui 10 est.
Il passaggio a 12 ovest non è certo stata una mossa a favore degli utenti sat.
Io ad esempio a 12 ovest ho un'albero davanti, poi sinceramente il sat per me è in disuso...troppi eventi criptati...una bella antenna dtt ed ho risolto tutti i problemi.

Ciao.
 
come immaginavo....ti riferivi al feed che da 10E è passato a 12.5W ma sempre in chiaro quindi non è cambiato nulla.
Per quanto riguarda il 13E anche qui non è cambiato nulla con l'arrivo di Murdoch: era a pagamento prima con tele+ lo è rimasta ora con sky.
 
BillyClay ha scritto:
...la politica di Sky è ottenere i diritti dei canali che più interessano al pubblico in modo ovviamente di aumentare numero di abbonati.
Potrebbe essere, ma considerando che il pubblico di La7 è molto ristretto e che comunque su Sky alcuni programmi di La7 vengono oscurati, non credo che in questo caso Murdoch centri :eusa_think:

Per quanto riguarda un eventuale passaggio di Mediaset su Sky, oltre che ancora più improbabile, sarebbe un disastro per la qualità video delle sue 3 reti, quindi mi auguro non avvenga mai.
Ganzarolli ha scritto:
Il passaggio a 12 ovest non è certo stata una mossa a favore degli utenti sat.
Io ad esempio a 12 ovest ho un'albero davanti, poi sinceramente il sat per me è in disuso...troppi eventi criptati...una bella antenna dtt ed ho risolto tutti i problemi.
A chi lo dici... io ho un palazzo davanti, e non posso gustarmi la versione "buona" di Qoob :icon_rolleyes:
 
la7 fino a qualche mesetto fa ha fatto la cattivona:D nel 2004 ha ceduto (inutilmente) il 52 dal faito al mux a rai e si è trasferita sul 38 ereditato da telepiù. per ben 3 anni si è vista sempre sdoppiata, poi si saranno accorti delle mie email ed ora la7 in analogico si vede benissimo in tutta pagani. nel frattempo sono annebbiati il 47 dal chiunzi e gravemente disturbato il 48 da m.s.angelo. sul digitale terrestre, invece ho dovuto riammodernare l'intero impianto per ricevere decentemente il mux a sul 66 (sempre faito). il mux b sul 37 si autointerferisce con l'isofx dal chiunzi. per mtv solo pochi fortunati che abitano in periferia riescono a beccare il suo segnale sul 49 dal faito. insomma se non si danno una regolata con l'etere italiano continueranno disagi all'infinito, anche quando ci sarà lo switch-off.
 
Ganzarolli ha scritto:
Effettivamente sono sempre stato abbonato alla pay sat digitale (sino al monopolio di Sky con l'operazione Skyfobox) e posso sbagliarmi su quali fossero i canali in chiaro e quelli dentro ad un pacchetto pay, però di sicuro fino all'anno scorso (prima di passare definitivamente al dtt) La7 la ricevevo sui 10 est.
Il passaggio a 12 ovest non è certo stata una mossa a favore degli utenti sat.
Io ad esempio a 12 ovest ho un'albero davanti, poi sinceramente il sat per me è in disuso...troppi eventi criptati...una bella antenna dtt ed ho risolto tutti i problemi.

Ciao.

Nel pacchetto di D+, poi Tele+Digitale, TMC e TMC 2 erano sempre criptati.
Poi col 2001, La7 ed MTV erano in chiaro sui 16° est, non sui 10° est, e tali segnali erano ad uso esclusivo di Telecom per alimentare i ripetitori analogici, quindi non una diffusione ufficiale per l'utente finale. Il passaggio sui 12°.5 ovest non fu in realtà un puro passaggio. Siccome sui 12°.5 partì il mux B, hanno deciso che i segnali presenti in quel mux sarebbero diventati la nuova fonte per i ripetitori analogici oltre che per i digitali che diffondono il pacchetto intero, diventando inutile la diffusione anche dai 16° est, non essendo destinata al pubblico.
 
liebherr ha scritto:
Non si tratta di essere dei geni ma il problema è che in quella situazione la frequenza usata in un sito non dovrebbe essere usata in quell'altro
In questo schema servono ovviamente altre frequenze e non ce le hanno
E dovrebbe essere così per tutte le tv ma è facile rendersi conto che questo implica che molte tv non potrebbero esitere

Per cui è il solito discorso c'è chi è messo bene e chi si attacca ed il motivo per cui è impossibile applicare qualunque piano delle frequenze

Permettimi di insistere, sono dei veri geni. Anche perche' c'e' un fatto che non sai e che ora ti racconto. E ti prego di credermi, e' tutto vero, non e' una barzelletta.

La7 avrebbe qui a Napoli un'altra concessione, corrispondente al canale 68 da camaldoli. In questo modo potrebbe ad esempio spegnere un trasmettitore autointerferente da camaldoli (ad esempio il 37 del mux b che autointerferisce il mux b da monte faito) e spostarlo su questo benedetto 68 in modo da (auto)ripulire un canali. Tieni anche presente che il 68 e' praticamente vuoto da faito (in realta' ci trasmetterebbe dal vesuvio in maniera piu' o meno abusiva un'emittente, TVLuna, ma con una potenza di 10^(-10) watt o giu' dil li, per cui e' come se non esistesse).
Ebbene te la vuoi fare una risata? Sul 68 da camaldoli non solo c'e' un doppione di la7 analogico (doppione del canale 66 das camaldoli) ma addirittura SONO ANNI CHE QUESTO CANALE E' DISTURBATO DA UN'EMITTENTE PIRATA CHE TRASMETTE DALLA STESSA POSTAZIONE (cioe' dai camaldoli!!) senza che nessuno di TIMedia si sia mai minimamente adoperato per prendere una bomba e metterla sono quell'impianto abusivo di m**da.
Allora o quegli schifosi di teleA (l'emittente che disturba) sono dei camorristi da far impallidire Riina oppure quelli di TIMedia sono degli imbecilli, perche' un'altra spegazione non la trovo sinceramente.
 
effettivamente di esempi simili alla situazione napoletana ce ne sono anche tanti altri in giro...
Sembra quasi abbiano una certa inerzia da ente (ex) statale.
Regola numero uno per fare carriera in TI: NON creare problemi al tuo capo: quindi tutti zitti e nessuno muove niente. Potrei fare anche dei nomi ma poi finisco male!!!
Liebherr, io non sono certo schierato a favore dell'altra parte, ma purtroppo è un dato di fatto che lavorando con loro salta subito all'occhio.
 
Inutile girarci intorno, il problema è che da noi vigeva l'anarchia, quindi è subentrato il diritto del più forte (ed influente).
Evito di approfondire per non scendere in politica, ma i fatti sono lì, incontrovertibili...
Non può esistere una dregulation all'italiana, che è una vergogna.
Una situazione che di fatto altera il mercato, favorisce alcuni soggetti e crea posizioni dominanti, che frena lo sviluppo tecnologico....
Le frequenze sono un bene demaniale e serve inevitabilmente un ente super partes che possa pianificare (sul territorio) frequenze, postazioni, potenze, per dare reale corso (copertura) alle concessioni rilasciate.
Niente di impossibile e nulla di più rispetto a quanto avviene in tutti i paesi civili di questo mondo.
Noi, invece...:doubt:
 
Tuner quello che dici è giustissimo ed è anche quanto ribadito sia da liebherr sia da me in parecchi interventi.
Il mio appunto e quello di fred flinstone sono riferiti solo al modus operandi da azienda ex statale che hanno parecchi personaggi dell'alta frequenza in TIMB e che già riscontrai in alcuni loro colleghi all'epoca di Socrate (ovviamente non si può generalizzare e c'è anche gente ottima e preparata).
 
Zwobot ha scritto:
Poi col 2001, La7 ed MTV erano in chiaro sui 16° est, non sui 10° est, e tali segnali erano ad uso esclusivo di Telecom per alimentare i ripetitori analogici, quindi non una diffusione ufficiale per l'utente finale. Il passaggio sui 12°.5 ovest non fu in realtà un puro passaggio. Siccome sui 12°.5 partì il mux B, hanno deciso che i segnali presenti in quel mux sarebbero diventati la nuova fonte per i ripetitori analogici oltre che per i digitali che diffondono il pacchetto intero, diventando inutile la diffusione anche dai 16° est, non essendo destinata al pubblico.
Hai ragione!
Per completare la cronistoria, aggiungerei che Telecom in passato ha sempre avuto interessi sulla pay sat, prima con Stream e poi con il 20% di Sky...fino a quando Tronchetti ha venduto la sua parte a Murdock, che è coincisa più o meno con la data della partenza dell'avventura dtt e con il successivo spostamento a 12,5 ovest .
La mia sensazione è che il dtt sia stato imposto a telecom da MTP, ma che nessuno in azienda ci abbia mai creduto veramente...

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Detta da te è veramente colossale :icon_bounce:


Perchè non li dovrei leggere?.


Perchè lo avevi promesso tu stesso senza che nessuno te lo chiedesse

Ganzarolli ha scritto:
Miiii, non ci posso credere....e poi sarei io quello che dice sempre le stesse cose :5eek:
Ti rispondo per l'ultima volta (poi ti banno): .................................................................................................................
Addio.

E io ho dovuto perdere una parte del mio preziosissimo tempo per andare a ricercare questo tuo messaggio e risponderti

Perchè andando con gli storpi si finisce per zoppicare...insomma come mi hanno sempre insegnato fin da piccolo cerco di evitare le cattive compagnie :D :D
 
Secondo me il problema di fondo è che tutto ciò che orbita nella galassia Telecom Italia e del Tronchetto dell'infelicità fa acqua da tutte le parti (dalla telefonia a internet, passando per la tv). :mad:

Sarebbe meglio se facessero sbaraccare quella mezza ciofeca di management italiano, non mettessero tutto in mano (come al solito) alle banche e piuttosto facessero subentrare degli imprenditori seri, anche stranieri (ad es., chissà perchè da quando Murdoch ha preso la paytv sat va tutto a gonfie vele!).
 
strepto ha scritto:
Secondo me il problema di fondo è che tutto ciò che orbita nella galassia Telecom Italia e del Tronchetto dell'infelicità fa acqua da tutte le parti (dalla telefonia a internet, passando per la tv). :mad:

Sarebbe meglio se facessero sbaraccare quella mezza ciofeca di management italiano, non mettessero tutto in mano (come al solito) alle banche e piuttosto facessero subentrare degli imprenditori seri, anche stranieri (ad es., chissà perchè da quando Murdoch ha preso la paytv sat va tutto a gonfie vele!).
Concordo, anche se forse MTP è stato l'unico che ha cercato di svincolare telecom dalla politica (rischiando anche grosso), ma a quanto pare, alla fine ha dovuto capitolare...
Personalmente dal nuovo cda mi aspetto un ritorno al più bieco passato, tipo abbandono della piattaforma dtt, aumento delle tariffe della telefonia fissa, fine delle concessioni dell'ultimo miglio ad altri operatori, banda larga concessa con il contagocce, investimenti sulle nuove tecnologie praticamente nulli, limitazioni "di legge" alla diffusione del wimax,...etc...etc...la fotocopia di quello che succede in Rai, ovvero nessun rispetto per gli utenti finali e strategie di conservazione dei diritti (monopolisti) acquisiti.

Ciao.
 
La telecom proprio di recente è passata di mano o meglio il pacchettino di controllo in mano a tronchetti provera

Comunque non metto in dubbio che vi siano casi in cui potrebbero migliorare la situazione però a forza di guardare nel particolare si perde la visione di insieme

La questione principale è questa ossia la 7 è una rete da max 3% di ascolti quando và bene

Per farne qualcosa che sia vagamente paragonabile ai due attori principali ci vogliono massicci investimenti con poche certezze di un ritorno anche in lunghi periodi cosa che anche tronchetti non ha fatto o meglio non lo ha voluto fare e io aggiungo che non poteva neanche farlo (si pensi all'accordo suicida della 7 carta+ per lo scambio dei diritti con MP tanto per capire...)

Cioè non vi sono le condizioni per poter crescere di una qualunque realtà al di fuori dei due colossi

Considerate poi che la 7 è una tv generalista e il mercato della tv generalista è ormai maturo e non ha prospettive di crescita
Insomma non era come agli albori della tv commerciale in cui era un mercato in forte sviluppo

Tanto + che anche a RAI e Mediaset arrancano e infatti Mediaset stà cercando di diversificare sulla pay tv

La colpa è il monopolio spaventoso di Mediaset che raccoglie da sola oltre il 60% degli investimenti pubblicitari

Non parliamo poi delle frequenze

Per cui vedrete che anche sela 7 e Mtv verranno vendute a chiunque che non sia Mediaset o un suo prestanome resteranno dei nani

Con gli ultimi anni la situazione si è aggravata perchè se fino a qualche anno fà Rai e Mediaset erano sostanzialmente grosse uguali in questi anni la RAI è stata bloccata di proposito dal CDA uscente e infatti i risultati si stanno vedendo basta che andate a leggere le previsioni di bilancio rese note dalla RAI

La vicenda RAI Way e CrownCastle...certo che Gasparri ha bloccato l'operazione non per difendere la RAI ma qualcun altro
La Rai avrebbe ceduto il 49% e avrebbe avuto risorse sia economiche che tecnologiche per sviluppare nuove tecnologie
Era una ottima operazione per valorizzare il patrimonio di antenne etc che ha la RAI

Invece nisba e poi guarda caso poi è nata la DMT che stà comprando torri a tutto spiano e che si è quotata in borsa

Da quì si capisce l'ostracismo verso il satellite altro che sky o la RAI...se tutti gli italiani avessero la parabola le torri della DMT andrebbero bene solo per arrugginire o trasmettere telecondominio

Chi ha interesse a tenere attaccati gli italiani alla antiquata tv terrestre sono DMT e Mediaset
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso