Verona - arriva il digitale e i decoder non funzionano piu

DanielaJO

Digital-Forum New User
Registrato
1 Dicembre 2010
Messaggi
10
Buongiorno a tutti, sono nuova di questo forum e spero di poter trovare un aiuto al mio problema

Da ieri il Veneto è stato abilitato alla ricezione del digitale.
Io ho già i televisori predisposti alla ricezione del digitale ed infatti non h o avuto alcun problema facendo la sintonizzazione automatica e trovando facilmente tutto.

Il problema però è questo : su due televisori (uno del salotto e uno della camera da letto) ho due decoders che già avevo acquistato antecedentemente all'avvento del digitale, in quanto abbonata da danni ai servizi Mediaset premium.
Il decoder che ho nel salotto è HD per la ricezione delle trasmissioni digitali in alta definizione.

Ieri sera succede che dopo aver con successo sintonizzato i televisori, i decoder non vanno piu.

Quello in salotto (Samsung) ha dato un segnale di vita, ho potuto accedere al menu e fare la ricerca automatica della sintonia, poi è partita una barra rossa "aggiornamento" che non ha mai finito di caricare (l'ho lasciata accesa tipo 10 minuti poi ho fatto annulla), quello in camera si accende ma tutti i canali digitali sono neri, non si vede niente. Con quello del salotto non riesco nemmeno più ad accedere al menu, mi dice "segnale non disponibile" e non succede nulla di nulla.... Quindi non posso accedere ai servizi Mediaset ....

Non essendo grandi esperti a questo punto non sappiamo cosa provare.
Preciso che entrambe fino a ieri funzionavano perfettamente

Grazie per un suggerimento al merito
daniela
 
Ultima modifica:
Da quanto tempo li hai!? alcuni dicevano di cambiare il settaggio della "regione" se così si può chiamare, da Italia ad Europa o Germania ;) .

Io aspetto venerdì per lo switch off... ;)
 
Non so che cosa possa essere successo a quei decoder, ovviamente non avendoli visti...
Hai provato a staccare le spine di corrente (dei decoder) per un paio di minuti e poi riattaccarle?
E' una manovra di "reset" normale, sulle apparecchiature digitali recalcitranti... ;)
 
tormento19 ha scritto:
Da quanto tempo li hai!? alcuni dicevano di cambiare il settaggio della "regione" se così si può chiamare, da Italia ad Europa o Germania ;) .

Io aspetto venerdì per lo switch off... ;)

quello per la ricezione HD l'ho comprato tre giorni fa. Installato ed andato bene subito.
Ieri ha fatto la scansione dei canali e poi bye bye

L'altro è un po' più vecchiotto mi sa che è stato uno dei primi quando è uscito il digitale terrestre...

Ho provato a staccare le spine ma le ho riallacciate subito... stasera proverò a lasciarle staccate per un po' di più... il fatto è che quello nuovo non mi va più nemmeno nel menu ....
 
DanielaJO ha scritto:
Ho provato a staccare le spine ma le ho riallacciate subito... stasera proverò a lasciarle staccate per un po' di più... il fatto è che quello nuovo non mi va più nemmeno nel menu ....

Se è quello dove hai interrotto l'aggiornamento, è facile che si sia bloccato, nel caso, riportalo in negozio e fallo cambiare. (non dirgli che hai bloccato l'aggiornamento, però!) ;)

Per quanto riguarda l'altro, quello dove riesci ad accedere regolarmente ai menu, se è vecchiotto, fai come ti hanno detto... come paese impostalo su Germania o su Europa, anzichè Italia, perchè ci sono differenze di canalizzazione, e poi prova a fare la sintonizzazione con tutti gli altri apparecchi (le altre TV) spente, meglio ancora, con le antenne staccate, perchè ho un sospetto... Fammi sapere!
 
wgator ha scritto:
Se è quello dove hai interrotto l'aggiornamento, è facile che si sia bloccato, nel caso, riportalo in negozio e fallo cambiare. (non dirgli che hai bloccato l'aggiornamento, però!) ;)

Per quanto riguarda l'altro, quello dove riesci ad accedere regolarmente ai menu, se è vecchiotto, fai come ti hanno detto... come paese impostalo su Germania o su Europa, anzichè Italia, perchè ci sono differenze di canalizzazione, e poi prova a fare la sintonizzazione con tutti gli altri apparecchi (le altre TV) spente, meglio ancora, con le antenne staccate, perchè ho un sospetto... Fammi sapere!

cosa intendi per spente? come faccio a fare la scansione con la tv spenta?
 
