Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

babene ha scritto:
Permettetemi di dire la mia.

Posso non condividere queste scelte governative ed organizzative, ma ovviamente sono dettate da questioni tecniche. Ora...se l'italiano avesse sempre protestato, qualcosa tirava fuori, ma ti posso assicurare, caro cardyman, che nessuno farà mai nulla, mettitelo in testa ;)

Io feci "battaglia" per la questione tivusat e mediaset extra...e cosa ho avuto? nulla....solo perdita di tempo. Nessuno mai protesterà...l'italiano sta troppo bene cosi...ed è pigro..tanto pigro :)
e l'ITALIA va avanti!!! auguri!!!
 
darkangel ha scritto:
allora perchè nopn hanno deciso oggi?
evidentemente non hanno ancora raggiunto un accordo o hanno rimandato giusto x capriccio?

Gli accordi non raggiunti riguardano questioni tecniche su frequenze ed economiche..non certamente su chi switcha prima e chi dopo ;)
 
babene ha scritto:
...infatti il calendario l'hanno dato ;)
quella era la proposta non la decisione.
'Tenendo conto del dibattito svoltosi durante i lavori del CNID ed, in particolare, rispondendo alle esigenze poste dalle associazioni delle Tv locali e di alcune Regioni - precisa una nota del dicastero - il Ministro ha predisposto una serie di approfondimenti tecnici da svolgersi in breve tempo, per riconvocare il CNID tra due settimane e concordare definitivamente la proposta di Calendario''.
come vedi dice concordare(non solo il ministro), definitivamente(il calendario non è ancora stato approvato)...per piacere capiamo la differenza tra provvisorio e definitivo.....
 
Nicrasta ha scritto:
Questa è la lettera che ho preparato per il ministro Romani:

Egregio Sig. Ministro buona sera,
mi chiamo Nicola Crasta e sono il Presidente dell’Associazione Ligure Antennisti (A.L.A. – Ascom), mi permetto di scriverLe queste poche righe per esprimere tutto il mio rammarico sulla gestione temporale dello switch off in Italia.
Come Lei ben sa la regione da me rappresentata (ma il discorso vale anche per tutte quelle regioni in attesa dello switch off) sarebbe dovuta passare al digitale dal 26 novembre al 20 dicembre 2010 per poi vedere il tutto slittato ad un non precisato 1° Semestre 2011 e poi scoprire che oggi Lei ha proposto un ulteriore rinvio al 2° Semestre 2011 ovvero un anno dopo le previsioni iniziali.
Questo, quindi, eviterei di proporlo come anticipo dello switch off perché, salvo diversa lettura del calendario, questo lo posso definire solamente un ritardo quasi annuale.
Mi permetto di farle notare come a tutt’oggi esistono 10 regioni (Sardegna, Valle d’Aosta, Piemonte, Trentino Alto Adige, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Campania) che godono appieno dell’offerta digitale completa di decine e decine di programmi in chiaro nonché di un’offerta ampia e ricca di programmi pay, nelle altre regioni invece la proposta televisiva risulta essere (e lo sarà ancora a lungo) limitata o addirittura assente, per tanto è mia intenzione esprimerle la richiesta affinché il calendario da Lei proposto possa essere rivisto per accelerare al massimo questa anomalia e distinzione fra regioni di “serie A” ed altre di “serie B”, fra l’altro non mi risulta per queste ultime regioni esserci agevolazioni economiche sul canone televisivo Rai o sulle offerte commerciali Mediaset Premium nonostante la mancanza della possibilità di avere l’offerta televisiva completa.
In ultimo Le vorrei sottoporre un paragone fra il calendario switch off originale e quello da Lei proposto in modo che possa Lei stesso valutare che, salvo poche eccezioni, di tutto si può parlare tranne che di un anticipo dello switch off:
- Liguria Da 2° Semestre 2010 a 2° Semestre 2011: ritardo di un anno;
- Toscana Da 1° Semestre 2012 a 2° Semestre 2011: anticipo di 6 mesi;
- Marche Da 1° Semestre 2011 a 2° Semestre 2011: ritardo di 6 mesi;
- Abruzzo Da 1° Semestre 2011 a 2° Semestre 2011: ritardo di 6 mesi;
- Molise Da 1° Semestre 2011 a 2° Semestre 2011: ritardo di 6 mesi;
- Basilicata Da 1° Semestre 2011 a 1° Semestre 2012: ritardo di un anno;
- Puglia Da 1° Semestre 2011 a 1° Semestre 2012: ritardo di un anno;
- Umbria Da 1° Semestre 2012 a 2° Semestre 2011: anticipo si 6 mesi;
- Sicilia Da 2° Semestre 2012 a 1° Semestre 2012: anticipo di 6 mesi;
- Calabria Da 2° Semestre 2012 a 1° Semestre 2012: anticipo di 6 mesi.
A questo punto sono a chiederLe di valutare con attenzione la Sua proposta perché le assicuro che per chi opera nel settore e per tutti i cittadini che hanno programmato lavori ed investimenti da diverso tempo questo ritardo generalizzato e soprattutto la mancanza di una linea chiara e coerente provoca solamente smarrimento e confusione e genera, soprattutto all’utenza finale, notevole malumore perché si sente presa in giro.
Sicuro di un Suo riscontro in merito Le auguro buon lavoro e rimango a completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento in merito.
quotooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
babene ha scritto:
eh vabbè dai ;)

