Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Pregherei che qualcuno competente spiegasse la situazione :D
Quanto lavoro ci sia dietro ad uno switch off, tra adeguamento, potenze dei segnali,sfn...
Per alcuni sembra quasi che a Saxa Rubra abbiano un interruttore analogico|digitale, che a seconda di quale parte lo mandi, ne viene fuori il segnale xD
 
questo e' il calendario dell'ultimo swicth off (preso da DGTVi)

27/11/2010 - 15/12/2010
Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia

18 giorni (inclusi i festivi) per "switchiare" 3 regioni !!!

Facendo una semplice proporzione matematica per 10 regioni ci vorrebbero 60 giorni, anche se raddoppiamo i tempi che hanno impiegato nell'ultimo switch off si arriva a 120 gg cioe' 4 mesi!!

Ciao
 
Ultima modifica:
eduardo1982 ha scritto:
questo e' il calendario dell'ultimo swicth off (preso da DGTVi)

27/11/2010 - 15/12/2010
Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia

18 giorni (inclusi i festivi) per "switchiare" 3 regioni !!!

Facendo una semplice proporzione matematica per 10 regioni ci vorrebbero 60 giorni, anche raddoppiamo i tempi che hanno impiegato nell'ultimo switch off si arriva a 120 gg cioe' 4 mesi!!

Ciao
certo, ma se vai a leggere i thread di quelle regioni, a distanza di oltre 2 mesi ancora non tutto è stato sistemato e i disagi continuano ad esserci.
 
Stefano91 ha scritto:
Ma si tratta della Pianura Padana :)
Il Fruli non e' la pianura padana e in piu' confina con la Slovenia. Per me e' piu' semplice digitalizzare l'Abruzzo che il Friuli e li c'e' voluta una settimana.
 
Bluelake ha scritto:
oltre 2 mesi ancora non tutto è stato sistemato e i disagi continuano ad esserci.

Preferirei essere all digital e avere qualche problema su alcuni MUX da risolvere entro qualche mese che rimanere nella situazione attuale per ancora un anno (prendo solo 3 MUX e SOLO mediaset; di mamma RAI manco l'ombra e il mio bacino di utenza e di quasi 100.000 persone (fucino-monte Cimarani).

Ciao
 
Ultima modifica:
Stefano91 ha scritto:
Ci potranno essere tutti i buoni propositi, ma in 6 mesi non puoi switchare il 50% (se non di più) del territorio rimanente...


Non è 50% ma il 30%, c'e' una bella differernza!
Chiaramente parliamo di popolazione e non di regioni fisiche.
 
in realta' per la copertura tecnica conta di piu' l'estenzione fisica che la popolazione, ma come dimostrano i conti (di cui sopra) 6-8 mesi sarebbero sufficienti anche per il 50%.

Ciao
 
Nosky69 ha scritto:
Non è 50% ma il 30%, c'e' una bella differernza!
Chiaramente parliamo di popolazione e non di regioni fisiche.
Bah... Switch on ur mind please...
La popolazione serve solo commercialmente... É il territorio che conta!!!
 
eduardo1982 ha scritto:
Preferirei essere all digital e avere qualche problema su alcuni MUX da risolvere entro qualche mese che rimanere nella situazione attuale per ancora un anno ......
Straquoto :D

eduardo1982 ha scritto:
in realta' per la copertura tecnica conta di piu' l'estenzione fisica che la popolazione, ma come dimostrano i conti (di cui sopra) 6-8 mesi sarebbero sufficienti anche per il 50%.

Anche per questo motivo hanno proposto di terminare lo switch off entro fine 2011.
Ma se continuano a spostare la data della riunione del CNID o il 1° Marzo non trovano un accordo, i tempi si allungheranno inevitabilmente. :crybaby2:
 
Ultima modifica:
Stefano91 ha scritto:
Bah... Switch on ur mind please...
La popolazione serve solo commercialmente... É il territorio che conta!!!
Esatto!
Se l'Italia avesse la stessa morfologia fisica dell'Olanda, p.es., in uno massimo di 2 giorni si sarebbe switchata per intero. ;)
 
Bluelake ha scritto:
se si tratta solo di spegnere l'analogico è fattibile, quello che non viene considerato è il tempo che serve dopo lo switch-off per rendere di nuovo i canali ricevibili a tutti... tutti anelano alla digitalizzazione alla svelta, ma il digitale è bello solo se lo ricevi, se non lo ricevi non è 'sto granché... :D
Ma se ricevo il segnale analogico e viene convertito in digitale avrò solo il vantaggio di ricevere un maggior numero di canali. :happy3:
Poi i tecnici potranno lavorare per ottimizzare il segnale senza dover "combattere" con le interferenze dell'analogico.

Diversa è la questione se non lo ricevo proprio. :sad:
 
franz1963 ha scritto:
Esatto!
Se l'Italia avesse la stessa morfologia fisica dell'Olanda, p.es., in uno massimo di 2 giorni si sarebbe switchata per intero. ;)

D'accordo Franz, ma lo sappiamo bene che i ritardi sono tutti dovuti a problematiche politiche/economico-aziendali, questi e anche quelli passati.

Le problematiche tecniche vengono a galla dopo lo switch off. :D
 
L_Rogue ha scritto:
D'accordo Franz, ma lo sappiamo bene che i ritardi sono tutti dovuti a problematiche politiche/economico-aziendali, questi e anche quelli passati.

Le problematiche tecniche vengono a galla dopo lo switch off. :D
Logicamente come dici tu mi riferivo solo all'aspetto tecnico dello Switch, naturalmente superati gli ostacoli economici, azientali e burocratici, quindi quanto occorrerebbe ocn una morfologia più facile del territorio ma sempre dopo la decisione delle date esatte con relativi masterplan di ogni frequenza, quindi solo alla durata di esso una volta che parte. ;)
 
Si ma nessuno ha smentito i miei calcoli:

Se per fare lo switch off di 3 regioni come Emilia, Veneto e Friuli sono bastati 18 giorni, quindi 6 giorni a regione, e anche calcolando ben il TRIPLO del tempo per le regioni rimanenti abbiamo:

6*3=18

18*10,5 (Regioni + Viterbo)=189 gg
che diviso 30 fa 6,3 mesi.
Considerrando quasi 2 mesi di vancanza sarebbero necessari circa 8 mesi.

Quindi partendo ad aprile si finirebbe entro Dicembre e ricordo che sto considerando tempi dilatati di ben TRE volte rispetto a quanto fatto in passato e 2 mesi di inattivita'.

Ciao a tutti
 
eduardo1982 ha scritto:
Si ma nessuno ha smentito i miei calcoli:

Se per fare lo switch off di 3 regioni come Emilia, Veneto e Friuli sono bastati 18 giorni, quindi 6 giorni a regione, e anche calcolando ben il TRIPLO del tempo per le regioni rimanenti abbiamo:

6*3=18

18*10,5 (Regioni + Viterbo)=189 gg
che diviso 30 fa 6,3 mesi.
Considerrando quasi 2 mesi di vancanza sarebbero necessari circa 8 mesi.

Quindi partendo ad aprile si finirebbe entro Dicembre e ricordo che sto considerando tempi dilatati di ben TRE volte rispetto a quanto fatto in passato e 2 mesi di inattivita'.

Ciao a tutti
ok, ma se in Emilia-Romagna hanno switchato in una settimana, e dopo due mesi ancora non hanno finito le accensioni e ottimizzazioni delle varie postazioni, il calcolo vale poco. Se si tratta solo di spegnere l'analogico così tanto per fare i teNNologici bastano 2 giorni per ogni regione, se si tratta di accendere il digitale e farlo anche ricevere alla gente i tempi sono necessariamente più lunghi. Switchare tutta Italia in 6 mesi e poi impiegarne altri 12 perché gli utenti possano ricevere i segnali a me sembra una cavolata, poi per carità, de gustibus non disputandum est
 
eduardo1982 ha scritto:
Preferirei essere all digital e avere qualche problema su alcuni MUX da risolvere entro qualche mese che rimanere nella situazione attuale per ancora un anno (prendo solo 3 MUX e SOLO mediaset; di mamma RAI manco l'ombra e il mio bacino di utenza e di quasi 100.000 persone (fucino-monte Cimarani).
non è che essendo all-digital riceverai sicuramente più roba, non si può sapere da che postazioni accenderanno e chi accenderà, potrebbe pure finire che vedi ancor meno di quel che vedi in analogico come è successo a "casa" mia...
 
Originale inviato da eduardo1982 Si ma nessuno ha smentito i miei calcoli:

Mia nonna diceva : Volere è potere.................
 
TLC: ASSESSORE UMBRIA, PREOCCUPAZIONE PER ANTICIPO DIGITALE​

(AGI) - Perugia, 25 feb. - "Forte preoccupazione per la volonta' del governo nazionale di anticipare di un anno il passaggio al digitale terrestre in Umbria e Toscana" e' stata ribadita questa mattina dall'assessore della Regione Umbria, Stefano Vinti, nel corso della sua visita all'azienda Telit - Bts di Bastia Umbra. L'assessore ha annunciato che chiedera' il mantenimento della scadenza prevista per 2012 al tavolo nazionale convocato per martedi' 2 marzo al ministero dello sviluppo economico. "Le nostre aziende - ha detto - stanno lavorando per essere pronte alla scadenza del 2012 e questa ipotesi di anticipo potrebbe creare notevoli difficolta'".
"Grande apprezzamento per la qualita' che la Telit - BTS di Bastia Umbra riesce ad offrire alle piu' importanti realta' radiofoniche nazionali" e' stato espresso in questa occasione dall'assessore Vinti. La Telit e' una societa' che opera nel settore delle telecomunicazioni e sistemi di interconnessione wireless. Invitato dal titolare Raffaele Vissani, Vinti ha fatto visita all'azienda e ha avuto modo di conoscere le varie specificita' che la contraddistinguono.(AGI) Pg2/Mav


fonte:http://www.agi.it/ancona/notizie/201102251654-cro-rt10208-tlc_assessore_umbria_preoccupazione_per_anticipo_digitale



non era 1° marzo ?
 
Indietro
Alto Basso