Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Bluelake ha scritto:
quindi chi se ne frega delle regole e della giustizia e dei danni che vengono provocati, basta dire che lo switch è fatto e v********* se a qualcuno non viene dato quello che gli spetta? bel modo di ragionare, complimenti.

In pratica le TV locali fanno ostruzionismo, e l'AGCOM si difende attuando questa tattica del "last minute".

I danni, se si dimostra in tribunale che ci sono stati veramente, poi dovranno essere risarciti. Chiaramente in denaro, non con una frequenza (visto che non ce ne saranno più disponibili). Non è un sistema perfetto, ma non ce ne sono altri, se si vogliono rispettare i tempi, altrimenti viene fuori il solito infinito pasticcio all'italiana.
 
Bluelake ha scritto:
ah beh, se dopo 7 mesi non avere ancora coperta l'intera regione è aver fatto lo switch-off...
beh se dove 7 mesi non si è riusciti a coprire tutta la regione, non ci si riusciva neanche sapendo le frequenze un mese prima!
Il mese prima non serve per motivi tecnici ma burocratici: per avere il tempo di fare ricorso e bloccare tutto. Basta che tv roccacannuccia prodotta in casa magari da un amatore si ritenga danneggiata dalla posizione 99 che tutto si ferma. E i diritti di quelli che hanno investito in digitale e che hanno pronti nuovi programmi e non possono partire chi li tutela?
I diritti dei cittadini di avere un processo rapido e che non vada alle calende greche chi li tutela. Non ci sono solo i diritti di teleroccacannuccia in gioco.
 
eduardo1982 ha scritto:
beh se dove 7 mesi non si è riusciti a coprire tutta la regione, non ci si riusciva neanche sapendo le frequenze un mese prima!
Il mese prima non serve per motivi tecnici ma burocratici: per avere il tempo di fare ricorso e bloccare tutto. Basta che tv roccacannuccia prodotta in casa magari da un amatore si ritenga danneggiata dalla posizione 99 che tutto si ferma. E i diritti di quelli che hanno investito in digitale e che hanno pronti nuovi programmi e non possono partire chi li tutela?
I diritti dei cittadini di avere un processo rapido e che non vada alle calende greche chi li tutela. Non ci sono solo i diritti di teleroccacannuccia in gioco.
7 mesi servono per le autorizzazioni ad accendere le postazioni, richiesta che non può essere presentata senza avere un canale assegnato e un accordo con il proprietario del traliccio (o del terreno su cui il traliccio deve essere costruito). Non dovrei essere io a ricordare che se le cose vengono fatte bene fin dall'inizio nessun ricorso le può bloccare; se vengono fatte male è naturale e doveroso che chi ha un diritto possa farlo valere.
Quelli che hanno investito in digitale e hanno pronti nuovi programmi sono proprio quelli che avrebbero tutti i diritti di fare ricorso visto come vengono trattati dalle graduatorie, scalzati da emittenti seminazionali o nazionali di televendite che guarda caso sono sempre nelle prime posizioni.
Il diritto dei cittadini deve assicurarlo lo stato, organizzando un processo chiaro e ben definito, che tuteli in primis le trasmissioni/emittenti accessibili a tutti (in chiaro) e che abbiano contenuti diversi dalla pubblicità; cosa che non è stata fatta, e la colpa non è certamente delle emittenti diverse da Rai e Mediaset.
 
Su Rete 4 ho visto gli spot per gli SO :D Gli ultimi SO sono iniziati! :D
Hanno elencato tutte le regioni che devono fare gli SO.
 
luna75 ha scritto:
Anche Sulmona?

Hanno elencato tutte le regioni rimaste che devono fare lo SO, non capisco la tua domanda, l'Abruzzo è la regione insieme al Molise che inizia per prima, non capisco i tuoi dubbi su Sulmona..;)

EDIT
Non mi ero accorto che già ti avevano risposto, stavo scrivendo il post :D
 
L'8 e il 9 maggio ci sono le amministrative. Come mai iniziano il 7? dovrebbero iniziare il 10... Le TV locali avranno un picco di ascolti il 9 maggio, non possono pensare alla digitalizzazione!
 
Ciaolo ha scritto:
L'8 e il 9 maggio ci sono le amministrative. Come mai iniziano il 7? dovrebbero iniziare il 10... Le TV locali avranno un picco di ascolti il 9 maggio, non possono pensare alla digitalizzazione!

ti correggo: le amministrative ci sono il 6 ed il 7 maggio. Sarà uno stimolo in più per muoversi e riattivarsi in digitale per dare i risultati dello spoglio del voto (almeno qui in Abruzzo)
 
Ciaolo ha scritto:
L'8 e il 9 maggio ci sono le amministrative. Come mai iniziano il 7? dovrebbero iniziare il 10... Le TV locali avranno un picco di ascolti il 9 maggio, non possono pensare alla digitalizzazione!

Da dicembre 2011/ inizio 2012 si sapeva che in Abruzzo si iniziava il 07/05/2012, avevano il tempo di organizzarsi..Se non l'hanno fatto sono problemi loro!! Chi deve spegnere l'analogico il 07/05/2012 lo deve fare punto e basta non ci sono scuse! :eusa_naughty: ;)
 
Paolo1969 ha scritto:
:D :D

Tanto ci sono internet, TV nazionali, giornali che daranno notizia delle elezioni amministrative.

Infatti soprattutto con Internet non ci sono problemi :D Non credo che nell'era di Internet le locali possano pensare di fare boom di ascolti con quelle trasmissiioni che seguono in modo ossessivo lo spoglio elettorale :D Un click (quando i risultati sono sicuri) è so chi ha vinto :D Poi dice giustamente Frank1980 "E chi se ne frega.." :D

Comunue a Palermo già un pò di locali si vedono in DTT quindi come ho detto chi non si è preparato non ha scuse..
 
Scusate, ma secondo voi a me importa? Io dicevo quello perché può esserci qualcuno che non ha internet e che vuole guardare una certa TV locale per sapere chi sta vincendo nel suo comune. Magari qualcuno che non ha ancora un decoder o che non sa come si fa la risintonizzazione dei canali. Sicuramente ci saranno persone in questa situazione, ma tanto, chi se ne frega!!!
 
Ciaolo ha scritto:
Scusate, ma secondo voi a me importa? Io dicevo quello perché può esserci qualcuno che non ha internet e che vuole guardare una certa TV locale per sapere chi sta vincendo nel suo comune. Magari qualcuno che non ha ancora un decoder o che non sa come si fa la risintonizzazione dei canali. Sicuramente ci saranno persone in questa situazione, ma tanto, chi se ne frega!!!

Sinceramente ho pensato la stessa cosa anch'io ma boh evidentemente questa volta delle amministrative se ne sono infischiati. :D
 
Ma che ragionamenti fai scusami. E' dal 2007 che si parla che dal 2012 l'italia sarà passata al digitale terrestre. Non accetto ora che qualcuno si svegli tardi e dica che non può vedere qual canale locale, per me è inconcepibile una cosa del genere. Lo ribaidisco, per me i canali locali così come sono strutturati ora non hanno motivo di esistere, fosse per me li eliminerei proprio
 
frank1980 ha scritto:
Ma che ragionamenti fai scusami. E' dal 2007 che si parla che dal 2012 l'italia sarà passata al digitale terrestre. Non accetto ora che qualcuno si svegli tardi e dica che non può vedere qual canale locale, per me è inconcepibile una cosa del genere. Lo ribaidisco, per me i canali locali così come sono strutturati ora non hanno motivo di esistere, fosse per me li eliminerei proprio

Ora non esageriamo. Le TV locali sono importanti così come le TV nazionali indipendentemente da ciò che trasmettono anche televendite che per loro fruttano soldi.
 
Indietro
Alto Basso