meno male che la tua firma parla da sola ;)
come si dice il bue dice co****** all'asino...:D
In serata il ministero dello Sviluppo Economico ha ammesso l'enpasse parlando della necessità di approfondimenti tecnici da svolgersi in breve tempo, ma ha comunicato un calendario di massima (una sorta di proposta) con le sei regioni più settentrionali di quelle ancora in analogico nel secondo semestre del 2011 e a inizio 2012 Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
al mio paese una proposta non è certo una decisione...:doubt:


"Dopo lunga discussione, la riunione odierna è stata rinviata di quindici giorni senza ancora definire alcun calendario". Lo fa sapere l'associazione Aeranti-Corallo in una nota inviataci poco fa.
fonte:http://www.newslinet.it/notizie/dtt...ndo-aeranti-corallo-la-riduzione-delle-frequ#
 
Ultima modifica:
State tranquilli, visto che ora si parla di regioni del centro-sud, nel 2020 sarete ancora con l'analogico....
 
mrdave ha scritto:
State tranquilli, visto che ora si parla di regioni del centro-sud, nel 2020 sarete ancora con l'analogico....
concedimi queste parole **** ******** ************ ********** ********* ******** ******* ********* ****** ****** ******* *******
 
Alla fin fine quindi c'è stato un rinvio a metà mese per la riunione del cnid che non si sa neanche se avverrà in quel periodo visto che è stato scelto il giorno 17 marzo (che è festa) e quindi c'è rischio di un altro ennesimo rinvio agli inizi di aprile e suppongo quindi che se accadesse ciò si ritarda su tutto per quello che riguarda i tavoli tecnici e tutto l'aspetto tecnico globale di riferimento; una cosa sembra certa amici, da quello che ho letto in tutte queste pagine odierne che c'è stata una semplice proposta di un calendario 2011-2012 che si chiuderà nel complesso con 6 mesi di anticipo, cosa che anche in questi ultimi giorni io stesso avevo già affermato visto che a causa di ritardi attuati finora non poteva che purtroppo verificarsi, quindi finisce con la giornata odierna l'illusione che il processo di digitalizzazione per l'Italia si sarebbe concluso entro quest'anno. :new_sleeping:
 
Omnitel ha scritto:
Leggasi: POSTICIPO DI UN ANNO PER LE DUE PROVINCE CALABRESI DI COSENZA E CROTONE E PER LE REGIONI DI BASILICATA E PUGLIA!
Non so proprio come definire una decisione simile se non col termine DISCRIMINAZIONE NAZIONALE.
Se passa questa proposta ministeriale che è a dir poco DECRIMINATORIA nei confronti delle regioni meridionali, rasentiamo veramente L'INDECENZA.
 
a me rode il cxxx perchè,hanno switchato la campania da cui dipendono i ripetitori della zona dove abito io,cioè la calabria tirrenica settentrionale,al confine con la basilicata che dista in linea d'aria 2km,ma il segnale è molto basso per non interferire coll'analogico della provincia di vibo valentia,risultato!?l'analogico è spento per sempre mentre la maggior parte di voi almeno quello lo capta,e con il digitale a mala pena arriva il segnale rai,con un telegiornale regionale di un'altra regione (la campania) ed io sn in calabria,quindi sentire tutti sti lamenti sul fatto che non vedete l'ora di qua non vedete l'ora di là,vi dico solo che al mio paese non è che non vediamo l'ora,non VEDIAMO LA TELEVISIONE...
 
EliseO ha scritto:
Ma questo tuo ragionamento, dà già per scontato che le tv locali devono essere costrette a consorziarsi e a condividere un mux. Ma è proprio questo, invece, ciò che si vuole evitare perchè avere la proprietà di una rete è un conto, produrre un canale e trasmetterlo, è un altro conto. Ma le tv locali che ora hanno una loro rete di frequenze, vogliono tutte preservare questo loro asset e avere ciascuna una loro rete digitale e quindi una frequenza autonoma in cui trasmettere ciò che si vuole.

La mia era solo un'idea comunque ho così oppure saltano fuori altre frequenze visto che le frequenze dal 61 al 69 non possono essere utilizzate; oppure l'Unione Europea visto che pone tanti vincoli una volta tanto ci risolve il problema magari creando un fondo per risarcire le locali alle quali viene tolta la frequenza così magari possono affittarsi un mux locale che è inutilizzato e continuare a trasmettere.
Secondo me è stata tutta la questione organizzata male dall'Europa.

Riguardo alla proposta di calendario del Ministro Romani si potrebbe far passare qualche regione in questo semestre c'è ancora tempo di qui al 30 giugno!....Mah!:icon_rolleyes:
 
ciao Immotrum potrebbero anche farlo ma ciò richiederà troppo tempo a livello tecnico, infatti molti tenici rapidamente dovrebbero muoversi in tutte le postazioni ormai siamo a marzo ed ancora devono decidere in via ufficiale tutto ed è per questo che come la proposta afferma purtroppo sembra che si inizi dal II semestre e non prima. :eusa_think:
 
spero proprio che sia solo una proposta e che rimanga tale. noi del meridione sempre messi come ultimi nella fila in qualunque ambito e questo non lo sopporto. se proprio per ragioni sconosciute vogliono posticiparci di 1 anno, quantomeno in quest'autunno rispolverano il cosidetto periodo di switch over di rai 2 e rete 4. io rimango con la speranza che il 17 riescano a trovare un compromesso, cavolo mancano ancora dei mesi alla fine del primo semestre!
 
Corry744 ha scritto:
Anche se non credo che si riuniranno e decideranno il 17, visto che è festa. :sad:
è dal 15 febbraio che andiamo avanti a rinvii, una continua presa per i fondelli. si diano una mossa.
 
E per tutti quelli del sud che si lamentano per lo slittamento ricordo ancora una volta che anche la Liguria stà subendo uno slittamento di un anno, anzi noi le date dello switch off già le avevamo (almeno fino ad agosto 2010) ed erano dal 26 novembre al 20 dicembre 2010 ... ed ora dal primo siamo già passati al secondo semestre 2011 !!! Quindi per favore non parliamo di discriminazione del sud !!!
 
Corry744 ha scritto:
ciao Immotrum potrebbero anche farlo ma ciò richiederà troppo tempo a livello tecnico, infatti molti tenici rapidamente dovrebbero muoversi in tutte le postazioni ormai siamo a marzo ed ancora devono decidere in via ufficiale tutto ed è per questo che come la proposta afferma purtroppo sembra che si inizi dal II semestre e non prima. :eusa_think:
Grazie Corry io speravo che qualcosa si potesse fare prima di settembre/ottobre...però come dici te è marzo e non si è ancora deciso niente...!:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso