Tutto in UHF è comodo, sì...
Però in VHF ci sono da sottolineare alcuni importanti fattori.
Il primo è che tale gamma tende a propagarsi meglio nell'aria, rendendosi ricevibile con un po' più difacilità a parità di impiano trasmittente e ricevente.
L'altro è che per questo stesso motivo e le maggiori distanze raggiungibili in questa gamma, non è consigliabile usare l'isofrequenza SFN in VHF (che la renderebbero difficilmente gestibile e controllabile a gradni distanze).
Perciò la RAI per il proprio Mux 1 utilizzerà la III banda con MFN, ovvero frequenze ricorrenti, ma non con impianti in iso nello stesso bacino, ove invece saranno disponibili frequenze alternative (ad es. per Roma il Mux 1 si potrebbe ricevere sul canale 09 da Monte Mario e sul canale 11 da Monte Cavo, mentre a Latina si potrebbe ricevere sul canale 07 da Velletri e sul canale 05 da Sezze, tanto per dire, anche perché ancora non si sa come verranno assegnate le frequenze...).