Verifica puntamento vecchio impianto motorizzato

Tanes

Digital-Forum New User
Registrato
6 Dicembre 2006
Messaggi
26
Ciao a tutti!

Da moltissimi anni, credo una trentina se non di più, ho un impianto satellitare motorizzato. Nel corso del tempo ho cambiato decoder, posizionatori, LNB, ma il motore e la parabola sono sempre rimasti gli stessi e non sono mai stati necessari interventi.

Da qualche tempo però la qualità di ricezione sui vari satelliti, anche su HB stesso, non è più soddisfacente e credo che sia necessario verificare la puntatura dell'antenna, che effettivamente non è mai stata toccata in tutti questi anni.

Il problema è che l'installatore che al tempo aveva piazzato l'impianto non è più in attività, e anche provando a chiedere a qualche tecnico qua in zona ho avuto l'impressione che non avessero mai visto un impianto motorizzato... :)

Per caso qualcuno di voi ha un nominativo di un tecnico affidabile in provincia di Novara o zone limitrofe a cui posso provare a chiedere di fare il lavoro?

Grazie a tutti!

Tanes
 
Salve Tanes, come fai ad essere sicuro che il problema stia nel puntamento della parabola? Se il difetto riscontrato sta su tutti i satelliti, come mi pare di capire, magari ti sta per lasciare il Low Noise Block. Per la cronaca, io ho un problema simile all'Lnb per HB della mia Penta dual feed, anche lui vecchio di 30 anni circa.
Un Inverto Black Ultra a singola uscita universale (se quello che hai ora è di questo tipo) lo trovi ormai a 15€ o giù di lì.
Io proverei a sostituire l'LNB prima di metter mano al motore e al posizionatore. Male non fa di sicuro, poiché quelli moderni sono anche filtrati contro le interferenze dalla LTE 1800 MHz.
Ciao 👋👋
 
Ciao Falcotre, grazie per la tua risposta.
Immagino che sia un problema di posizionamento perchè man mano che passa il tempo devo fare delle piccole correzioni alle posizioni dei satelliti memorizzate in precedenza, e la qualità di ricezione è sempre progressivamente più bassa, specialmente in caso di maltempo.
L'LNB comunque è stato cambiato nel corso del tempo, quello attuale avrà "solo" una decina di anni.
In ogni caso se riuscissi a trovare un tecnico competente, farei fare comunque una bella revisione completa dell'impianto...
Ciao!
Tanes
 
Ciao a tutti!

Da moltissimi anni, credo una trentina se non di più, ho un impianto satellitare motorizzato. Nel corso del tempo ho cambiato decoder, posizionatori, LNB, ma il motore e la parabola sono sempre rimasti gli stessi e non sono mai stati necessari interventi.

Da qualche tempo però la qualità di ricezione sui vari satelliti, anche su HB stesso, non è più soddisfacente e credo che sia necessario verificare la puntatura dell'antenna, che effettivamente non è mai stata toccata in tutti questi anni.

Il problema è che l'installatore che al tempo aveva piazzato l'impianto non è più in attività, e anche provando a chiedere a qualche tecnico qua in zona ho avuto l'impressione che non avessero mai visto un impianto motorizzato... :)

Per caso qualcuno di voi ha un nominativo di un tecnico affidabile in provincia di Novara o zone limitrofe a cui posso provare a chiedere di fare il lavoro?

Grazie a tutti!

Tanes
Se fossi stato piu' vicino... ma Nuara è troppo distante per me. Tra gli utenti del Forun nella tua location puoi sentire @Maxicono ha un impianto tradizionale con una 125cm. Prova a chiedere se ti fa un controllo. Se non sei esperto non metterci le mani, i motorizzati tradizionali a pistoni sono molto piu' complessi di un impianto fatto con Rotorino usals.
Al limite come ti hanno consigliato puoi provare a sostituire LNB a volte fosse quello, costano pochissimo li trovi a 7 - 8€.
Gli impianti tradizionali una volta centrati non si spostano piu' devi solo ingrassarli una volta all'anno per evitare che si scassano, casomai può succedere che dopo anni si guasti il pistone, ma anche in quel caso lo rimuovi facilmente senza toccare assolutamente la centratura della Fascia di Clarke ma solo sistemare i limiti est - ovesti e le posizioni Sat partendo dal Sat di Riferimento. Senti Max magari ti da un aiuto in loco.

Z.K.;)
 
... sia un problema di posizionamento perchè man mano che passa il tempo devo fare delle piccole correzioni alle posizioni dei satelliti memorizzate in precedenza, e la qualità di ricezione è sempre progressivamente più bassa...
Se hai un pistone Standard da 18 o peggio da 24 pollici e fai continue escursioni da Est - Ovest su un impianto con Polarmount Gibertini in particolare escursioni a Ovest con il motore piazzato a SX guardando da dietro il Disco succede che il peso della Parabola esempio da 125cm, peggio se da 150cm nel momento per esempio il motore di ferma a 30W il peso della Parabola trascina per inerzia e falsa il conteggio degli impulsi. Chiaro se queste escursioni a Ovest sono parecchie la somma di questi errori d'impulso si somma fino a portare al problema che evidenzi.
Anni fa, meglio una vita fa.... ho il motorizzato dal 1989 il primo era un Gibertini PF poi nel 92' sono passato alla OFFSET risolsi il problema sostituendo il pistone Standard con uno Harl a servizio pesante eliminando alla radice il problema. Anche' perché utilizzare il ricalcolo dell' ARCO previsto nel fw del Posizionatore alla lunga infastidisce farlo
Invece per ovviare l'inconveniente con un pistone Classico Standard l'unica è con un'operazione Home Made cioè installare una molla di contrasto quando il Disco cala a Ovest evitando che scenda quel poco da fargli perdere 2 o 3 impulsi all'arresto del motore. Io ho preferito montare un Pistone Harl a servizio pesante senza installare accrocchi sul Polarmount Gibertini.
Cmq se ben ricordo @Maxicono aveva fatto una modifica elettrica al Posizionatore che all'atto dell'arresto del motore veniva creata una condizione tale che alla disalimentazione del motore su qualsiasi posizione fosse i collegamenti lato motore venivano messi in corto circuito con un rele'. La tensione di generazione controelettromotrice del motore creata nell'attimo che veniva trascinato dal disco, provocava una frenata elettrica. Non so se aveva avuto successo o meno, non ne abbiamo piu' parlato, era in un 3ad, credo quì o su Angel. Sì mi pare fosse proprio Maxicono l'utente che aveva risolto così o limitato l'errore, fra l'altro Max era riuscito ad estrarre dalla eeprom del Posizionatore il set delle Posizioni dei Satelliti per poterle poi ripristinare in caso di guasto e/o sostituzione del Posizionatore. Aveva postato anche il circuito del programmatore un semplice pipo.
Cmq tutto quello che ho scritto è riferito al Polarmount Gibertini sia che sia di Prima, di Seconda o Terza Serie. Altri tipi di Polarmont non soffrono di questo problema, probabile che il tuo sia un Gibertini, se ha 30 anni è un Prima Serie.

Z.K. ;)
 
Invece per ovviare l'inconveniente con un pistone Classico Standard l'unica è con un'operazione Home Made cioè installare una molla di contrasto quando il Disco cala a Ovest
Salve ZioKit,
Quella che descrivi sembra una soluzione molto intelligente, del tutto analoga a quella usata nelle serrande avvolgibili dei negozi, dove una semplice molla a spirale si tende quando la serranda si abbassa, controbilanciandone il peso. Costerebbe anche pochissimo ed agevolerebbe molto il lavoro del rotore.
Perché non è mai stata adottata in origine, dagli stessi produttor dei supporti Polarmoumt? 🤔
 
Salve ZioKit,
Quella che descrivi sembra una soluzione molto intelligente, del tutto analoga a quella usata nelle serrande avvolgibili dei negozi, dove una semplice molla a spirale si tende quando la serranda si abbassa, controbilanciandone il peso. Costerebbe anche pochissimo ed agevolerebbe molto il lavoro del rotore.
Perché non è mai stata adottata in origine, dagli stessi produttor dei supporti Polarmoumt? 🤔
Giusto, bella domanda? Bisognerebbe chiederolo a loro, forse per mantenere accettabile il costo del Polarmout, che se non ricordo male all'epoca il Prima Serie lo pagai 50.000/60.000 Lire, mentre un Terza Serie 10 anni fa lo pagai 45Euro, oggi non so quanto costa devo vedere.
Cmq qui nel Forum credo @MISTERSAT ha proprio applicato la modifica da me descritta nel post precedente che permette la frenata e un grosso aiuto in risalita se viene usato con un Pistone Standard che fra l'altro costa molto ma molto meno dell' HARL. Non sembra ma anche una 125cm quando scende a Ovest si trova il cannocchiale del Pistone molto esteso, si avvicina quasi al fuori giometria complicando poi anche la risalita del Pistone. Va da se che in discesa la 125cm con lo Standard perdeva 2 - 3 impulsi che non recuperava più e ne sommava altri se poi riscendeva. La 150cm proprio perche' molto piu' pesante ne perdeva il doppio. Con l'HARL è tutta un'altra storia strutturalmente non c'e' paragone con lo Standard.

Z.K.;)
 
Giusto, bella domanda? Bisognerebbe chiederolo a loro, forse per mantenere accettabile il costo del Polarmout, che se non ricordo male all'epoca il Prima Serie lo pagai 50.000/60.000 Lire, mentre un Terza Serie 10 anni fa lo pagai 45Euro, oggi non so quanto costa devo vedere.
Cmq qui nel Forum credo @MISTERSAT ha proprio applicato la modifica da me descritta nel post precedente che permette la frenata e un grosso aiuto in risalita se viene usato con un Pistone Standard che fra l'altro costa molto ma molto meno dell' HARL. Non sembra ma anche una 125cm quando scende a Ovest si trova il cannocchiale del Pistone molto esteso, si avvicina quasi al fuori giometria complicando poi anche la risalita del Pistone. Va da se che in discesa la 125cm con lo Standard perdeva 2 - 3 impulsi che non recuperava più e ne sommava altri se poi riscendeva. La 150cm proprio perche' molto piu' pesante ne perdeva il doppio. Con l'HARL è tutta un'altra storia strutturalmente non c'e' paragone con lo Standard.

Z.K.;)
Si, infatti acquistai per pochi euro un pistoncino del portellone posteriore della Fiat Panda che durò circa 10 anni e lo dovetti sostituire perchè si grippò.
 
Grazie ZioKit, non sono molto esperto di questioni tecniche ma credo di aver capito quello che hai scritto :)

Il motore dovrebbe essere a pistone standard, l'antenna è da 100 cm, e anche nei primissimi anni non l'ho mai usata molto sulle posizioni estreme a est o a ovest.

Comunque a pensarci bene l'impianto ha sicuramente passato i 30 anni, deve essere dei primi anni 90 (mi ricordo con un primo decoder analogico Nokia...).

Grazie, proverò a contattare Maxicono.

Tanes
 
man mano che passa il tempo devo fare delle piccole correzioni alle posizioni dei satelliti memorizzate in precedenza,

È vero che le regolazioni consistono (principalmente) nello spostare leggermente la parabola a sinistra o a destra dalla posizione memorizzata (a causa di conteggi mancanti/in eccesso)?
In tal caso, il comando “ricalcola” sarebbe la soluzione (una volta riportata la parabola nella posizione corretta).

Altrimenti, la parabola è facilmente accessibile? In modo da poter verificare se al centro e agli estremi sinistro e destro la ricezione migliora quando si spinge leggermente in avanti o si tira indietro la parte superiore o inferiore della parabola?

Tradotto da:

Is it indeed the case that your adjustments are (mainly) to move the dish a bit left or right, from the stored position (due to missed/extra counts)?
Then the command "recalculate" would be the solution (once you've moved to the correct position again).

Otherwise, is the dish easily accessible? So that you can check if at center, and at left and right extremes, the reception improves when slightly pushing forward or pulling backward at top or bottom the dish?

Ciao,
A33
 
Il motore dovrebbe essere a pistone standard, l'antenna è da 100 cm, e anche nei primissimi anni non l'ho mai usata molto sulle posizioni estreme a est o a ovest.
Beh.... dovrebbe è un condizionale e con i condizionali non si va da nessuna parte. Dovresti postare una foto per vedere se effettivamente hai un Polarmount Gibertini. Se fosse quello e tu hai un disco da 100cm in quel caso dovresti avere installato un Polarmount di misura piu' piccola rispetto a quello usato per i diametri 125Cm e 150cm. La Gibertini oggi non so se produce piu' il modello piu' piccolo all'epoca aveva a catalogo due prodotti. Cmq su un disco da 100cm come tu citi il fenomeno di cui parliamo non dovrebbe verificarsi proprio per il modesto peso della Parabola quando scende a Ovest. Ad Est questo problema sia per la 125cm che per la 150cm non c'e' in quanto il Pistone proprio perchè rientra contrasta benissimo il peso della Parabola pertanto non si verificano errori di conteggio.
Se ribaltiamo l'installazione del Pistone. esempio per quanto riguarda l'Italia zona estrema della Puglia e un pezzo di Calabria, l'Attuatore dovrebbe essere installato per correttezza di bilancio sulla Fascia di Clarke sulla parte destra del Polarmount, in quel caso il problema degli errori si ribalta e li avremo quando il Disco scende ad Est.
Chiaramente anche chi abita in quelle due regioni, non lo fa, giustamente il Pistone lo installa sempre a sinistra in quanto a Ovest il ricevibile interessante per quanto riguarda la Banda KU si ferma al 30W oltre diventa piu' interessante per la Banda C. Questo è in motivo che chi utilizza un Polarmount Gibertini lo installa a sempre a sx dove ci sono il maggior numero di Satelliti interessanti.
Come poc'anzi ho scritto posta una foto del tuo impianto così vediamo se rientri neli argomenti che ho descritto in questo 3ad.
Per quanto riguarda il resync dell',arco tramite il telecomando e implementato nel firmware del Posizionatore come ho gia' scritto in un post precedente alla lunga se vi sono degli errori di calcolo, diventa molto fastidioso risincronizzare anche se si tratta di schiacciare due bottoni, pertanto è piu' salutare per i nervi.... cioe' incaxxature installare un Pistone HARL o modificare in home made o tramite un meccanico una molla di contrasto diretta, oppure a mezzo di ammortizzatore a pistone, allora si che scendere a Ovest diventa una passeggiata piu' tranquilla e divertente.

Z.K.;)
 
Cmq se ben ricordo @Maxicono aveva fatto una modifica elettrica al Posizionatore che all'atto dell'arresto del motore veniva creata una condizione tale che alla disalimentazione del motore su qualsiasi posizione fosse i collegamenti lato motore venivano messi in corto circuito con un rele'.

Per quanto ne so, questo cortocircuito è presente anche negli schemi di un posizionatore V-box e in un motore diseqc SG2100. E probabilmente anche in altri.

Infatti, i (due) relè del motore in posizione di riposo presentano già il cortocircuito. Questo è il modo più sicuro...

Tradotto da:
As far as I know, this short-circuit is also in the schematics of a V-box positioner and in a SG2100 diseqc motor. And probably also in others.

In fact, the (two) motor-relais in resting position have the short-circuit already. That is the safest way...

Ciao,
A33
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso