[Vescovana, PD] nuova antenna o tvsat?

briciola31

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Giugno 2012
Messaggi
59
salve a tutti! abito in veneto,a vescovana! ho un problema con tutti i canali,a parte quelli rai.che li prendo anche senza antena.praticamente siamo in un condominio.i canali mediaset e compagnia li vedo e non li vedo,nel senso che il segnale va e viene.la mattina si vedono poco,invece la sera niente.facendo scanazione automatica prende poco e niente,invece se facio scanazione manuale,sui canali 36-49 per mediaset,il segnale prima ce e poi sparisce,e poi ritorna! nell condominio gli altri hano tvsat! vi posto foto dell antena condominiale. http://img825.imageshack.us/img825/6230/img20120602201438.jpg

se mi potete consigliare una nuova antena da metere solo per me,se quelle nelle foto non vano bene?!!

un altra cosa! come ripetitore ho verona.....ma davanti a me ce un bosco con degli alberi alti,che superano la altezza della antena condominiale.

tutti i condomini hano lo stesso problema.....hano risolto con tvsat
 
Ultima modifica:
briciola31 ha scritto:
salve a tutti! abito in veneto,a vescovana! ho un problema con tutti i canali,a parte quelli rai.che li prendo anche senza antena.praticamente siamo in un condominio.i canali mediaset e compagnia li vedo e non li vedo,nel senso che il segnale va e viene.la mattina si vedono poco,invece la sera niente.facendo scanazione automatica prende poco e niente,invece se facio scanazione manuale,sui canali 36-49 per mediaset,il segnale prima ce e poi sparisce,e poi ritorna! nell condominio gli altri hano tvsat! vi posto foto dell antena condominiale.

se mi potete consigliare una nuova antena da metere solo per me,se quelle nelle foto non vano bene?!!

un altra cosa! come ripetitore ho verona.....ma davanti a me ce un bosco con degli alberi alti,che superano la altezza della antena condominiale.

Modifica il tuo post, posta solo il link all'immagine perchè non consente una lettura scorrevole dell'argomento.

Intanto facci capire se tutti i condomini hanno lo stesso problema (tranne quelli che hanno tvsat).
 
Questa è una di quelle sciaguratissime situazioni in cui Mediaset non ha offerto alternative di ricezione all'altrettanto sciagurata decisione di "imporre" il sito di Velo Veronese come unico sito di riferimento per le province di Rovigo, Ferrara, Mantova e, in parte anche Bologna, Modena e la prov. Sud di Padova (caso in esame).
Nel caso appunto di Vescovana, abbiamo per la RAI l'ottimo sito di Monte Venda, ricevibile praticamente ovunque e senza difficoltà in tutta la Pianura Padana centro - orientale, più tutta la Pianura Veneta, e, per Mediaset, il sito di Velo Veronese o quello di Monte Madonna... Però il primo è lontano e parzialmente in ombra a causa della presenza dei Colli Euganei e dei Monti Berici e il secondo è configurato per servire per lo più il Veneto Orientale (l'arco che spazia da Vicenza a Venezia, includendo Treviso e Padova) e in direzione di Rovigo (come in questo caso) non è proprio l'ideale da ricevere, senza contare che Monte Venda stesso potrebbe interposi come ostacolo tra Vescovana e il Monte Madonna...
Si può comunque fare un tentativo di ricezione puntando entrambe le antenne, VHF e UHF, in direzione Monte Venda/Monte Madonna e verificare se ciò porta ad una soluzione del problema (dalla foto ritengo che la VHF, che è quella sotto, dovrebbe già essere puntata su Monte Venda)... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Questa è una di quelle sciaguratissime situazioni in cui Mediaset non ha offerto alternative di ricezione all'altrettanto sciagurata decisione di "imporre" il sito di Velo Veronese come unico sito di riferimento per le province di Rovigo, Ferrara, Mantova e, in parte anche Bologna, Modena e la prov. Sud di Padova (caso in esame).
Nel caso appunto di Vescovana, abbiamo per la RAI l'ottimo sito di Monte Venda, ricevibile praticamente ovunque e senza difficoltà in tutta la Pianura Padana centro - orientale, più tutta la Pianura Veneta, e, per Mediaset, il sito di Velo Veronese o quello di Monte Madonna... Però il primo è lontano e parzialmente in ombra a causa della presenza dei Colli Euganei e dei Monti Berici e il secondo è configurato per servire per lo più il Veneto Orientale (l'arco che spazia da Vicenza a Venezia, includendo Treviso e Padova) e in direzione di Rovigo (come in questo caso) non è proprio l'ideale da ricevere, senza contare che Monte Venda stesso potrebbe interposi come ostacolo tra Vescovana e il Monte Madonna...
Si può comunque fare un tentativo di ricezione puntando entrambe le antenne, VHF e UHF, in direzione Monte Venda/Monte Madonna e verificare se ciò porta ad una soluzione del problema (dalla foto ritengo che la VHF, che è quella sotto, dovrebbe già essere puntata su Monte Venda)... :icon_rolleyes:

GRAZIE A TUTTI,ma misa che metto tvsat! tropo complicato spostare le antene in un condominio
 
...non che l'attuale antenna per UHF sia sto granchè, nè che sia vietato alzarla qualche metro dal tetto.
...guardando una mappa e riferendomi a Vescovana, nè i colli euganei nè i berici mi sembra siano nella direzione di Velo.
...dato che vedo solo un'antenna per UHF, sarebbe interessante entrare nel merito dei canali RAI che entrano davvero nel'impianto, a parte il mux 1 sul E5 in VHF.
Non tanto per un discorso di puntamenti sballati (la UHF è disallineata dalla VHF ma non mi sembra a sufficienza da puntare su Velo), ma per capire gli ingressi del centralino, ebentuali tagli, filtraggi, od orientamenti di compromesso.
Sicuro che vedi i Mux RAI riconducibili ai ch 24-26-30-40?
:eusa_think:
 
No, attenzione, i Mux RAI UHF sono solo quelli sui ch. 26/30/40 (il 24 è del Friuli o dell'Emilia Romagna e non è presente dal Venda).
Ad ogni modo, il Venda da lì è talmente vicino che può essere captato anche con un disallineamento di orientamento anche di 90° (si fa per dire, ma è per rendere l'idea).
Dalle cartine avevo avuto la sensazione che sia gli Euganei che i Berici potessero influenzare negativamente la ricezione da Velo Veronese.
Sicuramente però il Venda un po' di problemi li crea, però a Monte Madonna, se fosse realmente e potenzialmente ricevibile. ;)


@ briciola31

Però non è complicato dire all'amministratore (e ai condomini) che per le più elementari normative in vigore (anche sulla libertà d'informazione) nessuno può negarti l'interezza dell'offerta televisiva se potenzialmente disponibile e ricevibile in antenna.
 
Vero per il 24... ;)
...comunque, sarebbe lo stesso utile da capire come entrano nell'impianto e come/quanto vengono amplificati i segnali in UHF RAI di 4a e 5a banda, con quel puntamento su Velo che mi sembra approssimativo, quasi a voler prendere tutto con una sola antenna dove ne servono invece due.
Potrebbe poi esserci qualche problema di saturazione...
...dubito che i livelli di RAI da Venda e MS da Velo possano essere simili.

AG-BRASC ha scritto:
No, attenzione, i Mux RAI UHF sono solo quelli sui ch. 26/30/40 (il 24 è del Friuli o dell'Emilia Romagna e non è presente dal Venda).
 
A parte che i link a siti commerciali non sono consentiti (vedi regole del Forum), in ogni caso le antenne logaritmiche non sono un granché.
Puoi anche provare, ma se riassumi quanto detto da me a da Tuner (difficoltà "fisica" nel ricevere le privata da Monte Madonna e lontananza di velo veronese, il ché darà un'enorme differenza di segnale tra questi segnali e i potenti, vicini segnali RAI del Venda), un'unica antenna per tutte le bande non risolverà affatto il problema.
La cosa DEVE essere risolta a livello condominiale, è tuo pieno diritto interpellare l'amministratore al riguardo che a propria volta deve garantire la completa ricezione dei segnali ricevibili con un opportuno intervento sull'antenna centralizzata, ad es. con l'utilizzo, oltre alla VHF, di DUE distinte antenne UHF, una per i canali RAI e l'altra, puntata su Velo Veronese, naturalmente con gli opportuni filtraggi che canalizzino in modo corretto le ricezioni individuali delle due UHF. :icon_rolleyes:
 
...oltre al fatto che le logaritmiche non sono antenne da impiegare quando i segnali sono di basso livello, quando fra antenna e TV (decoder) ci sono solo pochi metri di cavo, l'amplificatore non farà ricevere nulla più di quanto si riceva con la sola antenna.
Un amplificatore serve ad aumentare i livelli, cosa utile quando un'impianto di distribuzione (cavi, partitori/derivatori, prese a muro) determina un'attenuazione rilevante.
Un preamplificatore ha senso se i segnali sono deboli e la lunghezza del cavo tra antenna e decoder (o tra antenna e amplificatore) è rilevante.

Fermo restando che mi associo ad AG_BRASC, per essere in condizione di provare a risolvere autonomamente, per prima cosa non devi avere ostacoli nella direzione di provenienza dei segnali che vuoi ricevere.
Siccome il guadano di amplificazione non serve, se non nei casi già spiegati, è bene utilizzare antenne per UHF con prestazioni superiori a quello di una LOG, che, da punto di vista del guadagno (d'antenna) è veramente fra le scelte più scarse che si possano prendere in considerazione.
 
Tuner ha scritto:
...oltre al fatto che le logaritmiche non sono antenne da impiegare quando i segnali sono di basso livello, quando fra antenna e TV (decoder) ci sono solo pochi metri di cavo, l'amplificatore non farà ricevere nulla più di quanto si riceva con la sola antenna.
Un amplificatore serve ad aumentare i livelli, cosa utile quando un'impianto di distribuzione (cavi, partitori/derivatori, prese a muro) determina un'attenuazione rilevante.
Un preamplificatore ha senso se i segnali sono deboli e la lunghezza del cavo tra antenna e decoder (o tra antenna e amplificatore) è rilevante.

Fermo restando che mi associo ad AG_BRASC, per essere in condizione di provare a risolvere autonomamente, per prima cosa non devi avere ostacoli nella direzione di provenienza dei segnali che vuoi ricevere.
Siccome il guadano di amplificazione non serve, se non nei casi già spiegati, è bene utilizzare antenne per UHF con prestazioni superiori a quello di una LOG, che, da punto di vista del guadagno (d'antenna) è veramente fra le scelte più scarse che si possano prendere in considerazione.


grazie delle risposte,e scusate per il link.se volessi fare un impianto per conto mio, cosa mi consigliate come antene? pultropo ho sempre il boschetto fra me e il ripetitore!!
grazie
 
L'effetto attenuante degli alberi dipende essenzialmente da quanto sono vicine le piante e da quanto è fitta la vegetazione.
Per capirci, un bosco ad 1 Km di distanza è praticamente irrilevante, alcuni alberi a 10m dalla casa creano schermatura, un filare di cipressi non è la stessa cosa di una pineta.
In ogni caso sarebbe sicuramente meglio avere l'antenna sul tetto. Se l'edificio è basso, alzandola di qualche metro con un palo più adeguato, la situazione può cambiare radicalmente.
 
La spiegazione tecnica, è perchè a 10m un ostacolo di una certa dimensione interseca più pesantemente l'elissoide di Fresnel di quanto succeda avendolo ad 1Km di distanza.
Prova a schermare la luce di un lampadario con una mano, tenendola a 10cm dagli occhi, poi estendi il braccio... e nota la differenza.
In quale delle due condizioni arriva più luce sulla tua faccia?
...le onde radio e la luce sono entrambe emissioni elettromagnetiche, che in buona parte seguono gli stessi principi fisici.
;)
 
Se non è un effetto ottico causato dall'obiettivo, quell'albero non mi pare nè un boschetto nè un'ostacolo tanto significativo, considerando che avrai fotografato da un balcone/finestra e non sul tetto.
L'altezza dei pali della luce mi da l'idea che la casa non sia tanto alta, per cui, con un po' di palo, l'antenna potrebbe perfino sovrastare le piante.
Non capisco come quegli alberi possano ostruire sia nella direzione del monte Venda che in quella di Velo veronese, che da Vescovana sono a 45° l'una dall'altra.
:eusa_think:

briciola31 ha scritto:
Eco le fotto del boscheto! praticamente a 50 metri da casa mia!!

praticamente dietro sono i colli euganei e i ripetitori

http://img94.imageshack.us/img94/9466/img20120605201326.jpg

http://img839.imageshack.us/img839/5946/img20120605201319.jpg
 
Tuner ha scritto:
Se non è un effetto ottico causato dall'obiettivo, quell'albero non mi pare nè un boschetto nè un'ostacolo tanto significativo, considerando che avrai fotografato da un balcone/finestra e non sul tetto.
L'altezza dei pali della luce mi da l'idea che la casa non sia tanto alta, per cui, con un po' di palo, l'antenna potrebbe perfino sovrastare le piante.
Non capisco come quegli alberi possano ostruire sia nella direzione del monte Venda che in quella di Velo veronese, che da Vescovana sono a 45° l'una dall'altra.
:eusa_think:

e un parco! foto scatata dall balcone,ma io sono al secondo e ultimo piano!dal balcone la antena non e piu di 10 metri piu alta,il tetto e sopra il mio apartamento!

se voi dite che basta un palo...allora va bene!
come antene cosa devo usare??
 
Nessuno ha scritto che basta un palo, ho fatto notare che se la casa è bassa, montare l'antenna (sul tetto) su un palo di qualche metro piuttosto che su un moncherino, come è adesso, potrebbe cambiare la situazione.
Hai completamente sorvolato sulla domanda riguardo le direzioni, allora te lo sottolineo di nuovo: venda e velo non possono essere entrambe "in pieno" nella direzione del parchetto.
Dov'è una e dov'è l'altra?
 
Tuner ha scritto:
Nessuno ha scritto che basta un palo, ho fatto notare che se la casa è bassa, montare l'antenna (sul tetto) su un palo di qualche metro piuttosto che su un moncherino, come è adesso, potrebbe cambiare la situazione.
Hai completamente sorvolato sulla domanda riguardo le direzioni, allora te lo sottolineo di nuovo: venda e velo non possono essere entrambe "in pieno" nella direzione del parchetto.
Dov'è una e dov'è l'altra?

non li so dove sono! ti spiego io sono di vescovana ma la casa e quasi nell centro di STANGHELLA!

SONO MOLTO IGNORANTE IN MATERIA!
eco perche sto chiedendo aiuto.

coordinate:N45°07.792' E11°45.389' questo e dove sono io!
le coordinate dell monte venda o dell monte vello??
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso