Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Stefano91 ha scritto:
Seppur con un tasso di evasione ben diverso :D
Non sono d'accordo nella maniera + assoluta, ricordati che i grandi evasori fiscali in Italia sono al NORD e non al SUD,per un semplie motivo:
Il SUD lavora prevalentemente nel terziario, quindi lavoro dipendente, ciò significa pagare le imposte alla fonte.
 
luke66 ha scritto:
Aeranti e co., andate a....

:notworthy: :hello2: :hello2: :hello2:

Lo schifo di questo Paese è sempre più schifoso.
Abbiamo TV locali che boicottano l'anticipo di switch-off per poter trasmettere cartomanti, televendite di prodotti di dubbia qualità e segnali di test e reti nazionali che si prendono sempre più banda a scapito di altre per metterci la PayTV.
 
M. Daniele ha scritto:
Di sicuro le più penalizzate sono Liguria, Puglia e Basilicata che sono ritardate di un anno. La Toscana invece è stata molto avvantaggiata visto che switcha in anticipo di 6 mesi stop.

Chi ha orecchie per intendere intenda.

Purtroppo è stato fatto per il versante transalpino. Ma allora mi chiedo perchè non farlo anche per la fascia adriatica visto che Croazia e compagnia cantante sono già sul piede di guerra? Ciao Daniè
 
Nosky69 ha scritto:
Purtroppo è stato fatto per il versante transalpino. Ma allora mi chiedo perchè non farlo anche per la fascia adriatica visto che Croazia e compagnia cantante sono già sul piede di guerra? Ciao Daniè

Infatti per me la fascia Adriatica dovrebbe switchare tutta nel 2011 ma siccome è stata anticipata la Toscana di 6 mesi ci ritroviamo al palo...che indignazione :eusa_wall:

Qualcosa di losco ci sarà sotto...:evil5:
 
sinceramente ritengo che le tv locali abbiano diritto ad un canale e non ad un mux. Cambia la tecnologia, devono cambiare le modalità di usufruzione delle stesse.
Quante TV private sono in grado di riempire un intero mux con contenuti degni di questo nome?
Se avessi la bacchetta magica mi piacerebbe fare la seguente proposta: ritardare di un anno l’assegnazione delle frequenze 61-69 e accontentare tutte le tv private.
Allo scadere dell’anno andrei a vedere quante di queste hanno riempito il proprio mux con contenuti degni di questo nome (informazione, produzioni proprie, film, telefilm, cultura,…).
A questo punto revocherei la frequenza a tutte quelle che non lo hanno fatto facendogli pagare i danni del ritardo di un anno nell’assegnazione delle frequenze.:icon_twisted:
 
GabriRuflex ha scritto:
Altro mito da sfatare: non siete considerati cittadini di serie B ma la Francia ha detto che ci fa un cu** così (in senso metaforico) se non facciamo lo switch off di Toscana e Liguria subito dopo la Corsica nel Maggio di quest'anno.

Considera poi che la Toscana e l'Umbria sono nella stessa area tecnica e che quindi devono passare assieme, per un totale di 3 regioni. Qui in Europa non siamo soli, non possiamo fare come ci pare!
perchè non approvano la proposta dell'AGCOM allora?
 
claudiuzzo ha scritto:
La Toscana che era prevista per il II semestre 2012, è stata anticipata al II semestre 2011 a far le spese del posticipo di un anno è stata la Regione Puglia e le province di Cosenza e Crotone ( non per gli amici Toscani) però la proposta Ministeriale è DESCRIMINATORIA nei confronti di noi Cittadini Cosentini che siamo stati classificati a livello Ministeriale CITTADINI DI SERIE B, (premetto che noi paghiamo anche il canone di abbonamento) .................
Secondo me, arrivati a questo punto la proposta dell'AGCOM è molto più equa e corretta rispetto a quella del Ministro Romani.
Confido sul nostro rappresentate Regionale in seno al CNID, che possa far ritornare la proposta originaria e cioè le province di
Cosenza e Crotone al I o al massimo al II semestre 2011.
Mi preme ricordare un aspetto squisitamente tecnico di questa faccenda, sia pure se solo per la provincia di CS.
I restidenti di questa provincia, per lo meno il suo versante Tirrenico, dovrebbero solo sollevare un sospiro di sollievo, perché salvo la zona di Scalea (che ora, visto lo switch Campano, si trova in una strana situazione ibridamente anomala), per il resto uno switch dei soli piccoli impianti locali nel territorio della provincia, quando i segnali principali da sempre sono ricevuti dalle prov. di VV e RC, temo proprio che avrebbe generato una sorta di disastro in termini di ricezione. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi preme ricordare un aspetto squisitamente tecnico di questa faccenda, sia pure se solo per la provincia di CS.
I restidenti di questa provincia, per lo meno il suo versante Tirrenico, dovrebbero solo sollevare un sospiro di sollievo, perché salvo la zona di Scalea (che ora, visto lo switch Campano, si trova in una strana situazione ibridamente anomala), per il resto uno switch dei soli piccoli impianti locali nel territorio della provincia, quando i segnali principali da sempre sono ricevuti dalle prov. di VV e RC, temo proprio che avrebbe generato una sorta di disastro in termini di ricezione. :icon_rolleyes:
Torno a rammentarti che MONTE SCURO copre fino a TAURIANOVA.
Quindi la provincia di Cosenza è coperta.
 
Altra cosa, finiamola con luoghi comuni e questioni politico-campanilistiche (tipo il commento poco carino che ho visto poco più indietro su pretestuose e generiche accuse di evasione fiscale) che poco hanno a che vedere con quanto qui trattato. :mad:
Siete avvisati. :icon_rolleyes:
 
claudiuzzo ha scritto:
Torno a rammentarti che MONTE SCURO copre fino a TAURIANOVA.
Quindi la provincia di Cosenza è coperta.
Sì, come no.
Per Taurianova c'è solo il sito di Raiway che dichiara come ricevibile unicamente il canale H2 di M.Scuro col Mux A... Ma non c'è portata ottica e se si riceve ciò avviene per una pura combinazione di diffrazioni di segnale.
E comunque se è vero che si riceve, in zona serve SOLO Taurianova, perché per tutto ciò che è più a Nord... Ci sono i profili montuosi a fare da ostacolo sino praticamente alle porte di Cosenza. :evil5:
...Così come Monte scuro non effettua servizio in tutta la fascia compresa tra Scalena, Paola, Amantea e oltre (servite infatti dalla Campania o da Gambarie/Vibo V./M.Poro). Non mi dirai che Monte Scuro effettua servizio pure qui... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Sì, come no.
Per Taurianova c'è solo il sito di Raiway che dichiara come ricevibile unicamente il canale H2 col Mux A... Ma non c'è portata ottica e se si riceve ciò avviane per una pura combinazione di diffrazioni di segnale. E comunque se è vero serve SOLO Taurianova, perché con tutto ciò che è più a Nord... Ci sono i profili montuosi a fare da ostacolo sino praticamente alle porte di Cosenza. :evil5:
...Così come Monte scuro non effettua servizio in tutta la fascia compresa tra Scalena, Paola, Amantea e oltre (servite infatti dalla Campania o da Gambarie/Vibo V./M.Poro). :icon_rolleyes:
Nella pagina del televideo di RAI 3 si parla che Cosenza (e si intende l'intera provincia) è coperta sia con il MUX A che con il MAUX B.
Se poi la RAI TELEVIDEO dice fesserie.................
 
Che vergogna, anni per pianificare un calendario che oramai è carta straccia...complimenti

Non si capisce poi per quale motivo la Toscana e l'Umbria A DIFFERENZA DI TUTTE LE ALTRE REGIONI ITALIANE debba anticipare lo spegnimento, dite quello che volete ma è la solita discriminazione italiana che favorisce regioni a scapito di altre...

A poi non regge la questione dell'interferenza con la Corsica dal momento che le regioni adriatiche già da adesso causano interferenze alla Croazia.

Tutto a riprova del fatto che l'Italia è proprio una repubblica delle banane :eusa_wall:
 
feedfan ha scritto:
Che vergogna, anni per pianificare un calendario che oramai è carta straccia...complimenti

Non si capisce poi per quale motivo la Toscana e l'Umbria A DIFFERENZA DI TUTTE LE ALTRE REGIONI ITALIANE debba anticipare lo spegnimento, dite quello che volete ma è la solita discriminazione italiana che favorisce regioni a scapito di altre...

A poi non regge la questione dell'interferenza con la Corsica dal momento che le regioni adriatiche già da adesso causano interferenze alla Croazia.

Tutto a riprova del fatto che l'Italia è proprio una repubblica delle banane :eusa_wall:
quoto al 100%
 
feedfan ha scritto:
Che vergogna, anni per pianificare un calendario che oramai è carta straccia...complimenti

Non si capisce poi per quale motivo la Toscana e l'Umbria A DIFFERENZA DI TUTTE LE ALTRE REGIONI ITALIANE debba anticipare lo spegnimento, dite quello che volete ma è la solita discriminazione italiana che favorisce regioni a scapito di altre...

A poi non regge la questione dell'interferenza con la Corsica dal momento che le regioni adriatiche già da adesso causano interferenze alla Croazia.

Tutto a riprova del fatto che l'Italia è proprio una repubblica delle banane :eusa_wall:


Se fosse per me le farei swicciare tutte insieme.
 
feedfan ha scritto:
Che vergogna, anni per pianificare un calendario che oramai è carta straccia...complimenti

Non si capisce poi per quale motivo la Toscana e l'Umbria A DIFFERENZA DI TUTTE LE ALTRE REGIONI ITALIANE debba anticipare lo spegnimento, dite quello che volete ma è la solita discriminazione italiana che favorisce regioni a scapito di altre...

A poi non regge la questione dell'interferenza con la Corsica dal momento che le regioni adriatiche già da adesso causano interferenze alla Croazia.

Tutto a riprova del fatto che l'Italia è proprio una repubblica delle banane :eusa_wall:

Confermo e sottoscrivo.
 
claudiuzzo ha scritto:
Nella pagina del televideo di RAI 3 si parla che Cosenza (e si intende l'intera provincia) è coperta sia con il MUX A che con il MAUX B.
Se poi la RAI TELEVIDEO dice fesserie.................
Il televideo della rai da la copertura approssimativa... cioè che comunque in teoria il segnale arriva ma magari le antenna non puntano da quelle parti ;)
Vedi Alessandria che davano il ch 64 da valcava ;) E da pendere con le pinze il televideo rai regionale come il sito dgtvi ;)
 
claudiuzzo ha scritto:
Nella pagina del televideo di RAI 3 si parla che Cosenza (e si intende l'intera provincia) è coperta sia con il MUX A che con il MAUX B.
Se poi la RAI TELEVIDEO dice fesserie.................
Il Televideo non fornisce dati al dettaglio.
E poi oramai dovremmo aver appreso quali fonti si possono definire attendibili (già lo è di più il sito di Raiway, che almeno fornisce dati quasi sempre precisi comune x comune).
Taurianova è in una situazione particolare (e ho visto la stessa cosa per la zona di Tropea): grazie alla distanza da Monte Scuro è possibile che la vetta emerga un po' rispetto agli altri profili montuosi, così da intercettarne in modo molto radente parte della copertura dei segnali (ma un analisi di profilo, che peraltro ho appena ri-effettuato, evidenza che l'ellissoide di otticità intercetta comunque vari ostacoli tra punto di emissione, cioè M.Scuro, e punto di ricezione, cioè Taurianova... E lo stesso accade per Tropea).
Ma da qui a dire che effettua servizio in tutto ciò che è compreso tra Cosenza e Taurianova ne corre... :icon_rolleyes:
E ora basta, che per una semplice precisazione che ho voluto fare nel vostro stesso interesse, stiamo finendo OT.

EDIT
Però, che precisione io e ale89... Neanche ci fossimo messi d'accordo nello scrivere i post (4" di differenza)! :D
 
Ultima modifica:
Che il lato tirrenico effettuasse lo switch-off il secondo semestre, ormai era appurato, le problematiche maggiori erano sul lato adriatico, ma non capisco il senso di far passare Marche, Abruzzo e Molise entro quest'anno e invece di rinviare la Puglia, accorpandola alle regioni del Sud. Vediamo cosa succederà alla prossima riunione, visto che comunque il comunicato è una proposta.
 
Il calendario proposto (che diventerà sicuramente il definitivo) prevede dall'alto verso il basso...tutto qui :)
 
babene ha scritto:
Il calendario proposto (che diventerà sicuramente il definitivo) prevede dall'alto verso il basso...tutto qui :)
Siccome viviamo nella Repubblica delle banane, i nostri rappresentati regionali in seno al CNID, se ne fanno una scorpacciata.
 
Indietro
Alto Basso