Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

sembra che lo switch-off per la Puglia avverrà entro Luglio-2011 quindi entro il primo mese del secondo semestre 2011.(capirai anzichè avvenire a maggio-giugno avverrà 1-2 mesi dopo).
attendiamo ufficialità
 
Dankone ha scritto:
(ANSA) - FIRENZE, 01 FEB - Potrebbe avvenire a giugno, con quasi un anno di anticipo rispetto alle previsioni iniziali del primo semestre 2012, il passaggio al digitale terrestre in Toscana, che pero' e' al momento impreparata a questo cambiamento. E' quanto reso noto oggi a Firenze dal presidente di Uncem Toscana e vicepresidente nazionale dell'associazione delle comunita' montane Oreste Giurlani che ha espresso preoccupazione perche', con questo anticipo, alcune parti del territorio potrebbero non essere coperte.(ANSA).
fonte: http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/toscana/2011/02/01/visualizza_new.html_1613431056.html

speriamo solo che venga messa al secondo semestre in modo da non far slittare a noi del 1° semestre...
Il 26 maggio switcha la Corsica ed è stato promesso ai francesi (ma già da un po' eh, per dire con che criteri fanno i calendari) che per quella data avranno switchato anche Liguria e Toscana, che con le loro postazioni incidono sul territorio francese. Quindi, se anticipano, anticipano al primo semestre subito dopo la Liguria.
 
darkangel ha scritto:
sembra che lo switch-off per la Puglia avverrà entro Luglio-2011 quindi entro il primo mese del secondo semestre 2011.(capirai anzichè avvenire a maggio-giugno avverrà 1-2 mesi dopo).
attendiamo ufficialità
e da chi l'hai saputo scusa?:D
 
claudiuzzo ha scritto:
Di sicuro mi è stato detto che la Provincia di COSENZA avrà lo s.off nel 2011.
Cosenza e Crotone fanno parte della nostra area insieme alla Basilicata (esclusa Foggia), quindi non è una novità. La novità è per il resto della Calabria eventualmente.

Chi è in contatto con il Ministero, ditegli di non far slittare la Puglia!
 
gabrale ha scritto:
e da chi l'hai saputo scusa?:D
Digitale terrestre, lo “tsunami” in arrivo anche in Puglia


Lo tsunami è arrivato, non inatteso ma preannunciato da parecchi segnali che
però sono rimasti in gran parte inascoltati. E ora l’onda anomala rischia di
travolgere le tv locali. E gli editori del settore, che in gran parte sono
avventurieri sopravvissuti fino ad ora soprattutto grazie ai fondi pubblici, si
sono fatti trovare quasi tutti impreparati. E adesso, per sopravvivere alla
rivoluzione del digitale terrestre, stanno presentando il conto a chi fino ad
ora ha sgobbato per tenere in piedi le loro aziende: i giornalisti e i tecnici,
ossia il cuore di una emittente televisiva. Anche perché il Governo Berlusconi,
in palese conflitto d’interessi, da una parte sta tagliando i contributi all’
emittenza, dall’altra sta sfacciatamente favorendo i grossi gruppi nell’
assegnazione delle frequenze. In Puglia, come nel resto d’Italia, sono così
scattati i primi licenziamenti (per fortuna ancora pochi), il collocamento in
cassa integrazione e si preannunciano contratti di solidarietà. Ma siamo solo
all’inizio. Anche perché lo switch off, cioè il passaggio definitivo al
digitale terrestre, è previsto per luglio
, ma gli introiti pubblicitari si sono
già ridotti sensibilmente (gli editori dicono fino al 50%) a causa della crisi
economica e della frammentazione dell’offerta. Secondo gli osservatori almeno
un terzo delle tv non sopravviverà. Ce la faranno solo coloro che sono riuscite
per tempo a prevedere investimenti adeguati e a puntare ad un rilancio
attraverso le qualità e le professionalità, non solo tecniche ma anche umane.
E, se è vero che molte tv-spazzatura spariranno senza che nessuno le rimpianga,
è anche vero che a pagare lo scotto di questa rivoluzione tecnologica (che non
è stata voluta dalle emittenti locali) ci saranno anche le realtà che si
sforzano di rispettare le regole. Un danno per i dipendenti che vi lavorano ma
anche per i telespettatori, perché è a rischio la pluralità dell’informazione a
livello territoriale. In Puglia il colosso Telenorba ha fatto una scelta
coraggiosa, puntando su un canale “all news” che rappresenta una scommessa
interessante, ma sarebbe controproducente per l’intero territorio se quella
proveniente da Conversano rimanesse l’unica voce.
Durante il recente congresso nazionale della Federazione della Stampa, a
Bergamo, la delegazione pugliese si è fatta promotrice di un ordine del giorno
con il quale si chiede la promozione di un tavolo tecnico con gli editori per
limitare i danni. Ma non può bastare, non basterà, come non basta il pur valido
contributo economico stanziato dalla Regione (10 milioni di euro). Occorre di
più e subito. Altrimenti a rimetterci saranno tutti.
:evil5:

non è una fonte ufficiale ecco perchè ho detto di aspettare notizie ufficiali.
 
Evitiamo di dare date a caso :)

Al momento non c'è nessuna data ufficiale
 
rettifico novità interessanti:
Calendario Switch-Off 2011

1° Semestre: Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Liguria
Calendario Switch-Off 2012

1° Semestre: Toscana, Umbria, province di La Spezia e Viterbo

2° Semestre: Sicilia e Calabria


spero che la puglia rientri davvero nel primo semestre,ma spero anche che le altre regioni previste per il 2012 passino entro il 2011.
 
darkangel ha scritto:
no fonti scritte...non il passaparola "orale" che qualcuno fa passare "per ufficiale". come si dice lo scritto alal fine è quello che vale non qualche rumore di corridoio.:D

Ti consiglio di citare la fonte "scritta".....altrimenti è solo aria fritta.
Dare una notizia , che tu dici scritta senza citarne la fonte che sia verificabile ha la stessa valenza del passaparola orale.
Che poi magari la tua sia una fonte riservata può anche andare bene....ma magari specificarlo non sarebbe male.
;)
 
Arretium ha scritto:
Ti consiglio di citare la fonte "scritta".....altrimenti è solo aria fritta.
Dare una notizia , che tu dici scritta senza citarne la fonte che sia verificabile ha la stessa valenza del passaparola orale.
Che poi magari la tua sia una fonte riservata può anche andare bene....ma magari specificarlo non sarebbe male.
;)
hai ragione
http://www.telesystem-world.com/web...itale-terrestre/28/calendario-switch-off.html

non ho fonti all'interno del ministero nè fonti nella cia o chissà cos'altro...sono fonti pubbliche..
 
darkangel ha scritto:
no fonti scritte...non il passaparola "orale" che qualcuno fa passare "per ufficiale". come si dice lo scritto alal fine è quello che vale non qualche rumore di corridoio.:D
Be, il sito Telesystem non è una fonte, come non lo è dgtvi, dato che non sono aggiornati da mesi...
Mammamia che confusione si sta creando :D
Allo stato attuale è IMPOSSIBILE reperire il calendario ufficilale in qualsivoglia sito internet..
L'unica cosa che sembra (quasi) certa è che l'anticipo al 2011 ci sarà... Il resto sono solo poco più che voci
Alcune verranno confermate, altre no
PS Evitiamo di confondere ipotesi personali e speranze con rumors quasi certi :)
 
Stefano91 ha scritto:
Be, il sito Telesystem non è una fonte, come non lo è dgtvi, dato che non sono aggiornati da mesi...
Mammamia che confusione si sta creando :D
Allo stato attuale è IMPOSSIBILE reperire il calendario ufficilale in qualsivoglia sito internet..
L'unica cosa che sembra (quasi) certa è che l'anticipo al 2011 ci sarà... Il resto sono solo poco più che voci
Alcune verranno confermate, altre no
PS Evitiamo di confondere ipotesi personali e speranze con rumors quasi certi :)
non sarà fonte ministero pero' non è nemmeno da classificare come presa da un blog...telesystem si occupa dei decoder digitali quindi credo che sia del campo.

non sono ipotesi personali e/o speranze sono notizie riportate sul net.
 
darkangel ha scritto:
non sarà fonte ministero pero' non è nemmeno da classificare come presa da un blog...telesystem si occupa dei decoder digitali quindi credo che sia del campo.

non sono ipotesi personali e/o speranze sono notizie riportate sul net.
si ma il sito riporta il calendario stipulato anni fa,e che a quanto pare, sarà stravolto, di certo non è una "fonte attendibile"
 
claudiuzzo ha scritto:
Da informazioni assunte direttamente dal dipartimento delle comunicazioni, entro la data in oggetto si terrà la riunione tanto sospirata, dalla quale uscirà il calendario 2011.
Tra le righe mi è stato detto che sicuramente ci sarà l'anticipo.

Speriamo che non si riuniscano solo per decidere la data in cui si riuniranno per decidere la data in cui si riuniranno per fare il calendario :badgrin:

Se vogliono anticipare che facciano presto... già si è perso un mese inutilmente :mad:
 
Indietro
Alto Basso