vergogna TI media

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
liebherr ha scritto:
La colpa è il monopolio spaventoso di Mediaset che raccoglie da sola oltre il 60% degli investimenti pubblicitari
Fammi capire, sul sat c'è un solo operatore che fagocita a destra e a manca e non disturba nessuno, anzi va che è una meraviglia.
Sul dtt ce ne sono 2,5 che in fase di digitalizzazione dovranno cedere una parte delle loro capacità trasmissive E QUESTO E' UN PROBLEMA DI MONOPOLIO.
C'è qualcosa nel tuo ragionamento che mi sfugge.
liebherr ha scritto:
Con gli ultimi anni la situazione si è aggravata perchè se fino a qualche anno fà Rai e Mediaset erano sostanzialmente grosse uguali in questi anni la RAI è stata bloccata di proposito dal CDA uscente e infatti i risultati si stanno vedendo
Siete ridicoli.
Quando c'era lui (!!) la Rai ha toccato il record di ascolti nonostante fosse stata "censurata" con l'editto bulgaro, ora che è tornata "libera" gli ascolti crollano e la colpa è di nuovo sua...DA MORIRE DAL RIDERE

liebherr ha scritto:
La Rai avrebbe ceduto il 49% e avrebbe avuto risorse sia economiche che tecnologiche per sviluppare nuove tecnologie

Sì, dai, adesso raccontaci anche che Rai non investe perchè non ha fondi, se crediamo a questa poi ci puoi anche raccontare che a Napoli non raccolgono la spazzatura perchè mancano i finanziamenti...
liebherr ha scritto:
Da quì si capisce l'ostracismo verso il satellite altro che sky o la RAI...se tutti gli italiani avessero la parabola le torri della DMT andrebbero bene solo per arrugginire o trasmettere telecondominio
Chi ha interesse a tenere attaccati gli italiani alla antiquata tv terrestre sono DMT e Mediaset
In Italia la parabola da sola non serve ad una cippa.
Dovevi dire: se tutti gli Italiani avessero Sky...che notoriamente è prodigo di canali gratis, ti regala la parabola, ti regala il decoder, ti concede i canali Rai in digitale....
Miiii...che scemi gli Italiani, avevano tutto questo ben di iddio alla portata e invece stanno ancora attaccati alla vecchia antenna.
Per fortuna che c'è Liebherr che fa un pò di sana informazione :D
 
Ganzarolli ha scritto:
Fammi capire, sul sat c'è un solo operatore che fagocita a destra e a manca e non disturba nessuno, anzi va che è una meraviglia.
Sul dtt ce ne sono 2,5 che in fase di digitalizzazione dovranno cedere una parte delle loro capacità trasmissive E QUESTO E' UN PROBLEMA DI MONOPOLIO.
Sul satellite c'è spazio, sul terrestre no. Mediaset ha fatto un bel po' di shopping, e oltre alle concessioni per le sue attuali 3 reti analogiche, è piena pure di concessioni per il digitale. Non c'è spazio, non mi sembra difficile da capire :eusa_think:

Inoltre Sky non impedisce a nessuno di andare sul satellite. Se uno con le disponibilità economiche e con le adeguate capacità imprenditoriali volesse, potrebbe benissimo creare una paytv alternativa a Sky
Ganzarolli ha scritto:
In Italia la parabola da sola non serve ad una cippa.
Dovevi dire: se tutti gli Italiani avessero Sky...che notoriamente è prodigo di canali gratis, ti regala la parabola, ti regala il decoder, ti concede i canali Rai in digitale....
Miiii...che scemi gli Italiani, avevano tutto questo ben di iddio alla portata e invece stanno ancora attaccati alla vecchia antenna.
Per fortuna che c'è Liebherr che fa un pò di sana informazione :D
Non ho mai visto publicizzare Sky, la possibilità di ricevere i canali Mediaset e Rai in digitale (tantomeno la possibilità di vedere i programmi Rai criptati)
 
