Via libera Agcom al nuovo piano numerazione automatica canali (LCN)

L'unica novità rilevante è il possibile arrivo di MAN-GA sulla LCN 236 del digitale terrestre?
Ottima notizia :happy3:. Spero sia un canale lineare e possa trasmettere anche qualche anime recente.
Mi ricordo che Yamato aveva già tentato questa strada con Anime Gold, canale che purtroppo è durato poco.
 
non uso lcn, ma sarebbe tanto difficile collocare rai4 al 24 e rai5 al 25?
 
Lo chiedeva penso in senso logico
Rai 4 = 2-4
Rai 5 = 2-5
Come
Rai 1 = 1 ect
Canale 5 = 5 ect
Canale 20 = 20

Non potendosi chiamare Rai24 o Rai25 o andare su 4 e 5.
Sarebbe stato più logico pianificarlo sin dall'inizio, ma probabilmente per la Rai non era una priorità...
 
Semplicemente hanno messo i canali tematici per loro più importanti (Rai4 e Rai5) alle posizioni più pregiate disponibili dopo il 20: 21 e 23. ;)
 
non uso lcn, ma sarebbe tanto difficile collocare rai4 al 24 e rai5 al 25?
mai usata (né sopportata) nemmeno io la lcn: Rai 4 ce l'ho al 4 e Rai 5 ce l'ho al 5.

Però 23 può avere una sua logica: 2+3=5

Anche per i due La7:

La 7 --> 7
La 7d --> 29 ...qui mi piace pensare che si siano ispirati ai numeri romani :lol: col sottraendo messo come prefisso (-2+9), quindi 9-2=7

Anche per pochi altri canali si può notare una certa logica legata strettamente alla disposizione o anche alla forma delle cifre... Poi magari a volte è una pura casualità.
 
Ultima modifica:
Lo chiedeva penso in senso logico
Rai 4 = 2-4
Rai 5 = 2-5
Come
Rai 1 = 1 ect
Canale 5 = 5 ect
Canale 20 = 20

Non potendosi chiamare Rai24 o Rai25 o andare su 4 e 5.
20 non conta, dato che si chiama così per la poca inventiva di Mediaset. Mi immagino Piersilvio che decide di comprare tutte le LCN che trova e dice "al venti ci mettiamo... 20!", "Al 27 ci mettiamo... Twentyseven!", "Mmmm, abbiamo comprato Cine Sony e lo abbiamo spostato al 34... Cine 34!"
 
Sarà stato un caso..ma il suffisso EXTRA una volta apparteneva alla RAI, poi , chiusa (scelleratamente) la collaborazione con SKY (che portava soldi alla Rai), se l'è preso immediatamenet Mediaset.
E nello stesso periodo, Rainews24 stava per perdere il 24, difeso dal direttore Mineo.
 
20 non conta, dato che si chiama così per la poca inventiva di Mediaset. Mi immagino Piersilvio che decide di comprare tutte le LCN che trova e dice "al venti ci mettiamo... 20!", "Al 27 ci mettiamo... Twentyseven!", "Mmmm, abbiamo comprato Cine Sony e lo abbiamo spostato al 34... Cine 34!"
Normale sin dall'analogico le tv, escluse le locali (qualcuno ci provava ad aver il numerino es. Canale7 in quanto ancora non c'era concorrenza ne canali oltre la Rai) Farsi riconoscere dove la gente lo posizionava vedi Rai al tempo rete1, rete2. Poi le nate Rete4 Canale5 Italia1. Altre si facevano riconoscere dal luogo o tipo di programmazione Telemontecarlo, Allmusic ect. Quindi nella velocità del telespettatore trovarlo nella miriade delle lcn. Esempio non guardo nulla di Italia2 poco di Warnertv perché riconosco subito come dicevi tv Canale20 sul 20 Canale27 su 27 cine34 su 34 .
Per precisazione non polemica 😉
 
Sarà stato un caso..ma il suffisso EXTRA una volta apparteneva alla RAI, poi , chiusa (scelleratamente) la collaborazione con SKY (che portava soldi alla Rai), se l'è preso immediatamenet Mediaset.
E nello stesso periodo, Rainews24 stava per perdere il 24, difeso dal direttore Mineo.
Forse non ho ben capito il nesso... ma non c'è un copyright sulla parola "Extra". Il canale si è chiamato così anche dopo l'uscita dalla pay-tv Sky.

Uscita: estate 2009, fino ad aprile 2010 si è chiamato Rai Sat Extra, poi solo Rai Extra, poi Rai 5 nell'autunno. Cosa simile per gli altri 3 canali. Premium e Yoyo hanno mantenuto gli stessi nomi in sostanza.... a proposito... avevamo anche Premium in versione sia Rai che Mediaset... in questo caso è sopravvissuta la versione Rai... ::D Potevano pure continuare a chiamarsi come quando erano canali in abbonamento...

Tutto ciò che porta soldi, non è per forza giusto se si parla di una tv pubblica. Per me non era normale che una tv pubblica producesse canali a pagamento (peraltro erano canali che erano in precedenza nati per essere in chiaro Rai sat 1,2,3). E mi pare che non possa per contratto di servizio. Qualcosa di non proprio pulito ce lo vedo anche adesso con tivusat... con un approccio al traino di canali commerciali... E' una piattaforma che ha migliorato la situazione precedente ma non è esente da grosse pecche.
 
Forse non ho ben capito il nesso... ma non c'è un copyright sulla parola "Extra". Il canale si è chiamato così anche dopo l'uscita dalla pay-tv Sky.

Uscita: estate 2009, fino ad aprile 2010 si è chiamato Rai Sat Extra, poi solo Rai Extra, poi Rai 5 nell'autunno. Cosa simile per gli altri 3 canali. Premium e Yoyo hanno mantenuto gli stessi nomi in sostanza.... a proposito... avevamo anche Premium in versione sia Rai che Mediaset... in questo caso è sopravvissuta la versione Rai... ::D Potevano pure continuare a chiamarsi come quando erano canali in abbonamento...

Tutto ciò che porta soldi, non è per forza giusto se si parla di una tv pubblica. Per me non era normale che una tv pubblica producesse canali a pagamento (peraltro erano canali che erano in precedenza nati per essere in chiaro Rai sat 1,2,3). E mi pare che non possa per contratto di servizio. Qualcosa di non proprio pulito ce lo vedo anche adesso con tivusat... con un approccio al traino di canali commerciali... E' una piattaforma che ha migliorato la situazione precedente ma non è esente da grosse pecche.

I canali si chiamavano "Rai Sat" e no, non potevano più continuare a chiamarsi così:
1. Perchè il nome faceva riferimento alla società che li editava, che con la fine dell'accordo con Sky venne chiusa
2. Perchè non avrebbe avuto più senso tenere la parola "Sat" con la distribuzione dei canali anche in terrestre

Il fatto di avere una società dedicata che producesse questi canali era un po' per girare intorno alla questione che dici tu, cioè evitare di avere una tv pubblica che producesse in modo diretto canali a pagamento.

Per quanto riguarda TivùSat, ricordo che alla Rai fu vietata la distribuzione diretta delle smarcard TivùSat, perche avrebbe favorito soggetti privati. Ed è per lo stesso motivo che non si vedono "autopromozioni" di TivùSat sulla Rai.
 
Ultima modifica:
I canali si chiamavano "Rai Sat" e no, non potevano più continuare a chiamarsi così:
1. Perchè il nome faceva riferimento alla società che li editava, che con la fine dell'accordo con Sky venne chiusa
2. Perchè non avrebbe avuto più senso tenere la parola "Sat" con la distribuzione dei canali anche in terrestre
Ma mi riferivo ai "suffissi" dei nomi! In quanto -Giu- si riferiva al suffisso "Extra". Dicevo che poteva continuare a rimanere tale, così come sono rimasti Premium e Yoyo. Passato direttamente alla Rai infatti RaiSat Extra si è chiamato Rai Extra per mesi, è dopo che l'hanno rinominato Rai 5.
;)
Cinema e Extra (-> Movie , -> 5) sono gli unici che hanno cambiato nome (nel senso del suffisso) ma appunto è una scelta indipendente dalla questione uscita da sky/passaggio da RaiSat a Rai ;)
 
Normale sin dall'analogico le tv, escluse le locali (qualcuno ci provava ad aver il numerino es. Canale7 in quanto ancora non c'era concorrenza ne canali oltre la Rai) Farsi riconoscere dove la gente lo posizionava vedi Rai al tempo rete1, rete2. Poi le nate Rete4 Canale5 Italia1. Altre si facevano riconoscere dal luogo o tipo di programmazione Telemontecarlo, Allmusic ect. Quindi nella velocità del telespettatore trovarlo nella miriade delle lcn. Esempio non guardo nulla di Italia2 poco di Warnertv perché riconosco subito come dicevi tv Canale20 sul 20 Canale27 su 27 cine34 su 34 .
Per precisazione non polemica 😉
L'analogico era un altro mondo Telenorba metteva il numerino sui suoi canali e funzionava questo sistema Telenorba 7 sul 7, Telenorba 8(Teledue) sull'8 e Telepuglia 9 sul 9. Io e penso tutti i pugliesi avevamo questa numerazione La7, Mtv e Allmusic passavano in secondo piano. Anche con l'avvento del digitale terrestre https://www.youtube.com/watch?v=-ErSLMSbPAQ
 
Telenorba 7 sul 7, presumo derivi dal fatto che fosse tra le capofila di Italia 7... che dagli anni '80 si usava mettere sul 7 un po' in tutte le regioni.
Finita l'affiliazione a Italia 7 (poi 7Gold e Europa7), ha dato una continuità mantenendo nel logo lo stesso "7" (anche graficamente lo stesso font , a parte la scritta "italia" sparita). Il marchio italia7 del resto era di tutte le tv affiliate, non aveva una proprietà unica e precisa.

L' "abusiva" del numero 7 è La7 che è arrivata moldo dopo a imporsi sul 7 (già con TMC) :badgrin:
 
Ultima modifica:
Telenorba 7 sul 7, presumo derivi dal fatto che fosse tra le capofila di Italia 7... che dagli anni '80 si usava mettere sul 7 un po' in tutte le regioni.
Finita l'affiliazione a Italia 7 (poi 7Gold e Europa7), ha dato una continuità mantenendo nel logo lo stesso "7" (anche graficamente lo stesso font , a parte la scritta "italia" sparita). Il marchio italia7 del resto era di tutte le tv affiliate, non aveva una proprietà unica e precisa.

L' "abusiva" del numero 7 è La7 che è arrivata moldo dopo a imporsi sul 7 (già con TMC) :badgrin:
Norba il numerino lo ha messo nel periodo passaggio digitale, quando le locali pensavano di poter avere quelle lcn dal 7 al 9. Non confondere giustamente con Italia7 ect. Che era una prerogativa del circuito. Tant è che poi norba è passata a partecipare ad una specie di circuito chiamato se non erro 01
 
Ma era già storicamente abitudine in Puglia mettere Telenorba al numero 7(o sbaglio?), eredità dal circuito Italia 7. Poi ha dato maggiore enfasi aggiungendo successivamente il "7" al nome (ripresentando il 7 come ai tempi del cirucito...se fai caso l'8 di Telenorba 8 è "dritto" diverso dal 7 di Telenorba 7 che nella prima versione riprende quello di Italia7). Telenorba era una cofondatrice del circuito ed aveva diritti sull'uso del marchio anche in modo indipendente dalla programmazione nazionale. Ai tempi di Italia 7 infatti veniva manenuto anche nella programmazione locale, a differenza di altre reti regionali che erano semplicemente affiliate...
Mi riferisco a questa versione
telenorba.jpg



che mantiene continuità con questo, inserito localmente da Telenorba anche durante la programmazione locale:

 
Ultima modifica:
Ma era già storicamente abitudine in Puglia mettere Telenorba al numero 7(o sbaglio?), eredità dal circuito Italia 7. Poi ha dato maggiore enfasi aggiungendo successivamente il "7" al nome (ripresentando il 7 come ai tempi del cirucito...se fai caso l'8 di Telenorba 8 è "dritto" diverso dal 7 di Telenorba 7 che nella prima versione riprende quello di Italia7). Telenorba era una cofondatrice del circuito ed aveva diritti sull'uso del marchio anche in modo indipendente dalla programmazione nazionale. Ai tempi di Italia 7 infatti veniva manenuto anche nella programmazione locale, a differenza di altre reti regionali che erano semplicemente affiliate...
Mi riferisco a questa versione
telenorba.jpg



che mantiene continuità con questo, inserito localmente da Telenorba anche durante la programmazione locale:

😆Confermo anche perché su Taranto molte zone TMC non si vedeva neppure ReteA - Allmusic.
Quindi era 7 norba 8 tele2 9 studio100 ma prima tvtaranto/videolevante e poi a seguire
 
Anche nel basso Salento, dove Parabita degradava.
20-30 anni fa videomusic e tmc erano quasi un miraggio e l assetto a fine anni 80 era telenorba antenna sud e capodistria o telelecce rete A o tele2

Per alcuni anni tele 2 ripeteva in differita tmc, primi anni 90

Che ricordi!
 
Anche nel basso Salento, dove Parabita degradava.
20-30 anni fa videomusic e tmc erano quasi un miraggio e l assetto a fine anni 80 era telenorba antenna sud e capodistria o telelecce rete A o tele2

Per alcuni anni tele 2 ripeteva in differita tmc, primi anni 90

Che ricordi!
Tele Lecce Barbano ;)
 
Indietro
Alto Basso