DanielaJO ha scritto:
cosa intendi per spente? come faccio a fare la scansione con la tv spenta?

Scusa, mi spiego meglio: dovresti fare la sintonizzazione nel decoder "vecchiotto", quello sul quale puoi accedere al menu, lasciando tutte le altre tv ed eventuali altri decoder di casa spenti (molto meglio anche con antenna distaccata dal muro)

Naturalmente, il decoder dove fai la ricerca dei canali, deve essere acceso e con l'antenna attaccata! ;)

Ti consiglio di fare questa prova, perchè sospetto un problema di disadattamento sulla distribuzione... comunque, di questo ne riparliamo, solo dopo che avrai fatto la prova...
 
wgator ha scritto:
Scusa, mi spiego meglio: dovresti fare la sintonizzazione nel decoder "vecchiotto", quello sul quale puoi accedere al menu, lasciando tutte le altre tv ed eventuali altri decoder di casa spenti (molto meglio anche con antenna distaccata dal muro)

Naturalmente, il decoder dove fai la ricerca dei canali, deve essere acceso e con l'antenna attaccata! ;)

Ti consiglio di fare questa prova, perchè sospetto un problema di disadattamento sulla distribuzione... comunque, di questo ne riparliamo, solo dopo che avrai fatto la prova...

ok stasera provo quando torno dal lavoro
mi insospettisce il decoder della sala che proprio non da' più cenni... subito ieri quando abbiamo acceso la tv c'era si il messaggio di mancanza di segnale ma potevamo aprire il menu e di lì abbiamo fatto la ricerca canali, poi puff basta più nulla... si è piantato su "aggiornamento" e amen....
 
Ovviamente, non avendo capacità medianiche, posso solo tentare di fare alcune ipotesi...

In ogni caso ho parecchi report di utenti, che mi raccontano che, accendendo, nello stesso appartamento 2 televisori contemporaneamente, (o due decoder digitali) uno smette di funzionare...

In questo caso (e lo scrivo per i più tecnici) significa che le prese tv, non sono disaccoppiate correttamente, ovvero, nella distribuzione sono stati usati ripartitori anzichè derivatori, o sono state messe in "parallelo" 2 o più prese, oppure sono state usate prese passanti di tipo sbagliato...

Questi problemi, prima, con l'analogico, non si manifestavano perchè la vecchia tecnologia, era più "tollerante", nei confronti di certi "errori" di distribuzione...
 
DanielaJO ha scritto:
... si è piantato su "aggiornamento" e amen....

Quella scritta "aggiornamento" si riferiva all'aggiornamento software del decoder... operazione che, se interrotta prima del completamento, potrebbe comportare il blocco totale del decoder e sucessiva necessità di portarlo in assistenza.
Per questo ti dicevo di farlo sostituire, visto che ha solo 3 gg. di vita...

P.S.

Io non conosco quel decoder, ma so che su alcuni apparecchi, l'operazione di "aggiornamento", può durare anche 20 minuti...
 
wgator ha scritto:
Ovviamente, non avendo capacità medianiche, posso solo tentare di fare alcune ipotesi...

In ogni caso ho parecchi report di utenti, che mi raccontano che, accendendo, nello stesso appartamento 2 televisori contemporaneamente, (o due decoder digitali) uno smette di funzionare...

In questo caso (e lo scrivo per i più tecnici) significa che le prese tv, non sono disaccoppiate correttamente, ovvero, nella distribuzione sono stati usati ripartitori anzichè derivatori, o sono state messe in "parallelo" 2 o più prese, oppure sono state usate prese passanti di tipo sbagliato...

Questi problemi, prima, con l'analogico, non si manifestavano perchè la vecchia tecnologia, era più "tollerante", nei confronti di certi "errori" di distribuzione...

o mamma mi tocca chiamare un tecnico per rifare l'impianto?
 
wgator ha scritto:
Quella scritta "aggiornamento" si riferiva all'aggiornamento software del decoder... operazione che, se interrotta prima del completamento, potrebbe comportare il blocco totale del decoder e sucessiva necessità di portarlo in assistenza.
Per questo ti dicevo di farlo sostituire, visto che ha solo 3 gg. di vita...

P.S.

Io non conosco quel decoder, ma so che su alcuni apparecchi, l'operazione di "aggiornamento", può durare anche 20 minuti...

ma come si aggiorna il software se non è collegato a nessuna rete internet???
 
DanielaJO ha scritto:
ma come si aggiorna il software se non è collegato a nessuna rete internet???
Alcune emittenti televisive nazionali, dietro compenso ;) , trasmettono OTA (on the air) gli aggiornamenti per TV e decoder.
 
DanielaJO ha scritto:
o mamma mi tocca chiamare un tecnico per rifare l'impianto?

Non fasciarti la testa, prima di romperla... la mia è solo un'ipotesi... prima, fai quella prova, ma non è affatto detto che sia così! :lol: Bisogna procedere per esclusione...

DanielaJO ha scritto:
ma come si aggiorna il software se non è collegato a nessuna rete internet???

Nei MUX digitali, insieme ai canali televisivi, vengono trasmessi anche dei flussi dati, che servono appunto per aggiornare il software delle varie apparecchiature: televisori, decoder... è una procedura ben nota, ampiamente utilizzata anche sulle trasmissioni satellitari. Serve per adeguare le funzionalità degli apparecchi ai nuovi servizi offerti dai providers...
 
allora : sono riuscita a far funzionare il decoder "vecchio" facendo come suggerito, cambiando da Italia a Germania ora vedo i canali

Quello nuovo invece sembra morto ... si accende ma non riesco nemmeno ad entrare nel menu .... ho provato a lasciar staccato tutto per un po' ma niente ....
 
DanielaJO ha scritto:
allora : sono riuscita a far funzionare il decoder "vecchio" facendo come suggerito, cambiando da Italia a Germania ora vedo i canali

Quello nuovo invece sembra morto ... si accende ma non riesco nemmeno ad entrare nel menu .... ho provato a lasciar staccato tutto per un po' ma niente ....

e forse si è crashato durante l' aggioramento, tu lo hai staccato dalla corrente e si è "s*******to" (andato a donnine) il firmware......

senza dire nulla, riportalo dove l' hai comprato. Entro 7 gg debbono sostituirtelo per legge, previa esibizione dello scontrino fiscale.

ps: forse, a verona, l' aggiornamento era su un mux in cui andava in onda Germano Mosconi? :D :D :D (battutaccia)
 
DanielaJO ha scritto:
Buongiorno a tutti, sono nuova di questo forum e spero di poter trovare un aiuto al mio problema

Da ieri il Veneto è stato abilitato alla ricezione del digitale.
Io ho già i televisori predisposti alla ricezione del digitale ed infatti non h o avuto alcun problema facendo la sintonizzazione automatica e trovando facilmente tutto.

daniela

Ciao, solo per dirti che a Verona il processo di switch off termina il giorno 2 dicembre, quindi attendi e risintonizza i decoder anche domani.
 
pezz8tto ha scritto:
e forse si è crashato durante l' aggioramento, tu lo hai staccato dalla corrente e si è "s*******to" (andato a donnine) il firmware......

senza dire nulla, riportalo dove l' hai comprato. Entro 7 gg debbono sostituirtelo per legge, previa esibizione dello scontrino fiscale.

ps: forse, a verona, l' aggiornamento era su un mux in cui andava in onda Germano Mosconi? :D :D :D (battutaccia)

lol @ Mosconi! Si forse era un fuori onda dei suoi!

Cmq altro aggiornamento : mio marito ha provato a sostituire il cavo ethernet e il decoder ha ripreso a funzionare solo che quando facciamo la sintonia si vede che trova tutti i canali ma poi di fatto non vediamo i canali rai e nemmeno alcuni canali criptati di Mediset premium (tipo cinema, Mya, Steel e Joy), si vedono calcio, disney e qualcosa d'altro.... sul decoder in camera che ho resettato e cambiato regione come suggeritomi sopra, si vede tutto ....
misteri della tecnologia

grazie ancora dei suggerimenti chissà che a furia di dai riusciremo a far funzionare tutto!
 
Indietro
Alto Basso