Boothby ha scritto:
Inoltre Sky non impedisce a nessuno di andare sul satellite.
Infatti ha speso qualche miliardata per sostituire circa 2 milioni di decoder CI con uno blindato PER APRIRE IL MERCATO SAT ITALIANO...:lol:
Boothby ha scritto:
Se uno con le disponibilità economiche e con le adeguate capacità imprenditoriali volesse, potrebbe benissimo creare una paytv alternativa a Sky
Non ho mai visto publicizzare Sky, la possibilità di ricevere i canali Mediaset e Rai in digitale (tantomeno la possibilità di vedere i programmi Rai criptati)

Dai, per piacere...
Per entrare nel sat Italiano l'unica speranza è che "qualcuno" ti conceda di codificare in NDS.
O credi veramente che gli italiani parabolizzati sarebbero disposti a staccare lo skyfobox (e quindi anche Rai e La7) per attaccare un dec nuovo con una codifica alternativa?
Quantomeno improbabile (imho impossibile).
Poi sono stati in tanti su ihstd a scrivere di essere stati contattati da operatori Sky per l'abbo CON CUI SI RICEVE RAI IN DIGITALE, nonchè tanti altri che si sono lamentati con Rai per la mancata copertura dtt e si sono sentiti rispondere di fare Sky (dagli operatori Rai).

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Infatti ha speso qualche miliardata per sostituire circa 2 milioni di decoder CI con uno blindato PER APRIRE IL MERCATO SAT ITALIANO...:lol:
La risposta è ovvia, ma ciò è stato fatto appunto perchè il mercato TV (mi riferisco a tutto il mercato tv) è (era) dominato esclusivamente da Rai e Mediaset.

Utilizzando lo stesso tono potrei affermare che i contributi sono stati dati solamente ai decoder DTT MHP per favorire l'e-government :lol:

Credi che a me lo SkyBox piaccia? Assolutamente no, ed è per questo motivo che se ci fosse un'alternativa valida a Sky, abbandonerei Murdoch velocemente.
Ganzarolli ha scritto:
Dai, per piacere...
Per entrare nel sat Italiano l'unica speranza è che "qualcuno" ti conceda di codificare in NDS.
O credi veramente che gli italiani parabolizzati sarebbero disposti a staccare lo skyfobox (e quindi anche Rai e La7) per attaccare un dec nuovo con una codifica alternativa?
Quantomeno improbabile (imho impossibile).
No, non è impossibile. Più che altro è impossibile trovare una persona capace di fare ciò, ma non è colpa di Sky.
Ganzarolli ha scritto:
Poi sono stati in tanti su ihstd a scrivere di essere stati contattati da operatori Sky per l'abbo CON CUI SI RICEVE RAI IN DIGITALE, nonchè tanti altri che si sono lamentati con Rai per la mancata copertura dtt e si sono sentiti rispondere di fare Sky (dagli operatori Rai).
Per sentito dire si possono riportare molte cose.
Gli operatori Sky (che non sono operatori Sky, ma operatori di call-center in appalto, che a fine mese si ritrovano una misera paga in base agli abbonamenti che riescono a stipulare), tentano di piazzare nel modo migliiore il prodotto che devono vendere.

Gli operatori Rai, invece, è già tanto se rispondono al telefono, e mi vien da pensare che abbiano consigliato Sky per terminare in fretta la telefonata, e continuare a giocare al solitario.

Da parte mia pegherei perchè non ci fosse la Rai (invece pago il canone pur non guardandola).
 
fred_flinstone ha scritto:
Permettimi di insistere, sono dei veri geni. Anche perche' c'e' un fatto che non sai e che ora ti racconto. E ti prego di credermi, e' tutto vero, non e' una barzelletta.

La7 avrebbe qui a Napoli un'altra concessione, corrispondente al canale 68 da camaldoli. In questo modo potrebbe ad esempio spegnere un trasmettitore autointerferente da camaldoli (ad esempio il 37 del mux b che autointerferisce il mux b da monte faito) e spostarlo su questo benedetto 68 in modo da (auto)ripulire un canali. Tieni anche presente che il 68 e' praticamente vuoto da faito (in realta' ci trasmetterebbe dal vesuvio in maniera piu' o meno abusiva un'emittente, TVLuna, ma con una potenza di 10^(-10) watt o giu' dil li, per cui e' come se non esistesse).
Ebbene te la vuoi fare una risata? Sul 68 da camaldoli non solo c'e' un doppione di la7 analogico (doppione del canale 66 das camaldoli) ma addirittura SONO ANNI CHE QUESTO CANALE E' DISTURBATO DA UN'EMITTENTE PIRATA CHE TRASMETTE DALLA STESSA POSTAZIONE (cioe' dai camaldoli!!) senza che nessuno di TIMedia si sia mai minimamente adoperato per prendere una bomba e metterla sono quell'impianto abusivo di m**da.
Allora o quegli schifosi di teleA (l'emittente che disturba) sono dei camorristi da far impallidire Riina oppure quelli di TIMedia sono degli imbecilli, perche' un'altra spegazione non la trovo sinceramente.
Secondo me si sono messi d'accordo!!!Anche da me nel Viterbese teleA di punto in bianco si è messa a trasmettere sulla stessa frequenza di la7,solo che trasmette dalla parte opposta con il risultato che non si riceve più nessuna delle due.Braviiiii
 
Boothby ha scritto:
No, non è impossibile. Più che altro è impossibile trovare una persona capace di fare ciò, ma non è colpa di Sky.
Beh, se avessimo ancora attivi i nostri bei dec CI con doppio slot (di cui esisteva un mercato fiorente, ora desaparecidos) sarebbe molto più facile per chiunque fare una piattaforma pay sul sat.
Alle condizioni attuali le probabilità di insuccesso sono moooolto alte, per cui, pur essendoci spazio (in termini di banda) di fatto è spazio inutilizzabile.
Boothby ha scritto:
Per sentito dire si possono riportare molte cose.
Gli operatori Sky (che non sono operatori Sky, ma operatori di call-center in appalto, che a fine mese si ritrovano una misera paga in base agli abbonamenti che riescono a stipulare), tentano di piazzare nel modo migliiore il prodotto che devono vendere.
Dai, su, un pò di imparzialità ci vorrebbe.
Diresti la stessa cosa se tale operazione la facessero dei call-center in appalto a Mediaset?

Boothby ha scritto:
Gli operatori Rai, invece, è già tanto se rispondono al telefono, e mi vien da pensare che abbiano consigliato Sky per terminare in fretta la telefonata, e continuare a giocare al solitario.

Da parte mia pegherei perchè non ci fosse la Rai (invece pago il canone pur non guardandola).
Mahh, sarà che sono di parte, sarà che è troppo che sopporto i soprusi di Rai, ma dell'ingenuità dei loro operatori proprio non mi fido.
Cmq, se ti può consolare, non sei l'unico a pagare senza guardarla :mad:

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Beh, se avessimo ancora attivi i nostri bei dec CI con doppio slot (di cui esisteva un mercato fiorente, ora desaparecidos) sarebbe molto più facile per chiunque fare una piattaforma pay sul sat.
Alle condizioni attuali le probabilità di insuccesso sono moooolto alte, per cui, pur essendoci spazio (in termini di banda) di fatto è spazio inutilizzabile.
Eh lo so, ma purtroppo le autorità non hanno fatto niente.
La stessa cosa però vale in parte anche per il DTT (anche se il mercato ancora in Italia non c'era).
Non potrai negare che anche l'utilizzo dei CI in ambito terrestre avrebbe favorito lo sviluppo di altri operatori (oltre a permettere all'utente più libertà).
Ganzarolli ha scritto:
Dai, su, un pò di imparzialità ci vorrebbe.
Diresti la stessa cosa se tale operazione la facessero dei call-center in appalto a Mediaset?
Onestamente con Mediaset sono un po' prevenuto, e probabilmente non avrei pensato la stessa cosa (quello che avrei pensato, se scritto, sarebbe finito in politica).
Però la sostanza resta quella... i call center purtroppo son fatti così, e molto spesso chi ci lavora è costretto a questi "mezzucci". Ovviamente è anche in questo caso colpa di Sky, la quale è ben contenta di vedersi aumentare il parco abbonati, qualsiasi sia il mezzo utilizzato :icon_rolleyes:
Ganzarolli ha scritto:
Cmq, se ti può consolare, non sei l'unico a pagare senza guardarla :mad:
Almeno su qualcosa siam d'accordo :icon_bounce:
 
Boothby ha scritto:
Non potrai negare che anche l'utilizzo dei CI in ambito terrestre avrebbe favorito lo sviluppo di altri operatori (oltre a permettere all'utente più libertà).
Ma guarda che i dec dtt sono ben più che CI, in quanto sono praticamente degli all-cam, per di più aggiornabili con qualsiasi nuova codifica che si profilasse all'orizzonte.
Ed in più utilizzano una piattaforma di interattività open-source (MHP), quindi utilizzabile da qualsiaisi nuovo operatore SENZA per questo dover pagare royalties a chicchessia, ovvero tutto l'opposto di quello che è successo nel sat :D

Ciao.
 
C'è effettivamente anche una questione sky

Per due fatti il primo che è un monopolista di fatto e il secondo è relativo alla pubblicità che impazza su sky ed è ignobile che sky abbia gli stessi limiti pubblicitari di Mediaset

Certo la pay tv è un po meno "indispensabile" di quella in chiaro ma il problema c'è lo stesso perlomeno per la tutela del consumatore

Versante su cui sky tratta a pesci in faccia i suoi abbonati notoriamente

Dovrebbe avere per legge limiti di affollamento pubblicitari molto ma molto + bassi visto che essendo una pay tv vive di abbonamenti e visto che proprio perchè è una pay tv puo ad es mandare in onda i film molto tempo prima delle tv generaliste in chiaro

A mio parere MAI e poi MAI si doveva dare il permesso alla fusione tele+ stream

Con la fusione non hanno di certo risparmiato sui diritti tipicamente sportivi per cui prima si facevano la guerra solo che ora possono farseli pagare con gli interessi dagli abbonati visto che ad es dalla fusione sky ha solo aumentato i prezzi
 
apollo ha scritto:
Secondo me si sono messi d'accordo!!!Anche da me nel Viterbese teleA di punto in bianco si è messa a trasmettere sulla stessa frequenza di la7,solo che trasmette dalla parte opposta con il risultato che non si riceve più nessuna delle due.Braviiiii

Beh, che dirti?
Quelli di teleA sono dei pezzi di ste*co, hanno un palinsesto molto scadente (fa concorrenza a quello di Retrecapri), la notte trasmettono spot pornografici e ci infarciscono di maghi e maghetti del cavolo. Ma qui a Napoli si e' raggiunto il massimo. Addirittura dalla stessa postazione di la7!
 
apollo ha scritto:
Secondo me si sono messi d'accordo!!!Anche da me nel Viterbese teleA di punto in bianco si è messa a trasmettere sulla stessa frequenza di la7,solo che trasmette dalla parte opposta con il risultato che non si riceve più nessuna delle due.Braviiiii
Dalle mie parti la7 trasmette il mux A dal ch.51 da Monte Artemisio e da qualche mese All Music trasmette sullo stesso canale ma da Monte Guadagnolo. Morale, non si vede ne uno ne l'altro...
 
Ganzarolli ha scritto:
Ma guarda che i dec dtt sono ben più che CI, in quanto sono praticamente degli all-cam, per di più aggiornabili con qualsiasi nuova codifica che si profilasse all'orizzonte.
Ed in più utilizzano una piattaforma di interattività open-source (MHP), quindi utilizzabile da qualsiaisi nuovo operatore SENZA per questo dover pagare royalties a chicchessia, ovvero tutto l'opposto di quello che è successo nel sat :D
Per abilitare nuove codifiche bisogna lanciare degli aggiornamenti OTA su tutti i decoder, e la cosa mi semrba parecchio complicata. Con le cam non credo sia lo stesso...

Inoltre la nuova piattaforma MHP è talmente innovativa che non permette il suo utilizzo con schede per PC e con TV dotate di slot CI, e anche alla relativa fruizione dei servizi PPV (cosa che sarebbe invece possibile con le cam) :icon_rolleyes:
liebherr ha scritto:
A mio parere MAI e poi MAI si doveva dare il permesso alla fusione tele+ stream
Quindi secondo te sarebbe stato meglio che Tele+ e Stream fossero andate in fallimento?

A mio parere la fusione ci poteva stare, ma le autorità avrebbero dovuto imporre condizioni più aspre per quanto riguarda i decoder :doubt:
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Quindi secondo te sarebbe stato meglio che Tele+ e Stream fossero andate in fallimento?

A mio parere la fusione ci poteva stare, ma le autorità avrebbero dovuto imporre condizioni più aspre per quanto riguarda i decoder :doubt:

E perchè mai dovevano fallire?

Il risanamento di sky è avvenuto sulle tasche degli abbonati visto che di diritti sportivi sky spende + di tele+ e stream messe assieme
 
liebherr ha scritto:
E perchè mai dovevano fallire?

Il risanamento di sky è avvenuto sulle tasche degli abbonati visto che di diritti sportivi sky spende + di tele+ e stream messe assieme
Dopo 10/12 anni che si producono soltanto perdite la prospettiva non è certo rosea, e due sono i casi: o si vende (ed è quello che si è verificato) o si chiude bottega.

Sky è anche riuscita a reprimere la grossa pirateria (prima per vedere tele+ bastava una scheda satelittare e navigare mezz'oretta su internet).
 
Diciamo che era palese la vera ragione per cui "qualcuno" avrebbe comprato solo se il fornitore fosse stato unico. Porre limiti ai decoders proprietari non sarebbe però stato coerente con la volontà di assecondare un aquirente che voleva assumere una posizione dominante.
Sarebbe stato molto più serio ed onesto concedere a SKY una concessione esclusiva (monopolio) facendogliela però pagare come sarebbe stato logico, ponendogli vincoli ed assicurando garanzie agli abbonati, ma così non è stato.

Boothby ha scritto:
A mio parere la fusione ci poteva stare, ma le autorità avrebbero dovuto imporre condizioni più aspre per quanto riguarda i decoder :doubt:
 
Boothby ha scritto:
Dopo 10/12 anni che si producono soltanto perdite la prospettiva non è certo rosea, e due sono i casi: o si vende (ed è quello che si è verificato) o si chiude bottega.

Sky è anche riuscita a reprimere la grossa pirateria (prima per vedere tele+ bastava una scheda satelittare e navigare mezz'oretta su internet).

La pirateria non c'entra nulla con la fusione e non era il problema di tele+

Per il resto non c'è bisogno di aver frequentato grandi master per capire che se gli unici due concorrenti e fornitori di un dato bene si fondono assieme cessando ogni forma di concorrenza l'utente di quel servizio è destinato a prenderlo in quel posto

Certo grazie a questo l'azienda sicuramente migliora i suoi conti economici potendo spremere per bene i clienti

Per fare un paragone se quando c'erano solo TIM e Omnitel si fossero fuse sai quanti balzelli e quanti soldi avrebbero potuto spremere in + dagli utenti dei cellulari
 
liebherr ha scritto:
La pirateria non c'entra nulla con la fusione e non era il problema di tele+

Per il resto non c'è bisogno di aver frequentato grandi master per capire che se gli unici due concorrenti e fornitori di un dato bene si fondono assieme cessando ogni forma di concorrenza l'utente di quel servizio è destinato a prenderlo in quel posto

Certo grazie a questo l'azienda sicuramente migliora i suoi conti economici potendo spremere per bene i clienti

Per fare un paragone se quando c'erano solo TIM e Omnitel si fossero fuse sai quanti balzelli e quanti soldi avrebbero potuto spremere in + dagli utenti dei cellulari
Concordo sul fatto che la concorrenza non farebbe male, sta di fatto che ora Sky offre un servizio che credo la maggior parte dei clienti possa valutare migliore dei vecchi Tele+ e Stream.
 
Boothby ha scritto:
Concordo sul fatto che la concorrenza non farebbe male, sta di fatto che ora Sky offre un servizio che credo la maggior parte dei clienti possa valutare migliore dei vecchi Tele+ e Stream.
Quoto.
Sono stato felicemente abbonato a Sky dal luglio 2003 fino a marzo 2005, e devo dire che rispetto all'offerta precedente di D+, la varietà e vastità dei programmi era notevolmente migliorata, per di più ad un costo leggermente inferiore a quanto pagato in precedenza.
Il problema imho non è sul numero di fornitori di un determinato servizio, ma sul fatto che questi adottino o meno politiche di tipo monopolistico.
Possono essercene anche 10, ma se si mettono daccordo e fanno cartello (esempi ce ne sono a iosa: assicurazioni, banche, petroliferi...) possono fare più danno di uno da solo che però opera in situazione di libero mercato (altri esempi: Microsoft, Apple, la Fiat..).
Il problema di Sky è nato quando ha fatto l'inciucio con l'allora garante (Tesauro) e ha blindato il sat con l'operazione Skyfobox, in cambio di un paio di transponder per la sinistra (Iride e Nessuno), un posto da dirigente per la moglie di Marrazzo, un tg free chiaramente orientato, qualche posto di rilievo per giornalisti transfughi Rai, l'acquisto di un pacchetto di canali a share praticamente nullo da Rai,....
ed un bel cetriolo gratis per tutti gli utenti con decoder CI.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Quoto.
in cambio di un paio di transponder per la sinistra (Iride e Nessuno)
Ciao.

D'accordo sull'analisi relativa alla concorrenza, e sull'orrore/errore della blindatura dello skifobox (fra l'altro già introdotta da canal Plus quando adottò il goldbox, solo all'epoca di DSTV e Stream entrambi irdeto non c'era blindatura e il mercato era aperto).
Ma il discorso dei transponder per la sinistra ????? questo proprio non so da che fonti attendibili provenga!! Non è che sei un po' prevenuto....:D
Per tua info ArcoirisTV e NessunoTV NON dispongono di transponder propri che nessuno gli ha quindi regalato ma affittano banda su transponder di terzi (Antenna Hungaria e M3). Sky non centra niente!!!
Semplicemente ha inserito i canali nella loro lista come x tanti altri canali di qualsiasi titpo (vedi chat line!!!) ma NON fornisce capacità satellitare!!!
 
Ganzarolli ha scritto:
Il problema di Sky è nato quando ha fatto l'inciucio con l'allora garante (Tesauro) e ha blindato il sat con l'operazione Skyfobox, in cambio di un paio di transponder per la sinistra (Iride e Nessuno), un posto da dirigente per la moglie di Marrazzo, ....
[OT]
Al solito qualcuno non fa altro che rovinare i 3d buttandola in politica :mad:

Spero che i mod intervengano al più presto anche perchè certe affermazioni potrebbero essere considerate diffamatorie e, se non erro, chi dirige il forum può essere considerato corresponsabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso