vhf servirà ancora?

spipop

Digital-Forum New User
Registrato
3 Giugno 2004
Messaggi
13
salve visto che noi campani siamo prossimi al passaggio del digitale terrestre mi sorge questo dubbio ma la banda vhs servirà ancora? o possiamo anche toglierla l'antenna ad essa associata, la seconda domanda e il digitale terrestre trasmette anche in 2 e 3 banda o solo 4 e 5 banda grazie per le eventuale risposte.
 
spipop ha scritto:
salve visto che noi campani siamo prossimi al passaggio del digitale terrestre mi sorge questo dubbio ma la banda vhs servirà ancora? o possiamo anche toglierla l'antenna ad essa associata, la seconda domanda e il digitale terrestre trasmette anche in 2 e 3 banda o solo 4 e 5 banda grazie per le eventuale risposte.

se fai un CERCA trovi tutte le risposte.
comunque si la VHF sarà ancora usata mantre la seconda banda no (a parte che penso tu intenda la prima camnali A e B , la seconda è la FM).
 
spipop ha scritto:
salve visto che noi campani siamo prossimi al passaggio del digitale terrestre mi sorge questo dubbio ma la banda vhs servirà ancora? o possiamo anche toglierla l'antenna ad essa associata, la seconda domanda e il digitale terrestre trasmette anche in 2 e 3 banda o solo 4 e 5 banda grazie per le eventuale risposte.
la banda vhs è quella dei videoregistratori?:D
 
VHF vorrai dire :D , il VHS è ,o era tra un pò, il sistema di registrazione video.
Ad ogni modo la banda VHF rimane per la RAI pare, ma di sicuro non c'è ancora nulla...vedremo.:icon_cool:
 
vhf

gescort ha scritto:
VHF vorrai dire :D , il VHS è ,o era tra un pò, il sistema di registrazione video.
Ad ogni modo la banda VHF rimane per la RAI pare, ma di sicuro non c'è ancora nulla...vedremo.:icon_cool:
La banda III° vhf verrà utilizzata x i canali del digitale dal Canale E5 al canale E 11 mentre il canale E12 e il canale E13 appena liberato dal ministero della difesa resteranno riservati x la radio digitale DAB
Proprio in vhf la rai al posto di Rai Uno attiverà il mux principale con Rai1 rai2 e rai3 regionale.
 
UFO ROBOT ha scritto:
La banda III° vhf verrà utilizzata x i canali del digitale dal Canale E5 al canale E 11 mentre il canale E12 e il canale E13 appena liberato dal ministero della difesa resteranno riservati x la radio digitale DAB
Proprio in vhf la rai al posto di Rai Uno attiverà il mux principale con Rai1 rai2 e rai3 regionale.
regionale non credo... io lo prendo da padova e come me altri dell'emilia e del veneto e lombardia... quindi i tg regionali verranno trasmessi secondo me da postazioni regionali
 
UFO ROBOT ha scritto:
La banda III° vhf verrà utilizzata x i canali del digitale dal Canale E5 al canale E 11 mentre il canale E12 e il canale E13 appena liberato dal ministero della difesa resteranno riservati x la radio digitale DAB
Proprio in vhf la rai al posto di Rai Uno attiverà il mux principale con Rai1 rai2 e rai3 regionale.
SE non vado errato in questi canali ci dovrebbe stare anche europa 7 nell'8?
Comunque qui in sardegna, la versione rai della sardegna si riceve anche nel mux 3 oltre che nel mux 1
 
manfabox ha scritto:
se fai un CERCA trovi tutte le risposte.
comunque si la VHF sarà ancora usata mantre la seconda banda no (a parte che penso tu intenda la prima camnali A e B , la seconda è la FM).
Una precisazione: in II banda non c'è solo la FM, ma anche il canale C che è usato per trasmissioni televisive analogiche ma non per le digitali, come giustamente dici te :D
 
La Vhf televisiva si divide in I, II e III banda (vedi in rilievo in area tecnica il thread di istruzioni x l'uso sugli impianti d'antenna).
Con l'avvento del digitale quelle aree che ricevono Rai 1 analogico in I banda (canali A o B) o in II banda (canale C), dovranno per forza abbandonare tali bande perché saranno dismesse. Sarà necessario installare invece antenne di III banda, dove sarà trasmesso il Mux 1 della Rai contenente Rai 1, 2 e 3. ;)
 
adriaho ha scritto:
...
Comunque qui in sardegna, la versione rai della sardegna si riceve anche nel mux 3 oltre che nel mux 1

infatti nella casa al mare ho eliminato il VHF: meno ferri vecchi sul tetto :D
 
ciumbuntu ha scritto:
infatti nella casa al mare ho eliminato il VHF: meno ferri vecchi sul tetto :D

ma a quanto ne so non sarà per l'eternità, ma solo per il periodo necessario a chi non l'avesse di montare una antenna di banda III, dopo se sarà necessaria la capacità di banda verrà utilizzata per nuovi canali.
 
ciumbuntu ha scritto:
infatti nella casa al mare ho eliminato il VHF: meno ferri vecchi sul tetto :D
Beh, procurati un "ferro nuovo", perché in futuro la RAI trasmetterà il Mux 1 con RAI 1, 2 e 3 soltanto in VHF III banda... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Beh, procurati un "ferro nuovo", perché in futuro la RAI trasmetterà il Mux 1 con RAI 1, 2 e 3 soltanto in VHF III banda... :icon_rolleyes:
Azz davvero? la rai trasmetterà solo in vhf?
Era così comodo ricevere con una sola antenna a larga banda anche la RAI, dopo aver tolto finalmente la mastodontica :D antenna per il canale B dal Faito :(
 
sinclair63 ha scritto:
Azz davvero? la rai trasmetterà solo in vhf?
Era così comodo ricevere con una sola antenna a larga banda anche la RAI, dopo aver tolto finalmente la mastodontica :D antenna per il canale B dal Faito :(
Solo il Mux 1 con RAI 1, 2 e 3. :icon_cool:
E mica vorrai mettere a paragone le dimensioni di un'antenna di I banda con una di III banda...? :D
Perché, ripeto, la I banda sarà comunque abbandonata allo switch off, in favore solo della III banda. E una larga banda a 4 elementi di III banda (ad es. BLV4F della Fracarro), ha dimensioni e presa sul vento piuttosto contenute... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Solo il Mux 1 con RAI 1, 2 e 3. :icon_cool:
E mica vorrai mettere a paragone le dimensioni di un'antenna di I banda con una di III banda...? :D
Perché, ripeto, la I banda sarà comunque abbandonata allo switch off, in favore solo della III banda. E una larga banda a 4 elementi di III banda (ad es. BLV4F della Fracarro), ha dimensioni e presa sul vento piuttosto contenute... :icon_rolleyes:
Beh certo, non ci sono paragoni con una 4B :D
Solo che non vedevo la logicità da parte della RAI di spostare il mux1 solo in banda III quando poi in UHF era molto più comodo e pratico, questo naturalmente imho ;)
 
Tutto in UHF è comodo, sì... :icon_rolleyes:
Però in VHF ci sono da sottolineare alcuni importanti fattori.
Il primo è che tale gamma tende a propagarsi meglio nell'aria, rendendosi ricevibile con un po' più di facilità a parità di impianto trasmittente e ricevente.
L'altro è che per questo stesso motivo e le maggiori distanze raggiungibili in questa gamma, non è consigliabile usare l'isofrequenza SFN in VHF (che la renderebbero difficilmente gestibile e controllabile a grandi distanze).
Perciò la RAI per il proprio Mux 1 utilizzerà la III banda con MFN, ovvero frequenze ricorrenti, ma non con impianti in iso nello stesso bacino, ove invece saranno disponibili frequenze alternative (ad es. per Roma il Mux 1 si potrebbe ricevere sul canale 09 da Monte Mario e sul canale 11 da Monte Cavo, mentre a Latina si potrebbe ricevere sul canale 07 da Velletri e sul canale 05 da Sezze, tanto per dire, anche perché ancora non si sa come verranno assegnate le frequenze...). :icon_cool:
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Tutto in UHF è comodo, sì... :icon_rolleyes:
Però in VHF ci sono da sottolineare alcuni importanti fattori.
Il primo è che tale gamma tende a propagarsi meglio nell'aria, rendendosi ricevibile con un po' più difacilità a parità di impiano trasmittente e ricevente.
L'altro è che per questo stesso motivo e le maggiori distanze raggiungibili in questa gamma, non è consigliabile usare l'isofrequenza SFN in VHF (che la renderebbero difficilmente gestibile e controllabile a gradni distanze).
Perciò la RAI per il proprio Mux 1 utilizzerà la III banda con MFN, ovvero frequenze ricorrenti, ma non con impianti in iso nello stesso bacino, ove invece saranno disponibili frequenze alternative (ad es. per Roma il Mux 1 si potrebbe ricevere sul canale 09 da Monte Mario e sul canale 11 da Monte Cavo, mentre a Latina si potrebbe ricevere sul canale 07 da Velletri e sul canale 05 da Sezze, tanto per dire, anche perché ancora non si sa come verranno assegnate le frequenze...). :icon_cool:
Azz è vero non ci avevo pensato, effettivamente la vhf si gestisce meglio.
Grazie come al solito per le dritte AG-brasc ;)
 
AG-brasc
la RAI per il proprio Mux 1 utilizzerà la III banda con MFN, ovvero frequenze ricorrenti, ma non con impianti in iso nello stesso bacino, ove invece saranno disponibili frequenze alternative

quindi potrà capitare che ad esempio sullo 07 dal Faito trasmetta il mux Rai 1 e sulla stessa frequenza dai Camaldoli TeleIschia , perchè lo stesso mux Rai 1 da quest'ultimo sito trasmetterà invece sul 10 che dal Faito ospiterà Antenna 3 .

Giusto ? :D ;)


P.S.: i nomi delle emittenti e le frequenze sono solo per esempio :mad:
 
Indietro
Alto Basso